InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le misure di Draghi al massimo possono andar bene alla famiglia Boschi

Certo, si può benissimo credere che tutta questa liquità immessa nel mercato possa alimentare quella che viene chiamata l’economia reale. A suo tempo anche la Roma acquistò Renato Portaluppi e Andrade credendo che fossero calciatori e non turisti in infradito provenienti dal Brasile. E la credulità popolare arrivò anche a pensare che Berija, successore alla guida dell’NKVD dopo Ezov, sarebbe stato un commissario del popolo meno inflessibile. Poi intervengono i fatti, e i grafici visto che qui si parla di economia e di finanza, e la realtà comincia a cantare in modo diverso da come raccontano l’immaginazione o la propaganda.

Certo, le misure di denaro a bassissimo costo da parte di Draghi, in un anno di Quantitative Easing (il complesso di politiche di immissione di liquidità nel sistema finanziario ed economico) fino ad ora non hanno funzionato. Per quanto la propaganda tricolore racconti quello che vuole, in dodici mesi di Quantitative Easing di Draghi l’indice Euro Stoxx 50, che calcola le cinquanta società più importanti collocate nelle borse del continente, ha perso il 17 per cento. Da questo grafico di Bloomberg possiamo capire molto dell’efficacia delle politiche di Draghi sui principali titoli europei, quelli che finiscono per determinare ciò che accade in economia

Come si vede le misure di Draghi, pallino rosso segna il via di queste politiche, sono andate bene all’inizio per poi non servire nè durante la crisi greca nè nei giorni caldi di quella cinese e tantomeno nei momenti più roventi della crisi bancaria di inizio anno. Per questi motivi, notissimi ai mercati quanto ignoti alle opinioni pubbliche, e per il comportamento delle altre banche centrali, prima accennato, Draghi doveva fare qualcosa. Vediamo in sintesi le misure annunciata da Draghi con la consueta conferenza di Francoforte e le prospettive che questa comporta. Prima di tutto le misure non sono certo piccole, non a caso le borse hanno tutte avuto un’impennata, in previsione di una significativa ondata di liquidità a loro beneficio. Grosso modo riguardano: 1) la fissazione del tasso di interesse a zero 2) l’aumento del costo del deposito del denaro presso la Bce per facilitare la circolazione esterna all’istituto 3) l’ampliamento dell’acquisto di asset da 60 a 80 miliardi di euro mensili da aprile 4) la possibilità di acquistare obbligazioni non bancarie 5) il rifinanziamento delle banche in 4 operazioni a lungo termine a partire dalla tarda primavera.

Roba, dal punto di vista finanziario, e degli istituti bancari, meglio del socialismo o della più sregolata economia del dono. Si presta denaro a costo zero, si vanno a comprare bond stampando moneta dal nulla, si estende questo programma al di fuori dei titoli finanziari, si prevede di rifinanziare le banche in programmi pluriennali. Il problema è che non funziona. O meglio, produce degli effetti per produrre delle crisi. Vediamo.

Ovviamente l’effetto immediato è stato ottenuto, quello di far calare spettacolarmente l’euro in modo da recuperare competitività col dollaro. Qui cambio Euro-Dollaro a pochi minuti da discorso Draghi.

L’immagine non ha bisogno di commenti, anche se lo stesso Draghi, in conferenza da Francoforte, ha detto letteralmente che non si aspetta una ripresa economica spettacolare. Eppure l’euro è calato lo stesso, segno che è sui mercati finanziari che si gioca la partita vera. Vediamo qui in che modo, tenendo come epicentro la terra che conta ovvero la Germania. Ecco come ha reagito il Dax, l’indice di Francoforte alla notizia del tasso zero di Draghi

 

Niente male come speeball per i titoli azionari, vera e propria cocaina finanziaria che serve per rianimare mercati un pò deboli. Quindi tutto bene? Beh, giusto se ancora uno è quel tipo di mohicano che legge l’Unità, è abbonato a Repubblica, e prende sul serio le trasmissioni di Concita De Gregorio. Perchè è da quest’altro grafico che si possono incominciare a vedere i problemi. Quelli che hanno come epicentro la Germania. Certo, la borsa di Milano è salita, nella struttura del Mibtel rispetto al passato hanno maggior peso i titoli bancari assicurativi e non a caso i bancari riprendono (in vista magari di acquisizioni), il bond italiano scende etc. ma andiamo dove è il problema. Sempre a Francoforte. Vediamo il rendimento dei bond tedeschi a dieci anni

grafico draghi 4L’annuncio di Draghi li porta verso un deciso ribasso. Si dirà, ma che problema è? Il denaro a costo zero, l’acquisto di bond da parte della Bce rendono normale un rendimento dei bund tedeschi così basso che non fa altro che assottigliare il debito pubblico della Germania. Si, ma andatelo a dire a Die Welt, influente quotidiano tedesco, che commenta così, parlando di Draghi “Il maestro dello spettacolo colpisce ancora”. Se proprio si fossero equivocate queste parole basta vedere il commento di Holger Zschäpitz, caporedattore economico di Die Welt: “lo spettacolo dei mercati non può proseguire se non peggiorando la situazione del risparmiatore”. Qui si intendono tre cose precise: la prima è la difficoltà a rastrellare fondi dai risparmiatori tedeschi con questi tassi di interesse, la seconda la crisi del modello della banche tedesche che, a tasso zero, non possono lucrare sui tassi, la terza il costo zero dei bond tedeschi, effetto delle politiche di Draghi, che impedisce di prosperare, regalando rendimenti sicuri, ai fondi pensione di quel paese. Per non dire che buona parte dell’establishment non vede di buon occhio il calo dell’euro nella prospettiva di una moneta rifugio. Insomma, la Germania è al cuore della contraddizione delle politiche di Draghi: a causa delle stesse misure da una parte il Dax di Francoforte ne beneficia, dall’altra il modello risparmio-banche-fondi pensione in Germania vede (e non da oggi) prospettive di crisi. In questo senso Draghi, che nutre le borse con una vera e propria economia del dono di denaro ai grandi player finanziari, è una conferma vivente di Marx dallo scranno più alto della banca centrale: risolve crisi preparando le condizioni per crisi ancora più forti. Magari all’interno del paese chiave dell’Europa. Crisi di quelle che finiscono addosso a tutti, nonostante la propaganda dell’improvviso di Rignano che fa da presidente del consiglio.Certo, il programma di aiuto alle banche europee è previsto già da oggi ma non sfugge a nessuno che il settore, a livello planetario, attraversi potenti pulsioni e trasformazioni. Le banche stanno infatti attraversando, sia a livello micro che macro, cambiamenti pari, se non superiori, a quanto avvenuto nella manifattura dopo l’immissione massiccia di tecnologie. E lo stesso Draghi ha fatto capire chiaramente, da Francoforte, che in uno scenario di tassi di interesse zero, o negativi, ci saranno banche in grado di sopravvivere ed altre no. Chissà i riflessi in Italia, e ci saranno, di tutto questo.

grafico draghi 5Il futuro ovviamente è già scritto. Si chiama Giappone, il paese che ha cominciato le politiche alla Draghi già alla esplosione della bolla immobiliare di inizio anni ’90. Ma che da qualche anno, con le Abenomics, ha radicalizzato queste politiche in modo da anticiparci quando accade in Europa. Guardiamo questo grafico da Zero Hedge

La scritta blu (Abenomics) significa l’inizio di politiche alla Draghi da parte del governo giapponese. Si guardi prima la freccia verde chiara (Boj Balance Sheet) riguarda il bilancio della banca centrale giapponese che si espande (stampando soldi). La si confronti con la traiettoria della freccia rossa (Japan GDP) e di quella verde scura (Nikkei 225). Così vediamo che di fronte ad una spettacolare espansione del volume di soldi stampati dalla banca centrale giapponese il Pil di quel paese è aumentato di poco. Mentre, in compenso, è schizzata la borsa. Tutte condizioni per l’esplosione di una bella bolla finanziaria quando un Pil così basso, nonostante le iniezioni di denaro, non ce la farà a giustificare dei valori azionari così alti. Anche perchè il debito giapponese, nel frattempo, è salito.

grafico draghi 6L’unica cosa che è discesa, in verità, non sono i profitti ma i salari. Qualcuno, col proprio lavoro, dovrà pure pagare tutta questa immissione di denaro dal nulla. Il modello Draghi non è dissimile, come abbiamo visto nasce come risposta alle misure giapponesi sullo stesso terreno: abbassare tassi interesse e rianimare il mercato azionario. In compenso c’è chi ha già fissato la lista per la spesa per Mario Draghi, ovvero la stima dei titoli possibili da comprare, operazione possibile dal 16 marzo con le nuove misure. Visto che fino ad oggi non si potevano comprare titoli non finanziari con i soldi dalla Bce da ora è possibile. Dando finalmente una mano all’Euro Stoxx 50 dopo questo maledetto 17 per cento perso lo scorso anno. La lista della spesa che vediamo, come si ntta in piccolo è stata compilata da Goldman Sachs Global Investment Research. Vedi mai che Mario Draghi, che ha lavorato a Goldman, darà una mano a qualche vecchio amico.

grafico draghi 7Con una lista della spesa del genere qualche azione importante non può che salire e, in generale, il costo del lavoro e la spesa pubblica non possono che scendere per sostenere questo gigantesco sforzo di evoluzione del valore. Non a caso un costo del lavoro basso e una spesa “sostenibile” sono sempre l’ABC di ogni raccomandazione all’economia che si rispetti. Come si vede, nel capitalismo, anche stampare denaro, un universo di denaro, non è una operazione neutrale. Va sottomesso il lavoro: il capitale riesce a regalare solo a sé stesso. E poi alla prossima crisi si vedrà. Certo, in Italia sono misure buone per la Boschi Family magari tengono in piedi le banche più furbe, sono utili per le aziende degli amici e tengono in vita, con bilanci zombie, i governi Renzi finchè riescono a reggere. La famiglia Boschi, che tiene banca e governo, dovrebbe essere felice. Rimane da dire che giusto nelle scuole di formazione renziane si può parlare di mercato. Qui siamo di fronte ad un capitalismo che per mantenere sé stesso deve stampare quantità impressionanti di denaro. Riuscendo, viene da dire, persino a riprodurre enormi diseguaglianze e spettacolari crisi anche quando stampa soldi dal nulla.

redazione, 11 marzo 2016

Breve appendice.

Interessante come la corsa al ribasso dell’euro, tanto utile per Draghi e per l’economia europea, si sia interrotta non appena, verso la chiusura delle borse, ha incrociato il ribasso del petrolio. Già perchè i giornalisti, che cominciano ad avere visioni mistiche quando parlando di Draghi, dovrebbero ricorcare che l’oracolo della Bce non è onnipotente specie quando entra in campo il petrolio. In poche parole: prezzo del petrolio e cambio euro-dollaro sono notoriamente correlati e possono avere dinamiche autonome dai voleri della banca centrale europea. Infatti scatta il classico meccanismo, già visto ad esempio nel decennio 1999-2009 per cui il calo del prezzo del petrolio può condurre ad un apprezzamentod dell’euro (Us Trade Deficit, The Dollar, and the Price of Oil, a cura del Congressional Research Service editor James Jackson, febbraio 2010 , pg. 5). Infatti il petrolio a prezzo più basso conduce, in prospettiva, ad un maggior consumo di petrolio nell’area euro e quindi, successivamente, ad un apprezzamento della moneta unica rispetto al dollaro. Visto che il petrolio viene acquistato in dollari. In quel modo se, come adesso, la politica della Bce è alleggerire il prezzo dell’euro per essere competivi, l’andamento del prezzo del petrolio può essere un ostacolo. Anche quando spari nelle vene dei mercati decine di miliari di euro al mese. Così, dopo aver stampato una montagna di moneta, per infazionare un po’, l’Europa magari rischia di trovarsi con un euro alto. La soluzione? Le monache di Draghi del Corriere della Sera ce l’hanno già: l’intervendo dei governi dopo che “Draghi ha fatto tutto quello che si poteva fare”. Ovvero nuovo intervento sul costo del lavoro, per recuperare competività, “razionalizzazione” ulteriore della spesa per comprimere il debito creato da questa situazione e “liberare” investimenti. E’ una spirale, la classe dirigente italiana è in loop da un quarto di secolo e ripete le stesse formule.

da Senza Soste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bcedraghieconomiaue

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da una finanziaria all’altra

Riflessioni sulle politiche economiche del “nuovo” governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Culture

La silenziosa coazione verso il baratro

Il dominio di classe proprio del capitalismo, precisa Mau, non è definito prioritariamente dallo sfruttamento, ma dalla relazione tra chi controlla le condizioni della riproduzione e chi ne è escluso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UE: proposta di riforma del patto di stabilità, un costo per l’Italia di 15 miliardi euro l’anno

L’ampiezza dell’intervento che il governo italiano dovrebbe attuare per risanare i conti sarebbe di una manovra correttiva da 14-15 miliardi l’anno in 4 anni oppure di 6-8 miliardi l’anno per 7 anni.