InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le aziende (e le banche) attive nella produzione delle armi nucleari

||||

Ammontano a 685 miliardi di dollari gli investimenti che diverse istituzioni finanziarie hanno realizzato dal gennaio 2019 a luglio 2021 a beneficio di 25 società produttrici di armi atomiche. Ci sono anche attori italiani. Il report di PAX e ICAN

di Marianna Usuelli

Chi produce le armi nucleari e con il sostegno di quali istituzioni lo racconta il report “Perilous Profiteering. The companies building nuclear arsenals and their financial backers”, realizzato a fine 2021 dalla Ong PAX e dalla campagna internazionale ICAN. Si occupa infatti delle aziende e delle banche che scelgono di fare profitti scommettendo sulla catastrofe. Ammontano a 685 miliardi di dollari gli investimenti che diverse istituzioni finanziarie hanno realizzato dal gennaio 2019 a luglio 2021 a beneficio di 25 società produttrici di armi atomiche.

Le armi nucleari sono controllate dai governi ma la loro produzione è spesso appaltata ad aziende private. “Questo rapporto esamina coloro che hanno interessi personali a mantenere una corsa agli armamenti nucleari. Le compagnie che vogliono stipulare contratti per costruire armi di distruzione di massa e i finanziatori che vogliono fare profitti senza preoccuparsi delle conseguenze potenzialmente devastanti del loro uso”, si legge nell’introduzione dello studio curato come detto dalla International campaign to abolish nuclear weapons, che nel 2017 è stata insignita del Premio Nobel per la Pace per il suo ruolo nella promozione del Trattato per l’abolizione delle armi nucleari, e da PAX, la più grande organizzazione pacifista olandese.

Le 338 istituzioni finanziarie coinvolte negli affari provengono per la maggior parte dalle nove potenze nucleari (Stati Uniti, Russia, Francia, Gran Bretagna, Cina, India, Pakistan, Corea del Nord, Israele), ma non solo. L’1,18% degli investimenti mondiali provengono da istituti di credito italiani –per un confronto, dalla Russia proviene lo 0,45%-. Dal maggiore al minore investitore si tratta di: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM, Cassa depositi e prestiti, BPER Banca, Banca Popolare di Sondrio, Mediobanca Banca di Credito Finanziario, Banca d’Italia, Anima e Credito Valtellinese.

UniCredit ha investito nell’arco di due anni e mezzo 5,7 miliardi di dollari nel business delle armi nucleari, scommettendo su Leonardo (ex Finmeccanica), che detiene il 25% di quota della joint venture MBDA e produce missili per l’arsenale nucleare francese. UniCredit destina poi finanziamenti, soprattutto sotto forma di prestiti e assicurazioni, alle aziende statunitensi leader del settore, la Northrop Grumman, la Lockheed Martin e la Raytheon Technologies Corporation, alla francese Thales e Airbus Group (francese con quartier generale a Leida, in Olanda), produttrice esclusiva di missili balistici per l’arsenale nucleare della Francia.

Gli Stati Uniti detengono di gran lunga il primato degli investimenti, con il 67,9% sul totale, seguiti da Francia (6,48%), Giappone (5,6%) e Regno Unito (4,5%). Vanguard, State Street, Capital Group, BlackRock, Bank of America sono gli istituti (statunitensi) della “top 5” mondiale. Se non contiamo gli Stati Uniti, abbiamo invece per dimensione di investimenti Deutsche Bank (Germania), Mizuho Financial (Giappone), Mitsubishi Financial (Giappone), Bnp Paribas (Francia) e Crédit Agricole (Francia).

Nonostante il timore scatenato dall’attuale situazione in Ucraina, alla fine del 2021 gli autori del rapporto Susi Snyder e Jeroen Walstra si erano mostrati ottimisti. Potevano riscontrarsi infatti alcuni segnali di un cambio di rotta: negli ultimi anni si è verificata “una tendenza al ribasso nel numero totale di investitori, così come nei prestiti, nelle azioni e nelle obbligazioni. 127 istituzioni finanziarie hanno disinvestito l’anno scorso, portando il numero totale da 390 a 338”.  Tra i grandi investitori hanno ad esempio abbandonato il settore il secondo e il quinto fondo pensione più grandi al mondo, il norvegese KLP e l’olandese ABP. Inoltre, “Il valore delle azioni è sceso di 67 miliardi di dollari e le partecipazioni sono diminuite di 2 miliardi di dollari”, si legge nello studio, e le aziende del settore, nonostante i contratti miliardari, sono fortemente indebitate.

Il business starebbe diventando quindi sempre più rischioso e meno attraente agli occhi degli investitori. A ciò ha contribuito enormemente il Trattato per l’abolizione delle armi nucleari, di cui ICAN è stata tra i più forti promotori. Molti degli investitori che hanno finalmente lasciato il campo provengono dai 56 Stati che hanno ratificato il Trattato, come il Sudafrica, l’Irlanda o le Filippine.

Entrato in vigore a gennaio 2021, il Trattato per l’abolizione delle armi nucleari ne proibisce esplicitamente la fabbricazione, la produzione e lo sviluppo. Ma i Paesi che lo ratificano si impegnano anche a non “permettere lo stazionamento, l’installazione o il dispiegamento di armi nucleari o di altri dispositivi nucleari esplosivi nel proprio territorio”. Le implicazioni sono quindi significative: ad esempio, se i Paesi Bassi lo ratificassero, Airbus, che lì formalmente ha sede, non potrebbe più assistere la Francia nella costruzione di ordigni nucleari.

da altreconomia

****************

“La minaccia nucleare mette tutto il mondo a rischio”

In questi giorni abbiamo assistito a un’escalation della retorica e delle minacce di un possibile uso delle armi nucleari. Per Susi Snyder, coordinatrice del settore finanziario di ICAN, la sola soluzione possibile è il disarmo e l’adesione di tutti i Paesi al Trattato per la proibizione delle armi nucleari

di Ilaria Sesana

“Quella che si sta consumando in queste ore è una tragedia per il popolo ucraino. Le persone stanno perdendo la vita a causa di una guerra di aggressione che per la legge internazionale è vietata. Questo tipo di invasione è illegale e deve essere fermata. Noi possiamo solo sperare che prevalga la ragionevolezza e che la diplomazia si metta al lavoro perché le persone stanno soffrendo, si sta sparando ed è stato minacciato l’uso delle armi nucleari in un modo che mette tutto il nostro mondo a rischio”.

Susi Snyder è la coordinatrice del settore finanziario dell’International campaign to abolish nuclear weapons (ICAN), associazione che nel 2017 è stata insignita del Premio Nobel per la Pace. Snyder è una delle massime esperte internazionali sul disarmo nucleare ed è la coordinatrice della campagna “Don’t bank on the bomb” che pubblica periodicamente un rapporto di ricerca sul coinvolgimento degli istituti di credito e finanziari alla produzione di armi nucleari. Nella serata di venerdì 25 febbraio ha partecipato all’incontro intitolato “Il trattato TPNW contro le armi nucleari: risultati raggiunti e prossimi passi” organizzato nell’ambito della mobilitazione “Italia, ripensaci” promossa da Senzatomica e Rete italiana pace e disarmo e con la collaborazione di Etica sgr, le Acli milanes e il Coordinamento milanese pace in comune.

Snyder riguardo alla situazione in Ucraina vede il rischio di un’escalation nucleare?
SS Abbiamo già visto un’escalation della retorica, delle parole che minacciano l’uso delle armi nucleari. E questo è estremamente pericoloso. La Russia ha uno dei più grandi arsenali nucleari al mondo così come la Nato: nel mezzo c’è l’Ucraina. E questo non è giusto per l’Ucraina. Non è giusto per nessuno. Se le armi nucleari verranno impiegate le ripercussioni saranno globali, le conseguenze dell’esplosione andranno ben oltre i confini dei singoli Paesi e l’impatto economico sarà peggiore delle più dure delle sanzioni possibili. L’uso delle armi nucleari è catastrofico e per questo motivo l’opzione nucleare deve essere esclusa categoricamente.

Gli avvenimenti di questi ultimi giorni hanno mostrato che il rischio di una guerra nucleare è sempre possibile, che cosa può essere fatto per evitare questa possibilità?
SS In base a quanto previsto dal Trattato per la proibizione delle armi nucleari (entrato in vigore il 20 gennaio 2021, ndr) la minaccia dell’utilizzo di armi nucleari è illegale. I Paesi che hanno a cuore il mantenimento della pace dovrebbero aderire al Trattato: si tratta dell’unico trattato multilaterale sulle armi nucleari che prevede un disarmo reale e verificato. E che permette di eliminare la minaccia di una guerra nucleare. Non succederà immediatamente, ma se tutti i Paesi aderiranno al Trattato potremo evitare che questo tipo di minacce si ripetano in futuro.

Pensa che l’opinione pubblica mondiale sia consapevole dei rischi e delle conseguenze di una guerra nucleare?
SS Penso che alcune persone ne siano estremamente consapevoli. Tutte le guerre sono sbagliate e non importa se la bomba che cade sulla tua casa è una convenzionale o nucleare: è sempre una bomba. Tutte le guerre sono sbagliate, ma la guerra nucleare ha un’eredità catastrofica per le future generazioni e questo è qualcosa a cui molte persone forse non pensano. Quello che mi preoccupa è il modo in cui i leader di alcuni Paesi minacciano l’uso di armi nucleari senza pensare a quello che questo significa. Ed è chiaro che non ci pensano perché significherebbe devastazione anche per loro.

Schermata 2022 02 27 alle 19.12.06

Perché è importante continuare a lavorare per il disarmo?
SS Le persone saranno sempre in disaccordo tra loro e questo non è un male: le controversie ci aiutano a fare incredibili scoperte e trovare nuove soluzioni a vecchi problemi. Il disarmo significa togliere di mezzo le opzioni peggiori che possono essere adottate per cercare di risolvere una controversia. Dobbiamo lavorare sul disarmo nucleare e su quello convenzionale, perché sono le persone comuni a soffrire quando queste armi vengono usate. Gli unici a trarre beneficio dalle armi sono coloro che le costruiscono, o meglio: chi siede nei consigli di amministrazione delle società che producono armi. Sono loro gli unici a trarne profitto, tutti gli altri sono a rischio. E più sono numerose le armi in circolazione, più è probabile che le usiamo. E questo significa che le persone comuni soffriranno e moriranno.

 Schermata 2022 02 27 alle 19.12.51

È passato un anno dall’entrata in vigore del Trattato per la proibizione delle armi nucleari. Quali risultati ha ottenuto?
SS Migliaia di parlamentari di tutto il mondo si sono impegnati a convincere i loro governi ad aderire al Trattato. Centinaia di città hanno chiesto ai loro governi di aderire: Washington, New York, Parigi vogliono mettere la parola fine alle armi nucleari perché sanno che nel caso di un conflitto nucleare potrebbero essere i principali. Inoltre, più di cento banche, fondi pensione e altre istituzioni finanziarie hanno detto che non finanzieranno più compagnie che producono bombe nucleari o componenti necessari a realizzarle. Tra queste, ad esempio c’è il fondo sovrano dell’Irlanda: quando il governo di Dublino ha ratificato il Trattato, contestualmente ha deciso il disinvestimento. Lo scorso dicembre il City Council di New York ha adottato nel dicembre 2021 una legislazione che impegna i fondi pensione dei dipendenti pubblici della città a disinvestire dal settore della produzione di armi nucleari. Stiamo parlando di circa 500 milioni di dollari.

In merito alla campagna “Don’t Bank on the bomb” quali risultati sono stati raggiunti?
SS Il Trattato ha reso illegali tutte le attività connesse alle armi nucleari, comprese la produzione e lo sviluppo. Da quando è entrato in vigore abbiamo visto molte istituzioni finanziarie indicare esplicitamente il Trattato quale ragione per il proprio disinvestimento dalle aziende che producono armi nucleari o componenti necessarie per il loro sviluppo: stiamo parlando di 3.900 miliardi di dollari. Inoltre, come ricordavo prima ci sono più di cento realtà tra banche, fondi pensione e asset manager che hanno detto di “no” alle armi nucleari. Ed è interessante notare che queste istituzioni finanziarie hanno sede in Paesi che non hanno aderito al Trattato. Grazie a questa forma di pressione sono già due le società che hanno deciso di interrompere le loro produzioni legate agli armamenti nucleari.

Quali sono i prossimi obiettivi della campagna contro le armi nucleari?
SS Quest’anno, a Vienna, si terrà la prima riunione degli Stati che hanno firmato il Trattato per la proibizione delle armi nucleari. Vogliamo che tutti i Paesi si riuniscano e contribuiscano a questo strumento globale che non solo rende illegali le armi nucleari, ma prevede anche un disarmo verificato degli arsenali oltre a assistenza a coloro che in passato hanno subito in prima persona le conseguenze delle esplosioni di armi nucleari o di test nucleari. Il nostro obiettivo è questa riunione sia un successo e che affermo con forza che il mondo non può più convivere con la deterrenza nucleare: è troppo rischioso per tutti. Dobbiamo spostare il focus: dobbiamo concentrarci sulle conseguenze e i danni che queste armi provocano, per fare in modo che le persone capiscano che le armi nucleari devono essere abolite.

da altreconomia

Osservatorio Repressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerraitalianucleare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]