InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per i giallo/verdi la BCE, ancora una volta. Per noi… Hic Rodhus, hic salta!

||||

Mentre la quotidiana fabbrica “del nemico” allestita da Salvini (un giorno i migranti, poi le ONG, poi la Francia, poi la Spagna, poi i rom, poi…) garantisce al neo ministro degli interni e leader della Lega Nord di dettare l’agenda setting e di affermarsi come polo egemone di discorso facendo subire a tutti, nessuno escluso (per ora), il suo ordine del giorno, è scivolata via una notizia politica decisiva da almeno un decennio per la politica di sistema in Italia e non solo: Mario Draghi in una conferenza stampa ha ricordato che sta per finire il suo ottennale mandato alla guida della BCE confermando fino all’estate del 2019 l’iniezione di quantitative easing (QE) per poi alludere ad una sorta di “la pacchia è finita” di natura finanziaria, visto che con ogni probabilità il suo successore sarà ostile alla prosecuzione di un QE “con altri mezzi”.

Questa notizia deve aver impensierito sia i think tank pentastellati che le navigate volpi leghiste, consigliando ad entrambi di lasciar fare al ministro degli interni con le sue martellate mediatiche e rimandare a data da destinarsi una presa di posizione sui futuri scenari finanziari nell’eurozona. Difficile oggi infatti per il governo riuscire a promettere le politiche di redistribuzione di reddito diretto e indiretto davanti alle affermazioni del presidente della BCE che con il QE è riuscito a malapena a garantire l’effimera tenuta delle politiche sulla spesa pubblica dei governi del Partito Democratico, punito per giunta dall’elettorato per le riforme dell’austerità.

Il QE è stata la risposta della BCE di Mario Draghi alla crisi del debito sovrano sud-europeo tramite la stampa di una quantità inaudita di moneta, finita direttamente nelle casse delle banche detentrici dei debiti statali, a cui si è fatto aggiungere una vera e propria stretta sistemica: non solo il paradigma bancario restava centrale ma si verticalizzava – da una parte con una ristrutturazione tecnologica foriera di tagli al personale, dall’altra con i requisiti patrimoniali di Basilea che hanno incentivato la fusione e la concentrazione degli istituti bancari – “distribuendo” (ovvero scaricando!) il rischio sui risparmiatori sempre in balia di algoritmi e procedure determinate dall’alto (in Italia è il caso del famigerato SalvaBanche di Renzi). Negli anni della maggioranza liberal-europeista a guida PD la questione sovrana è rimasta sottotraccia. Ma dopo il 4 marzo la situazione è cambiata, ed è ancora in gestazione. Ce lo ha segnalato il discorso di Mattarella del 27 maggio, che in piena crisi istituzionale aveva fatto riferimento al drastico aumento dei mutui come conseguenza della designazione dell’euroscettico Savona al ministero dell’economia. Ma questi aumenti si prospettano in ogni caso: la politica dei bassi tassi di interesse delle banche centrali (da cui derivano tutti gli altri tassi d’interesse, tra cui quelli immobiliari) sta volgendo al termine. Negli Stati Uniti c’è già stato un primo passo in questa direzione con risultati ambivalenti nelle economie dei paese emergenti come la Turchia. La fine del QE nell’eurozona potrebbe avviare un nuovo giro di crisi con conseguente impennata speculativa e smottamento anche delle scacchiere geopolitico interno. In Italia i giallo/verdi avrebbero margini di manovra ridotti al lumicino per attivare le promesse “populiste” di redistribuzione. La difficoltà di finanziare con debito le proprie attività impatterebbe sull’apparato statale (vincolato dal Fiscal Compact), sulle pensioni e su misure già compresse ben prima di essere implementate come il reddito di cittadinanza; i mutui alti sugli inquilini e proprietari di casa; e persino il progetto di flat tax potrebbe approfondire dinamiche da conflitto di classe. Tra l’altro va aggiunto che questo scenario si andrebbe a delineare a Brexit già apparecchiata che sia da un lato che dall’altro della Manica viene dipinta dalle elites liberal-europeiste come l’arrivo della nuova apocalisse.

Hic Rodhus, hic salta! Come si sta preparando il governo giallo/verde a questa più che probabile situazione? Se questa maggioranza sarà ancora al potere quali saranno i suoi indirizzi politici? Probabile la messa a regime di retoriche anti-UE, ma possiamo ritenere l’ennesimo “risarcimento simbolico populista” (come nel caso della fabbrica dei nemici sociali prodotti quotidianamente da Salvini) soddisfacente per quell’ampia sezione sociale che ha dato mandato elettorale di governo ai Cinque stelle soprattutto sull’istanza del reddito e su una domanda, confusa e approssimata, di sovranità, dove sovranità sta per “chi decide” sulla risorse? Per quanto il mantello tricolore riuscirà a mettere in forma questa domanda sociale?
Per smetterla di subire l’agenda setting di Salvini e posizionare l’iniziativa all’attacco crediamo che questi quesiti siano utili a sollecitare risposte e ipotesi di carattere organizzativo e di programma politico assumendo i movimenti del mercato finanziario come strategici anche per la prefigurazione dei movimenti sociali a venire. E’ qui che quella domanda di sovranità può essere scomposta dalla “preferenza nazionale” e ricomposta su una possibilità di rottura. La gabbia delle politiche suprematiste, se è indifferente agli editoriali di Saviano e agli allarmi della Degregorio, se insomma non ci sembra tutto sommato esposta a crisi per mezzo della mobilitazione d’opinione o di sdegno, anche di massa, morale, dall’altra parte è per sua natura efficace quando ha i mezzi e le risorse per redistribuire secondo la logica del “prima gli italiani” e mettere in forma la società con al centro la figura del “buon padre di famiglia ragionevole” che per primo pensa alla pagnotta per i figli e la moglie, poi per i cugini, poi per i vicini di casa e così via. Il blocco sociale “genericamente maggioritario” che ha dato mandato alla maggioranza di governo, soprattutto una considerevole fetta di elettorato pentastellato, non ci sembra addomesticabile in eterno dal “risarcimento simbolico populista”. Prima o poi l’istanza della sovranità, del “chi decide” su risorse e redistribuzione, se non realizzerà le promesse politiche decise sulla “preferenza nazionale”, tornerà ad esprimersi molto probabilmente nelle forme confuse, spesso passive, e per niente aderenti a schemi ideologici scontati. Ma si farà sentire e non è automatico che “la nazione”, questo frame perverso che oggi codifica la ripoliticizzazione del sociale, sia la traduzione comune della nuova rabbia della -gente-.
Arrivare a questo appuntamento disarmati di discorso, saperi, esperienze del conflitto sarebbe imperdonabile. Non è il momento, se mai lo è stato di fare gli spettatori e suggerire silenziose traversate di medio o lungo periodo nella notte. Se rifiutiamo il “frontismo socialdemocratico” è perché ne rifiutiamo il paradigma in toto, il sacchetto di popcorn non sta quindi nella cassetta degli attrezzi per la rottura e le possibilità antagoniste. Il terreno della razza, del genere e della generazione al di là dell’agenda setting del comando mediatico di “Salvini-comunicatore” sono già terreni di contesa ad alta tensione su cui è indispensabile regolare un punto di vista capace di cogliere nelle contingenze l’occasione.
Non è quindi l’attesa imbelle, la postura moralista, o la compiaciuta osservazione dell’ombelico la cifra dell’agire oggi, ma l’apertura dei conflitti sociali che si tendono nell’immediato sulla pelle, il corpo e l’età; e l’organizzazione per il futuro prossimo dove un nuovo giro di crisi finanziaria e sistemica è già qualcosa in più di una prefigurazione. Siamo pronti allora a parafrasare nella prassi l’esclamazione marxiana: “ecco qui la rosa, è il momento di danzare!”?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bce

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo schiaffo tedesco ci sveglierà dal sogno europeo?

La sentenza della Corte costituzionale tedesca che pone precisi limiti alla Banca Centrale Europea è passata quasi inosservata nel dibattito politico italiano. Eppure un’attenta analisi di questa sentenza ci permette di guardare con maggiore realismo alla vera natura del processo d’integrazione europea Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di Giovanni Castellano. Nel panorama politico italiano in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le misure di Draghi al massimo possono andar bene alla famiglia Boschi

Certo, si può benissimo credere che tutta questa liquità immessa nel mercato possa alimentare quella che viene chiamata l’economia reale. A suo tempo anche la Roma acquistò Renato Portaluppi e Andrade credendo che fossero calciatori e non turisti in infradito provenienti dal Brasile. E la credulità popolare arrivò anche a pensare che Berija, successore alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Draghi va alla guerra valutaria e fa munizioni per quella finanziaria

Inutile andare a cercare nel recente passato – come l’iniezione di 1000 miliardi alle banche per comprare titoli di stato in modo da calmierare debito pubblico fatto per aiutare le stesse banche – fermiamoci al presente. Al rituale discorso del primo giovedì del mese, commentato dal Daily Forex tedesco con parole esemplari: “l’indice della borsa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

#FreeFede: Federico Annibale è libero

Federico, un giovane studente italiano residente a Londra, era stato fermato e successivamente arrestato a margine della manifestazione del 18 marzo scorso contro l’inaugurazione della nuova sede della BCE a Francoforte. Nonostante l’inconsistenza delle accuse a suo carico, da allora fino a oggi è stato costretto in carcere in Germania in attesa del processo. Oggi si è presentato […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Aggiornamenti su Federico, arrestato a Francoforte. #FreeFede

Dagli ultimi aggiornamenti risulta che l’accusa ha ancora a disposizione 10 giorni per decidere come procedere nei confronti di Federico, che secondo la legge tedesca può essere trattenuto ancora fino al 6 di aprile. Dopo quella data è probabile che verrà stabilita una data per l’inizio del suo processo e si potranno avere maggiori informazioni […]