InfoAut
Immagine di copertina per il post

Itamar Ben Gvir mette al bando la bandiera palestinese

Il nuovo Ministro della Sicurezza Nazionale israeliano ha vietato l’esposizione dei colori della bandiera palestinese negli spazi pubblici. È l’ultimo tentativo israeliano di cancellare l’identità palestinese.

Fonte: English version
Di Mariam Barghouti – 9 gennaio 2023

Immagine di copertina: Il politico di destra Itamar Ben Gvir alla Porta di Damasco nella Città Vecchia di Gerusalemme, giugno 2021. (Foto: Yonatan Sindel/Flash90)

Lunedì 9 gennaio il Ministro della Sicurezza Nazionale israeliano, Itamar Ben Gvir, ha vietato l’esposizione della bandiera palestinese in tutti gli spazi pubblici.

Questo ordine fa parte di una recente serie di crescenti attacchi contro i palestinesi da parte del nuovo governo israeliano di estrema destra.

Il ministro israeliano ha scritto sul suo profilo Twitter personale di aver “ordinato alla polizia israeliana di far rispettare il divieto di esporre qualsiasi bandiera dell’OLP che mostri l’identificazione con un’organizzazione terroristica dagli spazi pubblici e di fermare qualsiasi incitamento contro lo Stato di Israele. Combatteremo il terrorismo e l’incoraggiamento al terrorismo con tutte le nostre forze!”

Per i palestinesi, questo è solo l’ultimo passo nell’esecuzione da parte di Israele della sua Legge sullo Stato-Nazione Ebraico, che crea un quadro giuridico per consolidare il suprematismo ebraico in Palestina.

Una politica di cancellazione

Nel giugno dello scorso anno, la Knesset (Parlamento) ha approvato con successo una nuova legge che vieterebbe la bandiera palestinese nelle istituzioni finanziate da Israele. Il deputato israeliano di destra, Eli Cohen, ha giustificato la mossa etichettando la bandiera palestinese come una “bandiera nemica”.

Sebbene il bando della bandiera palestinese non sia un tentativo recente, l’intervento di un’intera forza di polizia contro un atto che comporta l’esposizione di un pezzo di stoffa non ha precedenti.

L’ultima mossa di Ben Gvir è una grave recrudescenza nell’uso dell’impunità israeliana per cancellare la visibilità palestinese, in particolare dopo la Rivolta dell’Unità del 2021, che ha visto la mobilitazione collettiva dei palestinesi attraverso le barriere geografiche e socio-culturali imposte dalle pratiche di Apartheid israeliane.

Nel marzo 2022, le autorità israeliane hanno lanciato ufficialmente l’Operazione Frangiflutti, che includeva l’assegnazione di 180 milioni di Shekel (48.330 euro) alla polizia israeliana. Il 2022 è stato l’anno più mortale per i palestinesi in Cisgiordania e ha caratterizzato la più ampia resistenza armata e disarmata contro il colonialismo israeliano dalla Seconda Intifada.

La recente criminalizzazione dei colori della bandiera palestinese è una continuazione di questo recente assalto israeliano. Ed è una forma di cancellazione contro il popolo palestinese.

“È una cancellazione e una forma di criminalizzazione di ogni atto di resistenza e identità palestinese”, ha detto Linda Tabar, professoressa palestinese di relazioni internazionali all’Università del Sussex.

Da Nazareth, Tabar ha riflettuto sulla recente recrudescenza alla luce di ciò che significa per i palestinesi con cittadinanza israeliana all’interno dello Stato israeliano. “È un ennesimo tentativo di negare l’esistenza palestinese”, ha detto Tabar, “ci stanno soffocando”.

Uno Stato colonizzatore

“C’è uno Stato fascista al potere”, ha detto l’attivista di Gerusalemme Jalal Abu Khater, riflettendo sul recente atto di palese aggressione ai palestinesi da parte del nuovo governo israeliano “Ed è simboleggiato dall’arrivo di Ben-Gvir come ministro”.

Itamar Ben-Gvir, 46 anni, è salito alla ribalta negli ultimi due anni dopo l’intensificarsi degli attacchi contro i palestinesi nel quartiere di Sheikh Jarrah a Gerusalemme, nel maggio del 2021, durante l’assalto della polizia e dei coloni contro i palestinesi soprannominato Operazione Guardiano delle Mura.

Prima di allora, non era una figura significativa all’interno del movimento dei coloni, ma piuttosto era un volto familiare all’interno del sistema criminale israeliano. Quando l’attuale ministro aveva 18 anni, l’esercito israeliano rifiutò il suo arruolamento, ritenendolo troppo pericoloso.

Quanto detto nelle dichiarazioni di Ben-Gvir è evidenziato anche nel riferimento alla bandiera palestinese come “bandiera dell’OLP”, che associa la bandiera nazionale palestinese all’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, fondata nel 1964 e attualmente presieduta da Mahmoud Abbas, attuale Presidente dell’Autorità Palestinese e uno dei co-fondatori del Partito Fatah.

L’OLP è anche la controparte istituzionale degli Accordi di Oslo, firmati nel 1993-1994 da Yitzhak Rabin e Yasser Arafat. Ben-Gvir aveva rubato l’emblema della Cadillac dall’auto di Rabin settimane prima che il Primo Ministro venisse assassinato durante una manifestazione a sostegno degli Accordi di Oslo.

“Chiamarla bandiera dell’OLP è anche un tentativo di delegittimare qualsiasi accordo raggiunto a Oslo. Nella Prima Intifada non era permesso portare una bandiera”, ha detto il professor Tabar. In questo senso, Ben-Gvir prefigura uno Stato israeliano governato dal dominio dei coloni.

“La legge è uno strumento così coercitivo nelle loro mani che la usano per legalizzare la repressione e la violenza, e l’oppressione coloniale dei coloni”, ha spiegato Tabar. “La legge è solo uno strumento per aiutarli in questo processo”.

Mariam Barghouti è la corrispondente palestinese di Mondoweiss.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Ben Gvircoloniisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.