InfoAut
Immagine di copertina per il post

La dura lezione della crisi ucraina

Oggi gli/le ucraini/e piangono miseria e invocano l’aiuto dell’Ue e della Nato. Ben triste fine per i/le resistenti di piazza Maidan, gonfi del loro orgoglio nazionalista e illusi di poter contare su un appoggio che non esiste al di là delle dichiarazioni di facciata. Siamo pronti a scommettere che la questione si risolverà nella più scontata conferma di una Realpolitik che vedrà la Russia di Putin vincere per la terza volta (dopo Georgia e Siria) la partita geostrategica contro chi provoca un’alterazione dei suoi confini d’influenza. La Tymoshenko, mentre da un lato chiede aiuto alla Nato, dall’altra si appresta a trattare e prende l’aereo per Mosca (del resto, tra oligarchi e capi di stato, un linguaggio d’intesa si trova sempre se chi sta sotto sa ridursi a più miti consigli).

Per quanto non ci piaccia ostentare la grande arte della geopolitica per spiegare i conflitti, le crisi e i rivolgimenti della nostra contemporaneità, pure bisogna avere la lucidità di ammettere che – specie in questo spazio europeo dove latitano le lotte e abbondano le manovre di partiti-impresa – questa oggi conta ben più di quanto si muove in basso. E che su quelle linee di faglia su cui si sono consumate alcune delle pagine più nere del secondo conflitto mondiale ogni sommovimento incontra e si sovrappone a queste determinanti, che sono anche storiche, culturali, etniche (per quel che possiamo accettare di questa categoria).

Fa sorridere che l’articolo più equilibrato e intelligente su tutta la crisi che si sta consumando in queste ore sia stato scritto dal direttore di Famiglia Cristiana, Fulvio Scaglione (Quando l’orso russo alza la zampa) che mette in fila una serie di incontrovertibili banalità cui le elite europee avrebbero forse dovuto prestare un po’ più attenzione.

Il colmo dell’idiozia sembra invece condensarsi nelle scelte francesi, che dalla guerra di Libia in avanti continuano a muovere pedine che avvantaggiano il perdurrare dell’influenza statunitense sugli affari europei, mentre la Germania sembrerebbe piuttosto orientata verso una strategia di approfondimento degli scambi politici e commerciali col vicino gigante russo.

Qui non si tratta di fare il tifo per Putin contro Obama, come non è in discussione il diritto dei popoli a sollevarsi, degli ucraini e delle ucraine a battersi legittimamente per cacciare un oligarca corrotto e arricchito (come non erano in discussione ieri le rivolte di Berlino Est nel 53, Budapest 56, Praga 68, Danzica-Stettino 70… ecc *). Qui si tratta di prendere atto del livello della sfida che si mette sul tappeto e del finale da operetta con cui se ne esce ridicolmente. Non che le figuracce di cui sa dar prova questa Europa siano affar nostro… ma stupisce ogni volta constatare, al di sotto delle più basse aspettative, in che mani siamo. I deficenti che decidono le poltiche europee non determinano solo la politica economica del continente ma sono anche in grado di scatenare conflitti dalle conseguenze incalcolabili (come le guerre jugoslave insegnano).

Se c’è inevce una lezione -per noi – che la vicenda ucraina ci pone nuovamente sotto gli occhi in tutta la sua brutale evidenza, è quella molto materialistica per cui, nella politica (e nella guerra che ne è la “continuazione con altri mezzi”, come diceva qualcuno) contano solo i rapporti di forza e non tutte le chiacchiere sui diritti umani e la democrazia (di cui ci si ricorda solo quando vengono violati altrove). E’ del resto la dura e cruda questione del potere e del chi decide a essere posta da tutto il ciclo di lotte globali sorte con le sollevazioni arabe del 2011. Mentre a casa nostra ci si continua a trastullare con “primarie” e inutili ricerche di una non necessaria armonia a sinistra, appena fuori da questo angusto e sempre più ininfluente spazio europeo si consumano accelerazioni e cambiamenti di ben altra portata. Da questo punto di vista, “l’invasione” russa  della Crimea (in fondo, niente più che una ri-determinazione di confini d’influenza cambiati quattro o cinque volte nell’ultimo secolo e mezzo) va interpretata come una sana lezione di realismo politico.

____________

* Anche se in quei casi si trattava di rivolte operaie che ponevano, oltre la cortina di ferro, la questione dell’autonomia della classe, dei suoi bisogni e dei suoi interessi dentro un sistema che pretendeva di aver risolto per sempre i problemi dei proletari… lotte di ben altra natura e contenuti!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

europarussiaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.