InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina all’Onu: limiti e possibilità di un riconoscimento

Domani arriva il giorno tanto atteso: la Palestina – o meglio l’Autorità Nazionale Palestinese, che del popolo palestinese è una rappresentanza sempre più ristretta e contestata – formalizzerà ufficialmente la richiesta di riconoscimento e ammissione di uno Stato di Palestina in seno all’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Ambiguità, limiti e contraddizioni che stanno dietro alla richiesta sono ben chiari a quanti seguono e supportano la secolare lotta di liberazione del popolo palestinese. Il primo e più evidente è l’interesse molto particolare della stessa leadership Anp che sul riconoscimento gioca la stessa possibilità di una propria sopravvivenza politica, sempre più messa in discussione da uno status quo fatto di aggressività israeliana (Libano 2006, Piombo Fuso, Istituzionalizzazione delle nuove colonie, ebraicizzazione forzata di tutta Gerusalemme…etc), consenso popolare per la tenuta politica di Hamas nella striscia di Gaza, distanza tra la casta-Anp e il resto della popolazione (il gigantesco apparato politico-militare di servizi di sicurezza e burocrazia stanziato a Ramallah ha anche visto un sempre più stretta collaborazione di questi con l’intelligenze israeliana e americana).

Le organizzazioni della sinistra storica hanno espresso un tiepido consenso (purché la richiesta avvenga entro la cornice dell’Olp e non dell’Anp) mentre Hamas, Jihad islamico e Fplp-Gc (fazione di Ahmed Jibril, distanza in Siria) hanno criticato un passaggio che avrebbero preferito essere frutto di un più attebto e discusso confronto con tutte le fazioni palestinesi.

Più interessante è però capire cosa pensano direttamente gli/le stessi/e palestinesi, quelli della Striscia, della West Bank e i milioni di profughi dispersi tra Libano, Giordania e Siria (e negli altri stati arabi ed europei). Stando alle testimonianze che si possono leggere sul web si oscilla tra scetticismo, distacco e speranza in un risultato che, se raggiunto, viene percepito come foriero di cambiamenti importanti. I più critici battono su un tasto fondamentale. L’eventuale, non scontato, riconoscimento leggittimerebbe, di fatto e di diritto, l’esistenza del Muro della Vergogna e la rinuncia ad una delle richieste storiche del popolo palestinese: il diritto al ritorno dei profughi. I più navigati vi leggono anche l’interesse della dirigenza Anp a continuare ad essere riconosciuta come unico soggetto interlocutore della diplomazia internazionale, a scapito della Resistenza popolare.

Altri, meno politicamente affinati, colgono però l’importanza simbolica e storica dell’eventuale passaggio. A partire dalle mutate condizioni in cui si troverà ad operare uno stato di Isarele circondato da stati arabi non più amici. In ultima istanza, tutti i palestinesi sono ben consapevoli dell’importanza che il riconoscimento comporterebbe su scala globale e regionale.

I dati della vigilia parlano di 130 stati membri disposti a riconoscere la Palestina (129 – cioé 2/3 – i necesari). Gli Stati Uniti, per voce dello stesso Obama, hanno però già fatto sapere di porre il veto al Consiglio di Sicurezza. Tra i contrari spiccano anche in Europa Italia, Germania e Olanda. Molti i previsti astenuti. Conh questi numeri, per quanto risicati, lo Stato di Palestina in seno all’Onu potrebbe domani essere una realtà.

Un passaggio che non piace per nulla allo stato d’Israele che da settimani si prepara a differenziate rispsote politiche (e militari). Da giorni continuano pressionie   limitazioni sulla popolzione civile dei Territori Occupati e raid punitvi in Cisgiordania (con l’utilizzo di avanguardie coloniche) e sulla Striscia.

La proclamazione (o meno) del nuovo (non-)stato membro sarà quindi un fatto politico importante in questa fase storica caratterizzata da un medio-oriente ridefinito dalle primavere arabe, dalla guerra di Libia e dall’atteggiamento ostile di due alleati storici come Turchia ed Egitto.

Comuque vada, il futuro di Israele è sempre più messo in discussione.

____________

Per approfondure (su alcuni nodi qui evidenziati):

Favorevoli o contrari, i palestinesi di Gaza sperano nel riconoscimento all’Onu

Cisgiordania: i profughi palestinesi sul voto all’Onu

A proposito del riconoscimento preventivo dello Stato palestinese (di Wasim Dahmash luglio 2011)

STATO DI PALESTINA; Israele fa le prove generali (di Emma Mancini)

L’iniziativa palestinese di settembre e l’isolamento di Israele (di Michael Warschawski)

KHATIB: senza Stato di Palestina l’Anp rischia la fine

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israeleOnupalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.