InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’apartheid dell’acqua: l’utilizzo della crisi idrica come arma da parte di Israele

Middle East Eye. Di Nancy Murray. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua la comunità internazionale non deve dimenticare i palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana, il cui accesso all’acqua pulita è severamente limitato.

da InfoPal

Il sequestro dell’acqua per cacciare le persone dalla loro terra è servito a lungo come strumento di dominio coloniale. Questo processo è ben avanzato nella Cisgiordania occupata, dove l’acqua viene controllata da Israele sin dall’inizio della sua occupazione nel 1967.

Mentre l’Articolo 40 dell’Accordo ad interim di Oslo II del 1995 tra Israele e Palestinesi istituiva un Comitato Congiunto per l’Acqua, Israele mantenne il potere di veto su tutte le proposte idriche palestinesi e non furono posti limiti alla quantità di acqua che poteva prelevare dal territorio palestinese occupato.

‘Apartheid dell’acqua’.

Nel 2013 il gruppo palestinese per i diritti umani Al Haq ha analizzato le pratiche idriche discriminatorie di Israele definendole “Apartheid dell’acqua”. Il suo rapporto Water for One People Only descrive in dettaglio come il controllo israeliano delle risorse idriche in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza promuova lo sfollamento della popolazione palestinese e rappresenti “un elemento di un processo strutturale irreversibile che può essere descritto solo come coloniale”.

Le politiche idriche discriminatorie di Israele, che gli consentono di estrarre per il proprio uso e per quello dei suoi insediamenti circa il 90% dell’acqua dalla falda acquifera montana della Cisgiordania, e che privano i palestinesi di acqua sufficiente per l’agricoltura e per i loro bisogni primari, sono al centro dell’attenzione in due rapporti sull’apartheid israeliano prodotti nel 2022 da Amnesty International e da Human Rights Watch (HRW).

Questi rapporti si uniscono a molti altri prodotti negli ultimi due decenni da organizzazioni palestinesi e israeliane, organismi delle Nazioni Unite, Banca mondiale, ONG, giornalisti e studiosi che descrivono come i vincoli imposti dagli ordini militari stiano costantemente costringendo gli agricoltori palestinesi a lasciare il 62% della Cisgiordania denominata “Zona C”.

Agli agricoltori viene impedito di perforare nuovi pozzi o migliorare quelli vecchi, installare pompe e persino raccogliere l’acqua piovana, dove le loro sorgenti vengono sequestrate e i loro serbatoi d’acqua, cisterne e condutture distrutti, mentre insediamenti e strade che servono “Eretz Israel” vengono eretti sui loro terreni agricoli.

I coloni israeliani consumano sei volte la quantità di acqua consentita ai loro vicini palestinesi, che sono costretti ad acquistare acqua costosa estratta dalla Cisgiordania da Mekorot, il vettore idrico nazionale israeliano, per superare le carenze nell’assegnazione idrica e le frequenti interruzioni dell’acqua.

L’uso come arma dell’acqua da parte di Israele a beneficio dei coloni e l’annessione de facto sono una pratica di lunga data del colonialismo israeliano. Ma come si possono spiegare le politiche idriche israeliane nella Striscia di Gaza – uno dei luoghi più densamente popolati della terra – dove Israele ha evacuato i suoi 21 insediamenti nel 2005?

Da allora, gli abitanti di Gaza non hanno più vissuto l’occupazione militare israeliana come una continua acquisizione di terra. Hanno invece affrontato la minaccia esistenziale alla loro salute e alla loro vita che lo storico israeliano Ilan Pappé, tra gli altri, ha definito “genocidio incrementale”.

Alcuni avvocati israeliani per i diritti umani respingono fermamente questa applicazione del termine. Ma l’acqua è vita, e l’impatto del blocco lungo quasi 16 anni e delle cinque grandi offensive militari di Israele, sull’approvvigionamento limitato di acqua pulita disponibile per una popolazione in rapida crescita, metà dei quali bambini, ha sollevato dubbi sul fatto che la Striscia di Gaza rimanga un “luogo vivibile” (per usare la frase delle Nazioni Unite).

Alcuni cenni storici.

La Striscia di Gaza, lunga solo 25 miglia e larga da quattro a sette miglia, ospita 2,3 milioni di persone, il 70% delle quali sono rifugiati apolidi e i loro discendenti vivono in otto campi profughi. Spinti fuori da quello che divenne lo Stato di Israele nel 1948, molti sono ora rinchiusi a pochi chilometri dalle loro vecchie case. Dopo l’inizio dell’occupazione israeliana nel 1967, 8500 coloni israeliani e l’esercito hanno preso oltre il 20% della terra di Gaza per il loro uso esclusivo. La forte resistenza alla loro presenza alla fine li costrinse a ritirarsi.

Fu in un campo profughi di Gaza che scoppiò la prima rivolta disarmata alla fine del 1987. Hamas (il movimento di resistenza islamica) emerse nel 1988 e sfidò la leadership del laico OLP dominato da Fatah. Hamas è quindi stato definito gruppo terroristico da Israele e dagli Stati Uniti per i suoi attacchi contro i civili israeliani a metà degli anni ’90.

La rivalità tra Fatah e Hamas si è intensificata dopo che Hamas ha ottenuto la maggioranza dei seggi nelle elezioni legislative palestinesi del 2006. Nel 2007 Hamas ha prevalso nei combattimenti tra fazioni e ha preso il controllo della Striscia di Gaza. Poi Israele, con l’assistenza dell’Egitto e con l’appoggio degli Stati Uniti, ha tagliato fuori dal mondo la Striscia di Gaza, imponendo un blocco che dura fino ad oggi.

Il blocco ha distrutto l’economia di Gaza e ha portato HRW a definire la Striscia di Gaza una “prigione a cielo aperto”. La sua popolazione è intrappolata all’interno di muri e recinzioni e sotto la costante sorveglianza dei droni, mentre Israele esercita uno stretto controllo su tutti i movimenti di merci e persone via terra e via mare e di tanto in tanto si impegna in letali operazioni militari di “falciatura dell’erba”, ma non fa alcun tentativo di raggiungere una soluzione politica.

Alla fine del 2021 metà della popolazione della impoverita Striscia di Gaza era disoccupata. L’attuale divisione in fazioni tra Gaza governata da Hamas e l’Autorità palestinese dominata da Fatah e il rifiuto di Israele e Stati Uniti di trattare direttamente con Hamas hanno complicato le questioni di governo, inclusa la gestione delle risorse idriche.

La scarsità d’acqua di Gaza.

Gaza ha una sola fonte di acqua dolce rinnovabile: la falda acquifera costiera che si estende dal nord di Israele alla penisola del Sinai settentrionale in Egitto. Insieme alle falde acquifere sotto la Cisgiordania, quella costiera è sotto il totale controllo israeliano sin dall’inizio dell’occupazione. Secondo uno studio delle Nazioni Unite del 2013, Israele estrae il 66% dell’acqua della falda acquifera costiera, mentre la Striscia di Gaza estrae il 23% e l’Egitto l’11%.

L’arrivo a Gaza di centinaia di migliaia di profughi da quello che oggi è Israele ha esercitato una forte pressione sulla falda acquifera, e nel giro di decenni i residenti hanno estratto più acqua di quanta ne potesse essere reintegrata ogni anno. Nel periodo 1995-2011 l’estrazione di acqua è aumentata di oltre il 30%, causando un calo del livello della falda acquifera che ha permesso all’acqua di mare di penetrare. I pozzi profondi di Israele, i pozzi adiacenti a Gaza e le dighe hanno ulteriormente influito sulla disponibilità idrica di Gaza.

Le Nazioni Unite nel loro rapporto dell’agosto 2012 hanno affermato che la falda acquifera potrebbe essere stata irreversibilmente danneggiata entro il 2020 se non si fosse provveduto a un aumento del 60% dell’approvvigionamento idrico di Gaza. La Banca mondiale ha citato “una situazione allarmante e in peggioramento a Gaza nel periodo 2010-16” e ha rilevato che “entro il 2016, l’accesso all’acqua potabile migliorata a Gaza era vicino allo zero”.

Entro il 2020, gli abitanti di Gaza ricevevano ancora oltre il 95 percento della loro acqua dalla falda acquifera inquinata ed estraevano tre volte il suo rendimento sostenibile, con più di un terzo perso a causa delle infrastrutture decrepite. Circa il 97 percento di quell’acqua sotterranea non era potabile a causa degli alti livelli di salinità e delle acque reflue. La restante fornitura di Gaza è stata prodotta da piccoli impianti di desalinizzazione non regolamentati (2,6 per cento) e il 2 per cento è stato acquistato dalla compagnia idrica nazionale israeliana Mekorot dall’autorità palestinese dell’acqua a corto di liquidità. Israele detrae le bollette dell’acqua che non sono state pagate dalle tasse che riscuote per l’Autorità Palestinese.

Una valutazione ambientale pubblicata nel 2020 è stata particolarmente desolante, mettendo in luce che la falda acquifera costiera era stata ridotta a dieci metri sotto il livello del mare. Mentre solo 55-60 milioni di metri cubi (mcm) potevano essere prelevati in sicurezza dalla falda acquifera, ogni anno ne venivano estratti circa 160-200 mcm. I comuni sono stati in grado di soddisfare solo l’80% del fabbisogno idrico dei residenti e l’acqua delle condutture non è riuscita a raggiungere le case per giorni interi.

La carenza di acqua pulita è solo una parte del problema. Il costo per l’acquisto di acqua trasportata spesso inquinata è proibitivo per molti abitanti di Gaza, metà dei quali vive al di sotto della soglia di povertà. L’acqua che consumano è ben al di sotto dello standard di 100 litri al giorno per il fabbisogno domestico pro capite fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Secondo un comunicato stampa emesso dall’Ufficio di statistica palestinese e dall’Autorità palestinese per l’acqua in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (il 22 marzo 2022), l’allocazione giornaliera pro capite di acqua per uso domestico a Gaza è di 86,6 litri al giorno. Tuttavia, l’acqua adatta all’uso umano ammonta a soli 26,8 litri al giorno. Mekorot stima il consumo pro capite israeliano di acqua pulita a 230 litri al giorno.

Colpire l’acqua di Gaza.

Ad aggravare i problemi idrici di Gaza c’è un sistema di trattamento delle acque reflue martoriato da attacchi militari e dalla carenza di carburante. Nel 2006 i missili hanno messo fuori uso l’unica centrale elettrica di Gaza. Quando Israele ha bloccato la Striscia di Gaza l’anno successivo le sue infrastrutture erano in pericoloso stato di abbandono. Nel marzo 2007, l’argine di un serbatoio di acque reflue è crollato, causando l’annegamento di cinque persone.

Le offensive militari israeliane nel 2008-9, 2012, 2014, 2021 e agosto 2022 hanno ucciso oltre 4000 persone, tra cui più di 870 bambini, e polverizzato un’infrastruttura già fragile. L’operazione Piombo fuso nel 2008-2009 ha danneggiato o distrutto 11 pozzi e quattro serbatoi, insieme a stazioni di pompaggio, un impianto di trattamento delle acque reflue, 19.920 metri di condutture idriche, 2445 metri di condotte fognarie e sezioni della rete elettrica vitali per il trattamento delle acque reflue. L’operazione Margine di protezione nel 2014 ha inflitto ulteriori danni a pozzi, serbatoi d’acqua, impianti di trattamento delle acque reflue, impianti di desalinizzazione e stazioni di pompaggio.

Durante 11 giorni nel maggio 2021, attacchi aerei hanno colpito 13 pozzi d’acqua, tre impianti di desalinizzazione e 250 mila metri di condutture idriche, inclusa la condotta principale che trasporta l’acqua acquistata da Mekorot. Tre giorni di sciopero all’inizio di agosto 2022 hanno provocato alcuni danni a sezioni della rete idrica e una carenza di carburante ha temporaneamente ridotto la produzione e la consegna dell’acqua di oltre il 50%.

Dopo ogni attacco militare il blocco israeliano ha ritardato il processo di ricostruzione di mesi e persino di anni, costringendo gli abitanti di Gaza a vivere con scarse scorte di acqua potabile e fognature che scorrono per le strade. Nel settembre 2014, Israele, l’Autorità palestinese e le Nazioni Unite hanno istituito un “meccanismo di ricostruzione di Gaza” (GRM) apparentemente temporaneo per supervisionare l’ingresso di materiali da costruzione e le preoccupazioni di sicurezza di Israele.

La burocrazia del GRM escludeva gli articoli “dual-use”, ovvero tutto ciò che poteva essere destinato ad uso militare da parte di Hamas, inclusi cemento, legno, attrezzature elettromeccaniche e tubi. Nel 2017 c’erano 8.500 articoli nell’elenco “doppio uso”. Migliaia di articoli non presenti nell’elenco “a duplice uso” necessitavano ancora di un’approvazione speciale, portando l’economia a un punto morto.

A gennaio 2022 Israele non aveva ancora consentito l’ingresso di parti per riparare il relitto del maggio 2021 dell’infrastruttura idrica di Gaza. Secondo quanto riferito, ulteriori danni alla falda acquifera costiera sono stati causati dal nuovo muro alto 20 piedi che circonda la Striscia di Gaza, che penetra in profondità nel terreno per scoraggiare la costruzione di gallerie.

Conseguenze sulla salute pubblica.

Nel 2017 ogni giorno sono stati scaricati nel Mediterraneo circa 108 mila metri cubi di acque reflue non trattate. Quell’estate un bambino di cinque anni morì dopo aver nuotato nel mare inquinato. L’anno successivo Gaza è stata giudicata “sull’orlo del collasso umanitario” a causa del “problema acuto di energia, acqua e servizi igienico-sanitari, che pone gravi minacce alla salute pubblica”.

Più di un quarto delle malattie a Gaza sono legate all’acqua. Numerosi rapporti indicano che i nitrati provenienti dall’inquinamento delle acque reflue superano di sei volte le raccomandazioni dell’OMS, causando un aumento dei casi di cianosi. Le alte concentrazioni di cloruro dovute all’incursione dell’acqua di mare nella falda acquifera costiera mettono a rischio donne incinte e bambini e l’acqua contaminata è la principale causa di mortalità infantile.

Uno studio ha rilevato che il 59,2% di un campione di bambini aveva almeno un’infezione parassitaria e una percentuale simile soffriva di anemia. Il cancro e le malattie renali sono sempre più comuni, con un aumento annuo del 13% dei pazienti affetti da insufficienza renale. Ci sono state epidemie di malattie trasmissibili come l’epatite A acuta, la diarrea acuta e la febbre tifoide. La mancanza di acqua pulita rende difficile contenere le infezioni diffuse da organismi multifarmacoresistenti che emergono dall’uso diffuso di antibiotici per curare i pazienti feriti negli attacchi militari.

Altri impatti sulla salute sono legati ai metalli pesanti dei bombardamenti che rimangono nel suolo poiché il blocco ne impedisce la rimozione, dove contribuiscono all’inquinamento dell’approvvigionamento alimentare e idrico. I ricercatori hanno associato queste tossine a un aumento dei difetti alla nascita, nei neonati pretermine e gravemente sottopeso e all’arresto della crescita dei bambini piccoli.

Inoltre il servizio sanitario è al collasso, le attrezzature mediche sono carenti, kit di test e vaccini scarseggiano e la scarsità di acqua pulita ha ostacolato gli sforzi per respingere la pandemia di Covid-19.

Punizione collettiva.

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha denunciato il blocco israeliano come una forma di punizione collettiva che viola il diritto umanitario internazionale. Qualunque sia la giustificazione di Israele per mantenere una chiusura iniziata oltre 15 anni fa per costringere la popolazione a rovesciare Hamas, nessun argomento sulla sicurezza può annullare il diritto di una popolazione all’acqua.

Parte integrante della salute pubblica e della vita stessa, il diritto umano all’acqua, riconosciuto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2010 (A/RES/64/292), si fonda sul Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali.

I paesi occidentali che sono stati essi stessi potenze colonizzatrici hanno mostrato scarso interesse a far rispettare il diritto internazionale umanitario per quanto riguarda Israele. Hanno ignorato la valutazione schiacciante dell’impatto del blocco e del GRM (Global Risk Management) emessa da varie ONG. Hanno invece cercato di applicare soluzioni tecniche per evitare la catastrofe che deve affrontare la popolazione prigioniera di Gaza senza chiedere la fine del blocco, e le loro promesse di aiuto spesso non si sono concretizzate.

Ci sono stati, dopo ripetuti ritardi, alcuni successi nel trattamento delle acque reflue, con il risultato che nel luglio 2022 il 65% dell’acqua lungo la costa di Gaza è stato ritenuto abbastanza sicuro per il nuoto. Nel 2019, il progetto per il trattamento delle acque reflue di emergenza di Gaza settentrionale, finanziato dalla Banca mondiale, è stato finalmente aperto vicino al sito in cui cinque persone sono morte nelle acque reflue nel 2007. L’impianto di trattamento centrale di Gaza finanziato dalla Germania, costruito per servire un milione di persone nel mezzo della Striscia di Gaza, è diventato pienamente operativo all’inizio del 2021 e i tanto attesi punti di connessione per facilitare un aumento di cinque milioni di metri cubi di acqua da Mekorot sono stati completati entro la fine dell’anno.

Ma la chiusura e la punizione collettiva inflitta a Gaza significano che progressi come questi sono fragili. Nel tentativo di evitare interruzioni dovute alla carenza di carburante ed elettricità, nel sito dell’impianto di trattamento centrale sono stati costruiti un impianto di biogas e un impianto solare. Entro due mesi l’impianto è stato danneggiato durante l’offensiva militare del maggio 2021 e ci sono volute pressioni da parte del governo tedesco prima che i pezzi di ricambio per il suo sistema elettromeccanico potessero entrare a Gaza.

Con il problema endemico del carburante, i pannelli solari stanno fornendo il 12% dell’energia necessaria per alimentare l’impianto di desalinizzazione finanziato dall’UE, aperto nel 2017 per fornire acqua a 75 mila persone nel sud della Striscia di Gaza. L’impianto di desalinizzazione dell’acqua di mare di Gaza Nord, che è stato messo fuori servizio nel maggio 2021 privando 250 mila persone di acqua, illustra i rischi affrontati da questi progetti ad alta intensità di capitale.

Nel frattempo l’Autorità Palestinese per l’Acqua e la Banca Mondiale – con i finanziamenti promessi da una decina di paesi, l’UE e la Banca Islamica di Sviluppo – stanno portando avanti l’Impianto Centrale di Desalinizzazione, a lungo in stallo, destinato a fornire acqua a due milioni di persone entro il 2030. Il manuale informativo sui donatori preparato dall’Autorità palestinese assicura ai donatori che il complicato progetto soddisferà le disposizioni del GRM.

Ma secondo le parole di ANERA (American Near East Refugee Aid): “Sebbene gli investimenti internazionali nelle principali infrastrutture idriche siano fondamentali, qualsiasi progetto di questo tipo avrà poca fattibilità a lungo termine senza la capacità palestinese di importare liberamente le attrezzature e le forniture necessarie per la costruzione e manutenzione degli impianti idrici e fognari”.

Un blocco infinito.

Oggi il GRM “temporaneo” è diventato una parte istituzionalizzata di un accordo duraturo che in gran parte sfugge alle critiche dei donatori che pagano per ricostruire ciò che Israele distrugge. Piuttosto che fare pressioni su Israele come occupante affinché rispetti i diritti umani dei palestinesi, compreso il diritto all’acqua, la comunità internazionale ha investito denaro e competenze tecniche in un problema che richiede una soluzione politica. In tal modo si sta tentando di prevenire la calamità pur accettando le violazioni israeliane del diritto internazionale.

Secondo quanto riferito, Israele ora produce il 20% in più di acqua di quanta ne abbia bisogno. Ma quell’acqua non viene messa a disposizione dell’affamata Gaza, a cui è anche impedito l’accesso alle falde acquifere della Cisgiordania. Senza una significativa pressione esterna è improbabile che le cose cambino. Nel tentativo di ricucire le relazioni con Fatah e aprire la porta ai negoziati con Israele, Hamas ha modificato il suo statuto nel 2017 per offrire a Israele una tregua a lungo termine. Ma Israele ha respinto il documento rivisto prima che fosse pubblicato, preferendo vedere tutta Gaza come una “entità ostile” isolata dal mondo.

Genocidio, ha scritto Ralph Lemkin, che ha coniato il termine, “si riferisce a un piano coordinato volto alla distruzione delle basi essenziali della vita dei gruppi nazionali in modo che questi gruppi appassiscano e muoiano come piante che hanno subito una moria”.

Se si vuole evitare questo flagello nella Striscia di Gaza, la comunità internazionale deve porre immediatamente fine alla sua complicità nella punizione collettiva del popolo palestinese e fare pressione su Israele affinché revochi il suo blocco.

(Foto: bambini riempiono i bidoni con acqua pulita nella città di Gaza, dove il 97% dell’acqua non è potabile secondo le Nazioni Unite, il 21 marzo 2023. Reuters).

Traduzione per InfoPal di Stefano Di Felice

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

difesa dell'acquaisraelepalestinasiccità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La resistenza è vita: il campo di Makhmur continua a lottare contro l’aggressione irachena

La popolazione del campo dopo aver respinto a sassate le jeep dell’esercito ha iniziato subito a smantellare a mani nude il fossato creato dalle forze irachene con lo scopo di circondare il campo e installare filo spinato e torrette di controllo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasioni israeliane e scontri in diverse località della Cisgiordania

All’alba di venerdì, sono scoppiati scontri nel campo profughi di Balata, a est di Nablus, a seguito dell’invasione dalle forze speciali israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia e le sue dighe: assetare terra e popolazione per l’egemonia regionale

Di fatto la costruzione di queste dighe promuove una forma di controllo del territorio che accompagna sfruttamento coloniale e militarizzazione e ha per conseguenze la distruzione del patrimonio curdo, assiro e armeno;  come l’allagamento pianificato della bimillenaria città di Hasankeyf, seguito alla costruzione della diga di Ilisu, ha dimostrato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto SIPRI sul mercato delle armi, crescita vertiginosa nel 2022

La spesa militare globale in termini reali nel 2022 ha raggiunto il livello record di 2,24 mila miliardi di dollari. È ciò che emerge dal rapporto  di Aprile 2023 dell’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TRE GIORNI NO BASE Nè a Coltano Nè Altrove – Vol II

“È passato un anno dalla manifestazione indetta a Coltano contro la costruzione di una nuova base militare dell’esercito italiano per i corpi speciali, in particolare il 1º reggimento dei carabinieri paracadutisti “Tuscania” e il reparto d’élite dei carabinieri “G.I.S.” (Gruppo Intervento Speciale). 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

II PARTE: INTERVISTA A SAMUEL MEEGENS SEGRETARIO COMUNICAZIONE UD CGT NORD

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: condannata una militante repubblicana

Tra questioni irrisolte e repressione del dissenso, come procede in Irlanda del Nord? In mancanza di chiarimenti da parte degli “addetti ai lavori”, cerchiamo di orientarci.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perdite per il settore agricolo di Gaza stimate in 1,3 milioni di dollari a seguito dell’aggressione israeliana

Il ministero dell’Agricoltura di Gaza ha affermato che i danni iniziali al settore agricolo a seguito della recente aggressione israeliana sono stati stimati in 1.300.275 dollari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Razzi palestinesi uccidono un colono e ne feriscono altri 13

Il corrispondente del Canale 13 israeliano ha confermato la morte di un colono e il ferimento di altri 13, a seguito del lancio di una nuova serie di razzi da parte delle fazioni palestinesi nella serata di giovedì.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: bandiere e striscioni palestinesi alla partenza dei Giro d’Italia

Il Centro Culturale Handala Ali e attivistə Napoletanə appartenenti a centri sociali, associazioni, sindacati di base hanno preso parte ad un presidio di contestazione organizzato per boicottare la delegazione ciclistica israeliana presente al #Giro di Italia, la Israel Premier Tech.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 17 anni rifiuto l’arruolamento nell’IDF

Con l’avvicinarsi del mio compleanno, divento sempre più ansioso perché un’organizzazione di terroristi professionisti addestrati che si definisce un esercito vuole che io sia uno di loro. E se dico di no, il risultato sarà una pena detentiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro la Striscia di Gaza: 12 morti e 20 feriti

Gaza. Almeno 12 persone sono state uccise e 20 sono rimaste ferite in attacchi aerei israeliani sulla Striscia di Gaza, all’alba di martedì.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inizia l’assedio contro la fabbrica di armi israeliane di Leicester

L’assedio di Palestine Action è iniziato. Centinaia di persone sono scese al Meridian Business Park di Leicester per costringere la fabbrica della Elbit a chiudere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La foresta di Bord si difende contro il progetto dell’autostrada A133-134 a est di Rouen

Sabato 6 maggio, nella regione dell’Eure, più di 1.500 persone si sono riunite a Léry su invito del Collectif Non à l’autoroute A133-A134, di Soulèvements de la Terre e di Naturalistes Des Terres per una serie di azioni volte a porre le basi per una resistenza in caso di inizio dei lavori dell’autostrada A133-134 alla fine dell’anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ morto Khader Adnan, prigioniero in sciopero della fame

Il prigioniero palestinese in sciopero della fame da 86 giorni, Khader Adnan, 45 anni, alto dirigente del gruppo di resistenza palestinese del Jihad islamico, è morto mentre si trovava in detenzione amministrativa sotto custodia israeliana.