InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista al Pyd in Iraq: “La Turchia è un problema per il medio oriente. L’Arabia Saudita? Stia lontana dalla Siria”

Il Pyd è l’anima politico-teorica da cui si sono originate le Ypg/Ypj, l’organizzazione che tenta, oggi, di sviluppare relazioni politiche sul piano internazionale per contribuire al riconoscimento generale della rivoluzione in corso in Rojava, che appoggia e difende. Nel Rojava non esiste soltanto il Pyd: esistono molti altri partiti, tra cui un partito nazionalista vicino al Pdk iracheno di Massud Barzani, magnate curdo del petrolio protetto da Usa e Turchia. Tra i due partiti ci furono attriti nel 2012, all’atto del ritiro dell’esercito siriano dal Rojava, che furono superati grazie alla mediazione di Pdk e Pkk. Le Ypg, in quanto braccio armato del Pyd, inoltre, detengono la leadership militare dell’alleanza di guerra che ha condotto, in Siria, alla formazione delle Forze Democratiche Siriane (Fds), al momento supportate dal cielo tanto dagli Stati Uniti quanto dalla Russia. Limitatamente agli sforzi contro lo stato islamico, e per alcune questioni logistiche (ad es. gli areoporti) esiste anche un teso coordinamento di massima con il governo Assad.

Il Pyd è oggi uno dei principali e più influenti partiti del Kurdistan. A quali principi si ispira la sua prassi politica?

Il primo principio è la lotta. L’obiettivo della lotta è il confederalismo democratico in Siria, dal momento che questa è l’unica soluzione possibile per la convivenza di curdi, assiri, turcomanni e arabi. Questo è il futuro che vuole il nostro partito. Il secondo principio è l’uguaglianza. Nel nostro partito gli uomini e le donne hanno lo stesso ruolo. Non soltanto ogni carica prevede un rappresentante maschile e uno femminile che condividano le responsabilità, ma in ogni settore dell’organizzazione le donne sono libere di assumere funzioni direttive e di impegnarsi ad ogni livello, sia esso il piano militare, quello diplomatico, sociale, economico e così via. Lo stesso vale per i giovani. L’uguaglianza delle donne e dei giovani all’interno del partito è sintomo del nostro sguardo rivolto al futuro.

Il terzo principio è la pluralità interna. Il Pyd non è un partito per i curdi: chiunque, anche chi fa parte di una minoranza del Rojava (arabi, siriaci, armeni, ecc.) può farne parte. Il Pyd è diverso sotto ogni punto di vista da tutti gli altri partiti del Rojava, e in particolare si distingue per la sua ideologia e per la sua democrazia interna. La costruzione di un sistema nazionale e democratico in Rojava, dove tutte le popolazioni e comunità del Rojava siano coinvolte, è il nostro obiettivo; e nonostante la nostra differenza profonda con gli altri partiti, la nostra strategia e di relazionarci con tutti.

Quanti sono, attualmente, i partiti politici del Rojava?

Sono sedici. Se posso fare una battuta, da quando in Siria c’è la guerra, i partiti nascono come funghi. Ognuno vuole fondare il suo partito!

In questi giorni la Turchia sta bombardando ad Azaz e in altre località del Rojava. Come commenta questo genere di iniziativa?

La Turchia ha da tempo reso nota quale, secondo lei, è la linea rossa per i curdi nella guerra civile siriana. I curdi, secondo l’opinione della Turchia, non possono oltrepassare l’Eufrate verso ovest. Ora che le Ypg hanno oltrepassato il fiume, la Turchia ha preso a bombardare il cantone occidentale di Afrin, che è territorialmente isolato dal resto del Rojava autonomo e confina su due lati con la Turchia. Anche i villaggi intorno ad Afrin vengono bombardati, ciò che sta causando la morte di moltissimi civili.

Questa azione da parte della Turchia è la più palese dimostrazione del suo supporto alle forze terroristiche in Siria. Quando le Ypg hanno liberato migliaia di altre città e villaggi, la Turchia non ha bombardato. Ora, però, hanno liberato Azaz, oltre l’Eufrate, e cominciano i bombardamenti. Perché? Forse perché tra l’Eufrate e Afrin esiste un corridoio attraverso cui lo stato islamico può rifornirsi di armi e uomini dalla Turchia?

Prendete Mosul, in Iraq. Ora tutti vogliono liberare Mosul dall’Is. È forte l’Is a Mosul? Basta che le Ypg chiudano il canale che la Turchia sta bombardando per tenere aperto, tra l’Eufrate e Afrin, e l’Is a Mosul perde ogni forza. La Turchia è un problema per tutta la regione: lo è per l’Iraq come per la Siria.

Anche l’Arabia Saudita dice di voler intervenire in questa guerra.

Da quando la Turchia ha cominciato a bombardare Azaz, ha chiesto aiuto all’Arabia Saudita, ma i sauditi non sono abbastanza forti per intervenire. Finanziano i terroristi, ma sarebbe stupido da parte loro mettere piede in Siria. Persino l’Università Araba del Cairo ha sconsigliato all’Arabia Saudita di fare questa mossa. Sarebbe stupido non ascoltare.

Crede che l’atteggiamento aggressivo della Turchia porterà a un impegno turco ancora superiore?

Ora la Turchia bombarda, ma l’opposizione al parlamento di Ankara dice: “Non entriamo in Rojava”. Un esercito può anche essere forte, ma è debole se all’interno il suo paese è diviso. La Turchia non bombarda soltanto Azad, ma anche Al-Bab e Jarablus. Questo perché se perde il controllo indiretto di tutto il lato meridionale del confine con il Kurdistan siriano, per il governo turco è un problema. Non soltanto non avrebbe più un canale d’ingresso per le milizie che appoggia e per il suo stesso esercito, ma anche i contraccolpi sull’opinione pubblica interna non sarebbero indifferenti.

Occorre capire che le città oggi ancora sotto il controllo dei terroristi in Rojava, tra il cantone di Kobane e il cantone di Afrin (Jarablus, al-Bab, Safira, Azaz, Mumbic) – la regione detta di al-Shahba – ha un suo congresso e una sua discussione politica. Lo so perché io stesso ho lavorato nel congresso di al-Shahba. Questa regione ha anche le sue forze armate, l’Esercito della Libertà o Freedom Forces. La popolazione della regione di al-Shaba è tutta sunnita, composta da curdi, arabi e turcomanni. Il Pyd appoggia questo congresso e gli offre aiuto: è un processo democratco che unisce le persone, un’esperienza positiva, dove uomini e donne sono protagonisti. Questa gente non vuole l’ingresso della Turchia.

Che cosa pensa il vostro partito del ruolo degli Stati Uniti, della Russia, dell’Unione Europea?

Tutti vengono qui e ci chiedono se appoggiamo gli Stati Uniti o la Russia. Nessuno ci chiede se Stati Uniti e Russia appoggiano noi. La Russia combatte l’Is, così gli Stati Uniti, così il Pyd. Sul campo, però, c’è soltanto il Pyd. La Russia o gli Stati Uniti non hanno uomini sul terreno. Russia e Stati Uniti non appoggiano il Pyd, combattono l’Is. Si rapportano con noi perché siamo forti sul campo; se fossimo deboli non ci sosterrebbero mai.

Pochi giorni fa alcuni media italiani hanno dato la notizia dell’apertura di un ufficio del Pyd a Mosca.

Non è un ufficio del Pyd, ma del governo autonomo del Rojava. Tutti dicono che è del Pyd, ma non è vero. È una cosa assolutamente positiva: la Russia è il primo paese europeo ad ospitare un ufficio del Rojava. È un evento storico importante, ed è anche un messaggio al resto dell’Europa. Sarebbe bello che anche altri paesi europei facessero proprie simili iniziative.

In questi giorni hanno luogo duri attacchi dell’esercito israeliano in Palestina, dove la popolazione porta avanti una diffusa resistenza. Quale messaggio si sente di mandare ai palestinesi?

I palestinesi sono persone che apprezziamo, e sono persone forti. Hanno il diritto all’autodereminazione come tutti i popoli. Un tempo, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, i giovani militanti curdi andavano in Palestina, lavoravano negli uffici palestinesi. Yasser Arafat è stata una figura democratica importante. Il Pyd ama la libertà dei popoli, non importa se arabi, curdi o altro.

Alcune figure di al-Fatah, in passato, hanno detto cose poco gradevoli sui curdi, come ad esempio che tutti i paesi arabi dovrebbero sterminarli (mi riferisco, in particolare, al leader di Fatah Saeb Erekat). Questo è spiacevole. Noi amiamo anche gli israeliani, perché amiamo tutti i popoli, benchè non amiamo i loro governi. La gente potrebbe vivere insieme, sono i governi che sbagliano.

Oggi uno dei principali problemi di comunicazione tra lotta palestinese e curda sembra essere proprio la situazione in Siria. La sinistra palestinese sostiene il governo di Assad, ad esempio, ciò che in qualoche modo la pone in contrasto con il vostro movimento.

Il padre di Bassar al-Assad, Afez al-Assad, creò un sistema di supporto per i palestinesi, tanto del Fronte Popolare quanto di Fatah. Tuttavia, Assad ha usato la questione palestinese per i suoi obiettivi politici e militari. Analogamente all’Iraq, la Siria ha usato la questione palestinese per attaccare politicamente Israele, ma per i propri fini. Assad parla sempre dei palestinesi, ma stranamente si dimentica della provincia di Antakia (Antiochia), dove vivono gli arabi alawiti [confessione religiosa cui lui stesso appartiene, Ndr] che gli accordi di Sykes-Picot hanno inopportunamente assegnato alla Turchia. Perché?

Analogamente, l’Iraq insiste sulla questione palestinese, ma si dimentica dell’Arabstan iraniano e di tante altre cose. Perché? La verità è che né la Siria, né altri regimi arabi possono liberare la Palestina. I paesi arabi sono ventidue: perché non fanno nulla di concreto? Usano la questione palestinese, nient’altro; e sono gli stessi regimi che dicono che i curdi sono come Israele…

Pochi giorni fa abbiamo intervistato il politico palestinese Mustafa Barghouti. Quando gli abbiamo chiesto quale messaggio volesse mandare alla sinistra curda, ha detto: “Di essere molto prudenti con Israele”…

Posso rispondere con uno scherzo: dite a Mr. Barghouti di essere molto prudente con la Siria!

C’è un messaggio che vuole rivolgere all’Italia?

I curdi vedono gli italiani come amici. Gli italiani hanno aiutato i curdi, anche quando Ocalan era in Italia c’è stata una mobilitazione per lui. Il popolo italiano è nel mio cuore.

Dai nostri corrispondenti a Suleimaniya, Iraq

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

iraqpydsiriaturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Difendere Anan, Alì e Mansour significa difendere la resistenza del popolo palestinese

Udienze ed iniziative all’Aquila Il 25, 26, 27 giugno si terranno al tribunale dell’Aquila tre udienze consecutive del processo ad Anan, Alì e Mansour, tre palestinesi accusati di proselitismo e finanziamento del terrorismo, contemporaneamente si terranno alcune giornate di mobilitazione. La corte ha intenzione di arrivare alla sentenza entro il 10 luglio. Le iniziative proposte […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]