InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Bolivia esige le elezioni attraverso una mobilitazione di massa e uno sciopero a tempo indeterminato

||||

Il 28 luglio 2019, in Bolivia, si è tenuta una grande marcia nazionale per chiedere che si realizzino le elezioni il 6 settembre. Tali elezioni sono state rinviate, per la terza volta, al 18 ottobre con la scusa della pandemia, sebbene in molti paesi siano state condotte con successo prendendo misure di biosicurezza.

La Paz, Bolivia Verónica Zapata

La mobilitazione è stata convocata per le prime ore dell’alba nel luogo simbolico di Senkata, La Paz, dove il 19 novembre 2019 ci fu un massacro. Da lì la marcia è partita alla volta della regione di Ceja, dov’è stato organizzato un folto consiglio comunale. Questa massiccia mobilitazione segna l’inizio di una nuova fase di lotta nel paese. Hanno partecipato tutte le organizzazioni sociali boliviane a capo del sindacato dei lavoratori boliviani (COB) e il patto di unità delle organizzazioni autoctone e di vicinato. A loro si sono unite migliaia di persone comuni, non raggruppate in un’organizzazione sociale o in un partito politico, a dimostrazione del malcontento generale della società nei confronti della politica e delle azioni non democratiche del governo di fatto. Inoltre, la mobilitazione è stata replicata in diverse parti del paese.

Nel consiglio, il centro dei lavoratori boliviani (COB) a capo di Juan Carlos Huarachi ha concesso al Tribunale supremo elettorale (TSE) un periodo di 72 ore per riconsiderare il rinvio delle elezioni e tenerle il 6 settembre. Se questa richiesta non viene ascoltata, a partire da lunedì 3 agosto, si darà avvio a uno sciopero generale a tempo indefinito con un blocco stradale nazionale nei 9 dipartimenti della Bolivia. Il suo discorso di fronte a una folla di persone è consistito nell’esprimere i sentimenti delle persone: “Il problema nel paese non è il Covid-19, il problema è questo governo incapace, che non ha prestato attenzione al momento giusto (…), politicizzando la pandemia e giocando con la salute e la vita delle persone”. D’altra parte, Huarachi ha respinto le accuse del governo secondo cui le marce aumentano il contagio da Covid-19. Ha sottolineato che i responsabili dei contagi esistenti nel paese sono i governanti, per non aver fornito i dispositivi per la biosicurezza e respiratori agli ospedali”.

Inoltre, Orlando Gutiérrez, segretario esecutivo della federazione sindacale dei lavoratori delle miniere, ha dichiarato in un’intervista: “Oggi stanno suonando i tamburi per la lotta e suonerà la tromba della vittoria per i movimenti sociali del paese (…). Siamo contrari a questo governo tiranno (…), questa marcia è una piccola dimostrazione del fatto che i lavoratori sono più uniti che mai contro questi governanti, che sono il peggior errore politico nella storia della Bolivia. Il popolo rivendicherà i propri diritti, perciò il popolo unito non sarà mai sconfitto”.

In relazione al rinvio delle elezioni da parte del TSE, ha richiesto il rispetto delle vie legali e si è rifiutato di lasciare che la costituzione venga soffocata: “Esigiamo che rispettino la costituzione politica dello stato, la via legale che passa attraverso l’assemblea legislativa, per emanare una legge che ne modifica un’altra, (riguardo alla decisione unilaterale del TSE di rinviare le elezioni) noi difendiamo il sistema democratico dal paese”.

La Bolivia è il paese che ha avuto il maggior numero di dittature nella regione, è anche un paese all’avanguardia nella resistenza con un’esperienza di lotta di oltre 500 anni e un fortissimo trionfo storico nel 2005, che ha inaugurato un processo rivoluzionario senza precedenti in tutto il mondo, partito dalle viscere del continente di Abya Yala [nome usato dalla popolazione di nativi americani Guna, per riferirsi al Darién, un’area tra il nord est della Colombia e il sud est di Panama, N.d.T.]. Il popolo boliviano deve salvare il lungo ricordo della lotta ancestrale e il breve ricordo delle lotte per il gas e per l’acqua che hanno consacrato Morales come presidente per tracciare la strada. Gutiérrez a questo proposito ha ricordato la storia della Bolivia: “Non esiste dittatura alcuna contro il popolo che abbia vinto il popolo, la storia ci canterà il movimento della lotta”.

Le richieste del popolo: democrazia, salute, istruzione e lavoro

A difesa della democrazia: La richiesta principale durante il consiglio è stata quella di tenere le elezioni il 6 settembre nel paese per eleggere un governo democratico e legittimo per affrontare la crisi politica e sociale, economica e sanitaria che attraversa il paese.

Questi successivi rinvii della data elettorale consentono al governo di fatto di prorogare il suo potere per guadagnare tempo e implementare varie strategie che gli garantiscano di rimanere a tempo indefinito al governo. Tra queste, veicolare la prescrizione del MAS (Movimento al Socialsmo, partito con cui Evo divenne presidente NdT) o pianificare una grande frode in stile Honduras, fare un colpo di stato militare e, se non riescono a chiudere l’assemblea legislativa come hanno cercato di fare in diverse occasioni, l’intenzione è di governare solo attraverso decreti e costruire una facciata “democratica” a una dittatura. Un’altra possibilità è quella di tentare colpi di scena legali per ottenere un nuovo appello al processo elettorale, che implicherebbe una mancanza di definizione nel tempo e darebbe modo alla destra di presentare un’alleanza che unisca tutta la sua cerchia e assicurarsi condizioni migliori.

L’obiettivo è consolidare un progetto politico neoliberale e uno stato terrorista, con polizia e militari che reprimono con minacce, persecuzione politica e giudiziaria (Lawfare), tortura, rapimenti, detenzione illegale di leader, militanti e chiunque rivendichi i propri diritti o abbia un’idea diversa. Promette anche alti livelli di violenza in stile colombiano con auto-attentati, gruppi paramilitari, la creazione di gruppi terroristici, falsi positivi, detenzione selettiva di leader, inclusi assassini e altro ancora, per sconvolgere il paese e sospendere le elezioni. Questo è il panorama che si intravede stando agli ultimi eventi accaduti nella diga di Misicuni, Kara Kara e il Tropico di Cochabamba.

Salute: Una richiesta è quella di stabilire un piano di emergenza contro il Covid-19, che ad oggi non esiste nel programma del ministero della salute. Ciò che esiste è una semplice amministrazione di contagi e decessi. La situazione è estremamente grave, con corpi per le strade, ospedali al collasso, mancanza di farmaci, medici, dispositivi di biosicurezza, forniture sanitarie e altro ancora. È sempre più evidente che il governo di fatto ha pianificato un genocidio indigeno lasciando la gente senza cure mediche ad affrontare il Covid-19 e, così, usare la crisi sanitaria per evitare le elezioni. I pazienti che chiedono assistenza medica negli ospedali non la ricevono perché sono al collasso. La Bolivia, più di quattro mesi dopo l’inizio della quarantena, il 22 marzo scorso, attende ancora i 500 respiratori promessi dai molteplici ministri della salute che si sono succeduti al governo di fatto. Non ci sono medicine, la popolazione ricorre all’uso di erbe medicinali come il wira wira, l’eucalipto e altre, e la medicina antica. In questo contesto, il livello di sadismo e ignoranza da parte dei golpisti è fenomenale. Il ministro di fatto Murillo ha deriso coloro che usano queste alternative: “Questa gente che crede nelle favole e pensa che il Covid-19 si curi con erbe medicinali, il wira wira e cose del genere, sono stupide”. D’altro canto, la direzione della medicina ancestrale è stata chiusa.

Istruzione: Il corpo dei docenti ha richiesto le dimissioni di Víctor Cárdenas, ministro dell’istruzione e l’abrogazione del decreto 4.260 sull’educazione virtuale che cela un piano di privatizzazione e l’esclusione delle comunità indigene rurali dall’educazione, la distruzione della scuola fiscale e rurale. Non esiste una norma che regoli le scuole private a tutti i livelli educativi, i cui costi sono saliti alle stelle.

Economia: Dall’implementazione della quarantena sono stati resi noti tre casi di suicidio per la fame. Gli aiuti consegnati grazie alla pressione del popolo sono una miseria e non sono sufficienti. Sono stati annunciati prestiti bancari per le aziende, con requisiti irraggiungibili. La recessione nel paese ha iniziato a farsi sentire anche nelle famiglie dell’alta borghesia che hanno sostenuto il colpo di stato. Licenziamenti di massa e tagli ai salari sono all’ordine del giorno, e nulla indica che l’economia verrà rilanciata, ma piuttosto che peggiorerà molto di più. Il 24 giugno è stato annunciato il decreto 4.272 sul rilancio dell’economia, che non assegna alcun importo alle società statali al fine di frantumarle per poi privatizzarle, mettendo a rischio il fondo che garantisce il bonus Juancito Pinto per l’incentivazione scolastica. D’altro canto, il decreto assegnerebbe solo una somma minima alla creazione di posti di lavoro temporanei e non permanenti. Lo spettro della svalutazione e dell’iperinflazione è in agguato, il 22 luglio è stato reso noto che l’esecutivo vuole rendere più flessibile il tasso di cambio del dollaro, che nel paese è rimasto invariato dal novembre 2011, facendo sì che il 92% dei depositi e i prestiti bancari siano in boliviani, rafforzando la valuta nazionale. La dollarizzazione dell’economia boliviana porterebbe la situazione al limite. Intanto, il paese si indebita con prestiti al FMI a un tasso senza precedenti, e il denaro scompare senza raggiungere le persone attraverso politiche sociali o investimenti pubblici, quest’ultimi paralizzati. Lo stesso è successo per le numerose donazioni da diversi paesi e organizzazioni internazionali per combattere il Covid-19.

Bolivia, l’unico paese che attraversa la pandemia con una dittatura.

Le immagini dell’enorme mobilitazione sono sorprendenti, dato che i popoli di altri paesi non riescono ad accettare che, in piena pandemia, un paese sia chiamato a reagire in modo unito e si mobiliti in modo organizzato, rispettando le regole di biosicurezza, mascherine, distanza sociale, uso di gel disinfettante e via dicendo. Si è potuto persino contare sulla presenza di personale specifico per garantire il rispetto di queste misure di biosicurezza. Qui i contesti e le motivazioni della lotta sono opposti e diversi da quelli delle marce anti-quarantena guidate da settori di destra negli Stati Uniti, in Argentina, in Brasile, e altri paesi.

La spiegazione è che la Bolivia, a differenza degli altri paesi, è l’unico che sta attraversando la pandemia con un colpo di stato che è salito al potere attraverso la violenza, con un bilancio di tre massacri. Ciò significa che invece di essere il governo ad aiutare e proteggere la sua popolazione, accade l’opposto, le persone sono lasciate alla deriva, lo stato è assente e/o semplicemente non è interessato alla vita degli altri, meno ancora di chi considera come avversario, che sia del MAS o indigeno.

Come se ciò non bastasse, la cosa macabra è che lo stesso governo di fatto, che dovrebbe prendersi cura della sua popolazione, attraverso un piano sistematico incoraggia e manipola i contagi al fine di intensificare il collasso del sistema sanitario per continuare a rinviare le elezioni. La prima data elettorale era prevista per il 3 maggio, rinviata al 6 settembre perché Eidy Roca, il ministro della sanità, ha dichiarato che per quella data era atteso un picco di 130.000 contagi. Non appena è stata resa nota la nuova data elettorale del 18 ottobre, lo stesso ministro ha riferito che a La Paz, Cochabamba e Chuquisaca il picco arriverà ad ottobre. Ogni volta che viene stabilita una data elettorale, simultaneamente viene resa pubblica una proiezione di contagi da Covid-19 con picchi che coincidono casualmente con la data elettorale. Inoltre, l’agenzia stampa boliviana (ABI) e il giornale boliviano, amministrato dal governo boliviano, hanno pubblicato in un articolo che “la Bolivia raggiungerà picchi massimi tra settembre, ottobre e novembre”.

Traduzione dallo spagnolo di Cecilia Bernabeni. Revisione: Silvia Nocera. Da pressenza.com

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bolivia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia rompe le relazioni diplomatiche con “Israele”

La Bolivia durante la presidenza di Evo Morales non ha avuto legami diplomatici con “Israele” e ha denunciato le atrocità commesse dal sionismo nei territori occupati.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La febbre del litio in America Latina

Ad eccezione del Messico e del Perù, le riserve di litio si trovano nelle saline dove la biodiversità è così fragile come unica, e l’eventuale aumento dello sfruttamento del litio preoccupa le comunità, gli scienziati e i conservazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia. La geopolitica del nuovo tentativo di colpo di stato

Ciò che è stato attivato in Bolivia è una variante della dottrina Rumsfeld-Cebrowsky. Una volta che gli Stati Uniti perderanno il controllo del Medio Oriente, dove la Federazione Russa riacquisterà il suo immediato deterrente, di fronte alla geopolitica energetica occidentale, gli interessi del primo mondo, esposti alla COP 26, non troveranno altro modo per guidare la “transizione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il «triangolo del litio» fa gola al mondo

Serena Tarabini, 25.03.2021 Estrazioni. Alternativo al petrolio per i trasporti e considerato un perno della transizione ecologica, il metallo leggero è il nuovo business «verde» Tra Argentina, Cile e Bolivia si estende un’area desertica destinata ad attrarre sempre di più l’attenzione mondiale: la chiamano «il triangolo del litio», disseminata com’è di saline dove riposano i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il presidente eletto della Bolivia esce illeso da un attentato

I media locali hanno informato che il portavoce del Movimento Al Socialismo (MAS), Sebastián Michel, ha denunciato che il presidente eletto della Bolivia, Luis Arce Catacora, è uscito illeso da un attentato nella notte di giovedì scorso dopo che è stata fatta detonare della dinamite contro la casa di campagna di questo partito. L’attacco è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: Per le gravi lesioni dopo un attentato muore il dirigente dei minatori Orlando Gutiérrez

La famiglia ha confermato la fatale conclusione. Il presidente eletto Luis Arce e l’ex mandatario Evo Morales hanno espresso le loro condoglianze attraverso le reti sociali. Il segretario esecutivo della Federazione Sindacale dei Lavoratori Minerari della Bolivia (FSTMB), Orlando Gutiérrez, è morto questa mattina a seguito delle gravi lesioni subite in un attentato dopo le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia ripudia il neoliberismo: vince il MAS

La vittoria è netta: il MAS a quasi un anno dal colpo di Stato delle destre torna a vincere le elezioni in Bolivia. Lucho Arce, candidato del partito di Morales raggiunge il 53% con 20 punti di distacco su Carlos Mesa Gisbert (31,2%) e quaranta punti su Luis Fernando Camacho (14,1%), il primo esponente della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da nazione clandestina a nazione ribelle. La Bolivia al di là dell’elezione

La ribellione dei blocchi in Bolivia ha fatto parlare molto al di là delle prossime elezioni.  Primo, per il momento storico che dà maggiore importanza alla dimensione di massa dei blocchi (150 blocchi in 12 giorni), qualcosa di inedito negli ultimi 35 anni dall’applicazione del neoliberalismo nel paese. Hanno superato le insurrezioni del 2000 (Guerra […]