InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: trovate fosse comuni vicino a Iguala. Nuove proteste per gli studenti scomparsi

Il timore, che di ora in ora si fa più insistente, è che si tratti dei 38 studenti della scuola normale rurale Raùl Isidro Burgo di Ayotzinapa, scomparsi ormai dieci giorni fa in seguito ad un’aggressione a colpi di arma da fuoco per mano della polizia locale (con il silenzio complice delle polizie statale e federale, le quali, si sarebbero allontanate poco dopo l’inizio della sparatoria senza intervenire).

Alcuni testimoni, infatti, raccontano di come, dopo la sparatoria, diverse decine di studenti siano stati fatti salire su alcuni mezzi della polizia che si sarebbero poi recati sulle colline vicino a Iguala, proprio dove sono stati ritrovate le fosse comuni. Ulteriore conferma dei timori che si stanno palesando in queste ora arriva dalle parole del procuratore dello stato di Guerrero, Inaky Blanco, il quale avrebbe sostenuto che due membri della gang “Guerreros Unidos” (alla quale farebbero parte anche alcuni degli agenti arrestati per la sparatoria contro i “normalistas” di Ayotzinapa) hanno confessato l’omicidio dei giovani su ordine del loro capo, conosciuto come El Chucky.

Di certezze, all’oggi, ce ne sono comunque poche, se è vero che per ottenere i rusultati dal test DNA sui corpi ritrovati nelle fosse bisognerà aspettare tra le due settimane e i due mesi. Ciò che ormai sembra un dato di fatto è il coinvolgimento delle istituzioni locali nella mattanza di Iguala, in primis del sindaco José Luis Abarca, conosciuto nella zona per le sue relazioni con gruppi criminali e appartenente al progressista Partido de la Revolución Democratica (PRD). Quest’ultimo – dopo avere tentato di scaricare tutte le responsabilità sulla polizia accusando anche gli stessi studenti – sarebbe poi stato indicato come il primo mandante degli omicidi e del rapimento degli studenti, venendo così scaricato dal suo partito e autosospendendosi dall’incarico, per poi fuggire in latitanza dove si trova tuttora.

Anche le responsabilità del governatore del Guerrero, Angel Aguirre, per quanto tenti di ripulire la sua immagine disconoscendo l’operato del suo compagno di partito, sono evidenti quando si tratta di reprimere proteste studentesche: è ancora vivo nella memoria, infatti, il ricordo dell’omicio di altri due normalisti a colpi di arma da fuoco nel dicembre del 2011 su ordine di Aguirre.

Nel frattempo, gli studenti e la popolazione di Ayotzinapa non si arrendono e continuano a pretendere verità e giustizia con scioperi, cortei e manifestazioni che proseguono ininterrotamente da sabato scorso. Dopo la notizia del ritrovamento delle fosse comuni, infatti, gli studenti e i genitori dei giovani scomparsi hanno dichiarato che aumenteranno l’intensità delle loro azioni qualora non dovessero arrivare notizie certe entro breve. In un primo momento, inoltre, le dichiarazioni del governatore Aguirre sono state recepite con un certo scetticismo dai manifestanti, che sperano ancora in un ritrovamento dei propri cari in vita.

Nella giornata di ieri poi, un corteo molto determinato degli studenti ha attraversato la città al grido di “Exigimos que los presenten con vida hoy” (“Vogliamo che si ripresentino in vita oggi”), per poi concludersi con un blocco di circa sei ore dell’autostrada Città del Messico-Acapulco. In serata, infine, è stata lanciata una giornata nazionale di mobilitazione per il prossimo 8 ottobre, con l’intenzione di rompere il silenzio mediatico nel quale la tragedia di Iguala è stata relegata.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

igualamessicostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]