InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele bombarda Gaza ad un giorno dal rapporto

Se non si contano gli spari della Marina israeliana contro i pescatori gazawi e quelli delle truppe di terra contro i contadini al confine, oggi si è registrata la quinta rottura della tregua in un solo mese: stamattina all’alba l’aviazione israeliana ha colpito la Striscia di Gaza, in risposta – fanno sapere i vertici di Tel Aviv – al lancio di un razzo da Gaza al sud del territorio israeliano, alle 10 di ieri sera.

Secondo quanto riportato dall’esercito, il missile è caduto in una zona aperta vicino a Yad Mordechai, un kibbutz al confine con la Striscia. Nessun ferito né danni a cose o oggetti. Subito è giunta la risposta israeliana che ha bombardato Gaza, provocando alcuni danni a strutture.

Un’ennesima rottura del cessate il fuoco siglato il 26 agosto del 2014 e che chiudeva la terribile operazione militare israeliana “Margine Protettivo”, quella per cui la Commissione Onu per i Diritti Umani ha pubblicato ieri i risultati della propria inchiesta: la giudice McGowan Davis nelle pagine del rapporto consegnato ieri parla di uso sproporzionato della forza da parte israeliana e di volontà da parte dei vertici politici di non modificare la strategia neppure quando apparve chiaro che a morire erano i civili palestinesi. Allo stesso modo la McGowan Davis parla di possibili crimini di guerra non solo per Israele ma anche per i gruppi militari palestinesi, responsabili di “terrorizzare la popolazione civile” con il lancio di razzi.

Ma soprattutto lo scambio di fuoco di stamattina (ovviamente non proporzionato della sua potenza, missile contro raid) arriva a pochi giorni dalle voci di un accordo segreto che Israele e Hamas starebbero cercando di archiviare sotto l’ala del Qatar. Una tregua di lungo periodo da raggiungere senza l’Anp: per Hamas un modo per risolvere alcuni dei problemi di Gaza, per Israele quello di isolare ulteriormente il presidente Abbas e mostrarlo come partner poco credibile per un negoziato che Israele non vuole. Il movimento islamista ha trascorso l’ultima settimana a negare il negoziato sotto banco, ma Abbas ne ha già approfittato per giustificare il licenziamento del governo di unità e la formazione di un nuovo esecutivo.

Le volte precedenti a rivendicare il lancio di razzi era stato un piccolo gruppo, Sheikh Omar Hadid – Beit al Maqdis, vicino ai salafiti. A dimostrazione che Hamas con sempre maggior difficoltà riesce a controllare i gruppi militari attivi nella Striscia, che seppur di piccole dimensioni si mostrano sempre più attivi.

Ad approfittarne, al di là del muro, sono i piromani dello spettro politico israeliano: subito dopo il lancio del razzo, ieri sera, l’ex ministro degli Esteri Lieberman è tornato a chiedere che si prendano iniziative per porre fine a tale situazione. Non si perde occasione per fare campagna elettorale né per usare la paura per rafforzare le spinte destrorse dell’opinione pubblica interna.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.