InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il pacco atlantico

NATO Scopo cen­trale della visita del pre­si­dente Obama in Europa – dichiara Susan Rice, con­si­gliera per la sicu­rezza nazio­nale – è «pre­mere per l’unità dell’Occidente» di fronte alla «inva­sione russa della Crimea».

di Tommaso Di Francesco, Manlio Dinucci
(Il Manifesto)

[A partire da qs articolo, abbiamo realizzato un’intervista questa mattina a Manlio Dinucci su Radio Blackout]

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino-emergenza/manlio_dinucci_nato_ukr.mp3{/mp3remote}

 

Il primo passo sarà l’ulteriore raf­for­za­mento della Nato. L’alleanza mili­tare che, sotto comando Usa, ha inglo­bato nel 1999–2009 tutti i paesi dell’ex Patto di Var­sa­via, tre dell’ex Urss e due ex repub­bli­che della Jugo­sla­via (distrutta dai nazio­na­li­smi ma anche dalla Nato con la guerra); che ha spo­stato le sue basi e forze mili­tari, com­prese quelle a capa­cità nucleare, sem­pre più a ridosso della Rus­sia, arman­dole di uno «scudo anti­mis­sili», stru­mento non di difesa ma di offesa; che è pene­trata per ora con il «solo» par­te­na­riato atlan­tico in Ucraina che, certo, non è stato sol­tanto a guar­dare i moti nazio­na­li­sti e anti­russi di piazza Maj­dan a Kiev e alla prova di forza vio­lenta della seconda metà di feb­braio che hanno pro­vo­cato la pro­te­sta filo­russa e spinto la Cri­mea a sepa­rarsi e unirsi alla Fede­ra­zione russa.

Il pre­si­dente ame­ri­cano colto di sor­presa? Eppure Maj­dan è stato il pal­co­sce­nico della destra repub­bli­cana ame­ri­cana, per non par­lare dello spet­ta­colo del segre­ta­rio di stato John Kerry che incita la pro­te­sta nazio­na­li­sta ben prima della scelta di refe­ren­dum della Crimea.

Ora, come rispo­sta agli avve­ni­menti ucraini, saranno inten­si­fi­cate le eser­ci­ta­zioni con­giunte che, uni­ta­mente all’uso di tec­no­lo­gie mili­tari sem­pre più avan­zate, per­met­te­ranno alla Nato di man­te­nere «un’alta pron­tezza ope­ra­tiva ed effi­ca­cia nel com­bat­ti­mento». Verrà allo stesso tempo poten­ziata la «Forza di rispo­sta della Nato», pronta ad essere pro­iet­tata in qual­siasi momento in qual­siasi tea­tro bellico.

E soprat­tutto «cam­bia il qua­dro geo­po­li­tico», annun­cia il segre­ta­rio gene­rale della Nato Rasmus­sen: «Gli alleati devono raf­for­zare i loro legami eco­no­mici e mili­tari di fronte all’aggressione mili­tare russa con­tro l’Ucraina». Si pro­spetta dun­que non solo un raf­for­za­mento mili­tare della Nato per­ché accre­sca «la pron­tezza ope­ra­tiva ed effi­ca­cia nel com­bat­ti­mento», ma allo stesso tempo una «Nato eco­no­mica», tra­mite «l’accordo di libero scam­bio Usa-Ue» fun­zio­nale al sistema geo­po­li­tico occi­den­tale domi­nato dagli Stati uniti.

Una Nato che, riba­di­sce Washing­ton, «resterà una alleanza nucleare». Signi­fi­ca­tivo è che la visita di Obama in Europa si sia aperta con il terzo Sum­mit sulla sicu­rezza nucleare. Una crea­zione dello stesso Obama (pre­mio Nobel per la pace sulla parola), per «met­tere in con­di­zione di sicu­rezza il mate­riale nucleare e pre­ve­nire così il ter­ro­ri­smo nucleare».

Que­sto nobile intento per­se­guono gli Stati uniti, che hanno circa 8000 testate nucleari, tra cui 2150 pronte al lan­cio, alle quali si aggiun­gono le 500 fran­cesi e bri­tan­ni­che, por­tando il totale Nato a oltre 2600 testate pronte al lan­cio, a fronte delle circa 1800 russe. Poten­ziale ora accre­sciuto dalla for­ni­tura del Giap­pone agli Usa di oltre 300 kg di plu­to­nio e una grossa quan­tità di ura­nio arric­chito adatti alla fab­bri­ca­zione di armi nucleari, cui si aggiun­gono 20 kg da parte dell’Italia. Par­te­cipa al sum­mit sulla «sicu­rezza nucleare» anche Israele – l’unica potenza nucleare in Medio Oriente (non ade­rente al Trat­tato di non-proliferazione) – che pos­siede fino a 300 testate e pro­duce tanto plu­to­nio da fab­bri­care ogni anno 10–15 bombe tipo quella di Naga­saki. Il pre­si­dente Obama ha con­tri­buito alla «sicu­rezza nucleare» dell’Europa, ordi­nando che circa 200 bombe B-61 schie­rate in Ger­ma­nia, Ita­lia, Bel­gio, Olanda e Tur­chia (vio­lando il Trat­tato di non-proliferazione), siano sosti­tuite con nuove bombe nucleari B61-12 a guida di pre­ci­sione, pro­get­tate in par­ti­co­lare per il cac­cia F-35, com­prese quelle anti-bunker per distrug­gere i cen­tri di comando in un first strike nucleare.

La stra­te­gia di Washing­ton ha un duplice scopo. Da un lato, ridi­men­sio­nare la Rus­sia, che ha rilan­ciato la sua poli­tica estera (v. il ruolo svolto in Siria) e si è riav­vi­ci­nata alla Cina, creando una poten­ziale alleanza in grado di con­trap­porsi alla super­po­tenza sta­tu­ni­tense. Dall’altro, ali­men­tare in Europa uno stato di ten­sione che per­metta agli Usa di man­te­nere tra­mite la Nato la loro lea­der­ship sugli alleati, con­si­de­rati in base a una dif­fe­rente scala di valori: con il governo tede­sco Washing­ton tratta per la spar­ti­zione di aree di influenza, con quello ita­liano («tra i nostri amici più cari al mondo») si limita a pac­che sulle spalle sapendo di poter otte­nere ciò che vuole.

Con­tem­po­ra­nea­mente Obama preme sugli alleati euro­pei per­ché ridu­cano le impor­ta­zioni di gas e petro­lio russo. Obiet­tivo non facile. L’Unione euro­pea dipende per circa un terzo dalle for­ni­ture ener­ge­ti­che russe: Ger­ma­nia e Ita­lia per il 30%, Sve­zia e Roma­nia per il 45%, Fin­lan­dia e Repub­blica Ceca per il 75%, Polo­nia e Litua­nia per oltre il 90%. L’amministrazione Obama, scrive il New York Times, per­se­gue una «stra­te­gia aggres­siva» che mira a ridurre le for­ni­ture ener­ge­ti­che russe all’Europa: essa pre­vede che la Exxon­Mo­bil e altre com­pa­gnie sta­tu­ni­tensi for­ni­scano cre­scenti quan­tità di gas all’Europa, sfrut­tando i gia­ci­menti medio­rien­tali, afri­cani e altri, com­presi quelli sta­tu­ni­tensi la cui pro­du­zione è aumen­tata per­met­tendo agli Usa di espor­tare gas liquefatto.

In tale qua­dro rien­tra la «guerra dei gasdotti»: obiet­tivo sta­tu­ni­tense è bloc­care il Nord Stream, che porta nell’Unione euro­pea il gas russo attra­verso il Mar Bal­tico, e impe­dire la rea­liz­za­zione del South Stream, che lo por­te­rebbe nella Ue attra­verso il Mar Nero. Ambe­due aggi­rano l’Ucraina, attra­verso cui passa oggi il grosso del gas russo, e sono rea­liz­zati da con­sorzi gui­dati dalla Gaz­prom di cui fanno parte com­pa­gnie euro­pee. Paolo Sca­roni, numero uno dell’Eni, con­sa­pe­vole anche del disa­stro pro­vo­cato con la guerra in Libia — (della quale Obama non ha il corag­gio di par­lare dopo i fatti di Ben­gasi dell’11 set­tem­bre 2012 quando venne ucciso l’ambasciatore ame­ri­cano Chris Ste­vens) — ha avver­tito il governo che, se venisse bloc­cato il pro­getto South Stream, l’Italia per­de­rebbe ric­chi con­tratti, come l’appalto da 2 miliardi di euro che la Sai­pem si è aggiu­di­cata per la costru­zione del tratto sot­to­ma­rino. Biso­gna però fare i conti con le pres­sioni Usa.

Il pre­si­dente Obama si dedica comun­que anche a opere di bene. Con papa Fran­ce­sco par­lerà domani del «comune impe­gno nel com­bat­tere la povertà e la cre­scente ine­gua­glianza». Eppure durante la sua ammi­ni­stra­zione, secondo le stime uffi­ciali del Us Cen­sus Bureau, il tasso di povertà negli Usa è salito dal 12% al 15% (oltre 46 milioni di poveri) e quello infan­tile dal 18% al 22%, men­tre i super-ricchi (lo 0,01% della popo­la­zione) hanno qua­dru­pli­cato il loro red­dito. Obama «rin­gra­zierà il Papa anche per i suoi appelli per la pace». Lui, pre­si­dene di uno stato la cui spesa per armi e guerre equi­vale a circa la metà di quella mondiale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

europagasdottoguerranatorussiastati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]