InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per le petromonarchie la fine di Assad viene prima della lotta all’Isis

di Michele Giorgio – Il Manifesto

Roma, 9 maggio 2015, Nena News – Da giorni si parla della battaglia di Qalamoun, regione strategica della Siria centrale a ridosso del confine con il Libano, come “decisiva” per le sorti della guerra civile. Uno scontro che vede riuniti nell’”Esercito della Conquista” i qaedisti di Nusra e diverse formazioni islamiste e jihadiste contro l’esercito governativo in difficoltà e sempre più bisognoso del sostegno dei combattenti libanesi di Hezbollah e dei volontari iraniani. Più a nord lo Stato Islamico (Isis) intanto consolida il controllo del territorio siriano già sotto il suo controllo e continua ad avanzare. Ora appare vicino a strappare ai governativi anche l’aeroporto di Deir Ezzor. Eppure, senza ridimensionare il bagno di sangue quotidiano, il destino della Siria sarà forse scritto il 13 e 14 maggio. I quei due giorni le petromonarchie sunnite del Golfo, guidate dall’Arabia saudita, incontreranno Barack Obama. Al presidente americano di fatto detteranno le loro condizioni per digerire l’accordo definitivo sul nucleare iraniano che gli Stati Uniti e gli altri Paesi membri del gruppo 5+1 si preparano a concludere con Tehran entro il 30 giugno. Non si limiteranno a chiedere soltanto altre armi americane dell’ultima generazione, come scrive qualcuno. Vogliono la testa del presidente siriano Bashar Assad, subito, per accettare, comunque a malincuore, l’apertura storica di Washington al loro nemico, l’Iran.

Re Salman dell’Arabia saudita, a capo della coalizione sunnita (Tempesta Decisiva) che ha messo in piedi a marzo per bombardare in Yemen i ribelli sciiti Houthi (ma sono centinaia i civili uccisi), pretende che il presidente Usa cambi radicalmente la sua politica verso la Siria. Vuole con forza che Obama faccia della caduta di Assad la sua priorità e metta in secondo piano la lotta all’Isis e ad al Qaeda. I prossimi colloqui a Washington sono stati preceduti qualche giorno fa dalla riunione, di fatto un gabinetto di guerra, del Consiglio di Cooperazione del Golfo (le sei petromarchie) – alla quale è intervenuto il presidente francese Francois Hollande, il primo leader straniero a farlo dal 1981, e che si è chiusa con la decisione di un meeting al più presto dell’opposizione siriana a Riyadh per discutere il dopo Assad – e dalla visita preparatoria in Arabia saudita del Segretario di Stato americano John Kerry. Nelle capitali del Golfo va avanti il conto alla rovescia, i giornali locali da giorni scrivono di questo incontro con Obama che dovrà sancire il pieno ritorno della supremazia regionale agli arabi e ai musulmani sunniti.

Da quando si è seduto sul trono saudita, Salman ha messo da parte le esitazioni del suo predecessore Abdullah ed è passato all’offensiva contro l’Iran, grazie anche a un inedito coordinamento con il leader turco Erdogan, visceralmente anti-Assad. La campagna militare in Yemen è solo l’esempio più visibile della svolta impressa da Re Salman. Perchè dietro le quinte i sauditi, assieme ai cugini-rivali del Qatar, sono in buona parte all’origine dei recenti sviluppi avvenuti sul campo di battaglia siriano a danno delle forze governative. I finanziamenti e le forniture di armi ora affluiscono senza sosta ai cosiddetti “ribelli moderati”, stretti alleati di al Nusra, e addestrati in Turchia e Giordania dai consiglieri militari Usa. Per Salman l’unica soluzione è quella militare. Per questa ragione ha bloccato sul nascere la cauta disponibilità a negoziare con Damasco che l’opposizione siriana aveva manifestato a inizio anno. Così facendo ha reso una farsa i colloqui in corso per l’organizzazione della conferenza Ginevra 3 per un futuro della Siria fondato su negoziati. Per Assad e per l’alleanza Iran-Siria-Hezbollah invece non dovrà esserci alcun futuro. Solo in questo modo, pensa il re saudita, l’Iran sarà ridimensionato.

Secondo il noto giornalista ed analista arabo Abdel Bari Atwan, Riyadh cerca risultati immediati in Siria approfittando dei prossimi 40 giorni in cui l’Iran avrà le mani legate e non potrà permettersi passi falsi perchè impegnato a concludere l’accordo sul nucleare. Sarà una estate molto calda per il Medio Oriente, prevede da parte sua l’analista Urayb ar-Rintawi del quotidiano giordano Addoustur. Dopo Yemen, Iraq e Siria – scrive – anche altri paesi, come il Libano, sono a forte rischio, in conseguenza dei rivolgimenti regionali innescati dall’accordo sul nucleare iraniano e l’interventismo delle monarchie sunnite. La lotta all’Isis è messa da parte, aggiungiamo noi, in ogni caso è solo una copertura per i sauditi. L’obiettivo di Riyadh era e resta la caduta di Damasco e l’isolamento dell’Iran. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

assadIsismedioriente

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché è stupido e disonesto equiparare Hamas allo Stato Islamico?

L’equiparazione tra Hamas e l’Isis è una delle carte che il governo israeliano si è giocato dall’inizio del conflitto, paragone ampiamente ripreso da molti media occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di ottobre 2023. Il decennale della “Via della seta” e la postura cinese in Medio Oriente

La Cina è economicamente il secondo partner di Israele (dopo gli Usa), mentre dal punto di vista diplomatico la Repubblica Popolare, fin dai tempi di Mao, ha un atteggiamento di vicinanza alle istanze del popolo di Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SIRIA: LE FORZE SIRIANE DEMOCRATICHE RIPRENDONO IL PIENO CONTROLLO DELLA PRIGIONE ATTACCATA DA DAESH

Le forze democratiche siriane hanno annunciato di aver ripreso il pieno controllo della prigione di Gweiran, a Hasake, capoluogo del nord-est della Siria, assaltata giovedì scorso da miliziani dell’Isis e fino a oggi ancora teatro di scontri tra le Fds e jihadisti. I vertici della coalizione curdo-siriana affermano che le operazioni, sostenute anche dalle forze […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SIRIA DEL NORD-EST: DAESH ASSALTA LA PRIGIONE DI GHWEIRAN

Daesh, il sedicente “Califfato islamico”, ha assaltato la prigione di Ghweiran, nel nord-est della Siria, dove sono rinchiusi da anni circa cinquemila jihadisti, abbandonati in mano curda dalle potenze internazionali. L’attacco in corso è il più grave compiuto per mano jihadista negli ultimi tre anni. Il bilancio attuale e ancora provvisorio è quello di diverse […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan, attori internazionali, crisi umanitaria, Isis K

Abbiamo chiesto a Laura del CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane), attivo nella promozione di progetti di solidarietà a favore delle donne afghane sin dal 1999, di raccontarci come stanno andando le cose in Afghanistan a ormai tre mesi e mezzo dall’insediamento del governo dei Talebani. Ci ha restituito il quadro di un paese al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Partito da Genova cargo stipato di carri armati americani destinati ai sauditi

L’ingente carico sarà utilizzato per combattere la guerra in Yemen dove è in atto un genocidio Di Antonio Mazzeo per Africa Express   Domenica 14 novembre, poco dopo mezzogiorno, è salpata da Genova la nave cargo “Bahri Abha” battente bandiera saudita con a bordo numerosi carri armati ed elicotteri d’assalto di produzione statunitense, destinati alle forze […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turbolenze e alleanze contrapposte tra Mediterraneo e Golfo

Abbiamo chiesto a Michele Giorgio di farci un quadro della condizione politica e geopolitica dell’area mediorientale regolata dagli interessi israeliani e per la vita  dei palestinesi, che si vedono aggrediti e feriti da raid squadristi di giovani fascisti ebrei, di cui nessuno parla a livello di media mainstream, pur esistendo filmati diffusi in twitter. A […]