InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuovi interrogativi sull’apparente suicidio di Mario Paciolla in Colombia

||||

da: Caminantes – Centro studi e documentazione su Messico e America Latina

La Missione di Verifica delle Nazione Unite in Colombia si configura sempre più come il posto dove è maturato l’assassinio di Mario Paciolla. L’ultimo articolo di Claudia Duque, tra i pochi che stanno svolgendo indagini sulla morte di Mario, racconta retroscena che chiamano fortemente in causa l’apparato delle Nazioni Unite, elementi della politica colombiana istituzionale e non, e le immancabili Forze Armate. Tutto in uno scenario in continua evoluzione sul piano sociale, con la pandemia che imperversa, e lo stillicidio di esecuzioni e massacri giornalieri da parte degli attori in campo, sempre sulla testa e sui corpi di una popolazione ostaggio di poteri collusi con una criminalità dai mille volti.

In questo articolo pubblicato da El Espectador, Claudia Duque svela fatti e cita persone che gli inquirenti a Bogotá, New York e Roma non hanno reso pubblici (non sappiamo se perché le loro indagini sono ferme all’ipotesi del suicidio o per quale altro motivo). Resta il fatto che l’opinione pubblica, gli amici, coloro che conoscevano Mario e forse anche la sua famiglia, a un mese e mezzo dalla morte continuano a essere tenuti all’oscuro di come procedono le indagini e gli atti giudiziari.

Molti hanno posto domande ne abbiamo una semplice anche noi e la rivolgiamo a tutti: quali sono i risultati delle autopsie? E perché dopo quasi due mesi non sono stati resi pubblici?

* * * 

Nel novembre del 2019, mentre era in vacanza a Napoli, Mario Paciolla chiese di cancellare le sue poesie da vari siti web culturali francesi e italiani, eliminò fotografie personali e familiari dai suoi social network, impostò l’account Facebook in modalità privata, cambiò password e, anche se lasciò aperti gli account Twitter, eliminò i suoi tweet. Contemporaneamente, chiese a un amico di realizzare una copia di sicurezza dei file del suo computer, e al padre, Giuseppe, di separare la connessione internet fino a quel momento condivisa tra il suo appartamento e la casa di famiglia.

Tra il 19 e il 21 novembre, di nuovo in Colombia, Paciolla confidò a varie persone a lui vicine che lui e alcuni colleghi della Missione di Verifica delle Nazioni Unite assegnati all’ufficio di San Vicente del Caguán (Caquetá) avevano subito attacchi cibernetici dopo lo scandalo che due settimane prima aveva provocato la caduta dell’allora ministro della difesa, Guillermo Botero.

Il cooperante [Nota del traduttore: l’autrice dell’articolo usa il termine “volontario”. Tuttavia, il “volunteer” con cui era inquadrato nelle Nazioni Unite è meglio assimilabile a un cooperante/funzionario] dell’ONU aveva documentato, insieme ai colleghi della Missione, i dettagli del bombardamento del 29 agosto nella frazione Aguas Claras del municipio di San Vicente del Caguán, contro l’accampamento di Rogelio Bolívar Córdova, alias Gildardo el Cucho, in cui erano morti sette minorenni tra i 12 e i 17 anni. Grazie ad alcune inchieste si è poi saputo che altri ancora erano stati giustiziati da vicino.

Con il rigore che lo contraddistingueva, Mario Paciolla fu uno degli incaricati di verificare le circostanze del bombardamento, in particolare la morte degli adolescenti reclutati da el Cucho, comandante dei dissidenti dei fronti 7, 40 e 62 delle FARC [Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia, organizzazione guerrigliera di ispirazione marxista-leninista e bolivariana attiva dal 1964], così come il successivo desplazamiento forzato delle loro famiglie e le minacce al personero [rappresentante della comunità incaricato della difesa dei diritti umani e della vigilanza sulla condotta di chi disimpegna funzioni pubbliche] di Puerto RicoHerner Evelio Carreño, che in precedenza aveva informato le Forze Armate del reclutamento di minorenni nella zona.

Paciolla – trovato morto nel suo appartamento lo scorso 15 luglio, otto mesi dopo l’incidente – si sentiva in pericolo, tradito, incollerito con i superiori, e informò gli amici più stretti di aver richiesto il trasferimento in un’altra sede della Missione dopo essere venuto a sapere che, per decisione di Raúl Rosende, direttore dell’area di Verifica dell’organismo, stralci dei suoi rapporti erano giunti tra le mani del senatore del partito della U Roy Barreras, le cui denunce nella seconda mozione di sfiducia a Botero, il 5 novembre, avevano assestato un colpo decisivo alla cupola militare e forzato la rinuncia del ministro.

LA FUGA DI INFORMAZIONI
Durante il suo mandato al ministero della difesa, Botero fece lobbing perché il mandato della Missione, che è rinnovato ogni settembre, non fosse approvato per il 2019, il che generò un certo malcontento. Alcune fonti assicurano che più di una volta l’ex-ministro si rifiutò di ricevere la Missione, e che nella prima riunione ufficiale con il messicano Carlos Ruiz Massieau, massimo responsabile dell’organismo, lo ringraziò per il lavoro svolto e al termine della seduta sentenziò: «Ora continuiamo noi», espressione interpretabile come un congedo anticipato per decisione delle Forze Armate.

La decisione di far filtrare le informazioni sul bombardamento, di natura sensibile e confidenziale, fu presa nelle ultime settimane di ottobre da alcuni funzionari, che, coordinati da Rosende, selezionarono la documentazione utile per il dibattito sulla mozione di sfiducia mossa dal senatore Barreras in seguito all’assassinio del desmovilizado (ex guerrigliero) Dilmar Torres [NdT: il nome corretto è Dimar Torres] nel Catatumbo e ad altre denunce di violazione dei diritti umani da parte delle Forze Armate dopo la firma dell’Accordo di Pace con le FARC nel novembre del 2016.

La fuga di informazioni destinate al senatore Barreras – che infrangeva le norme della Missione – non fu concordata con Ruiz Massieau, date le riserve sul suo conto dovute alla presunta vicinanza con il governo di Iván Duque. Non era la prima volta che Rosende nascondeva informazioni a Ruiz Massieau. Come responsabile delle delegazioni regionali e locali della Missione, l’uruguagio negò al proprio capo l’accesso ai rapporti. «L’informazione vale oro e chi la maneggia a proprio piacimento è Raúl Rosende», rivela una fonte.

L’occultamento a Ruiz Massieu e il pericolo che la fuga di informazioni implicava per i funzionari che avevano raccolto sul campo notizie sul bombardamento – tra i quali Mario Paciolla – generarono una divisione interna alla Missione durante le settimane successive al dibattito. C’era chi celebrava la caduta del ministro e chi, prevedendo eventuali ritorsioni delle Forze Armate, protestava per la fuga di informazioni e la rottura dei canali ufficiali di comunicazione con il governo.

A tal proposito Roy Barreras, presidente della Commissione di Pace al Senato, ha negato di aver ricevuto materiale dalla Missione di Verifica dell’ONU sul bombardamento del Caguán, e ha ripetuto che le sue fonti sono stati ufficiali dell’esercito scontenti della condotta dei militari e degli abusi contro i diritti umani: «Ignoro come abbiano ottenuto loro le informazioni, ma posso assicurare con assoluta certezza di non aver ricevuto dalla Missione alcun documento né per questo né per altri dibattiti», ha dichiarato Barreras.

La Missione, da parte sua, ha rifiutato di rispondere alle domande formulate da chi scrive per fare luce sul caso. Oltretutto, Ruiz Massieau l’ha bloccata su Whatsapp. La capo ufficio stampa dell’organismo, Liliana Garavito, si è limitata a riportare la dichiarazione di Farhan Haq, portavoce di Antonio Guterres, segretario generale dell’ONU, diramata il 3 agosto a New York dopo i due articoli de El Espectador che avevano denunciato l’ostruzione alla giustizia nel caso di Mario Paciolla e l’alterazione del luogo dov’è morto il cooperante.

Ciononostante, sette fonti altamente credibili interne alla Missione, che hanno accettato di parlare a patto di restare anonime, hanno rivelato dettagli minuziosi – che chi scrive rinuncia a pubblicare per non metterle in pericolo – sulle discussioni e lo scambio di mail criptate nei giorni precedenti al dibattito del 5 novembre, sull’esultanza per la rinuncia di Botero, sui conflitti interni causati dalla fuga di informazioni e sul ruolo di Mario Paciolla nelle ricerche sul bombardamento, così come sull’attacco di hacker subito da vari funzionari della Missione.

È in questo contesto che Mario Paciolla iniziò a confessare di sentirsi “tradito”, “usato” e “sporco” nella Missione, e si preoccupò di eliminare ogni sua traccia dal web. «Voglio che nessuno possa dire che sono amico di qualcuno o possa mettermi in relazione con qualcun altro su Facebook», affermò a fine dicembre. Come dargli torto: il suo lavoro era stato usato per infliggere un attacco politico di grande portata che aveva fatto cadere il ministro della difesa ed esposto a gravi pericoli gli autori della verifica sul campo.

Il cooperante partì per l’Italia il 23 novembre 2019 e tornò in Colombia il 27 dicembre, per riprendere il lavoro a San Vicente del Caguán all’inizio di gennaio, e qui chiese il trasferimento. Lo scorso 11 luglio comunicò alla famiglia di sentirsi in grande pericolo e di voler tornare presto. Quello stesso giorno, in una conversazione in chat con un amico, Paciolla scrisse in italiano: “Voglio dimenticare per sempre la Colombia. La Colombia non è sicura per me. Non voglio mettere più piede in questo paese, né nell’ONU. Non fa per me. Ho chiesto il trasferimento da un po’ e non me l’hanno dato. Voglio una nuova vita, lontano da tutto”.

IL COMITATO DI INTELLIGENCE DELLA MISSIONE
Un mese prima della rinuncia del ministero della difesa, Guillermo Botero, prima delle elezioni regionali di ottobre 2019, un’altra fuga di informazioni in Antioquia mise in pericolo il personale sul campo della Missione, per la maggior parte volontari ONU, che avevano consegnato un rapporto in cui si ipotizzava la responsabilità delle Forze Armate in un attentato inizialmente attribuito alla guerriglia dell’ELN [Esercito di Liberazione Nazionale].

Il rapporto di verifica, realizzato nel formato stabilito dall’ONU, in cui sono riportati i nomi degli autori e alcuni dettagli che permettono la tracciabilità delle fonti, fu fatto arrivare al generale Juvenal Díaz Mateus, comandante della Quarta Brigata dell’Esercito. Nel leggerlo, Díaz andò su tutte le furie e chiamò il direttore della Missione in Antioquia, il catalano Francesc Claret. Furono tali le rimostranze e il timore generato dalla telefonata del generale, che lo stesso Raúl Rosende partì immediatamente per Medellín per ricomporre il rapporto con la Brigata e calmare i membri della Missione.

Questo evento si aggiungeva ad altri simili avvenuti negli ultimi due anni in diverse zone del paese, che, seppur con minori ripercussioni, hanno accresciuto la sensazione di mancata protezione nel personale della Missione incaricato di verificare l’adempimento dei punti 3.2 e 3.4 dell’Accordo di Pace tra governo colombiano e FARC: reintegrazione nella vita civile e garanzie per la partecipazione politica, garanzie di sicurezza e lotta contro le organizzazioni e le condotte criminali.

Secondo alcune fonti della Missione, tutti gli incidenti di fuga o trapelamento di informazioni hanno avuto un denominatore comune: il capitano della Marina ritirato dall’esercito Ómar Cortés Reyes, collaboratore della Missione dall’epoca del francese Jean Arnault, che nonostante il ruolo da consulente riceve via mail i documenti di verifica della Missione, a cui possono accedere solo gli autori, i superiori diretti in ogni regione e un numero ristretto di funzionari di alto livello a Bogotá. Nelle mani sbagliate, questi rapporti possono compromettere la sicurezza del personale della Missione, poiché si tratta di relazioni quotidiane, settimanali e bisettimanali, oltre che documenti situazionali e schede di verifica di carattere confidenziale.

Cortés Reyes, il cui grado è quello di tenente colonnello, è stato uno dei sette militari della sub-commissione tecnica per la cessazione del conflitto [con le FARC] al tavolo dei negoziati de L’Avana, impegnato in particolare nella definizione dell’armistizio e della consegna delle armi. È stato direttore dell’Intelligence della Marina Militare e, con questo ruolo, è stato membro della Giunta di Intelligenza Congiunta (JIC), massimo organismo deputato all’elaborazione delle analisi di intelligence e contro-intelligence per la presa di decisioni di alto livello da parte del governo nazionale, decisioni legate anche a operazioni militari e alla sicurezza nazionale.

Cortés e il suo diretto superiore nella Missione, il peruviano Yhon Medina Vivanco, capo dell’area di Garanzie di sicurezza, condividono con l’alto comando i rapporti dei funzionari sul campo con l’idea di voler costruire un rapporto di fiducia con i militari. «Ci usano per consolidare relazioni politiche di alto livello e ci mettono in pericolo con un maneggio irresponsabile di informazioni sensibili, il cui unico risultato è il rafforzamento di procedure di intelligence contro di noi originate nella stessa Missione», assicura un funzionario ritiratosi dall’organismo dopo una situazione simile a quella sofferta da Mario Paciolla.

IL MOUSE DI MARIO PACIOLLA
Così come le indagini interne alla Missione, quelle della Procura sul caso di Mario Paciolla non sembrano avanzare molto. Il mutismo dell’istituzione, che sembra confermare il patto di silenzio tra le autorità colombiane, l’ambasciata italiana e la Missione denunciato da Maurizio Salvi, corrispondente dell’Ansa in America Latina, non ha però evitato che tanto in Italia quanto in Colombia si venissero a sapere particolari come quelli denunciati da El Espectador sulla distruzione di prove nell’appartamento dov’è morto il cooperante.

L’ultimo dettaglio è legato al ritrovamento nella sede ONU di Bogotá del mouse del computer di Paciolla, che funzionari del Dipartimento di sicurezza e protezione delle Nazioni Unite avevano prelevato con altri effetti personali il 16 luglio, un giorno dopo la morte del cooperante, coordinati, secondo il giornale italiano la Repubblica, dal Responsabile della sicurezza della Missione nel Caguán, l’ex-militare ritiratosi dall’esercito Christian Leonardo Thompson Garzón.

Il dispositivo appare nell’inventario inviato dalla Missione ai genitori di Paciolla, che, però, nonostante gli annunci dell’ONU da New York, non hanno ancora ricevuto nessuno degli effetti personali del figlio. Quello che finora non si sapeva è che, secondo un’analisi realizzata da funzionari della Procura, il mouse era impregnato di sangue e che, nonostante questo, fu ripulito e prelevato dall’ONU dall’abitazione di Paciolla, ubicata nel quartiere Villa Ferro del municipio di San Vicente del Caguán.

Il ritrovamento del mouse nella sede centrale della Missione è stata confermata da tre fonti dell’organizzazione, indignate dalle grosse responsabilità di Christian Thompson, ufficiale ritirato dall’esercito colombiano e, prima di iniziare a collaborare con l’ONU, consulente in temi di sicurezza di varie multinazionali in giro per il mondo.

Germán Romero, avvocato in Colombia della famiglia Paciolla, sostiene di non sapere del ritrovamento del mouse sporco di sangue negli uffici della Missione a Bogotá, poiché non ha avuto ancora accesso al fascicolo completo, né sa se elementi come il rapporto sul bombardamento contro el Cucho o la presenza del capitano Cortés Reyes sono ventilati nel processo penale.

Nella Missione poche cose sono cambiate, a eccezione della chiusura dell’ufficio di San Vicente del Caguán, giustificato come misura precauzionale per evitare nuove situazioni di estrema pressione che potrebbero causare “un altro suicidio”. Ruiz Massieau è criticato sottovoce dai colleghi per la sua passività, la mancanza di leadership e l’incapacità di ripulire un’organizzazione dove si moltiplicano indagini interne poi archiviate, oltre a trasferimenti e promozioni di funzionari per convenienza, per non parlare del timore latente e del silenziamento di fatto che si è imposto dopo il decesso di Mario Paciolla. La Procura continua a tacere. (claudia julieta duque / traduzione di caminantes)

Da Napolimonitor

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombiaMARIO PACIOLLAOnu

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Analisi del Genocidio

L’ultimo Rapporto delle Nazioni Unite racconta i progressi di Israele nella sua Campagna Genocida a Gaza. Israele è intenzionato, si legge, a espellere i palestinesi, ricolonizzare Gaza e sferrare un attacco decisivo contro la Cisgiordania. Fonte: English version Di Chris Hedges – 30 ottobre 2024 Un Rapporto delle Nazioni Unite, pubblicato lunedì, espone in dettaglio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele spara sulle truppe Unifil: il cortocircuito colonialista

Dopo un anno di guerra genocida a Gaza i politici italiani hanno iniziato a pronunciare le parole “crimine di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamento sulla guerra in Palestina: Israele attacca l’Onu.

Le ultime notizie sulla guerra alla Striscia di Gaza indicano il disinteresse da parte di differenti attori in campo, più o meno spazialmente attigui, a intervenire in maniera esplicita e attiva nella guerra, fatta eccezione per lo Yemen attraverso gli attacchi degli Houthi alle navi mercantili e petroliere israeliane dirette nei porti del Mediterraneo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Oltre la denuncia: considerazioni sul “risarcimento” agli stupri delle donne congolesi.

La notizia di qualche settimana fa rispetto alle donne abusate sessualmente in Congo nel quadro di un intervento dell’OMS per la battaglia contro l’ebola e il conseguente risarcimento di 250 dollari ciascuna ha rotto una serie di tabu sui quali abbiamo voluto approfondire insieme a Simona Taliani, docente dell’università di Torino del dipartimento Culture, Politiche e Società.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.