InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: l’imposizione di mega-progetti sulle terre zapatiste

||||

La nuova avanzata militare di López Obrador contro la resistenza popolare in Messico.

Nelle prime ore di lunedì mattina, 23.11.2020 , membri della polizia e della Guardia Nazionale (la nuova forza di sicurezza militare controllata dallo Stato) hanno sfrattato il campo che ejidatarios, contadini e organizzazioni in difesa del territorio tenevano da quattro anni per impedire l’avanzata di uno dei più ambiziosi progetti di espropriazione dei governi recenti.
Immagine1

La centrale termoelettrica situata nella città di Huexca, nello stato di Morelos, fa parte del Progetto Integrale Morelos (PIM), avviato all’inizio del 2010 durante il governo di Felipe Calderón.

Questo progetto è stato un tentativo di attrarre investimenti a basso costo, offrendo alle multinazionali, soprattutto nel settore automobilistico, la possibilità di acquistare energia a basso costo e strutture per il trasporto di merci.

Tra i suoi obiettivi ci sono: l’ampliamento delle strade di collegamento tra l’Oceano Pacifico e l’Atlantico per il trasporto di automobili (Nissan e Saint Gobain a Morelos; Vokswagen e Volvo a Puebla); la costruzione di un gasdotto (l’ultimo tratto del quale attraversa la regione del vulcano attivo Popocatepetl, zona ad alta attività sismica) e infine la costruzione di una centrale termoelettrica a ciclo combinato, alimentata dal gas che trasporterebbe il suddetto gasdotto e dall’acqua, estratta principalmente dal fiume Cuautla, da sempre la principale fonte di irrigazione per gran parte di questa regione. Nonostante i governi abbiano cercato di convincere la popolazione che la riutilizzazione è possibile, studi scientifici hanno dimostrato che l’acqua dopo questo processo non viene utilizzata per l’irrigazione. Questo, in una zona di scarsità d’acqua, è drammatico per la sussistenza delle popolazioni contadine, la maggioranza in questi territori.

Immagine2

Nel 2012, con l’arrivo di Enrique Peña Nieto, era stato previsto il completamento della costruzione della centrale termoelettrica nonostante la forte resistenza delle popolazioni della regione, che ne hanno impedito la realizzazione. Da allora, le comunità contadine e indigene di Morelos, Puebla e Tlaxcala hanno continuato la loro lotta. Sono le terre che hanno dato vita a Emiliano Zapata e al suo esercito all’inizio del secolo scorso, e che hanno tenuto in mano gran parte della terra e delle sue risorse.

Nel 2014, mentre López Obrador stava portando avanti la sua campagna elettorale, è arrivato nella regione di Suriana con la promessa di cancellare il PIM, sostenendo che così facendo sarebbe stato come costruire “una centrale nucleare a Gerusalemme”.

Tuttavia, poco dopo aver assunto l’incarico di Presidente della Nazione, ha annunciato la riattivazione dei lavori. Per legittimare il suo provvedimento, ha promosso una consultazione pubblica che è stata denunciata come fraudolenta e corrotta, oltre ad essere macchiata dall’omicidio – due giorni prima della sua realizzazione – di uno dei principali leader indigeni che si era opposto al mega-progetto ed era membro del Congresso nazionale indigeno (EZLN): Samir Flores Soberanes. Lopez Obrador ha messo a tacere l’omicidio sostenendo “una lotta tra le parti” e ha assicurato che la consultazione avrebbe avuto luogo comunque. È in questo contesto di terrore e impunità che il Presidente ha annunciato la continuità del Progetto. Nel frattempo, il sit-in è continuato sulle rive del fiume Cuautla e varie comunità sono andate in tribunale a chiedere protezione per le loro richieste. Ieri, usando la forza, il governo ha ordinato alle forze di sicurezza di alzare il campo e di iniziare i lavori all’alba.

In una situazione economica e sociale critica, frutto della pandemia e degli oltre 100.000 morti causati da Covid nel Paese, il governo di López Obrador ha deciso di procedere a pieno ritmo per garantire i mega-progetti che aveva promesso di fermare anni fa. Il PIM e il progetto immobiliare e turistico noto come “Treno Maya” sono la prova di questo attacco ai territori indigeni e della volontà del popolo, a favore delle multinazionali e dei capitali stranieri.

Sono in vigore le protezioni delle persone che cercano di fermare l’avanzata della centrale termoelettrica, e i giorni che seguiranno saranno decisivi per sapere se l’espropriazione definitiva dei popoli zapatisti avrà infine luogo nella Gerusalemme messicana.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ESTRATTIVISMOEZLNmessico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]