InfoAut

Nawaat.org – In Tunisia c’è qualcosa che si è rotto.

Un’intervista ad Astrubal, insegnante universitario e blogger tunisino, co-amministatore di Nawaat.org

 

| da Città del Capo – Radio metropolitana |

 

Cos’è Nawat.org

Nawat punto org è un blog, un blog collettivo composto da più persone, tunisini, che come è scritto nella sua home page è completamente indipendente, non riceviamo nessun finanziamento da alcuno, e la nostra linea editoriale fa perno sulle libertà fondamentali dei tunisini ma anche di tutti i nostri simili.

Chi lavora per Nawat vive in Tunisia o all’estero?

Entrambi. Ci sono persone che vivono in Europa e altri, come me, che vivono tra la Francia e la Tunisia. Altri ancora che vivono in Tunisia.

Aiutateci a capire quello che sta succedendo in Tunisia. Prima di tutto quali persone sono coinvolte. Noi vediamo soprattutto studenti…

Si, si sono giovani soprattutto, sono tunisini, ma anche meno giovani, ci sono anche trentenni e quarantenni. Ma in fondo penso che non si tratti solo di giovani, sono in pratica tutti i tunisini. Certo non tutti i tunisini scendono in strada ma tutti sostengono quelli che sono scesi in strada a manifestare.
Rispetto ai fatti distinguerei due momenti. Prima di tutto come hanno reagito le persone dopo che Mohamed Bouazizi si è immolato a Sidi Bouzid, una cosa che ha enormemente colpito i tunisini. Quindi… nel periodo che è seguito al silenzio dei media e dell’informazione pubblici e finanziati dai cittadini sulla vicenda di Mohamed Bouazizi, beh questo ha indignato le persone. La notte tra sabato e domenica  la situazione è diventata ancora più grave per le persone che sono morte, che sono state uccise. Questo ha colpito tutti perché era estrememente grave quello che era accaduto.

Pensa che può tornare tutto come prima?

No, no come prima mai. Non è possibile. C’è qualcosa che si è rotto.
Se vuole è un po’ come una corda, quando si tira troppo si spezza. Ora la corda si è spezzata. Non si torna come prima. Certo, non è in discussione la repubblica, la repubblica non cadrà, ma il potere di Ben Alì potrebbe crollare? E’ possibile. Se devo dire che sono assolutamente convinto, no! Ma è possibile. Lo penso dopo l’assassinio, perché sparare sulla gente disarmata è un assassinio, di decine di persone, la situazione è divenuta particolarmente difficile per lui.

Sappiamo che non ci sono partiti politici di opposizione forti. Chi può guidare il movi mento di rivolta?
Se permette amarei fare una precisazione. Occorre fare una distinzione tra la capacità dei tunisini di offrire una alternativa da una parte, e dall’altra parte in una dittatura dove le libertà di espressione sono represse un’opposizione reale sulla dittatura non può non manifestarsi, non può funzionare normalmente.
Ora, quanto sta succedendo dimostra anche che non c’è alcuna rivendicazione islamista, alcun movimento religioso che può pretendere di controllare ciò che accade in strada. Ci sono cittadini tunisini che dicono: non ne possiamo più della corruzione, non ne possiamo più della dittatura, non ne possiamo più della famiglia di Ben Ali.
Guardando certe foto e certe sequenze, avrete visto che ci sono donne, giovani e meno giovani, disoccupati: tutti chiedono la possibilità di lavorare, di esprimersi, domandano trasparenza, chiedono insomma conto a quanti governano questo Paese.

Il movimento islamico è solo un fantasma, uno spettro? Non c’è un movimento islamico radicale in Tunisia?

L’estremismo, il radicalismo politico c’è in tutti i paesi del mondo. In Italia, in Francia, in Germania, ovunque. Ma in Tunisia non abbiamo problemi in questo senso. Ci sono alcuni gruppi minoritari, certo, come dovunque. Ma sono del tutto insignificanti. D’altra parte tutti gli studi che sono radicati nel vissuto e nel sociale tunisino affermano che la società tunisina non è in procinto a scivolare nell’islamismo. E’ una sociatà relativamente aperta, dove i cittadini in certo modo sono gelosi di certe libertà fondamentali. E dirò di più. Anche il principale movimento islamista che esiste e che è piuttosto messo al margine, riconosce le libertà fondamentali, il governo repubblicano. Dunque non c’è il pericolo di una deriva islamista in Tunisia.

Abbiamo sentito dire: lo stato è mafioso, il regime è mafioso. Che cosa vuol dire questo nella vita di tutti i giorni delle persone?

Significa che la corruzione è a ogni livello, dunque anche in quello del potere. Un piccolo esempio per vedere a quale punto arriva.
In Tunisia esistono 5 radio private. Ce n’è una che appartiene al cognato, una che appartiene al figlio, una che appartiene al nipote, una al genero, e una perfino al figlio del suo medico personale. In Tunisia il potere risiede su una struttura assolutamente irriformabile. E quando sei vicino al potere puoi fare praticamente tutto ciò che vuoi. Allora vorrei atrarre attenzione su questo: la Tunisia è una Repubblica. Nella Costituzione esiste una separazione dei poteri, dove la magistratura però non riesce a esercitare la sua indipendenza e autonomia, dunque lasciando spazio a una dittatura, a uno stato poliziesco.
Un ultimo esempio ancora. Riguardo la libertà d’espressione. La censura è terribile in Tunisia. E la cosa ancora più grave è che essa viene esercitata, come nel caso del nostro blog, che è stato censurato, direttamente dalla polizia. Ma in realtà la censura è qualcosa che invece dovrebbe decidere ed essere compatenza dei tribunali e non della polizia.
Questa è la vita di tutti i giorni. Non ci sono organi di informazione in Tunisia, compresi radio e televisione pubbliche, che sono capaci di denunciare la corruzione. Questa mancanza di denuncia si ripercuote su tutti gi ambiti della società creando gravi disfunzioni, e arrivando anche a situazioni drammatiche, catastrofiche.

Infine, noi abbiamo voglia di dire ai nostri amici italiani, ai nostri amici occidentali, è cioè di far sapere che la gioventù tunisina, malgrado questo stato poliziesco, è  cresciuta con i canali satellitari, aperti sul mondo, cresciuti anche su internet. In questo contesto, questa nuova generazione è davvero e completamente differente da tutte quelle che l’hanno preceduta. E’ una generazione per la quale l’autorità dello Stato è desacralizzata. In altre parole, essi vogliono assolutamente sottometere i governanti al loro controllo, vogliono poter chiedere conto a chi li governa del loro operato.

Intervista di Lucia Manassi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ben alimaghrebtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Tunisia resiste.

Le rivolte continuano: 600 arresti in tutto il paese, manifestazioni contro il governo e la richiesta di rilascio degli arrestati attaccati dalla polizia nella capitale e nella città di Sousse.  Nella notte tra il 17 e il 18 gennaio i disordini continuano e si moltiplicano in tutto il paese, dal nord (Bizerte, Tunisi, Sousse) all’ovest […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la rabbia popolare esplode a dieci anni dalla rivoluzione

In concomitanza con il decennale della rivoluzione che ha portato alla cacciata di Ben Ali il popolo tunisino torna in piazza tra vecchie questioni insolute e nuove drammatiche necessità. Sabato scorso l’ormai tradizionale decennale della Rivoluzione ha assunto un nuovo significato, dando l’innesco a quattro giornate di scontri che si sono diffusi in tutta la […]