InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: “Clima di impunità” nella violenza contro le comunità del Chiapas

||||

Redazione Desinformémonos

Città del Messico / Le organizzazioni Diritti dei Popoli Indigeni Internazionale (IPRI, nella sigla in inglese) e Front Line Defenders hanno manifestato la propria preoccupazione per il “clima di impunità e la mancanza di condizioni di sicurezza” per le comunità tsotsiles e tseltales dei municipi di Aldama, Ocosingo, Chalchihuitán, Chenalhó, Chilón e Pantelhó, nel Chiapas, che hanno subito la violenza da parte di gruppi armati e paramilitari.

Secondo testimonianze raccolte dall’IPRI, coloro che fanno parte dei gruppi armati “sono probabilmente figli di paramilitari che furono addestrati dall’Esercito messicano nel decennio dei novanta e che riproducono pratiche di intimidazione con l’obiettivo di controllare il territorio e bloccare l’organizzazione comunitaria”.

Le organizzazioni hanno segnalato che nei primi giorni del 2022 si sono registrati attacchi armati contro le comunità tstosiles di Aldama, che hanno fatto per lo meno un morto e un ferito, così come l’entrata di incappucciati con armi nella comunità autonoma zapatista di Nuevo San Gregorio, nel municipio Lucio Cabañas, Ocosingo.

Di fronte alla violenza contro le comunità indigene del Chiapas e l’impunità, l’IPRI e Front Line Defenders hanno fatto appello alle autorità federali e statali a far chiarezza sugli attacchi, a  condurre un’indagine che identifichi i responsabili e ad assicurarsi che le comunità difensore possano vivere in un ambiente sicuro per difendere ed esercitare i propri diritti umani collettivi e individuali.

Di seguito il comunicato completo:

Noi, Indigenous Peoples Rights International (Diritti dei Popoli Indigeni Internazionale, IPRI) e Front Line Defenders, esprimiamo la nostra profonda preoccupazione di fronte ad una nuova ondata di violenza contro le comunità indigene tsotsiles e tseltales nello stato del Chiapas. Durante i primi giorni dell’anno 2022, alcune organizzazioni locali hanno informato i firmatari di questa lettera sulle costanti aggressioni da parte di gruppi armati nei municipi di Aldama, Ocosingo, Chalchihuitán, Chenalhó, Chilón, Pantelhó e altri, nello stato del Chiapas.

Le comunità colpite hanno riferito che l’impunità che prevale dietro questo tipo di aggressioni favorisce un’atmosfera di insicurezza e lo sfollamento forzato. L’IPRI ha documentato testimonianze dirette che indicano che coloro che fanno parte di questi gruppi armati sono probabilmente figli di paramilitari che furono addestrati dall’Esercito messicano nel decennio dei novanta e che riproducono pratiche di intimidazione con l’obiettivo di controllare il territorio e bloccare l’organizzazione comunitaria e l’esercizio dei diritti collettivi dei popoli indigeni.

Noi, Front Line Defenders e IPRI, evidenziamo che il caso dell’assassinio del difensore dei diritti indigeni Simón Pedro Pérez López, perpetrato il 5 luglio 2021 nel capoluogo municipale di Simojovel, rimane impunito non essendoci stati importanti progressi nelle indagini, fatto che ha permesso che nuovi fatti di violenza continuino a colpire il tessuto sociale e la sicurezza delle comunità organizzate. Simón Pedro Pérez López era un membro dell’Organizzazione Società Civile Las Abejas de Acteal.

Noi organizzazioni firmatarie abbiamo ricevuto informazioni di varie aggressioni da parte di gruppi armati contro la popolazione civile delle comunità indigene di Chivit, Stzelejpotobtik, Yeton, Xuxchen, Tabac, Juxton, Coco’, Stselej Potov e il Capoluogo Municipale di Aldama, nello stato del Chiapas, soltanto nei giorni che vanno dal 5 gennaio ad oggi. Il medesimo giorno 5 gennaio, degli abitanti del municipio di Aldama hanno messo in allarme le autorità del governo del Chiapas su delle detonazioni di esplosivi nel loro territorio.

Il 9 gennaio 2022 sono continuati gli spari in diversi punti del municipio di Aldama. Nel villaggio di Xuxch, le detonazioni hanno raggiunto l’indigeno tsotsil Javier Hernández de la Torre mentre si dirigeva alla sua piantagione di caffè in compagnia della sua famiglia. Javier Hernández de la Torre è membro delle basi d’appoggio dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) e attualmente si sta recuperando in un ospedale da una ferita di proiettile che gli ha attraversato la testa.

Il 10 gennaio 2022, il giovane indigeno Lorenzo Gómez Ruíz è stato raggiunto da un proiettile nella comunità di Stzelejpotobtik ed è morto poche ore dopo mentre riceveva le cure mediche nell’ospedale di San Cristóbal de las Casas. Lo stesso giorno, approssimativamente all’una del pomeriggio, un gruppo di circa 15 persone  incappucciate e armate è entrato nella comunità autonoma 16 de Febrero, situata nel municipio di Ocosingo. Le persone armate hanno colpito un minore e hanno obbligato la signora Hilaria Hernández Gómez ad uscire da casa sua con un figlio di 3 anni, in braccio. Anche se più tardi è stata ritrovata in vita la signora Hernández con i sui tre figli, le organizzazioni locali hanno riferito che il gruppo armato continua a permanere dentro le terre della comunità.

Le comunità indigene dello stato del Chiapas che sono state aggredite in questi fatti difendono in modo pacifico i loro diritti collettivi sul territorio, l’autonomia e la libera determinazione. Questi diritti si difendono in modo collettivo, mediante quelle pratiche che integrano la libera determinazione. Le aggressioni armate contro queste comunità difensore sono un modo per colpire il tessuto comunitario e il soggetto collettivo compromesso con la salvaguardia dei loro diritti.

Noi organizzazioni firmatarie rifiutiamo gli alti livelli di violenza che si registrano contro le comunità difensore dei diritti indigeni nello stato del Chiapas, specialmente nei municipi di Aldama, Ocosingo, Chalchihuitán, Chenalhó, Chilón e Pantelhó, e ribadiamo la nostra preoccupazione di fronte al clima di impunità e alla mancanza di condizioni di sicurezza adeguate per queste forme comunitarie di difesa dei diritti umani nello stato del Chiapas.

Facciamo appello alle autorità federali e statali a far chiarezza sui nuovi fatti di violenza, a condurre un’indagine con la dovuta diligenza per portare speditamente i responsabili di fronte alla legge e assicurarsi che le comunità difensore possano vivere in un ambiente sicuro per difendere ed esercitare i propri diritti umani collettivi e individuali.

Foto: Cuartoscuro

15 gennaio 2022

Desinformémonos

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

chiapasEZLNmessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

AMLO, Ayotzinapa e la dimensione sconosciuta

A dieci anni dal massacro e “desaparición” degli studenti di Ayotzinapa proponiamo la traduzione di questo articolo del giornalista John Gibler, autore del libro “Una storia orale dell’infamia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i Me`phaa di Tilapa creano sistema di giustizia a difesa del loro territorio

Il popolo Me`phaa di Tilapa, Guerrero, ha presentato il proprio sistema di giustizia denominato Sicurezza di Protezione Territoriale Indigena (Serti), per “difendere il territorio da una prospettiva indigena, olistica e integrale”, di fronte alle minacce di progetti minerari, saccheggio territoriale e controllo dei gruppi del crimine organizzato.