InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mandela, Israele offrì l’atomica al regime razzista

Peres e Netanyahu non andranno ai funerali d Madiba. Uno è malato, l’altro vuole contenere le spese. Ma pesa l’antico sostegno al Sud Africa dell’apartheid

Shimon Peres e Benyamin Netanyahu non saranno domenica tra le decine di capi di Stato e di Governo che in Sudafrica daranno l’ultimo saluto a Nelson Mandela. Ma se per il presidente israeliano l’assenza è giustificata da motivi di salute, invece Netanyahu è stato costretto a rinunciare per i costi della trasferta giudicati proibitivi: un milione e 450 mila euro per il trasporto e gli apparati di sicurezza.

Da mesi il primo ministro è oggetto di dure critiche dopo che la stampa ha rivelato che l’anno scorso le sue tre residenze sono costate ai contribuenti 700.000 euro.

A rappresentare Israele ai funerali di Mandela saranno lo speaker della Knesset, Yuli Edelstein, e alcuni parlamentari. A bloccare Netanyahu è stato anche l’annuncio del ritorno in Medio Oriente del segretario di stato Usa, John Kerry.

Tuttavia le malattie, i tagli alle spese e l’arrivo di Kerry potrebbero essere solo alcuni dei motivi che spingono le massime autorità di Israele a restare a casa. Le ragioni potrebbero essere anche altre, decisamente più politiche. Nei giorni scorsi Peres e Netanyahu hanno apertamente elogiato l’uomo simbolo della lotta all’apartheid ma entrambi sanno che Mandela è stato un accanito sostenitore dei diritti del popolo palestinese. Mentre in Sudafrica ricordano bene che per anni Israele è stato uno stretto alleato del regime razzista al quale avrebbe offerto anche testate atomiche.

Nel 2010 il quotidiano britannico Guardian pubblicò, tra le proteste israeliane, documenti rimasti segreti per molti anni firmati da Shimon Peres e da PW Botha (all’epoca entrambi ministri della difesa) e declassificati dalle autorità del Sudafrica post-apartheid. Il documento principale – scoperto da uno studioso americano, Sasha Polakow-Suransky – è la minuta degli incontri avvenuti il 21 marzo 1975 tra alti rappresentanti dei due paesi, tra cui il comandante delle forze armate sudafricane, RF Armstrong, che descrive l’interesse di Pretoria per i missili israeliani Jericho con testata nucleare. Il progetto, in codice «Chalet», vide il 4 giugno del 1975 Peres e Botha incontrarsi a Zurigo. Nelle minute si dice che Botha espresse interesse «in un certo numero di unità Chalet (i missili Jericho, ndr)… a patto che sia disponibile il carico corretto», ossia la testata atomica. Peres rispose che lo era «in tre taglie», convenzionale, chimico e nucleare. I due politici firmarono nello stesso periodo anche un’intesa che ampliava la collaborazione militare tra i due paesi. La vendita dei missili però non avvenne, pare per una questione di costi.

Quei contatti rappresentarono un bel salto rispetto alla linea inizialmente adottata da Israele che aveva criticato apertamente l’apartheid negli anni Cinquanta e Sessanta. Era quella un’epoca durante la quale Tel Aviv cercava alleanze con i governi dei Paesi africani che si liberavano dal colonialismo. Dopo la guerra del Kippur (1973) molti Stati africani ruppero le relazioni con Israele che, da parte sua, si avvicinò al regime razzista sudafricano fino a invitare nel 1976 il premier John Vorster (con un passato nazista) che fu accolto con tutti gli onori dal primo ministro laburista Yitzhak Rabin (premio Nobel per la pace nel 1994). La visita di Vorster aprì una grande collaborazione in campo militare: gli israeliani avevano il know-how e i razzisti sudafricani mettevano i capitali.

La cooperazione andò avanti fino allo sviluppo del programma nucleare del Sud Africa (che scelse spontaneamente di smantellarlo nel 1991). Tutto ciò mentre alle Nazioni Unite i rappresentanti israeliani continuavano a condannare l’apartheid. Tra i paesi «occidentali» Israele fu il solo a riconoscere, non ufficialmente ma di fatto, la creazione da parte del regime razzista del bantustan del Bophuthatswana e a permettergli di aprire una «ambasciata» a Tel Aviv. Un passato sul quale il nuovo Sudafrica di Nelson Mandela ha poi preferito, almeno in parte, mettere una pietra sopra.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelemandelaobama

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.