InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nazione Mapuche: “I nostri prigionieri non hanno commesso delitti, c’è una chiara persecuzione politica”

Per comprendere lo sciopero della fame di cui sono protagonisti i prigionieri politici mapuche del Coordinamento Arauco Malleco, parliamo con il portavoce del CAM, Rafael Pichún Collonao, che ci ha dichiarato che nonostante la criminalizzazione che subiscono da parte dello stato cileno, “loro sono decisi e in lotta”.

di Carlos Aznárez e María Torrellas

-Descrivici un po’ la situazione in cui stanno i prigionieri politici del Coordinamento Arauco Malleco che sono in sciopero della fame. Qual è la situazione che stanno vivendo lì, quanti sono quelli che stanno effettuando questo sciopero, e cosa stanno chiedendo?

-Il Coordinamento Arauco Malleco (C.A.M.) è un’organizzazione mapuche che oggi ha 11 prigionieri politici in diverse carceri. Fino ad ieri ce ne erano nove in sciopero della fame, e da lunedì si è aggiunto un altro, come dire, ci sono dieci militanti del C.A.M. in sciopero della fame. Cinque a Valdivia, quattro a Concepción, uno a Temuco, che è Daniel Canío. La richiesta è la seguente: nel caso di Valdivia e Concepción è il trasferimento di carcere. Il più complicato è Valdivia, perché si sta sollecitando il trasferimento al carcere di Temuco, nella sezione dei comuneri, una sezione mapuche. Il caso di Concepción, è il trasferimento al carcere di Manzano, che ugualmente sta lì a Concepción, per le condizioni carcerarie. Si chiedono condizioni carcerarie carcerarie come mapuche. Nel caso di Temuco, il Peñi Daniel Canío sta sollecitando che gli sia riconosciuto il tempo di condanna che gli deve essere riconosciuto, che sono quattro anni e mezzo. La condanna del Peñi (fratello) è di 16 anni.

-C’è qualcosa che evidentemente sta succedendo lì, che incomincia a sentirsi da questo lato della cordigliera, che è l’accanimento, tanto del governo come del processo di militarizzazione di tutto il territorio. Come state vivendo voi questo? Raccontaci un po’ che significa il territorio militarizzato e giorno dopo giorno che significa questo?

-Qui ci sono la polizia, i carabinieri e ci sono i militari e la forza navale, i marinai. La situazione è che ci sono molti controlli, molta intimidazione, soprattutto nei settori dove si sta facendo il controllo territoriale. Da lì sono provenute le detenzioni che già sappiamo. Si privano le comunità della loro libertà. Uno va per i sentieri interni delle comunità e incontra i militari che stanno controllando. Oggi è molto il territorio che è militarizzato.

-Nel caso di Héctor Llaitul e di suo figlio il pubblico ministero ha chiesto un’enorme quantità di anni di prigione. Gli stanno applicando la Legge Antiterrorismo in un governo che si dice progressista?

-Sì, ad Héctor gli stanno applicando la legge di sicurezza interna dello stato. Chiaramente c’è una persecuzione politica. Qui non ci sono delitti. C’è la persecuzione di un dirigente mapuche che si è espresso con forza per il recupero del territorio, ed è stato una persona decisa nella lotta. Questa è la situazione del Peñi, è stata sempre una persecuzione politica di tutti i governi, e di tutti i colori. Perché oggi noi ci dichiariamo come popolo indipendente. La nostra lotta, la linea politica che ha il C.A.M. è la liberazione del popolo mapuche, che da tutti i governi del Cile è stato trasformato nel nemico interno numero uno. Mi immagino che anche nel lato dell’Argentina, con i fratelli di lì stia succedendo la stessa cosa. Ora abbiamo saputo che anche lì ci sono prigionieri politici, c’è militarizzazione come qua.

-Come sono le relazioni con la società cilena? Noi siamo stati lì durante la rivolta e ci stupiva vedere a Santiago del Cile numerose bandiere mapuche, quasi più di quelle cilene. Come stanno i legami delle relazioni con la gente cilena che lotta?

-Qui bisogna intendere che con il popolo cileno noi abbiamo molte buone relazioni. Il problema è con la classe imprenditoriale, con le grandi imprese transnazionali, con il latifondo. Il problema principale qui è con le imprese forestali. Che hanno più di tre milioni e mezzo di ettari piantati in territorio mapuche, con pini ed eucalipti, con alberi che non sono nativi. E che hanno creato un problema gravissimo non solo per la vita umana ma per tutti coloro che abitano questa terra. Noi abbiamo molte buone relazioni con tutti i movimenti sociali cileni.

-Suppongo che queste imprese forestali di cui parli, siano imprese transnazionali che fanno alleanze con imprese cilene e alla fine tutto quello che sfruttano rimane a loro, e nulla per il vostro territorio?

-Chiaro, è una situazione che si ripete, mi immagino, in tutti i territori e non solo qui. Quando la classe imprenditoriale viene a fare i suoi affari, si riempiono le tasche e diventano più ricchi nel nostro stesso territorio. Oltre a questo, la stessa distruzione della biodiversità, e tutto quello che significa.

-Che imprese sono quelle che stanno operando lì?

-Qui ci sono la Forestal Mininco, proprietà della famiglia Matte, la Forestal Arauco, la Forestal Cautin. La famiglia Matte è la più potente che ci sia qui in Cile.

-Il trattamento dei mezzi di comunicazione verso di voi è demonizzarvi, criminalizzavi. C’è qualche media che abbia per lo meno una posizione più neutrale riguardo a ciò che voi state facendo?

-No. Qui i media ufficiali cileni, non hanno fatto un lavoro di sostegno alla causa, per nulla. Noi contiamo solo su media alternativi e media mapuche. Già da molti anni i media si sono occupati, quando è iniziato tutto questo del recupero territoriale, di criminalizzare e sporcare il nome del movimento mapuche. Ci hanno messo in relazione con il narcotraffico, con i furti, con tutto quello che abbia a che vedere con la delinquenza, hanno portato a far sì che la società in generale abbia una cattiva immagine della lotta mapuche.

-Ti volevo domandare della salute dei prigionieri, perché dopo 23 giorni, stiamo vedendo che c’è un giovane comunero che ha poco peso… e anche, che ci dici di come sta il loro spirito, come affrontano questa situazione?

-In questi giorni i nostri Peñi sono scesi di peso, approssimativamente circa dieci chili. Abbiamo avuto informazioni che Pelantaro Llaitul ha più complicazioni di salute perché lui è un ragazzo, e già entrando in carcere il suo fisico era quello di uno magro. Sta già cominciando ad avere dei problemi. Io sono andato a visitarli in carcere e sono molto decisi. Con tutto il nehuen (forza) per continuare questa lotta fino ad ottenere i trasferimenti, e ad avere una condizione più degna in prigione. I nostri weichafe (guerrieri), come lottatori, cercano allora di non cadere nel discorso che sono vittime di qualcosa. No, loro sono lottatori di un popolo.

-Un altro tema, quando voi recuperate le terre, generalmente queste sono in mano di latifondisti o dello stato. Che tipo di terre state recuperando? Già so che sono vostre, perché evidentemente per anni vi hanno spogliato.

-Qui sono definiti come due grandi gruppi quelli che hanno le terre, uno è l’impresa forestale. Noi recuperiamo quella forestale, facciamo un lavoro di ricostruzione del nostro popolo. E gli altri che hanno le nostre terre sono i latifondisti. Sono quelli che lavorano nell’allevamento, nella coltivazione di grani.

-Ci sono varie organizzazioni mapuche che come voi stanno recuperando terre e alcune di loro come il C.A.M., anche scontrandosi duramente con il governo. Ci sono relazioni tra le diverse organizzazioni? C’è unità d’azione?

-Sì, noi abbiamo cercato di unificare la lotta. Abbiamo sempre buone relazioni con le altre organizzazioni che molte volte non hanno voluto apparire di stare nella nostra linea ma che fanno lo stesso lavoro e abbiamo avuto relazioni con loro nell’unità e nella lotta, e ambedue ci rispettiamo, c’è mutuo rispetto.

-Che pensate dell’arrivo di Boric al governo? Vi è servito a qualcosa o è stata la stessa cosa, per quanto riguarda quello che fa sul trattamento del popolo mapuche?

-Noi siamo un popolo distinto, noi ci definiamo come mapuche, non come cileni, allora tutti i governi che governeranno il Cile hanno questa pietra nella scarpa: i mapuche. Per noi, un altro nemico dichiarato sarebbe uno di destra, o di ultra destra. Quando entra un governo progressista o di sinistra a governare il Cile, per noi è più complicato, perché qui fanno una divisione tra il “mapuche buono” e il “mapuche cattivo”. Affinché sia chiaro: per la destra tutti i mapuche sono il nemico, ma per la sinistra no. Cercano di trovare dei mapuche che li vadano a rappresentare. Ed è lì che per noi si complica un po’. Ma è la stessa cosa, non ci sono cambiamenti. Inoltre, il governo di Boric, oggigiorno, ha militarizzato il territorio al 100%. Quando c’era Piñera indugiò per un bel tempo per poter militarizzare la zona. Quando Boric è entrato, lo ha militarizzato di colpo. Questa è la differenza che c’è tra i governi, ma noi continuiamo ad essere un popolo distinto, non ci uniamo alla loro politica.

-Molto bene Rafael, moltissime grazie per le notizie.

-Saluti a tutti, e che in questi momenti la solidarietà possa diventare effettiva.

20 dicembre 2022

Resumen Latinoamericano

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cilemapucheprigionieri politici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: la Via Istituzionale v/s Resistenza e Controllo Territoriale

Sotto uno stato capitalista e coloniale è impossibile garantire i diritti fondamentali dei popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il CAM in Sciopero della Fame dice che “Non ci può essere dialogo con militarizzazione, prigionieri politici e senza la restituzione delle terre”

Dal 13 novembre sono in sciopero della fame i prigionieri politici mapuche del CAM (Coordinamento Arauco-Malleco) reclusi nel CCP Biobío di Concepción, Ernesto Llaitul, Esteban Henríquez, Ricardo Delgado Reinao e Nicolás Alcamán, per chiedere l’annullamento della sentenza di condanna a più di 15 anni di reclusione che pesa su di loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: i prigionieri politici mapuche iniziano uno sciopero della fame fino ad ottenere l’annullamento del processo del razzista stato cileno

Facciamo un appello al nostro Popolo, alle comunità in resistenza, così come agli oppressi in generale, ad accompagnare questa mobilitazione con denunce, proteste e azioni contro lo stato cileno e principalmente contro i veri nemici, i capitalisti e i loro lacchè, responsabili di tante ingiustizie, così come del saccheggio dei territori ancestrali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ministro israeliano chiede l’esecuzione di tutti i prigionieri palestinesi

Il ministro israeliano del Patrimonio, Amichai Eliyahu, ha chiesto l’esecuzione dei prigionieri palestinesi in modo che non vengano rilasciati in qualsiasi futuro negoziato con la resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi sono i prigionieri palestinesi in Israele

Con lo scambio di prigionieri tra Israele e Hamas si è scatenata una fiera di maldicenze o di luoghi comuni non verificati: come, ad esempio, il fatto che i prigionieri palestinesi rilasciati, minorenni al momento dell’arresto, fossero tutti accusati o colpevoli di crimini gravi.