InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il silenzio mortale del clamore – I movimenti di massa cinesi e i radicali

La Cina rappresenta ormai un argomento di discussione onnipresente, dalle pagine dei giornali, alle chiacchiere da bar. L’interesse accademico e politico per questo angolo di mondo è tornato a crescere da tempo ed è giustificato dal ruolo che ha acquisito nei circuiti economici e geopolitici della globalizzazione negli ultimi decenni. Ma quanto conosciamo veramente la Cina?

La narrazione sul “gigante asiatico” è spesso macchiata di un pesante “orientalismo” che man mano che le contraddizioni della globalizzazione si infittiscono si approfondisce. La Cina viene descritta come un oggetto oscuro e incomprensibile, le cui dinamiche vengono trattate con un certo “esotismo”. I cinesi stanno progressivamente diventando l'”altro” da noi nella visione dualistica che si impone tra i presunti valori occidentali, liberali e democratici e quelli “orientali” che fin dalla Grecia Antica vengono rappresentati come autoritari e tirannici. Nella narrazione della Cina di oggi si mischiano i racconti tradizionali sull’Asia “fantastica” e spaventosa, con lo stupore per la crescita senza precedenti del “capitalismo con caratteristiche cinesi”. 

Come sempre l'”altro” è proiezione di paure, ma anche di speranze: a seconda di chi lo descrive può apparire come la fonte di tutti i mali, oppure come l’alternativa al degrado sociale che attraversa l’Occidente. Ovviamente entrambe queste letture non sono altro che un riflesso nello specchio.

Dunque  quanto conosciamo veramente la Cina? A dire la verità molto poco. Poco sappiamo della sua storia recente e ancora meno della sua contemporaneità.  Inauguriamo la pubblicazione di alcuni articoli sulla società, i conflitti e le lotte nella Cina contemporanea con questo testo che riflette sulle ultime mobilitazioni sociali in rapporto ai contesti radicali ed ai meccanismi di recupero dello Stato cinese. Buona lettura!

di Luane

Contrariamente agli stereotipi diffusi tra molti lettori occidentali, in Cina gli eventi di massa e le questioni pubbliche non sono così scarse come ci si potrebbe aspettare, dagli studenti ai lavoratori, dalle discussioni su Internet agli eventi di massa nel mondo reale, grandi e piccoli, la Cina è un Paese post-socialista con profonde e complesse contraddizioni. Il fatto che una parte significativa del bilancio venga spesa per il “mantenimento della stabilità” è anche la prova che la società cinese non è nel silenzio e nel cinismo di una dittatura tirannica. L’altra realtà apparentemente contraddittoria è che l’attuale governo del Partito Comunista Cinese è ancora altamente stabile ed efficace. Come conciliare queste due realtà contraddittorie? E cosa può insegnarci il governo borghese cinese?

(i) La perdita della guida delle lotte sociali

Lenin e Gramsci hanno entrambi riconosciuto, in modi diversi, l’importanza della leadership o dell'”egemonia” per la direzione dei movimenti sociali; se un movimento o addirittura una rivoluzione non sono guidati e pensati dagli elementi più avanzati, il movimento può facilmente essere assorbito o addirittura schiacciato dal governo. Pertanto, finché lo Stato rimane in una posizione di “egemonia” in tutti gli aspetti della vita sociale, sarà difficile che si formino movimenti in grado di sfidare veramente il governo, e questa è proprio la situazione attuale in Cina.

Conosciamo il movimento dei lavoratori della Foxconn a Zhengzhou, ma qui presento il primo movimento di sciopero su larga scala in Cina nel 2023: la fabbrica farmaceutica Zhongyuan Huijie di Chongqing. La fabbrica farmaceutica aveva approfittato della mancanza di reagenti antigenici e di medicinali causata dalla brusca fine della politica dello ZERO-covid per produrre in massa prodotti correlati e ampliare il reclutamento attraverso agenti di lavoro nel tentativo di raccogliere enormi profitti; gli agenti del lavoro, in Cina, sono importanti intermediari per i lavoratori dell’industria in cerca di lavoro, spesso reclutano i lavoratori per le fabbriche e forniscono loro un alloggio – lo fanno prendendo una parte del salario mensile del lavoratore come commissione e l’affitto del letto; a volte gli agenti del lavoro pubblicano false informazioni per ingannare i lavoratori e convincerli a recarsi in fabbriche con salari bassi e lunghi orari di lavoro, sotto la minaccia di violenza o di controllo fisico. Il 7 gennaio, oltre 20.000 lavoratori sono scesi spontaneamente in strada e hanno picchiato gli agenti del lavoro della fabbrica e alcuni dirigenti. In serata, la polizia antisommossa ha iniziato a intervenire e si è creato uno scontro con la folla in sciopero; lo scontro è durato fino alle 3 del mattino dell’8 gennaio, quando, in seguito all’intervento della polizia, gli operai e la fabbrica hanno raggiunto un accordo in base al quale le autorità di pubblica sicurezza avrebbero arrestato e perseguito gli agenti del lavoro per reati gravi, mentre gli operai sarebbero stati risarciti per i salari dovuti e lo sciopero sarebbe cessato. Dopo la fine dello sciopero, molti lavoratori hanno riferito che la loro parte di risarcimento era stata ritirata o erano stati addirittura oggetto di ritorsioni da parte dell’azienda, ma a quel punto il movimento era finito ed era difficile per loro trovare modi per difendere i propri interessi.

Possiamo notare che non c’erano sindacati né militanti del movimento operaio coinvolti nello sciopero, né tantomeno persone di sinistra o addirittura comunisti/anarchici. Al contrario, le autorità pubbliche sono intervenute molto attivamente e hanno mostrato un atteggiamento paternalistico nel gestire gli eventi attraverso l’arbitrato statale, mantenendo il movimento nel suo complesso in uno stato non politico e spontaneo. La macchina della propaganda statale ha uno slogan corrispondente ai movimenti di massa: “Sono le spie straniere che politicizzano le richieste; la fede nella legge e nello Stato è un prerequisito per richieste ragionevoli”. Eventi di massa come questo sciopero, grandi e piccoli, hanno luogo ogni anno in tutte le province della Cina.
Va riconosciuto che la polizia cinese tende a essere più moderata e contenuta nei suoi compiti repressivi rispetto alla violenza della polizia nei Paesi occidentali; essendo un regime la cui legittimità si basa sulla stabilità sociale e sullo sviluppo economico, la violenza della polizia su larga scala è spesso una zona vietata in Cina: tende ad attivare la preoccupazione e il sospetto dell’opinione pubblica e non favorisce la “corretta” risoluzione degli eventi sociali. La polizia preferisce monitorare i pianificatori e gli opinion leader coinvolti, effettuando controlli individuali o addirittura arresti. La stretta sorveglianza della sfera pubblica della vita attraverso le organizzazioni di partito e le reti interpersonali, unita al possesso di informazioni sui cittadini e alla censura dei social media e persino delle comunicazioni… Tutto questo serve ad isolare i movimenti di massa dalle idee politiche, ed è questa la situazione che i radicali cinesi devono affrontare.

(ii) Politica radicale depoliticizzata

I dissidenti in Cina non sono mai mancati, ma è difficile vederli nella vita reale e nelle voci mainstream dei social media. A causa delle dure politiche repressive, molti hanno scelto di ritirarsi in angoli di Internet difficili da trovare per un po’, adottando identità e informazioni di account falsi e utilizzando parole in codice specifiche nelle loro comunicazioni per evitare la censura. Separando dunque rigorosamente la loro vita su Internet dalla realtà; forse la persona che insegna Lenin nel gruppo è in realtà lo studente della scuola secondaria che vive nella stanza accanto. In questo caso, le informazioni private della vita reale sono l’ancora di salvezza di ogni individuo, e i gruppi piccoli e più riservati possono condividere informazioni personali e vite l’uno con l’altro come mezzo per raggiungere un equilibrio di fiducia.
Questo isolamento dalla realtà si riflette anche nella censura del discorso sui social media, dove il governo e le aziende controllano attivamente le dinamiche del discorso sui social media: cancellando contenuti, bloccando account, arrestando persino i proprietari, ecc. In risposta alle rappresentazioni alternative utilizzate per aggirare la censura, le aziende hanno addestrato l’intelligenza artificiale per queste situazioni, per controllare ulteriormente e soffocare la discussione pubblica. Ciò ha portato la sinistra cinese, e di fatto tutti i dissidenti politici, a tuffarsi a capofitto in discussioni storiche e teoriche lontane dalla realpolitik, fino a degenerare in un’identità subculturale tra i giovani; di conseguenza, su Internet si è gradualmente formato un circolo di esclusione ed emarginazione dalla vita sociale. È qui che prendono vita le idee radicali, ma allo stesso tempo non hanno nulla a che fare con la vita reale. Più il loro pensiero diventa radicale, più si allontanano dalla realpolitik, spoliticizzandosi.
La stragrande maggioranza non ha portato le proprie idee politiche nella realtà dell’azione, ma ci sono stati alcuni che hanno cercato di partecipare e persino di guidare i movimenti sociali in quanto radicali, e questo è stato un’ulteriore prova del successo delle tattiche repressive del governo cinese – che è esattamente ciò che è accaduto nelle manifestazioni studentesche del novembre 2022: la resistenza dei cittadini-lavoratori al confinamento e le manifestazioni studentesche erano su linee parallele che non si sono incrociate. La scintilla e lo slogan delle proteste studentesche è stata la commemorazione degli incendi di Urumqi che hanno ucciso i residenti a causa del confinamento – le persone non potevano lasciare i loro edifici durante gli incendi; l’azione più decisiva e diffusa è stata la rivolta dei cittadini-lavoratori che si è propagata in tutta la Cina: innumerevoli famiglie cinesi erano pesantemente indebitate a causa della loro debole resistenza al rischio, ai mutui e ai prestiti al consumo. Le numerose famiglie cinesi, indebolite dal rischio di essere pesantemente indebitate con i loro mutui e prestiti al consumo, e private dei loro mezzi di sostentamento dall’epidemia, sono scese in piazza per chiedere la fine del nuovo stato di emergenza. I radicali coinvolti nella rivolta hanno ignorato le realtà del conflitto e hanno proposto obiettivi che non erano al momento accettabili per la lotta: che si trattasse del liberale “Abbasso il Partito Comunista” o dell'”Abbasso il revisionismo” di alcuni esponenti della sinistra. E la lotta non è andata avanti grazie a loro. Dopo alcuni giorni di disordini, mentre il governo si riprendeva dallo shock, la lotta ha avuto un esito insoddisfacente: la fine dello stato di emergenza Covid senza preparazione. Per tutto il tempo, questo movimento apparentemente potente non ha avanzato richieste politiche concrete e forti, e la nuova reazione che ha portato con sé ha reso i circoli anti-establishment ancora più marginali per la società. Il dominio del Partito Comunista è continuato nel silenzio mortale di questo clamore.
L’emarginazione dei radicali e la depoliticizzazione dei movimenti sociali sono anche la strategia dei governi capitalisti di oggi per mantenere il dominio tecnocratico: dal lavoro, all’ambiente, all’uguaglianza di genere, ogni questione viene smantellata e depoliticizzata, accompagnata da attivisti che continuano a esprimere le loro idee attraverso un’azione individuale impotente; e per liberarci da questo cappio, dobbiamo prendere l’iniziativa di analizzare lo status quo e tornare alla realpolitik, per forgiare una nuova solidarietà politica con gli oppressi e rompere l’attuale sistema di cannibalismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinaCOVIDLOCKDOWNLuanemovimenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prof Chambers: “Israele vuole la pulizia etnica. I genocidi del colonialismo occidentale”

Il sionismo persegue la pulizia etnica con una politica colonialista e anche sui temi del genocidio, dell’unicità della Shoah, bisogna permettere che altre voci possano partecipare, senza far dominare il discorso dal punto di vista unico, egemonico e occidentale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: attacco ad Ankara, bombardamenti turchi, colloqui con Ocalan

Giovedì, dopo la notizia di un riuscito attacco della guerriglia (rivendicato venerdì mattina) curda del PKK contro la principale industria di ingegneria bellica turca ad Ankara, l’aviazione di Erdogan ha scatenato sanguinosi raid aerei sulla Siria del Nord e sul nord dell’Iraq, dove il PKK sta infliggendo dure perdite all’esercito turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

KCK: agiremo secondo il processo sviluppato da Rêber Apo

“Il nostro movimento, con tutte le sue componenti, agirà secondo il processo che il Rêber Apo svilupperà”, ha dichiarato la co-presidenza della KCK, sottolineando che per questo devono essere stabilite le condizioni di salute, sicurezza e lavoro del leader.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vice-capo di Hezbollah afferma che esiste ora una “nuova equazione” nella lotta contro Israele

In un recente discorso televisivo, il vicesegretario generale di Hezbollah, Naim Qassem, ha dichiarato che il gruppo di resistenza libanese si è completamente ripreso dai recenti colpi e sta operando sotto una “nuova equazione” volta a intensificare i suoi attacchi contro lo Stato di occupazione israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti ebrei contro il genocidio bloccano la borsa di New York

Lunedì 14 ottobre, un gruppo di attivisti del collettivo “Jewish Voices for Peace” ha preso d’assalto la Borsa di New York per chiedere la fine dei crimini commessi da Israele e il blocco delle forniture di armi allo Stato coloniale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele spara sulle truppe Unifil: il cortocircuito colonialista

Dopo un anno di guerra genocida a Gaza i politici italiani hanno iniziato a pronunciare le parole “crimine di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il pensiero politico e la “New Left” dentro la Repubblica Popolare Cinese

Proprio di questo e in particolare di “New Left” cinese nell’arco degli ultimi decenni parliamo in questa conversazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di novembre 2023. Focus sulle relazioni sino-americane

Prendendo spunto dall’incontro di San Francisco tra il presidente Usa, Joe Biden, e l’omologo della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, abbiamo approfondito il tema delle relazioni sinoamericane nel corso degli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kalkan: la lotta del popolo palestinese per la libertà e la democrazia è sacra

Il membro del Consiglio esecutivo del PKK Durkan Kalkan ha parlato del nuovo contesto geopolitico, analizzando il ruolo della Cina e l’attuale guerra israeliana alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di ottobre 2023. Il decennale della “Via della seta” e la postura cinese in Medio Oriente

La Cina è economicamente il secondo partner di Israele (dopo gli Usa), mentre dal punto di vista diplomatico la Repubblica Popolare, fin dai tempi di Mao, ha un atteggiamento di vicinanza alle istanze del popolo di Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.