InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manifestazione a Roma a sostegno della causa palestinese. Decine di migliaia in corteo – Il racconto della giornata

La solidarietà al popolo palestinese arriva anche oggi – sabato 28 ottobre 2013 – dalle piazze di tutto il mondo, compresa l’Italia.

Al grido di “Palestina libera” e “Intifada fino alla vittoria” è partito da piazza Porta San Paolo a Roma il corteo nazionale in solidarietà con il popolo palestinese sotto le bombe, organizzato da Giovani Palestinesi d’Italia, Unione democratica arabo palestinese, Associazione palestinesi d’Italia, Comunità palestinese e a cui hanno aderito decine di realtà da tutta Italia: partiti di sinistra, movimenti (come quello per il diritto all’abitare), sindacati di base e collettivi.

Alla testa del corteo una grande chiave a rappresentare il diritto al ritorno dei palestinesi nella loro terra e alle loro case, occupate dal 1948, oltre allo striscione “Stop al genocidio, fine dell’occupazione. Palestina libera“.

Ovunque bandiere palestinesi, insieme a quelle rosse delle realtà partecipanti e di altre terre solidali come Tunisia, Marocco, Algeria, Senegal e tanti altri ancora.

Rimossa invece la bandiera di Israele davanti alla Fao, in viale Aventino. Quando il corteo è arrivato nei pressi del Palazzo, uno dei manifestanti si è staccato e si è arrampicato sul pennone, strappando la bandiera.

Il collegamento alla partenza del corteo con Daniele della nostra redazione e Bushra, attivista palestinese. Ascolta o Scarica.

Decine di migliaia i partecipanti al corteo romano, anche se alcuni pullman provenienti da Campania ed Emilia Romagna sono stati bloccati dalla polizia a Roma sud. Gli agenti hanno sequestrato numerosi cartelli dove si denunciava la mattanza palestinese per opera del governo di Netanyahu. Il corteo non è partito fino a quando (attorno alle ore 16) tutti i manifestanti hanno raggiunto il concentramento di Porta San Paolo.

Il collegamento dalla manifestazione a Roma con Nassi di Gaza Freestyle e le interviste realizzate in piazza dal nostro collaboratore Stefano. Ascolta o Scarica.

Nelle ore in cui il conflitto fra Israele e Hamas è in una fase caldissima con l’ingresso dei tank con la stella di David nella Striscia di Gaza, a Milano è stata improvvisata una manifestazione pro Palestina. L’iniziativa non è stata né annunciata, né autorizzata. Decine di persone hanno iniziato a sfilare in viale Monza, alla periferia della città, per poi arrivare a piazzale Loreto dove le forze dell’ordine hanno stoppato la manifestazione, tra gli slogan a favore della Palestina.

Corteo per la Palestina anche a Viareggio (Lucca), per protestare contro le operazioni militari di Israele nella striscia di Gaza. La manifestazione è partita dalla stazione ferroviaria e arrivo in piazza Cavour, dove si tiene il mercato. Fra i vari interventi anche le testimonianze di chi ha perso amici con i quali era in contatto in questi giorni proprio per avere notizie di ciò che sta accadendo.

Centinaia di manifestanti anche ad Aosta. Fra i partecipanti anche André Lucat, fotografo che ha costruito e documentato con la sua reflex uno skate park a Gaza. “A Gaza è in corso un genocidio – ha detto – sono le Nazioni unite a definirlo così. È ora di rispettare il diritto internazionale”. Altro appuntamento a Palermo, con manifestazione a sostegno del popolo palestinese partita alle 17 dalla stazione centrale, e a Sassari, in Sardegna.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraelemanifestazioni solidarietàpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.