InfoAut
Immagine di copertina per il post

La destra di Capriles scatena la violenza reazionaria in Venezuela

La destra venezuelana, che esce esasperata da un risultato nel complesso beffardo, non appena passata la campagna elettorale, tutta curvata su un populismo che richiamava anch’esso al registro retorico del sempre odiato Chavez, ha deciso di gettare la maschera democratica e di portare a fondo il suo intento di destabilizzazione profonda del Paese.

Dapprima il candidato di destra Capriles ha gridato al broglio elettorale, rifacendosi a presunte irregolarità documentate (eppure lo stesso presidente USA Jimmy Carter, a capo dell’osservatorio internazionale “Centro Carter”, già a suo tempo dichiarava su questo sistema elettorale: “Delle 92 elezioni che abbiamo monitorato, io direi che il processo elettorale in Venezuela è il migliore al mondo”). Il Venezuela possiede un sistema di voto totalmente automatizzato sin dal 2004. Utilizza un sistema con 16 consultazioni durante tutta la fase del processo elettorale che sono accordate e approvate da tutti i partiti politici partecipanti. E’ apparso da subito evidente agli occhi dei latinoamericani quanto la destra reazionaria stesse tentando di destabilizzare i dettami e gli stessi quadri interni del chavismo,effettivamente riuscendo in alcune zone dall’alta concentrazione di benessere e possidenti privati ad aumentare il proprio peso politico.

Il risultato ha scatenato i gruppi della destra reazionaria in appoggio a Capriles, che ieri notte (ora italiana) si sono riversati per strada con il coltello tra i denti, decisi a mettere a soqquadro Caracas e dintorni. L’ondata di violenza scatenatasi con pestaggi e attentati incendiari ha portato già a quattro morti (ma le notizie statunitensi per gli europei hanno da sempre rilevanza maggiore…). Tre sedi del Partito Socialista Unido sono state date a fuoco, così come numerosi ambulatori gratuiti nei quartieri dove perlopiù operavano medici cubani. Questo e non solo; sono state segnalate anche minacce dirette a dirigenti bolivariani e tentativi di incediare loro case e proprietà, in un crescendo di tensione che sta degenerando. Numerose le autostrade bloccate dai reazionari, che si sono distinti per aggressioni e sparatorie contro giornalisti delle emittenti “pubbliche” e sedi dei collettvi sociali, il vero zoccolo duro dell’organizzazione popolare cresciuta e rinforzatasi sotto l’egemonia chavista.

Lo stesso schieramento colluso col neoliberismo in salsa yankee lamentava fino a qualche giorno fa un deficit di democrazia nel Paese venezuelano, evidentemente rivolgendosi in maniera autoreferenziale… Supinamente il sistema mediatico nazionale e internazionale, incapace di piegare attraverso la tornata elettorale il popolo bolivariano, ha colto un’altra occasione per tacere sui fatti odierni, e questa tendenza sembra dover proseguire nelle prossime settimane, che preannunciano una violenza a tutto campo e che saranno l’ennesimo banco di prova per la resistenza bolivariana, a partire dal mondo contadino.

Tra le sfere intellettuali dei quadri chavisti, intanto, emerge la necessità di impostare sulla scia di quanto seminato dal compianto Hugo Chavez un nuovo passaggio egemonico che limi i difetti passati e permetta di rivitalizzare il progetto socialista anche durante questo incerto e traballante mandato presidenziale Maduro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezionivenezuela

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]