InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mehmet Dizin è stato preso in custodia per l’estradizione in Italia

Con accuse inventate dalle autorità turche, Mehmet Dizin, che vive in Germania dal 1980, è stato arrestato mentre si trovava in vacanza in Italia ed è ora in attesa di estradizione in Turchia.

da ANF

Lo Stato turco utilizza l’Interpol come mezzo per espandere la propria repressione a livello globale e per intimidire e perseguitare persone impopolari. Lo dimostra anche l’attuale caso di Mehmet Dizin, che vive e lavora in Germania dal 1980. Durante la sua vacanza in Italia, è stato arrestato a causa di una richiesta di estradizione dalla Turchia e attualmente si trova agli arresti domiciliari dopo 40 giorni di detenzione. Sebbene il politico del distretto Karakoçan di Elazığ non sia più entrato in Turchia dal 1980, lo Stato turco giustifica la richiesta di estradizione sostenendo che abbia partecipato a “bombardamenti di basi militari” e “rapimenti” a Dersim tra il 1988 e il 2019.

In un primo procedimento giudiziario, dopo 40 giorni di detenzione, è stato ordinato il suo rilascio. Tuttavia, poco dopo, è stato informato via e-mail che sarebbe dovuto comparire nuovamente in tribunale per prendere una nuova decisione sulla richiesta di estradizione della Turchia. Allo stesso tempo, sono stati disposti gli arresti domiciliari. Il processo dovrebbe svolgersi nei prossimi 30-40 giorni.

Apolide dal 1985

Le accuse dello Stato turco sono completamente inventate. Già nel 1985 il passaporto turco di Dizin è stato confiscato dal consolato a causa delle indagini a suo carico e pochi mesi dopo è stato ufficialmente espatriato insieme ad altre 124 persone. Le autorità tedesche gli hanno quindi rilasciato un passaporto per apolidi. Tra il 1981 e il 1993 ha lavorato per un’azienda. Durante questo periodo, Dizin si è recato più volte al consolato turco per sbrigare questioni ufficiali per i figli e la moglie. Anche alla morte della moglie, nel 2012, ha usufruito dei servizi del consolato senza alcun problema.

Nel maggio 2017, Dizin si è recato nuovamente al consolato turco per registrare il suo nuovo matrimonio. Gli è stato consigliato di richiedere una carta d’identità turca. Nel giro di un mese ha ricevuto una carta d’identità turca, anche se era già diventato cittadino tedesco.

Prima detenzione in Danimarca

Il 6 dicembre 2018, Dizin è stato fermato durante un controllo d’identità mentre guidava un camion verso la Danimarca come parte del suo lavoro, ed è stato successivamente rilasciato. Durante il processo, ha appreso che l’Interpol lo stava cercando a causa di un’operazione a Dersim nel 1988. All’epoca, Dizin lavorava in una fabbrica.

La Turchia costruisce nuove accuse

Nell’estate del 2023, Dizin si reca in vacanza in Italia con la moglie. Nel cuore della notte, il loro alloggio è stato preso d’assalto dalla polizia e Dizin è stato preso in custodia. Ora è accusato dalla Turchia di essere coinvolto in attentati e rapimenti tra il 1998 e il 2019.

Dizin ha spiegato che non si trovava in Turchia al momento degli incidenti e che dopo il suo rilascio da parte della Danimarca, la Turchia ha affrontato l’Interpol con una nuova accusa: “Il 5 aprile 2019, è stato improvvisamente affermato che avevo rapito persone, piazzato bombe e compiuto attacchi con la dinamite a Dersim”. Quando lo Stato turco non è riuscito a ottenere un risultato alla lettera che aveva inviato alla Danimarca attraverso l’Interpol, si è ovviamente rivolto all’Interpol con questa nuova accusa. È così che l’ho scoperto”.

“Queste pratiche scandalose devono cessare per tutti i Curdi”

Dizin ha riferito che, dopo 40 giorni di detenzione, gli era stato comunicato che il processo sarebbe stato riaperto e che sarebbe stato agli arresti domiciliari. Ha dichiarato: “Non so come andranno le cose. La mia speranza è che queste ingiuste e vili menzogne e queste procedure scandalose finiscano non solo per me ma per tutti i curdi”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

estradizioneinterpolkurdistanMehmet Dizinturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vittoria: Gino è libero e non sarà estradato.

Pubblichiamo un aggiornamento uscito su contre-attaque tradotto: Vittoria questo mercoledì 9 aprile! Dopo mesi di caccia all’uomo, prigionia e incertezza, Gino, militante antifascista, è libero. Non sarà estradato in Ungheria né consegnato nelle mani del regime di estrema destra di Viktor Orbán. Rexhino Abazaj, soprannominato Gino, era stato arrestato lo scorso novembre dalla polizia francese […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]