InfoAut
Immagine di copertina per il post

Draghi va alla guerra valutaria e fa munizioni per quella finanziaria

Inutile andare a cercare nel recente passato – come l’iniezione di 1000 miliardi alle banche per comprare titoli di stato in modo da calmierare debito pubblico fatto per aiutare le stesse banche – fermiamoci al presente. Al rituale discorso del primo giovedì del mese, commentato dal Daily Forex tedesco con parole esemplari: “l’indice della borsa di Francoforte vede nelle parole di Draghi un ulteriore regalo di denaro”. Già, perchè lì non siamo sui media italiani dove, ad usum minchioni, si sistemano al meglio le parole del presidente della Bce.

Cosa è accaduto? La crisi cinese ha creato, nell’immediato, due problemi all’Europa. Il primo è legato a dinamiche svalutative che hanno reso l’euro troppo caro. Il secondo è legato alla vendita di debito pubblico europeo, da parte delle autorità cinesi, che ha creato difficoltà di collocazione, e rischi di apprezzamento, per il debito continentale.

L’intervento di Draghi va in una doppia direzione: cercare di svalutare l’euro, immettendo denaro nella finanza globale, e acquistare debito pubblico continentale. Anticipando, presumibilmente, l’intervento delle altre banche centrali nella immissione di denaro nel sistema. Tutto bene? Per il nostro minchione di “sinistra”, in astinenza di isituzioni da applaudire, di sicuro. Se si fa filtrare, con il tatto di colui che sa che troppa luce può recare danno, un pò di mondo esterno le cose sono però sicuramente differenti.

Già perchè così facendo la Bce partecipa alla guerra valutaria: in un contesto dove tutti svalutano lo fa anche l’Europa. Un gioco tipico di quando l’economia globale è stagnante e si cerca di impadronirsi di quote di mercato svalutando. Ovviamente la corsa al ribasso genera una dinamica di controllo salariale, altrimenti i profitti non arrivano. Già perchè le misure di Draghi hanno, sempre, un doppio effetto: su salari e pensioni. Dove queste ultime o vengono contenute nei bilanci degli stati oppure generano instabilità finanziaria a causa dei bassi tassi di interesse presenti per gli appositi fondi pensione (autentica bomba finanziaria globale ma, come si era detto, la luce deve filtrare con discrezione).

Oltre alla partecipazione alla guerra valutaria, obbligata fino a quando non è chiara la situazione cinese (e lo stesso Draghi ha detto ufficialmente, e testualmente, che la situazione non è chiara) si fabbricano anche munizioni per la guerra finanziaria. Già perchè i tassi bassi, l’acquisto di debito pubblico continentale, l’immissione di liquididità nel sistema fianziario sono tutte munizioni per la guerra finanziaria. Ma come? Si prendono tutti questi soldi, forniti a prestito bassissimo dalla Bce, e si usano per alimentare la volatilità sui mercati (leggi quegli alti e bassi in borsa che lasciamo morti e feriti sul campo). A quel punto, se hai saputo provocare la volatilità giusta, uno stato si è indebitato ulteriormente, qualcuno ci ha rimesso soldi ma in compenso hai fatto i soldi. Prendedoli quasi a costo zero da Mario Draghi. Il quantitative easing, in estrema sintesi l’immissione di denaro, ha infatti alimentato la bolla e la guerra finanziaria.

Cosa accadrà in un prossimo futuro? Lasciamolo dire ad un analista di Deutsche Bank, una della banche più tossiche del pianeta: visto che uno dei maggiori problemi riscontrati da chi vuole analizzare la situazione attuale è che non ci sono dati storici su cui basarsi per esaminare le condizioni attuali e anticipare gli eventi, ha affermato: “siamo tutti completamente all’oscuro di cosa avverrà. Mai prima d’ora un numero così alto di paesi del mondo ha stampato tanto denaro, lasciando i tassi di interesse vicini allo zero così a lungo”. Insomma, non sappiamo di preciso su COSA siamo seduti. Non lo sa nemmeno chi ha partecipato alla costruzione dell’ordigno.

Ma tranquilli, il nostro minchione di “sinistra” è bello placido. Ha fiducia nel ruolo regolativo delle banche centrali, nel fatto che un giorno tutti i paesi si metterano ad un tavolo per trovare una soluzione finanziaria che conviene a tutti. Nel frattempo è pronto ad accapigliarsi (su Facebook) sul taglio delle tasse, sulla casa che ruba, sulla eleggibilità dei senatori. Caldamente confortato da media che quando non sono collusi sono provinciali. Sono tempi in cui la fiction politica non manca per chi trova troppo forte la luce del mondo esterno.

Redazione di Senza Soste, 4 settembre 2015

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bcedraghieuroparenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.