InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nazione Mapuche: “I nostri prigionieri non hanno commesso delitti, c’è una chiara persecuzione politica”

Per comprendere lo sciopero della fame di cui sono protagonisti i prigionieri politici mapuche del Coordinamento Arauco Malleco, parliamo con il portavoce del CAM, Rafael Pichún Collonao, che ci ha dichiarato che nonostante la criminalizzazione che subiscono da parte dello stato cileno, “loro sono decisi e in lotta”.

di Carlos Aznárez e María Torrellas

-Descrivici un po’ la situazione in cui stanno i prigionieri politici del Coordinamento Arauco Malleco che sono in sciopero della fame. Qual è la situazione che stanno vivendo lì, quanti sono quelli che stanno effettuando questo sciopero, e cosa stanno chiedendo?

-Il Coordinamento Arauco Malleco (C.A.M.) è un’organizzazione mapuche che oggi ha 11 prigionieri politici in diverse carceri. Fino ad ieri ce ne erano nove in sciopero della fame, e da lunedì si è aggiunto un altro, come dire, ci sono dieci militanti del C.A.M. in sciopero della fame. Cinque a Valdivia, quattro a Concepción, uno a Temuco, che è Daniel Canío. La richiesta è la seguente: nel caso di Valdivia e Concepción è il trasferimento di carcere. Il più complicato è Valdivia, perché si sta sollecitando il trasferimento al carcere di Temuco, nella sezione dei comuneri, una sezione mapuche. Il caso di Concepción, è il trasferimento al carcere di Manzano, che ugualmente sta lì a Concepción, per le condizioni carcerarie. Si chiedono condizioni carcerarie carcerarie come mapuche. Nel caso di Temuco, il Peñi Daniel Canío sta sollecitando che gli sia riconosciuto il tempo di condanna che gli deve essere riconosciuto, che sono quattro anni e mezzo. La condanna del Peñi (fratello) è di 16 anni.

-C’è qualcosa che evidentemente sta succedendo lì, che incomincia a sentirsi da questo lato della cordigliera, che è l’accanimento, tanto del governo come del processo di militarizzazione di tutto il territorio. Come state vivendo voi questo? Raccontaci un po’ che significa il territorio militarizzato e giorno dopo giorno che significa questo?

-Qui ci sono la polizia, i carabinieri e ci sono i militari e la forza navale, i marinai. La situazione è che ci sono molti controlli, molta intimidazione, soprattutto nei settori dove si sta facendo il controllo territoriale. Da lì sono provenute le detenzioni che già sappiamo. Si privano le comunità della loro libertà. Uno va per i sentieri interni delle comunità e incontra i militari che stanno controllando. Oggi è molto il territorio che è militarizzato.

-Nel caso di Héctor Llaitul e di suo figlio il pubblico ministero ha chiesto un’enorme quantità di anni di prigione. Gli stanno applicando la Legge Antiterrorismo in un governo che si dice progressista?

-Sì, ad Héctor gli stanno applicando la legge di sicurezza interna dello stato. Chiaramente c’è una persecuzione politica. Qui non ci sono delitti. C’è la persecuzione di un dirigente mapuche che si è espresso con forza per il recupero del territorio, ed è stato una persona decisa nella lotta. Questa è la situazione del Peñi, è stata sempre una persecuzione politica di tutti i governi, e di tutti i colori. Perché oggi noi ci dichiariamo come popolo indipendente. La nostra lotta, la linea politica che ha il C.A.M. è la liberazione del popolo mapuche, che da tutti i governi del Cile è stato trasformato nel nemico interno numero uno. Mi immagino che anche nel lato dell’Argentina, con i fratelli di lì stia succedendo la stessa cosa. Ora abbiamo saputo che anche lì ci sono prigionieri politici, c’è militarizzazione come qua.

-Come sono le relazioni con la società cilena? Noi siamo stati lì durante la rivolta e ci stupiva vedere a Santiago del Cile numerose bandiere mapuche, quasi più di quelle cilene. Come stanno i legami delle relazioni con la gente cilena che lotta?

-Qui bisogna intendere che con il popolo cileno noi abbiamo molte buone relazioni. Il problema è con la classe imprenditoriale, con le grandi imprese transnazionali, con il latifondo. Il problema principale qui è con le imprese forestali. Che hanno più di tre milioni e mezzo di ettari piantati in territorio mapuche, con pini ed eucalipti, con alberi che non sono nativi. E che hanno creato un problema gravissimo non solo per la vita umana ma per tutti coloro che abitano questa terra. Noi abbiamo molte buone relazioni con tutti i movimenti sociali cileni.

-Suppongo che queste imprese forestali di cui parli, siano imprese transnazionali che fanno alleanze con imprese cilene e alla fine tutto quello che sfruttano rimane a loro, e nulla per il vostro territorio?

-Chiaro, è una situazione che si ripete, mi immagino, in tutti i territori e non solo qui. Quando la classe imprenditoriale viene a fare i suoi affari, si riempiono le tasche e diventano più ricchi nel nostro stesso territorio. Oltre a questo, la stessa distruzione della biodiversità, e tutto quello che significa.

-Che imprese sono quelle che stanno operando lì?

-Qui ci sono la Forestal Mininco, proprietà della famiglia Matte, la Forestal Arauco, la Forestal Cautin. La famiglia Matte è la più potente che ci sia qui in Cile.

-Il trattamento dei mezzi di comunicazione verso di voi è demonizzarvi, criminalizzavi. C’è qualche media che abbia per lo meno una posizione più neutrale riguardo a ciò che voi state facendo?

-No. Qui i media ufficiali cileni, non hanno fatto un lavoro di sostegno alla causa, per nulla. Noi contiamo solo su media alternativi e media mapuche. Già da molti anni i media si sono occupati, quando è iniziato tutto questo del recupero territoriale, di criminalizzare e sporcare il nome del movimento mapuche. Ci hanno messo in relazione con il narcotraffico, con i furti, con tutto quello che abbia a che vedere con la delinquenza, hanno portato a far sì che la società in generale abbia una cattiva immagine della lotta mapuche.

-Ti volevo domandare della salute dei prigionieri, perché dopo 23 giorni, stiamo vedendo che c’è un giovane comunero che ha poco peso… e anche, che ci dici di come sta il loro spirito, come affrontano questa situazione?

-In questi giorni i nostri Peñi sono scesi di peso, approssimativamente circa dieci chili. Abbiamo avuto informazioni che Pelantaro Llaitul ha più complicazioni di salute perché lui è un ragazzo, e già entrando in carcere il suo fisico era quello di uno magro. Sta già cominciando ad avere dei problemi. Io sono andato a visitarli in carcere e sono molto decisi. Con tutto il nehuen (forza) per continuare questa lotta fino ad ottenere i trasferimenti, e ad avere una condizione più degna in prigione. I nostri weichafe (guerrieri), come lottatori, cercano allora di non cadere nel discorso che sono vittime di qualcosa. No, loro sono lottatori di un popolo.

-Un altro tema, quando voi recuperate le terre, generalmente queste sono in mano di latifondisti o dello stato. Che tipo di terre state recuperando? Già so che sono vostre, perché evidentemente per anni vi hanno spogliato.

-Qui sono definiti come due grandi gruppi quelli che hanno le terre, uno è l’impresa forestale. Noi recuperiamo quella forestale, facciamo un lavoro di ricostruzione del nostro popolo. E gli altri che hanno le nostre terre sono i latifondisti. Sono quelli che lavorano nell’allevamento, nella coltivazione di grani.

-Ci sono varie organizzazioni mapuche che come voi stanno recuperando terre e alcune di loro come il C.A.M., anche scontrandosi duramente con il governo. Ci sono relazioni tra le diverse organizzazioni? C’è unità d’azione?

-Sì, noi abbiamo cercato di unificare la lotta. Abbiamo sempre buone relazioni con le altre organizzazioni che molte volte non hanno voluto apparire di stare nella nostra linea ma che fanno lo stesso lavoro e abbiamo avuto relazioni con loro nell’unità e nella lotta, e ambedue ci rispettiamo, c’è mutuo rispetto.

-Che pensate dell’arrivo di Boric al governo? Vi è servito a qualcosa o è stata la stessa cosa, per quanto riguarda quello che fa sul trattamento del popolo mapuche?

-Noi siamo un popolo distinto, noi ci definiamo come mapuche, non come cileni, allora tutti i governi che governeranno il Cile hanno questa pietra nella scarpa: i mapuche. Per noi, un altro nemico dichiarato sarebbe uno di destra, o di ultra destra. Quando entra un governo progressista o di sinistra a governare il Cile, per noi è più complicato, perché qui fanno una divisione tra il “mapuche buono” e il “mapuche cattivo”. Affinché sia chiaro: per la destra tutti i mapuche sono il nemico, ma per la sinistra no. Cercano di trovare dei mapuche che li vadano a rappresentare. Ed è lì che per noi si complica un po’. Ma è la stessa cosa, non ci sono cambiamenti. Inoltre, il governo di Boric, oggigiorno, ha militarizzato il territorio al 100%. Quando c’era Piñera indugiò per un bel tempo per poter militarizzare la zona. Quando Boric è entrato, lo ha militarizzato di colpo. Questa è la differenza che c’è tra i governi, ma noi continuiamo ad essere un popolo distinto, non ci uniamo alla loro politica.

-Molto bene Rafael, moltissime grazie per le notizie.

-Saluti a tutti, e che in questi momenti la solidarietà possa diventare effettiva.

20 dicembre 2022

Resumen Latinoamericano

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cilemapucheprigionieri politici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’apartheid dell’acqua: l’utilizzo della crisi idrica come arma da parte di Israele

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua la comunità internazionale non deve dimenticare i palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana, il cui accesso all’acqua pulita è severamente limitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra mondiale ibrida

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è appena la punta dell’iceberg di una guerra ibrida nella quale si riordinano le potenze economiche mondiali, con una componente bellica, certamente, con missili e carri armati (si calcola che questa guerra già faccia mezzo milione di morti), ma che include anche, come tutte le guerre, cambiamenti economici, energetici, politici, tecnologici e monetari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bellicisti in salsa sikula. Renato Schifani Marine per un giorno

“Sappiamo quanto la nostra terra sia una regione strategica nel Mediterraneo, così come siamo grati ai militari americani e alle forze armate della Nato per il contributo fondamentale che danno per la sicurezza e la tutela delle nostre popolazioni e dei nostri paesi”. A dichiararlo il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, ospite d’onore il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze dell’ordine israeliane hanno aiutato l’estrema destra a raggiungere posizioni di potere

L’estrema destra israeliana  ha raggiunto posizioni di potere senza precedenti  grazie a un processo di normalizzazione e legittimazione all’interno del Paese, simile a processi in altre nazioni. Fonte:English version Di Eitay Mack – 21 marzo 2023 Immagine di copertina: Soldati israeliani stanno a guardare mentre i coloni lanciano pietre contro i palestinesi durante gli scontri nella […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi ha ucciso Eduardo Mendua?

Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A’i Cofán, dirigente del settore Relazioni Internazionali della CONAIE, si è distinto per la lotta contro le attività di estrazione del petrolio, nonché per la difesa dei diritti umani, dei diritti collettivi, dei diritti della Pachamama, ovverosia il suo territorio, dove sono ubicate parti importanti delle selve umide che rimangono.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Pronunciamento del Coordinamento Arauco Malleco, “Le fiamme sono del capitale, le vite dei popoli oppressi”

Gli ultimi incendi forestali che hanno devastato il Ngulumapu (territorio abitato dai mapuche ad ovest della cordigliera delle Ande, ndt) e altre zone di quello che attualmente chiamano Cile, non sono altro che una delle espressioni criminali del modello forestale, che anno dopo anno mostra la sua vera faccia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: Gabriel Boric e Carolina Tohá sul sentiero di Dina Boluarte

Manifesto per Mijael Carbone Queipul e tutti i prigionieri politici

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diretta di Radio Blackout dal presidio permanente allo Spazio Popolare Neruda.

L’info del giovedì si è spostata davanti allo Spazio Popolare Neruda per accompagnare il presidio permanente in attesa dell’esito della Cassazione che dovrà esprimersi sull’inasprimento delle misure cautelari voluto dalla Procura di Torino a riguardo di compagni e compagne accusate di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Appello urgente di solidarietà verso il popolo Mapuche e il CAM

Il fondo del conflitto tra il popolo Mapuche e lo Stato del Cile è in relazione alle terre in disputa che oggi sono in grande proporzione nelle mani di un sistema di produzione forestale a carattere estrattivista, avallato e sussidiato dallo stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Chiesti 25 anni di carcere per il dirigente mapuche Héctor Llaitul

La Procura Regionale dell’Araucanía, in Cile, venerdì ha sollecitato una pena di 25 anni di privazione della libertà contro il dirigente e portavoce del Coordinamento Arauco Malleco (CAM), Héctor Llaitul, nell’ambito della Legge di Sicurezza dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nazione Mapuche: Invasione nel wallmapu Chol Chol

In un comunicato, il 22 novembre in un’operazione winka (cilena) combinata di Esercito, PDI e Carabinieri è stata massicciamente perquisita la tenuta “San Carlos” del comune di Chol Chol, che attualmente si trova in un processo di recupero mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: La polizia reprime una marcia in onore di un dirigente mapuche assassinato dai carabinieri nel 2018

La Polizia di Santiago (Cile) ha utilizzato la violenza per reprimere e disperdere le manifestazioni realizzate questo lunedì per il quarto anniversario dell’assassinio del comunero mapuche Camilo Catrillanca, che morì dopo che i carabinieri gli spararono alle spalle.