InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il prigioniero chiapaneco Pathistan in gravi condizioni di salute

Alberto Patishtán ha informato che la situazione della sua salute si sta aggravando. Il tumore al cervello che quasi un anno fa è stato operato richiede delle sessioni di radioterapia, che dureranno un mese e mezzo, ha precisato il prigioniero tzotzil. Raúl Romero, del Movimento per la Pace con Giustizia e Dignità, ritiene che il professore incarcerato debba stare in libertà per affrontare in condizioni adeguate la propria malattia, per cui la migliore opzione è portare avanti una legge di amnistia.

Nel 2010 hanno diagnosticato al professore Patishtán un glaucoma. Fu ricoverato per dieci mesi e gli fu raccomandata una cura per tutta la vita. Durante il suo soggiorno nel carcere di massima sicurezza a Guasave, Sinaloa, dissero che soffriva di una carnosità e successivamente, a settembre del 2012, gli hanno diagnosticato un cancro. Inoltre, soffre di diabete.

Il 25 settembre 2012, Patishtán ha inviato una lettera con la quale ha pubblicamente denunciato soprusi e violazioni dei suoi diritti umani, tra i quali negligenza medica e ritardo nell’assistenza. “Dopo 12 anni di ingiusta prigionia, per il cattivo sistema giudiziario, mi è stata provocata solo una disgrazia nella mia vita (…) Nella perdita della nostra famiglia, di beni immobili e sofferenze per le malattie”, dichiara lo scritto.

Nella più recente conferenza stampa che ha fatto, nel Centro di Reinserimento Sociale (Cereso) 5 a San Cristóbal de las Casas, Chiapas, il Movimento del Popolo di El Bosque, da dove è originario, gli ha accordato il riconoscimento di innocenza che non gli è stato concesso dal potere giudiziario. Patishtán è tornato a parlare allo stesso modo: “Coloro che contano su un potere economico, sulle influenze, ottengono ugualmente la propria libertà. Forse per il mio colore, per le mie mancanze, per la mia povertà e per essere indigeno, mi hanno negato la mia libertà”.

“Soffro di una malattia, di un tumore cerebrale, forse a causa della stessa ingiustizia che mi è toccata vivere in questi 13 anni e più di carcere”, ha spiegato. “Ma bisogna continuare a lottare”. Ha ribadito che non perde la speranza: “L’amore per la propria vita e per la giustizia, è sopra ad ogni cosa”.

Patishtán ha affermato che la sua permanenza in carcere è solo una dimostrazione dell’ingiustizia del sistema messicano, e che se in Messico esistesse la giustizia, la metà delle prigioni sarebbero vuote.

“Il più grande cancro che soffre Alberto Patishtán è quello dell’ingiustizia”, ha affermato Raúl Romero, membro del Movimento per la Pace con Giustizia e Dignità, che nel Distretto Federale fa parte anche del Comitato per la Libertà di Alberto Patishtán.

Il 12 settembre, il Primo Tribunale Collegiale del Circuito con sede a Tuxtla Gutiérrez ha ratificato la sentenza di 60 anni contro il professore tzotzil, accusato di aver partecipato all’omicidio di sette poliziotti nei dintorni di La Limas, Chiapas. Il Tribunale ha sottolineato che la sentenza d’appello non giudicava se Alberto Patishtán fosse innocente o no. “Tutto il processo giuridico è stato ingiusto e fin dal principio è stata violata la legge”, afferma Rogelio Rueda, membro del Comitato per la Libertà di Alberto Patishtán.

Quando gli si chiede che cosa avverrà una volta che la massima istanza giudiziaria del paese si è rifiutata di concedere la libertà, Rueda spiega che si continuerà ad insistere sul punto centrale: che il professore è innocente.

Secondo l’attivista, la sentenza non ha esaminato la revisione delle irregolarità del processo. Ha solo visto se la prova poteva modificare i criteri giuridici. Forse, pensa, il Tribunale non si è azzardato a concedere il ricorso di revisione di innocenza giacché ci sarebbe stato un precedente legale per altre persone innocenti che in Messico potrebbero uscire libere.

Rueda crede che il potere si sia sbagliato molto non riconoscendo le irregolarità che avrebbero dovuto condurre in libertà il professore tzotzil. “La situazione del suo tumore obbliga a lavorare più intensamente affinché contro la malattia si lotti nelle migliori condizioni”, mette in guardia. “La cosa più immediata è valutare le varie opzioni affinché si curi in libertà”.

Il Comitato mette in evidenza che lo stato messicano ha ancora la possibilità di fare giustizia per il professore tzotzil. Sebbene in Messico si siano esaurite tutte le vie legali, esiste ancora la possibilità che Patishtán esca libero, ossia mediante l’indulto, che compete al potere esecutivo, mediante l’amnistia, che compete al legislativo, o mediante la scarcerazione per ragioni umanitarie a causa della sua salute.

Romero spiega che con la sentenza del Tribunale Collegiale con sede nel Chiapas termina una tappa della difesa di Patishtán. Di fronte all’interlocutore c’era il potere giudiziario, e ora si aprono le altre opzioni: “È la medesima lotta. Ora c’è un altro interlocutore: la società, la gente. Siamo convinti che sia la società”, dice. “E le chiediamo di continuare ad unirsi alla richiesta di libertà per Alberto Patishtán. Agli attivisti, alle organizzazioni, ai maestri, ai giovani che sono in sciopero nelle facoltà, ma anche alle persone normali”.

“Non c’è un compito impossibile se una società unità fa la sua richiesta”, pensa Romero. Nel caso di Patishtán c’è una lezione, suggerisce: se le istituzioni non fanno il proprio dovere, la gente deve farlo compiere. “Non sono autonomi, si suppone che rappresentino la gente”.

Già ci sono vari attori politici che chiedono l’indulto per Patishtán, come il governatore priista del Chiapas, Manuel Velasco, e l’ex candidato presidenziale, Cuauhtémoc Cárdenas. C’è anche una proposta di Legge di Amnistia per il caso di Patishtán, presentata dai senatori Zoé Robledo e Angélica de la Peña. Il commissario della segreteria del Governatorato per il Dialogo con i Popoli Indigeni del Messico, Jaime Martínez Veloz, ha concordato con il presidente della Giunta di Coordinamento Politico della Camera dei Deputati di portare avanti una Legge di Amnistia, anche se non è chiaro se sia quella presentata dai summenzionati senatori.

Le iniziative, precisa Romero, sono le benvenute. “Bisogna insistere sull’amnistia perché è la misura migliore. Si tratta del potere legislativo, e si suppone che sia il più rappresentativo della società”, ritiene il pacifista. “La gente può chiedere con una lettera al proprio legislatore di esigere la libertà di Patishtán”. Evidenzia che se il potere esecutivo ha una posizione di partito e il giudiziario ha una posizione conservatrice e legalitaria, il legislativo può essere uno spazio più plurale, oltren al fatto che lì ci sono degli indigeni e dei potenziali alleati.

“Di fronte a questa crisi di legittimità dello stato, il legislativo è chiamato a fare giustizia. Il giudiziario ha già la sua fattura. L’Esecutivo è fin dall’inizio delegittimato per il modo con cui Peña Nieto è arrivato”, pensa Romero. “Una malattia così può peggiorare, a causa delle condizioni di vita nel carcere. Non si sa, ma nelle carceri messicane non c’è modo di fare questa battaglia”, specifica Romero, che, inoltre, spiega che le migliori condizioni per dare battaglia alla malattia si hanno in libertà.

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

chiapaspathistanprigionieri politici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Appello all’azione! Prigionieri politici palestinesi in sciopero della fame dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti

Abbiamo tradotto questo appello in solidarietà ai prigionieri politici Casey Goonan, attivista per la Palestina americano, e T. Hoxha, attivista inglese di Palestine Action in sciopero della fame dal sito del collettivo Samidoun: Palestinian Prisoner Solidarity Network

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: la guerra contro i popoli indigeni

Mentre si presenta nel Congresso dell’Unione una pirrica e limitata riforma costituzionale in materia di diritti indigeni, molto lontano dalla integralità giuridica che fu proposta nel dialogo di San Andrés, la guerra contro i popoli originari del Messico della quarta trasformazione continua in tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: In Chiapas a gennaio si contano 2300 profughi indigeni

Secondo il Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomé de Las Casas, in questo mese di gennaio, la violenza generalizzata nelle comunità del sud del Chiapas in Messico, ha provocato l’uscita di più di duemila abitanti.