InfoAut
Immagine di copertina per il post

Land Day 2013, in Palestina e in diaspora

Era il 30 marzo 1976 quando, in risposta alla confisca di migliaia di donum di terra, i palestinesi dei territori del ’48 (territori che ora fanno parte di “Israele”) avevano indetto uno sciopero generale contro le espropriazioni. Dal 1948 fu la prima protesta di massa ad essere coordinata in tutti i territori occupati, conclusasi nel sangue quando le forze di occupazione invasero villaggi, uccisero sei manifestanti, ne ferirono e arrestarono a decine.
Da quel momento il 30 marzo viene ricordato come la giornata di lotta contro le espropriazioni, di lotta per la terra, per la homeland palestinese. Ogni anno, in Palestina e in diaspora, si ricorda non solo una delle tante rivolte represse nel sangue, si scende in piazza per il diritto alla terra, per cui dopo decenni non si è smesso di lottare. Ovunque lo slogan è lo stesso: “One people, one cause, one Homeland” – un popolo, una causa, una terra.

Una ricorrenza di lotta che, come la Nakba e la Naksa, diventa giornata di scontro e di sangue.
Ed anche quest’anno, in Palestina e in diaspora, molti sono stati gli eventi per il Land Day, in un momento in cui continuano, accanto alle svariate violazioni dei diritti umani, confische della terra e costruzioni di insediamenti israeliani su terre palestinesi.

Quest’anno la Giornata della Terra è stata caratterizzata dalla solidarietà con i prigionieri. Uno sciopero della fame portato avanti da mesi da detenuti palestinesi pronti a perdere la vita per la libertà, per la libertà propria e per la libertà di tutta la Palestina.

Centinaia di palestinesi dei territori israeliani hanno manifestato di fronte alla prigione di Megiddo per chiedere libertà, per i prigionieri e per la terra palestinese. Nella Striscia di Gaza manifestazioni si sono svolte nella cosiddetta zona cuscinetto – area militarizzata della Striscia di Gaza al confine con i territori occupati al nord – in solidarietà con gli agricoltori palestinesi che non hanno più, ormai da anni, accesso alla loro terra. Anche a Gerusalemme e nei territori della West Bank numerose sono state le manifestazioni. In particolare scontri si sono registrati nei pressi del check point di Qalandiya, a Jayyus, a Nabi Saleh e ad Hebron (qui la cronaca della giornata).

Accanto alle più imponenti mobilitazioni che si sono svolte in Palestina, in tutto il Medio Oriente (ad oggi più di 5 milioni sono i rifugiati palestinesi) sono state molte le iniziative per il diritto alla propria terra, alla terra da cui i profughi sono stati ingiustamente scacciati e in cui vogliono tornare. Ovunque in diaspora una voce si è alzata, quella dei profughi palestinesi, quella del diritto al ritorno.

Come ha affermato Leila Khaled quest’oggi durante una conferenza tenutasi in Giordania: “Non accetteremo di vivere sempre come profughi in Giordania, in Siria, in Libano. Non c’è alternativa che la terra di Palestina. Noi torneremo!”.

Così, con i martiri del 30 marzo 1976 nei cuori e nelle menti, si è data un’altra giornata di lotta per la libertà della Palestina, per la libertà dei prigionieri, per il diritto al ritorno.
Un vecchio slogan recita “nessuna pace senza giustizia”…e la giustizia è quella del ritorno nella propria terra, nella Palestina libera.

La corrispondente di Infoaut dall’area mediorientale

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cisgiordaniagiornata della terrapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287