InfoAut
Immagine di copertina per il post

[NOT a presidential debate] Perché Biden sta vincendo?

||||

In vista delle presidenziali statunitensi 2020 tradurremo alcuni articoli apparsi su siti e riviste “di movimento” di oltreoceano (anche con punti di vista diversi dal nostro) con delle brevi introduzioni critiche.

Crediamo che sia importante provare a rendersi conto del dibattito in corso nella “left” USA, tanto nella sua difficoltà, quanto negli spunti interessanti. Per il momento non si vede la luce in fondo al tunnel e il portato del trumpismo con le sue articolazioni sociali rimane ancora incompreso e irrisolto. La risposta allo “shock” tarda a farsi avanti se non con proposte di riforma del capitalismo come il Green New Deal che però non paiono avere al momento la forza di confrontarsi con l’armamentario del “Make America Great Again”.

In questa traduzione riportiamo un articolo apparso su New Politics a firma Dan La Botz. New Politics è un forum socialista indipendente per il dialogo e il dibattito a sinistra. Nella sua presentazione si può leggere che “insiste sulla centralità della democrazia per il socialismo e sulla necessità di fare affidamento sui movimenti di massa dal basso per una progressiva trasformazione sociale.” La Botz prova a tematizzare i motivi più evidenti e quelli più profondi che hanno portato alla vittoria nel Super Tuesday di Biden e la battuta d’arresto di Sanders.

 

Joe Biden si è rivelato il grande vincitore del Super Tuesday. Quando ancora non tutti i voti sono stati conteggiati, Biden sembra che potrebbe arrivare ad avere la maggioranza. Adesso è posizionato in maniera da poter fare bene nel resto delle primarie ed è probabile che entri nella Convenzione del Partito Democratico con una maggioranza di delegati. I media mainstream, come c’era da aspettarsi, lo stanno celebrando come il salvatore del Partito Democratico. Buona lettura!

Bernie potrebbe tornare. Probabilmente, come alcuni hanno suggerito, Elizabeth Warren, la cui campagna non ha modo di procedere, potrebbe fargli un endorsement. Secondo quanto riferito, gli aiutanti di Sanders e Warren stanno discutendo di questa possibilità. Ciò darebbe a Sanders una vera spinta – ma sembra improbabile. Ricordate che Warren dichiarò: “Sono una capitalista fin dentro le ossa”. Un endorsement di Warren a Biden potrebbe farle vincere un posto di gabinetto.

Ma torniamo alla vera questione: perché Biden sta vincendo?

Primo, ovviamente, dopo la vittoria di Joe Biden nella corsa in Carolina del Sud, gli altri moderati – Pete Buttigieg e Amy Klobuchar – hanno abbandonato la gara. Poi hanno fatto l’endorsement a Biden, come fece Beto O’Rourke, uscito dai giochi tempo prima.

Tutti e tre si sono uniti a Biden per un grande raduno a Houston, in Texas, con molta attenzione da parte dei media che senza dubbio ha influenzato gli elettori in quello stato e anche di altri. Il giorno dopo Michael Bloomberg, che ha speso milioni ed è riuscito a conquistare ben pochi delegati, ha mollato a sua volta e ha fatto un endorsement a Biden.

Non c’è niente di sorprendente nel fatto che l’establishment democratico si coalizza intorno al candidato moderato più credibile, specialmente quando, come nel caso di Buttigieg c’è stato un incoraggiamento da parte di Barack Obama. Senza dubbio a Klobuchar, Buttigieg e O’Rourke sono stati promessi o si aspettano una sorta di ricompensa politica, forse posti di gabinetto o altre posizioni di alto livello.

Sapevamo che l’establishment era potente – rappresentando esso le banche, le corporations, i media mainstream e la classe politica – e adesso l’abbiamo visto in azione.

Il supporto di Sanders è stato senza dubbio anche un po’ esagerato visti i suoi raduni grandi e animati e l’enorme quantità di denaro che ha raccolto – sebbene la maggior parte di quel denaro provenga da forse cinque milioni di donatori tra circa 140 milioni di probabili elettori nel 2020. Queste cose erano buoni indicatori del carattere fervente dei supporter di Bernie, ma non della profondità e della portata effettiva della campagna.

Sanders ha dimostrato di essere più debole di quanto molti suoi sostenitori riuscissero a comprendere. La sua strategia fondamentale ha fallito: i giovani votanti e altri nuovi votanti non si sono rivelati in un numero grande abbastanza da essere sufficiente per cambiare i rapporti di forza e portarlo alla vittoria. Infatti, molta gente giovane, come da lui stesso ammesso, non è uscita per andare a votare. E dove l’affluenza dei votanti è aumentata, per esempio in Virginia (incredibilmente) e Texas, la maggior parte erano elettori moderati che hanno votato per Biden.

Poi, ovviamente, c’è il voto degli afroamericani. Molta gente nera non si considera liberale. Quindi non stupisce che mentre Sanders ha vinto il supporto dei giovani afroamericani, la maggior parte del voto nero – tra il 60 e il 70% – è andato a Biden in Virginia, North Carolina, Alabama e Tennessee. Sanders ha fatto bene tra i Latinos nell’ovest, contribuendo alla sua vittoria in precedenza in Nevada e anche in Colorado e California per il Super Tuesday, ma questo non ha potuto compensare la perdita del voto nero.

Gli elettori neri hanno votato per Biden perché lui è stato il vice-presidente del primo presidente afroamericano, Barack Obama. E, ancora più importante, perché l’establishment democratico ha lavorato per decenni a convincere i neri che il loro fato dipende dal destino del partito. Bernie Sanders non ha potuto superare i potenti legami politici forgiati nel corso di decenni tra l’establishment, i politici e i predicatori neri, una relazione che ha mantenuto la subordinazione e la dipendenza della comunità nera.

Dopo secoli di abusi e abbandono, sfruttamento e oppressione, gli elettori neri sono stati molto orgogliosi delle elezioni di Barack Obama. E nessun politico del Partito Democratico, incluso Sanders, ha osato dire la verità – come hanno fatto alcuni intellettuali neri come William A. Darity, Jr., Adolph Reed e Cornel West – in particolare, dichiarando che Obama aveva tradito la comunità nera. Né qualcuno può dire ad alta voce che Biden, il v.p. di Obama, non era altro che il suo insignificante e sorridente aiutante, anche se ovviamente i neri lo sanno già.

Tuttavia, di fronte a Trump, gli afroamericani, che non hanno altro posto dove rivolgersi, si radunano con Biden e l’establishment del Partito Democratico perché li difendano, anche se per decenni nonsono riusciti a farlo. Di conseguenza e deplorevolmente, i neri (almeno la maggioranza che sostiene Biden), che sono stati così spesso all’avanguardia nelle nostre lotte sociali, hanno adottato una posizione pragmatica che li rende una forza conservatrice nelle primarie.

Le ragioni più profonde per cui Biden sta vincendo

La ragione più importante per cui Biden sta vincendo, come ho affermato in un precedente articolo, è che mentre la campagna di Sanders ha alcune delle qualità di un movimento sociale, non abbiamo un livello di lotta di classe sufficiente per spingere Sanders alla presidenza e altri del suo genere al congresso. Un autentico movimento politico di sinistra richiede un profondo senso di crisi all’interno della società e un forte desiderio di cambiamento sociale che è stato espresso nel conflitto sociale. I voti per Biden, Buttigieg e Klobuchar suggeriscono che molti e forse la maggior parte degli americani non sentono di dover affrontare una crisi del genere – o vedono la crisi solo come la presidenza di Trump – e non desiderano un serio cambiamento strutturale.

Jacobin e il Bread and Roses caucus dei DSA (ndt. I Democratici Socialisti d’America) hanno teso ad ingigantire enormemente la portata degli scioperi recenti, che sebbene importanti, difficilmente equivalgono a una significativa ondata di scioperi. Altri movimenti sociali degli ultimi anni – Occupy Wall Street, Black Lives Matter e Me Too – hanno avuto un carattere episodico, oggi c’erano, domani erano finiti, con una parte della energia che loro hanno sprigionato confluita nella campagna di Sanders, ma molta di questa energia si è dissipata. La riorganizzazione neoliberista quarantennale dell’economia e la ricomposizione della classe operaia deve ancora produrre un nuovo movimento della classe operaia con il potere che ha portato negli anni ’30 e di nuovo negli anni ’70 a scioperi e esperimenti nei partiti di sinistra indipendenti.

Alla Convention

Biden potrebbe arrivare alla convention con la maggioranza dei delegati. Ma se Sanders o Biden arrivano con una pluralità e non possono vincere al primo scrutinio, al secondo scrutinio i superdelegati (che quest’anno vengono chiamati “delegati automatici”) potranno votare. Si tratta di “illustri leader politici (ex presidenti, ecc.)”, Governatori, senatori, rappresentanti del Congresso e membri del Comitato nazionale democratico, ovvero l’istituzione del Partito Democratico. Ci sono 775 di questi superdelegati (che rappresentano il 16 percento del totale dei 4.750 delegati) e ci si può aspettare che la maggior parte di questi supporti Biden. E i loro voti gli daranno la nomina.

Sanders si è impegnato a sostenere il candidato del Partito Democratico e ci si può aspettare che lo faccia, proprio come ha fatto nel 2016. Se perderà, molti sostenitori di Sanders saranno profondamente demoralizzati e altri saranno arrabbiati. Alcuni potrebbero venire fuori da questa esperienza con il desiderio di creare un nuovo partito politico, un partito popolare, un partito socialista di massa. Più potere per loro (e sono felice di unirmi a loro nello sforzo) anche se dovremo affrontare gli stessi problemi fondamentali della campagna Sanders: il basso livello di lotta di classe, il carattere episodico dei movimenti di massa, la presa organizzativa e ideologica del Partito Democratico.

Anche se vorrei poter essere smentito, come ho scritto qualche mese fa:

“Tuttavia, sappiamo che la classe capitalista americana e i media corporativi odiano Sanders e ciò che rappresenta, così come l’intero istituto politico, compresa la leadership del Partito Democratico, che lo detesta. Fin dall’inizio, una vittoria di Sanders è stata un tiro lungo… Non abbiamo un livello di lotta di classe che potrebbe spingere Sanders alla presidenza insieme a un gran numero di Democratici alla Camera e al Senato, che è l’unico modo per lui potrebbe influenzare la direzione politica dell’America.

“Ci troviamo in una situazione scomoda – non così insolita per i socialisti in periodi diversi negli ultimi 170 anni dal Manifesto comunista – di dover riconoscere che la classe operaia non è ancora pronta ad agire da sola. Continueremo a organizzare e lottare per la nostra politica nei movimenti sociali e del lavoro, aspettando gli eventi che scateneranno l’eruzione del movimento di massa senza la quale la nostra politica non ha alcun veicolo ”.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

NOT A PRESIDENTIAL DEBATEUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]