InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele. Gli USA acquistano la tecnologia del muro

Quello che funziona in Palestina, può funzionare anche in Messico. Lo deve aver pensato il Dipartimento per la Sicurezza Interna del governo statunitense che la scorsa settimana ha firmato un contratto da 145 milioni di dollari con la compagnia israeliana Erbit Systems per la fornitura di macchinari di sorveglianza da utilizzare al confine tra Stati Uniti e Messico. Le stesse tecnologie utilizzate con successo dalle autorità israeliane lungo il Muro di Separazione in Cisgiordania.

Il contratto multimilionario – vinto dalla Erbit stracciando colossi come Lockheed Martin e Boeing, che nel 2006 era stata scelta per fornire un “muro virtuale” con il Messico – ha la validità di un anno, ma potrebbe raggiungere il miliardo di dollari se il Congresso statunitense approverà la riforma dell’immigrazione, legge che porterà ad un intensificarsi dei controlli ai confini Sud. Alla compagnia israeliana sarà affidato il compito di costruire moderne torrette di osservazione, comprensive di sensori di avvistamento, centri di comando e di controllo.

Gli israeliani hanno esperienza con la sicurezza dei confini, ha commentato Mark Amtower, della Amtower&Co., società di consulenza del governo americano: “Volevamo impiegare i migliori”. “L’Arizona ha aspettato oltre un decennio che il Dipartimento della Sicurezza Interna fornisse la tecnologia necessaria lungo il confine per sostenere il lavoro della polizia di frontiera – ha aggiunto il senatore repubblicano McCain – Se questa tecnologia sarà sviluppa e integrata, darà ai nostri agenti la capacità di individuare, valutare e rispondere a tutti gli ingressi illegali”.

Una chiara risposta a chi spesso ritiene l’occupazione militare dei Territori Palestinesi un costo per le autorità di Tel Aviv. Al contrario, le moderne tecnologie sviluppate dalle compagnie israeliane, pubbliche e private, nel campo della sicurezza permettono al Paese di firmare contratti milionari con nazioni di tutto il mondo, alla caccia dell’esperienza di un potere militare come quello israeliano, accumulata in decenni di occupazione, controllo dei confini e sviluppo dell’industria militare.

Un buon esempio è proprio la Erbit System, che da anni testa le proprie tecnologie sulle comunità palestinesi dei Territori Occupati, in particolare dopo l’avvio della costruzione del Muro di Separazione, nel 2000, e l’apertura dei checkpoint lungo il confine. La stessa compagnia (il principale fornitore di droni e tecnologia militare del governo di Tel Aviv, strumenti utilizzati ampiamente negli attacchi aerei contro Gaza) in un video promozionale si sponsorizza come società in grado di garantire “da oltre 10 anni la sicurezza in uno dei confini più difficili del mondo”. Tanto da essere scelta nel 2004, sempre in Arizona, per fornire i droni Hermes 450 alla polizia di frontiera statunitense impiegata lungo il confine messicano.

Nell’ultimo rapporto, reso noto lo scorso anno dal governo di Aviv, in Israele sono 6.784 gli imprenditori privati impegnati nell’esportazione di armi che, insieme all’industria di Stato,  rendono Israele il sesto maggiore esportatore di armi al mondo. Secondo il quotidiano Ha’aretz, nel 2012 il valore totale delle esportazioni israeliane di armi ha toccato quota sette miliardi di dollari, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelepalestinaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.