InfoAut
Immagine di copertina per il post

Obama in visita in Medioriente tra le proteste. Ahfad Younis resiste

Obama in viaggio in medio Oriente per incontrare i presidenti israeliani e palestinesi. Secondo giorno di scontri e proteste da parte palestinese per la sua visita, mentre il villaggio di Ahfad Younis resiste ma sotto costante minaccia di sgombero.

 

La visita, annunciata qualche settimana fa, è la prima di Obama in medioriente ed è stata accolta con polemiche e proteste già nei giorni precedenti il suo arrivo. 

Il presidente USA è atterrato ieri mattina a Tel Aviv per incontrare il premier israeliano Netanyahu e il presidente Peres; il tutto si è svolto in un ambiente iper-militarizzato con elicotteri che sorvolavano il cielo e migliaia di agenti di polizia schierati per le strade della Cisgiordania.

L’apparato di sicurezza non ha però impedito che già nella giornata di ieri scoppiassero le annunciate proteste per la visita di Obama: manifestazioni si sono tenute sia a Gaza che ad Hebron, mentre a Ramallah ci sono stati scontri tra la polizia palestinese e i manifestanti che volevano raggiungere la Muqata, sede dell’Autorità Palestinese.

Ma la protesta più forte è stata sicuramente quella svoltasi nelle terre vicino El-Azzariya, dove centinaia di palestinesi hanno cominciato a ricostruire il villaggio di Bab al-Shams (ribattezzato ora Ahfad Younis) per lanciare un segnale di sfida al presidente USA e portare l’attenzione sulla questione dei territori occupati. Nonostante le varie intimidazioni susseguitesi tra ieri e oggi da parte dell’esercito israeliano, il villaggio resiste ma i soldati hanno promesso lo sgombero forzato non appena Obama lascerà il paese.

Il clima di rabbia e tensione non si è allentato nemmeno durante la giornata di oggi, quando a Ramallah sono scoppiati nuovi scontri tra polizia e manifestanti mentre Obama teneva il proprio discorso e incontrava il presidente Abu Mazen; alcuni razzi sono stati lanciati da Gaza verso Sderot, nel sud di Israele.

Il presidente USA aveva dichiarato che la sua visita sarebbe stata motivo di confronto con Israele sulla questione dell’Iran e della Siria ma è stata anche occasione per rinnovare l’appoggio incondizionato del governo statunitense all’esecutivo appena formatosi a Tel Aviv, nuovamente guidato da Netanyahu.

Obama, anche durante il suo mandato precedente, ha sempre fatto sì che l’appoggio ad Israele rimanesse una costante della politica estera statunitense e se la questione palestinese non è mai stata inserita nella sua agenda politica è certo che anche in questi due giorni è rimasta piuttosto sullo sfondo: il presidente USA ha parlato di palestinesi ma mai di Palestina e anche sul tema delle colonie il suo discorso è stato piuttosto morbido.

Se in questi anni la politica estera americana è stata meno aggressiva rispetto a quella di Bush non si può certo dire che gli interessi geopolitici degli USA sull’area siano venuti meno e che la presidenza di Obama abbia segnato qualsivoglia rottura in tal senso; tutti motivi per i quali la sua visita di questi giorni è stata ritenuta cosa sgradita dalla maggior parte dei palestinesi che ne hanno contestato con forza l’arrivo sul territorio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israeleobamapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.