InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il teatrino delle elezioni Israeliane: un altro modo per nascondere il genocidio in Palestina

||||

L’altro ieri, due marzo 2020, si sono svolte per la terza volta in meno di un anno le consultazioni elettorali in Israele. Lo abbiamo già scritto: le elezioni in Israele si svolgono sotto un regime di apartheid coloniale. Quasi 5 milioni di palestinesi vivono in Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme, le loro vite sono direttamente controllate da Israele tuttavia non possono votare. Contemporaneamente più di 600.000 coloni israeliani, illegalmente residenti in Cisgiordania e a Gerusalemme Est, hanno il diritto di voto. In Palestina si crea quindi una situazione paradossale, in cui i palestinesi vivono attorniati da colonie illegali sioniste, i cui abitanti sono gli unici a poter decidere delle loro sorti.

Questo giro di giostra ha seguito lo stesso copione del precedente ha visto scontrarsi Benjamin Netanyahu del Likud contro Binyamin Gantz del partito Bianco e Blu per la conquista del potere nello stato di Israele e del conseguente dominio sulla popolazione palestinese priva del diritto di voto.

Il dibattito della scorsa campagna elettorale si era concentrato prevalentemente sulla correttezza istituzionale e aveva penalizzato Netanyahu in quanto imputato in un processo per corruzione. Stando ai risultati quasi definitivi di oggi la situazione è cambiata, se alle scorse elezioni si era ottenuto un sostanziale pareggio tra i due maggiori partiti, a queste consultazioni è stata decretata una quasi vittoria di Netanyahu. Al 99% dei voti scrutinati il Likud avrebbe 36 seggi (intorno al 30% dei consensi), il partito Bianco e Blu conquisterebbe 33 seggi (intorno al 27% dei consensi), la Lista Araba Unita si qualificherebbe invece come terzo partito con 15 seggi. Le altre compagini che entrano in parlamento sono: Shas, unione degli ultraortodossi sefarditi e mizrahi, con 9 seggi, Giudaismo Unito nella Torah, partito degli ultraortodossi askenaziti, con 7 seggi, come i labouristi-liberali e l’ultradestra laica Ysrael Bitenu di Advigor Liberman, ultimo sarebbe Yamina, l’alleanza della destra religiosa, con 6 seggi.

Per quanto questi risultati possano sembrare una sostanziale parità tra i maggiori partiti, in realtà il blocco di destra del Likud otterrà, si presume, 59 seggi: soglia vicina alla maggioranza assoluta, 61 su 120, del parlamento unicamerale Israeliano. La possibilità più accreditata, che traspare anche dalle prime dichiarazioni pubbliche di oggi, è che il premier uscente riesca a convincere qualche “responsabile” per la stabilità della nazione. In questo modo allontanerebbe la possibilità di un’alleanza tra i due maggiori partiti, la quale si renderebbe possibile solo con un “passo di lato” da parte di Netanyahu. Tuttavia l’interesse di Netanyahu è rimanere premier, come spesso succede, per fattori personalissimi quale avere una posizione di potere per condizionare il processo di corruzione a suo carico.

Per capire come sia stata possibile la vittoria del primo ministro uscente occorre guardare allo svolgimento della campagna elettorale permanente che nell’ultimo anno si è giocata sulla pelle dei palestinesi. Abbiamo infatti accennato che lo sfidante Gantz si è presentato come liberatore delle istituzioni democratiche dagli interessi personalistici del leader del Likud. A questa retorica se n’è contrapposta un’altra, quella della “credibilità” diplomatica della quale ha fatto bandiera il presidente uscente.

Una grande influenza in questa credibilità è stata garantita dal cosiddetto “piano del secolo”, la proposta di pace di Donald Trump della quale abbiamo già parlato come di una continuazione del colonialismo con altri mezzi. In questa sede è interessante analizzare un particolare che ci era sembrato un dettaglio marginale: la presentazione del piano di pace alla casa bianca era stato annunciato alla presenza dei due leaders dei maggiori partiti politici, i quali avevano raggiunto risultati elettorali pressoché identici ma non erano riusciti a formare un governo. Tuttavia il piano era stato presentato solo alla presenza di Netanyahu, primo ministro in pectore, con la promessa di discutere con Gantz i dettagli del piano in Israele in un altro momento. Inutile sottolineare come questo abbia garantito al primo ministro Israeliano di capitalizzare in voti la visibilità ottenuta.  Inoltre è utile ritornare su un concetto che abbiamo già sottolineato nell’analisi del piano: la proposta di pace è parzialmente coincidente con il progetto di annessione della valle del Giordano e delle colonie in Cisgiordania promesso dal leader del Likud durante la scorsa campagna elettorale. Inoltre la figura del leader del popolo perseguitato dal giustizialismo delle elites liberal-democratiche è un ritornello sul quale la stampa Israeliana vicina al Likud ha costruito una serie di analogie sul piano internazionale. Si veda ad esempio il paragone congegnato dal giornale “Israel Hayom” tra Matteo Salvini e Benjamin Netanyahu, del quale abbiamo brevemente accennato in un altro articolo sul razzismo sionista della Lega.

Questa strategia legata al riconoscimento internazionale è passata dunque da endorsment incrociati, non nuovi alla strategia elettorale Israeliana. Trump infatti otterrà una restituzione economica ed un appoggio politico delle organizzazioni sioniste alle elezioni presidenziali del prossimo Novembre.  Tuttavia questa strategia ha anche elementi di novità, come la costruzione di legami inediti con l’estrema destra europea razzista e sionista e l’alleanza con Narendra Modi, primo ministro indiano, vicino ai fondamentalisti indù, con il quale stringere un patto in chiave anti-islamica. Riconoscimento internazionale in Israele significa, dunque, l’autorizzazione dell’imperialismo statunitense a stringere il cappio genocida nei confronti del popolo palestinese e l’alleanza con i razzisti occidentali e orientali contro il comune nemico musulmano: rappresentato sempre più spesso come l’elemento inquinante della purezza etnica nell’ordine nazionale delle cose.

Se questi sono gli elementi costitutivi della vittoria elettorale nella “democrazia israeliana” è necessario analizzare anche come la principale forza di opposizione nel parlamento israeliano si contrappone al Likud. La campagna elettorale delle opposizioni non-arabe si è concentrata quasi esclusivamente sulla difesa delle istituzioni, della legalità e del rispetto delle regole: eterno feticcio dei regimi liberali. Se in altre parti del mondo la violenza che si cela dietro le istituzioni statali è più sfumata in Israele l’ossimoro è sotto gli occhi di tutti: nel discorso pubblico in Israele un’accusa di corruzione è considerato più grave di un’accusa di crimini di guerra, formulata alla corte internazionale contro l’ex generale, oggi politicante, Binyamin Gantz.

isr2

In questa contraddizione insopportabile si disvela l’essenza dello stato sionista fondato sul colonialismo genocida e l’apartheid razziale e/o confessionale. Questo processo di separazione tra crimini commessi contro la nazione ebraica e lo stato di eccezione permanente per i crimini di guerra commessi contro i palestinesi ci fa capire cosa significhi il leitmotiv “Israele è l’unica democrazia del Medioriente”. Rendendo di fatto il teatrino elettorale l’armadio scintillante dentro al quale nascondere i fantasmi del genocidio del popolo palestinese.  La democrazia, in Palestina come altrove, non ha nulla a che fare con il finto idolo della cabina elettorale, sempre pronta a giustificare i peggiori crimini contro i popoli di questa terra, quanto piuttosto con la giustizia, la terra e la libertà dal dominio coloniale.

isr3

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezioniisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.