InfoAut
Immagine di copertina per il post

Obama in visita in Medioriente tra le proteste. Ahfad Younis resiste

Obama in viaggio in medio Oriente per incontrare i presidenti israeliani e palestinesi. Secondo giorno di scontri e proteste da parte palestinese per la sua visita, mentre il villaggio di Ahfad Younis resiste ma sotto costante minaccia di sgombero.

 

La visita, annunciata qualche settimana fa, è la prima di Obama in medioriente ed è stata accolta con polemiche e proteste già nei giorni precedenti il suo arrivo. 

Il presidente USA è atterrato ieri mattina a Tel Aviv per incontrare il premier israeliano Netanyahu e il presidente Peres; il tutto si è svolto in un ambiente iper-militarizzato con elicotteri che sorvolavano il cielo e migliaia di agenti di polizia schierati per le strade della Cisgiordania.

L’apparato di sicurezza non ha però impedito che già nella giornata di ieri scoppiassero le annunciate proteste per la visita di Obama: manifestazioni si sono tenute sia a Gaza che ad Hebron, mentre a Ramallah ci sono stati scontri tra la polizia palestinese e i manifestanti che volevano raggiungere la Muqata, sede dell’Autorità Palestinese.

Ma la protesta più forte è stata sicuramente quella svoltasi nelle terre vicino El-Azzariya, dove centinaia di palestinesi hanno cominciato a ricostruire il villaggio di Bab al-Shams (ribattezzato ora Ahfad Younis) per lanciare un segnale di sfida al presidente USA e portare l’attenzione sulla questione dei territori occupati. Nonostante le varie intimidazioni susseguitesi tra ieri e oggi da parte dell’esercito israeliano, il villaggio resiste ma i soldati hanno promesso lo sgombero forzato non appena Obama lascerà il paese.

Il clima di rabbia e tensione non si è allentato nemmeno durante la giornata di oggi, quando a Ramallah sono scoppiati nuovi scontri tra polizia e manifestanti mentre Obama teneva il proprio discorso e incontrava il presidente Abu Mazen; alcuni razzi sono stati lanciati da Gaza verso Sderot, nel sud di Israele.

Il presidente USA aveva dichiarato che la sua visita sarebbe stata motivo di confronto con Israele sulla questione dell’Iran e della Siria ma è stata anche occasione per rinnovare l’appoggio incondizionato del governo statunitense all’esecutivo appena formatosi a Tel Aviv, nuovamente guidato da Netanyahu.

Obama, anche durante il suo mandato precedente, ha sempre fatto sì che l’appoggio ad Israele rimanesse una costante della politica estera statunitense e se la questione palestinese non è mai stata inserita nella sua agenda politica è certo che anche in questi due giorni è rimasta piuttosto sullo sfondo: il presidente USA ha parlato di palestinesi ma mai di Palestina e anche sul tema delle colonie il suo discorso è stato piuttosto morbido.

Se in questi anni la politica estera americana è stata meno aggressiva rispetto a quella di Bush non si può certo dire che gli interessi geopolitici degli USA sull’area siano venuti meno e che la presidenza di Obama abbia segnato qualsivoglia rottura in tal senso; tutti motivi per i quali la sua visita di questi giorni è stata ritenuta cosa sgradita dalla maggior parte dei palestinesi che ne hanno contestato con forza l’arrivo sul territorio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israeleobamapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.