InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele vuole cacciarci in silenzio

Masafer Yatta è diventata una prigione.

di Chiara Cruciati (*)

PALESTINA. Il caso delle comunità palestinesi alla Camera dei Deputati: a rischio sgombero 12 villaggi e 1.800 persone nel sud della Cisgiordania occupata.
Parlano gli abitanti: «Cosa faremo se ci cacciano? Saremo profughi che muoiono nei vostri mari»

Piove su Roma quando la conferenza stampa indetta da Assopace Palestina alla Camera dei Deputati termina. I tre ospiti, il sindaco di Masafer Yatta, Nidal Younes, il preside della scuola Haitham Abu Subha e l’attivista Eid Hazelin escono, c’è un treno da prendere verso un nuovo incontro.

Un tour promosso da Luisa Morgantini, anima di Assopace, per portare in Italia la storia di un pezzo di Cisgiordania meridionale, dagli anni Ottanta decimata dalla decisione dell’occupazione militare israeliana di farne una zona di addestramento, la famigerata Firing Zone 918. Da allora le terre si sono ristrette, confiscate, la popolazione massimizzata in spazi minimi. Restano 12 villaggi, dove vivono 1.800 persone.

ORA RISCHIANO lo sgombero: a maggio scorso la Corte suprema israeliana ha dato il via libera alla cacciata delle famiglie, aprendo a quello che poco prima in conferenza stampa Francesca Albanese, la relatrice speciale dell’Onu per i Territori palestinesi occupati, definiva «la più grande operazione di sfollamento di palestinesi dal 1967», l’anno in cui iniziò l’occupazione di Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme est.

Il tutto in chiara violazione «del diritto internazionale, dello Statuto di Roma e della Carta delle Nazioni unite» che vietano il trasferimento di popolazione nativa da un territorio illegalmente occupato.

Un’operazione non semplice, nonostante il via libera della Corte, ci spiega Eid Hazelin: «L’esercito cerca di costringere le persone ad andarsene da sole, immagini di un’espulsione forzata potrebbero provocare critiche della comunità internazionale. Per questo ci rende la vita impossibile: ha chiuso le strade tra i villaggi rendendo impossibile muoversi liberamente, portare al pascolo gli animali o raggiungere le terre da coltivare. E ha demolito alcune case».

DEMOLITE così tante volte che oggi non sono che baracche di lamiera e tende, ricorda Laura Boldrini (Pd) che lo scorso anno visitò Masafer Yatta. Con i colleghi presenti in conferenza stampa, Stefania Ascari (5S), Nicola Fratoianni (Si) e Arturo Scotto (Pd), annuncia «una lettera all’ambasciatore israeliano per condannare l’espulsione delle comunità palestinesi e un’interrogazione al governo per chiedere quale sia la sua posizione».
Fratoianni aggiunge un terzo punto: «Va detto al governo italiano di riconoscere lo Stato di Palestina…e va riportato in parlamento il dibattito sulla questione palestinese, in senso politico prima che umanitario».

Nidal Younes, il sindaco di Masafer Yatta, sa bene quanta urgenza c’è: «Nel 1999 ci fu la prima grande espulsione, ci spostarono a chilometri di distanza dalle nostre case. Non può succedere di nuovo. È una pulizia lenta ma etnica continua. Chiedi dove andremo se ci cacceranno ancora? Saremo altri profughi che moriranno nei vostri mari». Intanto, le demolizioni continuano, anche di opere costruite con i soldi della cooperazione internazionale.

IN MACERIE anche la scuola, quella di cui Haitham Abu Subha è preside: «È una struttura molto semplice, come le case in cui i bambini vivono. Senza acqua corrente né elettricità. I bambini subiscono una grande violenza psicologica. Masafer Yatta è una prigione a cielo aperto».
Nessun servizio, in regime di occupazione militare dovrebbe essere il potere occupante a fornirli, ma Israele non lo ha fatto mai.

«Il riconoscimento di un atto illegale – chiosa Albanese – non lo corregge ma rende l’Italia complice e svilisce la funzione del diritto internazionale». Dalle parti di Masafer Yatta non ne resta traccia.

(*) Tratto da Il Manifesto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israeleMASAFER YATTApalestinasgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CONTRO I SIGNORI DELLA GUERRA E PADRONI DELLA CITTÀ, BLOCCHIAMO TUTTO!

Oggi, nell’ambito dello sciopero generale indetto dal sindacalismo di base, come realtà autorganizzate del movimento milanese abbiamo deciso di bloccare l’ingresso principale della sede dirigenziale di ENI S. p. a. di San Donato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.