InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il «triangolo del litio» fa gola al mondo

||||

Serena Tarabini, 25.03.2021

Estrazioni. Alternativo al petrolio per i trasporti e considerato un perno della transizione ecologica, il metallo leggero è il nuovo business «verde»

Tra Argentina, Cile e Bolivia si estende un’area desertica destinata ad attrarre sempre di più l’attenzione mondiale: la chiamano «il triangolo del litio», disseminata com’è di saline dove riposano i maggiori depositi di uno dei minerali simbolo dell’immaginario decarbonizzato.

IL LITIO È STATO investito del ruolo di liberarci dalla dipendenza dal petrolio come fonte energetica, almeno nel settore dei trasporti. Le batterie al litio, leggere e durature, alimentano la mobilità del futuro: si usano per biciclette, monopattini, ma anche per macchine e autobus elettrici.
È stato stimato che domineranno il mercato dell’auto elettrica fino al 2030. Il consumo di litio, secondo la Commissione Economica dell’Onu per l’America Latina, è aumentato del 16% nel 2016 e del 60% nel 2017. Un boom spinto dalla necessità di uno scenario prossimo venturo più verde che però per le zone dove viene estratto tanto verde rischia di non essere.

DEPOSITI DI LITIO IN NATURA SI TROVANO anche nelle rocce e ricavarlo, come avviene per esempio in Australia o in Cina, ha un certo costo, sia economico che ambientale. Nelle saline invece il litio viene ricavato semplicemente facendo evaporare l’acqua per mezzo della radiazione solare: niente esplosivi, niente pile di rocce sterili, niente residui tossici. Ma questo non significa che non ci possano essere delle conseguenze. Nonostante l’abbondanza di letteratura scientifica sull’importanza del litio nella transizione ecologica, gli studi sugli impatti a corto e medio raggio della sua estrazione da ecosistemi dinamici e fragili come le saline sono ancora rari. La poca informazione esistente è stata commissionata dalle compagnie estrattive stesse. Come dire, prima viene l’approccio mercantile e poi, forse, quello sostenibile e rispettoso dei diritti delle popolazioni locali.

IL 62% DELLE RISERVE MONDIALI DI LITIO sono rappresentate dalle saline e l’80% di queste riserve si trova nel triangolo. Il minerale è destinato a cambiare le relazioni fra le economie latinoamericane e il mondo globalizzato: le aspettative sono alte ma anche le preoccupazioni; queste aree per quanto desertiche non sono vuote ma abitate da tempo immemore da popolazioni andine di etnia aymaras, quechuas e atakameñas che oltre ai rischi ambientali denunciano la continuazione di un meccanismo di appropriazione estrattivista che allontana le risorse grezze di cui sono ricche le periferie del mondo per generare valore da un’altra parte.

UN MECCANISMO che l’ex presidente boliviano Evo Morales ha cercato di contrastare nazionalizzando le riserve di litio e dando inizio a dei processi di industrializzazione interna. La Bolivia possiede la più grande riserva di litio al mondo: il Salar de Unuy, una gigantesca distesa di sale di 10 mila km. Posto sulle Ande a un’altitudine di 3.600 metri, è un luogo impressionante dove lo scintillio del sale confonde cielo e terra creando un unico manto lattiginoso visibile anche dallo spazio; nel tempo è diventato una visitatissima zona turistica, con tutti i pro e contro che questo significa, ed ora a interferire con i delicatissimi equilibri socio-ecologici di una riserva naturale abitata da comunità indigene è arrivata anche l’estrazione del litio.

SI TROVA NELLO STATO DI POTOSI’, il più povero di un paese fra i più poveri al mondo che fin dall’epoca coloniale ha pagato pegno: da 500 anni la sua montagna, Cerro Rico, è la miniera d’argento più estesa del pianeta, attiva ancora oggi tra lavoro minorile ed incidenti mortali.
Affrancare la Bolivia dal neocolonialismo estrattivo e lanciarla sul mercato del litio, producendoanche batterie e auto elettriche, è stata una delle missioni di Evo Morales. Iniziato formalmente nel 2008 con l’approvazione di un decreto che metteva fine alle concessioni e dichiarava proprietà di stato le evaporiti del Salar di Unuy, il processo è proseguito faticosamente e non senza contraddizioni che hanno suscitato critiche e proteste.

LE PIÙ ACCESE QUELLE DELL’OTTOBRE 2019, nel pieno della campagna presidenziale che vedeva la controversa quarta candidatura di Evo, quando i campesinos e i mineros del Potosì hanno bloccato la regione denunciando che delle risorse stavano approfittando tutti tranne loro. Il fattore scatenante è stato l’ingresso di firme straniere nella compagnia statale Ylb (Yacimientos del Litio Bolivianos), come la società tedesca Aci System, che doveva portare investimenti e tecnologie necessarie per poter produrre le batterie al litio interamente in Bolivia. L’accordo dopo estenuanti trattative, è stato ritirato. In stallo anche i dialoghi con la Cina, la maggior produttrice di auto elettriche al mondo.

IL COLPO DI STATO E LA FUGA di Evo Morales all’estero ha frenato ulteriormente questi processi, e diversi analisti geopolitici non escludono che dietro il colpo di stato ci sia proprio il litio.
Più precisamente gli interessi sul minerale degli Usa. Ad avallare questa versione anche un controverso tweet di commento al golpe di Elon Musk, «noi colpiremo chiunque vogliamo», e le azioni della sua Tesla che sono raddoppiate subito dopo la rinuncia di Morales. Con il ritorno del Movimento al Socialismo alla guida del paese le risorse minerarie rimarranno ai boliviani, ma se e come ne beneficeranno è ancora tutto da vedere; inoltre sono forti le preoccupazioni per la mancanza di valutazione degli impatti ambientali e sociali dell’estrazione e degli impianti di processamento. A differenza di altri depositi, nel Salar di Unuy il litio deve essere separato da un altro minerale, il magnesio, e le popolazioni indigene che vi abitano, oltre a vedere profanato un luogo sacro, temono la riduzione della già scarsa disponibilità di acqua potabile.

QUESTE PREOCCUPAZIONI SONO LE STESSE che attraversano il Cile e Argentina, paesi che hanno dato inizio allo sfruttamento del litio in Sudamerica fin dagli anni ’80. In Cile un’intensa attività mineraria ha già provocato nel tempo la perdita di luoghi come il Salar di Punta Negra, prosciugato dopo che per anni compagnie straniere hanno pompato 1.400 litri di acqua al secondo per estrarre rame, mentre le comunità residenti avevano diritto solo a 1.5 lt/s. Il boom del litio ora fa temere per il Salar di Atacama, il deserto più arido del mondo, dove operano la Società Chimica del Cile, una compagnia inizialmente statale poi privatizzata durante la dittatura, e la compagnia americana Albermarle. Produrre una tonnellata di litio consuma di massima due milioni di litri di acqua: come denuncia il consiglio delle comunità di Atacama, non è mai stato condotto nessuno
studio su quanta acqua verrebbe effettivamente prelevata e che effetto avrebbe sul deserto.

COME PER IL CILE, ANCHE IN ARGENTINA, dove operano principalmente imprese straniere, la questione è l’accesso all’acqua. Ci sono già due centri produttivi, Salinas Grandes y Laguna de Guayatayoc e numerosi processi in fase di sviluppo. Contro uno di questi in particolare si è costituito il collettivo locale Apacheta, animato da indios allevatori di lama e capre, per denunciare la violazione del loro diritto a un consenso previo e informato a un progetto che rischia di lasciarli a secco in una zona che è già molto arida.

© 2021 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE

Da Ecologia Politica Milano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

argentinaboliviacileECOLOGIA POLITICALITIO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.