InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’esercito israeliano spegne i sogni di Dheisheh

Cisgiordania. Nel campo profughi laboratorio della sinistra palestinese si vive l’angoscia per le bombe che piovono su Gaza e la preoccupazione per le incursioni dell’esercito israeliano

Fonte: Michele Giorgio, DHEISHEH (BETLEMME), da Invicta Palestina

Khaled Seifi, 60 anni compiuti da poco, ha passato gran parte della vita a realizzare progetti per i giovani, in particolare quelli del suo campo profughi, Dheisheh, alla periferia di Betlemme. «Ho insegnato per 15 anni – ci diceva domenica scorsa – e quel periodo mi è servito a capire cosa pensano, desiderano e sognano i giovani. Ogni palestinese, giovane o anziano, vuole la libertà, poter vivere senza l’occupazione israeliana, però i giovani hanno più creatività, immaginano cose che un adulto non riesce più a vedere. Per questo, lavorare con loro è stimolante, mi sorprendono sempre». Giovani che non possono vivere come i loro coetanei nel resto del mondo a causa dell’occupazione e delle restrizioni che essa impone. «Quando insegnavo – ci ha detto Seifi – su una classe di 40 ragazzi solo tre o quattro avevano visto il mare. Il Mediterraneo è a un’ora da qui, c’è il Mar Morto, il Mar Rosso ma qui quasi nessuno li ha visti». Il progetto più riuscito di Khaled Seifi è l’«Ibdaa Cultural Center», un’associazione che garantisce formazione al lavoro alle donne, sostegno scolastico ai ragazzi, sviluppo culturale e sportivo «all’interno – ci spiegava Seifi – della cultura democratica e dell’accettazione degli altri, lontano da tutte le forme di pregiudizio». D’altronde, ci tiene a sottolineare, «il campo di Dheisheh è sempre stato un punto di riferimento della sinistra palestinese e del pensiero progressista». I murales e i poster dei «martiri» con il simbolo del Fronte popolare o la falce e martello, visibili ovunque, lo confermano.

Poco prima dell’alba di giovedì, durante l’ennesima incursione di truppe israeliane all’interno di Dheisheh, Khaled Seifi è stato arrestato da soldati israeliani. Ci aveva detto di aver subito arresti «tante volte come tutti i palestinesi». E che le truppe israeliane, sebbene «Ibdaa» sia conosciuto per le sue attività sociali, sono entrate più volte nel centro distruggendo i computer e causando danni per 600mila shekel (circa 150mila euro). Quindi aveva posto l’attenzione su di un punto fondamentale: «All’estero credono che la guerra qui sia cominciata il 7 ottobre e che da allora riguardi solo Gaza. Non è così. Da quel giorno in Cisgiordania la situazione è peggiorata, ma era terribile anche prima». Il mondo, aveva proseguito, «non sa ciò che succede qui. I membri della nostra associazione, ad esempio, vengono presi di mira, molestati e arrestati. Io sono malato, ho bisogno di cure a Gerusalemme che è a pochi chilometri ma non posso uscire da Betlemme. Se provo ad andare in Giordania, non mi fanno passare». Ieri la famiglia Seifi attendeva di sapere se Khaled oggi tornerà in libertà o se il suo arresto sarà prolungato dai giudici militari israeliani. Il rischio è quello di una detenzione «amministrativa», senza accuse e per mesi.

Secondo l’ultimo rapporto dell’Associazione dei Prigionieri Palestinesi, dal 7 ottobre in Cisgiordania sono state arrestate oltre 6mila persone, tra cui minori, donne, anziani ed ex prigionieri politici. E Dheisheh, noto per essere un «laboratorio politico», è bersaglio frequente dei raid militari da ben prima del 7 ottobre. Ayman Moheisen, 29 anni, lo conoscevano tutti. Girava per Dheisheh con il suo carretto attrezzato per preparare il caffè che vendeva ai manovali diretti al lavoro poco dopo l’alba. L’hanno ucciso il 2 giugno 2022 i colpi sparati da un’unità speciale israeliana entrata nel campo alle prime luci del giorno con un raid improvviso per arrestare «ricercati». Al lancio di sassi da parte di giovani, i soldati fecero fuoco. Un proiettile uccise sul colpo l’ambulante all’ingresso del campo. I suoi genitori ci accolgono in una casa povera e buia come lo sono gran parte di quelle costruite dalle Nazioni unite negli anni ’50 per dare velocemente un tetto ai profughi palestinesi della Nakba nel 1948. Umm Ayman e suo marito ci raccontano del figlio ucciso, «un bravo ragazzo che pensava a lavorare e a come aiutare la famiglia», all’arresto dell’altro figlio e ai cinque giovani del campo uccisi e alle decine di feriti e arrestati dall’esercito israeliano negli ultimi due anni. Si tratta di un bilancio di vittime elevato se si considera che Dheisheh, pur essendo politicamente molto attivo – lo è da sempre – non è una roccaforte di combattenti armati come Jenin, Nablus e Tulkarem.

Di Dheisheh, visitato dagli ultimi papi in visita in Terra santa, si è scritto e detto tanto, soprattutto per la sua partecipazione alla prima Intifada, popolare e molto partecipata – dal 1987 al 1993, quando furono firmati dall’Olp con Israele i falliti Accordi di Oslo – che portò al mondo intero e sui tavoli della diplomazia internazionale la questione palestinese e l’occupazione militare. Il campo pagò a caro prezzo anche la risposta israeliana alla seconda Intifada cominciata nel 2000. Restò comunque un punto di riferimento per movimenti e gruppi della sinistra stranieri e palestinesi. E un simbolo di solidarietà tra profughi palestinesi nei Territori occupati e quelli in Libano, Siria e Giordania. Nel centro «Ibdaa» alla fine degli anni ’90 Khaled Seifi e i suoi colleghi misero in piedi una sala con computer collegati alla rete per stabilire contatti tra profughi. Un documentario, «Frontiers of Dreams and Fears», della regista Mai Masri, racconta i legami che Dheisheh strinse con il campo di Shatila a Beirut. È la storia di due ragazze, Mona di Shatila e Manar di Dheisheh, e della loro amicizia che si sviluppa attraverso e-mail e lettere in cui condividono i loro sogni della Palestina futura. Mona e Manar affrontano sfide diverse, ma la perdita della terra è la causa comune delle loro situazioni di vita. Il momento più alto del film è al confine tra Libano e Israele, dove Mona e Manar e molte famiglie di profughi si incontrano per la prima volta dopo il ritiro, a fine maggio del 2000, delle truppe israeliane dal sud del paese dei cedri. La gente si bacia e si abbraccia tra il filo spinato che buca le mani, scorre del sangue ma nessuno sente dolore. Tra le lacrime alcuni urlano i nomi della loro famiglia e del loro villaggio d’origine. Una donna dal versante libanese grida «Come posso toccare la terra palestinese?», un ragazzo di Dheisheh raccoglie della terra in una bottiglia di plastica e la consegna alla donna. Poi arrivano i soldati israeliani e allontanano tutti dalla recinzione.

Ventiquattro anni non è cambiato nulla. E se qualcosa è cambiato per i profughi palestinesi, è solo in peggio. Dheisheh, come ogni centro abitato cisgiordano alla periferia della guerra, vive con angoscia il calvario di Gaza, delle bombe che uccidono e feriscono ogni giorno decine di civili. Il clima si fa più pesante e violento per tutti i palestinesi in Cisgiordania che affrontano inoltre un deterioramento della situazione economica e la mancanza di lavoro, frutto delle chiusure e restrizioni imposte dalle autorità militari dopo il 7 ottobre. Narmin ci racconta dell’ansia del marito, giunto anni fa da Rafah e da allora residente nel campo. «È in pena – dice – pensa ai parenti sin pericolo a Rafah e teme per me e i nostri bambini esposti ai raid militari qui a Dheisheh». Anche ieri scontri, raid militari e arresti in Cisgiordania. Incursioni e rastrellamenti ad Al-Khader, a sud di Betlemme, Kafr Thuluth, a est di Qalqilya, e nel campo di Balata, a est di Nablus. A Umm Safa, a ovest di Ramallah, i contadini hanno provato a raggiungere le loro terre coltivate vicine ad un insediamento coloniale ma l’esercito li ha fermati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cisgiordaniaDheishehisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.