InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina all’Onu: limiti e possibilità di un riconoscimento

Domani arriva il giorno tanto atteso: la Palestina – o meglio l’Autorità Nazionale Palestinese, che del popolo palestinese è una rappresentanza sempre più ristretta e contestata – formalizzerà ufficialmente la richiesta di riconoscimento e ammissione di uno Stato di Palestina in seno all’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Ambiguità, limiti e contraddizioni che stanno dietro alla richiesta sono ben chiari a quanti seguono e supportano la secolare lotta di liberazione del popolo palestinese. Il primo e più evidente è l’interesse molto particolare della stessa leadership Anp che sul riconoscimento gioca la stessa possibilità di una propria sopravvivenza politica, sempre più messa in discussione da uno status quo fatto di aggressività israeliana (Libano 2006, Piombo Fuso, Istituzionalizzazione delle nuove colonie, ebraicizzazione forzata di tutta Gerusalemme…etc), consenso popolare per la tenuta politica di Hamas nella striscia di Gaza, distanza tra la casta-Anp e il resto della popolazione (il gigantesco apparato politico-militare di servizi di sicurezza e burocrazia stanziato a Ramallah ha anche visto un sempre più stretta collaborazione di questi con l’intelligenze israeliana e americana).

Le organizzazioni della sinistra storica hanno espresso un tiepido consenso (purché la richiesta avvenga entro la cornice dell’Olp e non dell’Anp) mentre Hamas, Jihad islamico e Fplp-Gc (fazione di Ahmed Jibril, distanza in Siria) hanno criticato un passaggio che avrebbero preferito essere frutto di un più attebto e discusso confronto con tutte le fazioni palestinesi.

Più interessante è però capire cosa pensano direttamente gli/le stessi/e palestinesi, quelli della Striscia, della West Bank e i milioni di profughi dispersi tra Libano, Giordania e Siria (e negli altri stati arabi ed europei). Stando alle testimonianze che si possono leggere sul web si oscilla tra scetticismo, distacco e speranza in un risultato che, se raggiunto, viene percepito come foriero di cambiamenti importanti. I più critici battono su un tasto fondamentale. L’eventuale, non scontato, riconoscimento leggittimerebbe, di fatto e di diritto, l’esistenza del Muro della Vergogna e la rinuncia ad una delle richieste storiche del popolo palestinese: il diritto al ritorno dei profughi. I più navigati vi leggono anche l’interesse della dirigenza Anp a continuare ad essere riconosciuta come unico soggetto interlocutore della diplomazia internazionale, a scapito della Resistenza popolare.

Altri, meno politicamente affinati, colgono però l’importanza simbolica e storica dell’eventuale passaggio. A partire dalle mutate condizioni in cui si troverà ad operare uno stato di Isarele circondato da stati arabi non più amici. In ultima istanza, tutti i palestinesi sono ben consapevoli dell’importanza che il riconoscimento comporterebbe su scala globale e regionale.

I dati della vigilia parlano di 130 stati membri disposti a riconoscere la Palestina (129 – cioé 2/3 – i necesari). Gli Stati Uniti, per voce dello stesso Obama, hanno però già fatto sapere di porre il veto al Consiglio di Sicurezza. Tra i contrari spiccano anche in Europa Italia, Germania e Olanda. Molti i previsti astenuti. Conh questi numeri, per quanto risicati, lo Stato di Palestina in seno all’Onu potrebbe domani essere una realtà.

Un passaggio che non piace per nulla allo stato d’Israele che da settimani si prepara a differenziate rispsote politiche (e militari). Da giorni continuano pressionie   limitazioni sulla popolzione civile dei Territori Occupati e raid punitvi in Cisgiordania (con l’utilizzo di avanguardie coloniche) e sulla Striscia.

La proclamazione (o meno) del nuovo (non-)stato membro sarà quindi un fatto politico importante in questa fase storica caratterizzata da un medio-oriente ridefinito dalle primavere arabe, dalla guerra di Libia e dall’atteggiamento ostile di due alleati storici come Turchia ed Egitto.

Comuque vada, il futuro di Israele è sempre più messo in discussione.

____________

Per approfondure (su alcuni nodi qui evidenziati):

Favorevoli o contrari, i palestinesi di Gaza sperano nel riconoscimento all’Onu

Cisgiordania: i profughi palestinesi sul voto all’Onu

A proposito del riconoscimento preventivo dello Stato palestinese (di Wasim Dahmash luglio 2011)

STATO DI PALESTINA; Israele fa le prove generali (di Emma Mancini)

L’iniziativa palestinese di settembre e l’isolamento di Israele (di Michael Warschawski)

KHATIB: senza Stato di Palestina l’Anp rischia la fine

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israeleOnupalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.