InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’abuso dei poteri delle leggi “antiterrorismo” soffoca la libertà della società civile in Medio Oriente.

||||

L’uso improprio della retorica e delle autorità antiterrorismo stanno incoraggiando gli Stati autoritari, contribuendo a un regresso democratico e diminuendo la nostra sicurezza collettiva. 

 

In tutto il mondo, assistiamo a una pratica costante di abuso del linguaggio e delle leggi antiterrorismo per prendere di mira, mettere a tacere e danneggiare la società civile e i difensori dei diritti umani. L’uso improprio della retorica e delle autorità antiterrorismo stanno incoraggiando gli Stati autoritari, contribuendo a un regresso democratico e diminuendo la nostra sicurezza collettiva. Due esempi sorprendenti dall’Arabia Saudita e da Israele sottolineano la portata delle sfide e l’urgenza di confrontarsi direttamente con gli Stati il ​​cui flagrante abuso della retorica e delle leggi sull’antiterrorismo minano insieme la sicurezza e i diritti.

La condanna di Salma al Shebab da parte dell’Arabia Saudita

La scorsa settimana, un tribunale antiterrorismo dell’Arabia Saudita ha condannato Salma al-Shebab, madre di due figli e studentessa laureanda in odontoiatria, a una pena detentiva e a un divieto di viaggio di 34 anni. I suoi atti di “terrorismo” consistevano semplicemente nel twittare e nel retwittare messaggi che sembrano esprimere sostegno ai dissidenti sauditi che sostengono la riforma politica e i diritti umani fondamentali nel Regno. L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha giustamente e duramente risposto a questa sentenza del tutto sproporzionata e dura esortando “le autorità saudite ad annullare la sua condanna e a rilasciarla immediatamente e incondizionatamente. Non avrebbe mai dovuto essere arrestata e accusata di tale condotta”.

Il Regno mantiene una definizione inaccettabilmente ampia di terrorismo nella sua legge nazionale antiterrorismo, del tutto incoerente con i requisiti del diritto internazionale, comprese le risoluzioni antiterrorismo del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che impongono agli Stati di attuare i loro obblighi sull’antiterrorismo coerenti con il diritto internazionale, il diritto umanitario internazionale e i loro obblighi in materia di diritti umani. La legge saudita del 2017 sulla lotta ai crimini di terrorismo e sul suo finanziamento (modificata nel giugno 2020) è un atto profondamente problematico della legislazione nazionale, che consente sostanziali abusi dei diritti umani, minando qualsiasi capacità autonoma degli individui di esercitare diritti fondamentali come la libertà di riunirsi, discutere e partecipare politicamente senza entrare in conflitto con la vastissima gamma di atti ordinari descritti come “terrorismo” dal governo. È opportuno citare alcuni passaggi della legislazione per illustrare quanto sia incredibilmente ampia la gamma di atti descritti dal governo come “terrorismo”:

“Qualsiasi atto commesso, individualmente o collettivamente, direttamente o indirettamente, da un autore, con l’intenzione di turbare l’ordine pubblico, destabilizzare la sicurezza nazionale o la stabilità dello Stato, mettere in pericolo l’unità nazionale, criticare la Legge Fondamentale dell’Arabia Saudita o alcuni dei suoi articoli, minare la reputazione del governo o dello Stato, causare danni a strutture statali o risorse naturali, tentare di costringere una delle sue autorità a compiere una particolare azione o inazione o minacciare di compiere atti che porterebbero ai suddetti obiettivi o istigare tali atti; o qualsiasi atto inteso a causare la morte o lesioni personali gravi a un civile, o a qualsiasi altra persona, quando lo scopo di tale atto, per la sua natura o contesto, è intimidire una popolazione, o costringere un governo o un’organizzazione internazionale a fare o astenersi dal compiere qualsiasi atto”.

Il “crimine” di Salma al-Shebab nell’uso di Twitter per “causare disordini pubblici e destabilizzare la sicurezza civile e nazionale” ridicolizza qualsiasi tipo di seria discussione sull’antiterrorismo e sottolinea un punto più profondo: il Regno dell’Arabia Saudita sta abusando sistematicamente delle leggi antiterrorismo prendendo di mira i difensori dei diritti umani, le donne che esprimono la loro opinione, i giornalisti e chiunque sembri sgarrare, non importa quanto minore possa essere l’infrazione.

Tutto ciò sarebbe deplorevole, ma quando lo stesso Stato che sta imprigionando delle giovani madri per il loro uso di Twitter ai sensi della legge antiterrorismo, è anche uno dei principali finanziatori dell’architettura globale dell’antiterrorismo presso le Nazioni Unite, queste azioni hanno altre implicazioni. Più specificamente, sottolineano che gli Stati che “pagano per giocare” nell’antiterrorismo e di conseguenza ottengono un’influenza smisurata sulle politiche antiterrorismo globali, non possono ricevere un lasciapassare sui propri abusi sistematici dell’antiterrorismo.

Non è sufficiente che le voci più autorevoli in materia di diritti umani siano ascoltate su questo abuso, è tempo che il sistema delle Nazioni Unite nel suo insieme parli con una sola voce dell’uso improprio, costante, prolungato e pervasivo degli abusi dell’antiterrorismo in tutto il mondo e agisca. In particolare, la portata del problema spetta all’Ufficio del Segretario Generale e all’Ufficio per l’Antiterrorismo delle Nazioni Unite per affrontare direttamente e inequivocabilmente tali abusi.

Le azioni repressive di Israele contro le organizzazioni palestinesi per i diritti umani

Un altro governo della regione, Israele, ha giocato a lungo in modo altrettanto inconcepibile nei suoi tentativi sistematici e inequivocabili di distruggere la società civile palestinese attraverso la retorica e le operazioni abusive di “antiterrorismo”. Il governo israeliano ha autorizzato irruzioni militari negli uffici di sette importanti organizzazioni palestinesi e ha interrogato o cercato di interrogare i loro membri. Le irruzioni sono state effettuate come un’operazione militare, lasciando supporre che le organizzazioni per i diritti umani avrebbero risposto con la forza e la violenza alle continue violazioni dei diritti umani contro di loro.

Le incursioni militari seguono l’azione profondamente screditata del governo israeliano di bandire queste organizzazioni nell’aprile 2022. Ancora una volta, utilizzando una legislazione nazionale antiterrorismo altamente viziata (Legge antiterrorismo 5776/2016 e relativi regolamenti e ordini) si può osservare la pratica dell’antiterrorismo strumentalizzata per annullare la tutela dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale con una mossa altamente cinica e politicamente motivata. Un gruppo di Relatori Speciali delle Nazioni Unite (me compresa) di questa legge nel maggio 2020 ha detto:

“Siamo preoccupati che l’attuale quadro giuridico e normativo per la designazione di organizzazioni terroristiche manchi di precisione in alcuni aspetti fondamentali, violi diritti di importanza cruciale e possa non soddisfare le soglie richieste di legalità, necessità, proporzionalità e non discriminazione ai sensi del diritto internazionale”.

Nessuna prova significativa o convincente è stata offerta dal governo israeliano per la sua designazione e le azioni degli ultimi mesi. Non sorprende che i tribunali israeliani siano stati estremamente ligi quando si invoca il “terrorismo” e non disposti a creare condizioni di parità per qualsiasi contestazione legale affidabile all’applicazione di tali misure. Mentre il “fascicolo” originale è segreto (un altro affronto a una procedura equa secondo la legge), una versione trapelata sottolinea la natura ridicola delle affermazioni e delle azioni che sono seguite. È fondamentale notare che un’analisi condotta dall’Ufficio Antifrode dell’Unione Europea ha confermato che “non è stato riscontrato alcun sospetto di irregolarità e/o frode ai danni dei fondi dell’Unione Europea” e diversi governi europei hanno affermato la loro profonda  preoccupazione per la proscrizione e la recente chiusura arbitraria di queste organizzazioni. Allo stesso modo, le agenzie dei servizi statunitensi non sono state in grado di avvalorare le affermazioni israeliane secondo cui queste organizzazioni per i diritti umani sono coinvolte o sostengono il terrorismo.

Gli abusi dell’antiterrorismo ci minacciano tutti e minano la nosra sicurezza collettiva

Riflettendo su queste preoccupanti tendenze, è chiaro che alcuni Stati stanno sistematicamente abusando dei poteri e delle leggi antiterrorismo per prendere di mira la società civile e mettere a tacere coloro che osano denunciare le loro politiche repressive. Nel contesto dell’occupazione israeliana, è proprio l’efficacia e la continua difesa delle organizzazioni palestinesi per i diritti umani che hanno criticato sia Israele che l’Autorità Palestinese a renderle un bersaglio diretto. È giunto il momento di porre fine a tale abuso, e per tutti gli Stati, in particolare le principali democrazie, e di chiamarlo per quello che è.

Questo abuso delle misure antiterrorismo e di sicurezza è intimamente legato alla retrocessione democratica e al consolidamento autoritario. Uno dei motivi per cui gli abusi dell’antiterrorismo si sono rivelati così dannosi è perché fino ad oggi la comunità internazionale non è stata disposta a denunciarlo e sanzionare implicitamente gli Stati per i loro abusi. Di fatto, coloro che abusano dell’antiterrorismo comprendono che invocare la retorica del terrorismo offre loro copertura per violazioni inaccettabili del diritto internazionale. La mancata denuncia di queste violazioni legittima gli Stati autoritari, indebolisce le democrazie e mina gli obiettivi più ampi di risoluzione dei conflitti contenuti nella Carta delle Nazioni Unite.

La comunità internazionale è a un bivio. È giunto il momento di riconoscere la portata degli abusi dell’antiterrorismo in tutto il mondo, che rappresentano un attacco diretto alla società civile in Arabia Saudita, Israele e altrove. Gli Stati dovrebbero respingere gli abusi dell’antiterrorismo come violazioni fondamentali del diritto internazionale, emanare sanzioni e altre conseguenze specifiche contro coloro che compiono tali abusi e riaffermare un impegno globale a difendere i diritti umani ovunque.

Le pratiche antiterrorismo abusive, in Arabia Saudita, Israele o altrove, minacciano le norme fondamentali, prendono inesorabilmente di mira coloro che parlano per gli emarginati e minano lo Stato di diritto. Ignoriamo tali abusi a nostro rischio e pericolo.

Fionnuala Ní Aoláin è caporedattrice di Just Security, un forum su diritto, diritti e sicurezza nazionale degli Stati Uniti. È anche Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla promozione e la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali nella lotta al terrorismo. Contemporaneamente è anche Professore Reggente e titolare di cattedra Robina in Diritto, Ordine Pubblico e Società presso la Facoltà di Legge dell’Università del Minnesota e Professore di Diritto presso la Facoltà di Legge dell’Università Queens di Belfast, Irlanda del Nord. Ha pubblicato ampiamente nei campi dei poteri di emergenza, della regolamentazione dei conflitti, della giustizia di transizione e violenza di genere in tempo di guerra. Il suo libro: Law in Times of Crisis (Diritto in Tempi di Crisi – CUP 2006) ha ricevuto l’autorevole premio della Società Americana di Diritto Internazionale nel 2007: il Certificate of Merit (Attestato di Merito) per una borsa di studio creativa. I suoi libri: On the Frontlines: Gender, War and the Post Conflict Process (In Prima Linea: Genere, Guerra e Processo Post Conflitto) e Handbook on Gender and Conflict (Manuale su Genere e Conflitto) sono stati pubblicati da OUP (2016-17). Ní Aoláin è stata rappresentante del pubblico ministero presso il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia ai processi per crimini di guerra interni in Bosnia (1996-97). Nel 2003 è stata nominata dal Segretario Generale delle Nazioni Unite come Esperto Speciale sulla promozione dell’uguaglianza di genere in tempi di conflitto e pacificazione. Nel 2011 ha completato uno studio sulle riparazioni per la violenza sessuale correlata ai conflitti per l’OHCHR e UN WOMEN. Ha presieduto l’International Women’s Program (Programma Internazionale delle Donne) dell’Open Society Fund (Fondo per una Società Aperta) 2011-17 ed è ora membro del Program Board (Comitato di Programma). Per due volte è stata nominata dal governo irlandese giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Fonte: english version

Di Fionnuala Ní Aoláin – 25 agosto 2022 – Traduzione: Beniamino Rocchetto 

Da:  Invictapalestina.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

libertàmedio orientepalestinaterrorismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]