InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016. José Jerí, uomo di destra, sarà il settimo presidente in nove anni. In strada la gente grida: “Andatevene tutti”.

Il Congresso del Perù ha destituito in modo espresso la presidente, Dina Boluarte, senza che nessuno all’inizio del giorno lo potesse sospettare né prevedere. Ora assume la guida ad interim dello stato il capo del legislativo, il politico di destra José Jerí, che si è trasformato nel settimo presidente del Perù in appena nove anni.

A sei mesi dalle prossime elezioni, previste per aprile 2026, alle prime ore di giovedì, nessun partito aveva manifestato l’intenzione di cacciare dal potere la Boluarte dopo quasi tre anni in carica. Nonostante ciò, in poche ore, ci sono state quattro mozioni, conosciute nel paese come “vacanza per permanente incapacità morale”, che sono andate avanti grazie ai 122 voti dei partiti conservatori che fino a giovedì scorso appoggiavano la ex presidente. In quelle, è stata dichiarata la sua “permanente incapacità morale” ad affrontare la crescente insicurezza cittadina e il culmine del crimine organizzato.

Con la caduta finale della Boluarte, il Perù ha scritto in poche ore un nuovo capitolo di una lungaagitazione politica che il paese vive dal 2016, dove nessun presidente ha potuto completare un mandato completo e tutti sono finiti destituiti da un Parlamento all’opposizione che non potevano dominare. Analizziamo le ragioni che sono dietro a questa destituzione, i suoi scandali e che cosa succederà a partire da ora.

Presidente alla mercé della destra

La Boluarte si insediò alla Presidenza del Perù nel dicembre del 2022. Succedeva nella carica a Pedro Castillo (2021-2022) dopo il fallito tentativo di auto colpo di stato di cui fu protagonista il governante di sinistra che cercava di evitare un’eventuale destituzione da parte dello stesso Congresso dopo che erano venuti alla luce numerosi indizi di una presunta corruzione nella sua amministrazione. Si trasformava così, inoltre, nella prima donna presidente del paese.

Da quel momento, la Boluarte, che era giunta al Governo sotto le bandiera di un progetto di sinistra radicale guidato da Castillo, decise di allearsi con le forze di destra. In questo modo riuscì, invece di convocare nuove elezioni come chiedevano la massicce proteste che si succedettero nei mesi seguenti all’arresto e alla carcerazione di Castillo e che furono duramente represse con più di 50 morti, a cercare di completare il mandato fino al 28 luglio 2026.

Da allora fino a questo giovedì, la Boluarte era riuscita a salvarsi da sei precedenti mozioni dall’essere destituita grazie al sostegno della destra che controlla il legislativo peruviano e che aveva fatto duramente pressione su Castillo durante il suo mandato.

La sua enorme impopolarità

Nella misura in cui si avvicinavano le elezioni del 2026, l’enorme impopolarità della Boluarte ha iniziato ad essere un ostacolo per i partiti che la sostenevano. Così, poco a poco hanno incominciato a criticarla per la sua gestione e a tornarsene momentaneamente all’opposizione per dopo tornare nella loro iniziale posizione di sostegno.

Il motivo dietro a questo progressivo allontanamento sono i bassi tassi di accettazione su cui contava la Boluarte. Concretamente, giungeva appena al 3% di accettazione tra la popolazione peruviana. I più di 50 morti nelle proteste per l’arresto e la carcerazione di Castillo hanno fatto svanire tutta la popolarità che poteva avere una politica che, fino alle elezioni del 2021, aveva basato la propria carriera politica nell’essere stata candidata a sindaca del suo municipio.

Anche se è una cosa certa che il Congresso supera appena il 5%, venendo percepiti ambedue i poteri come una classe politica mercantilistica interessata a governare e legiferare per sé stessa, lontana dagli interessi della popolazione.

Fino a undici indagini aperte contro di lei

Ai più di 50 morti per le proteste, la Boluarte affronta almeno undici indagini da parte della Procura per gravi delitti contro i diritti umani e per una presunta corruzione. Il procuratore generale ad interim, Tomás Gálvez, ha anticipato che questo venerdì solleciterà un giudice affinché proibisca alla Boluarte di uscire dal territorio nazionale.

Tra questi ci sono casi come il Rolexgate,per aver probabilmente ricevuto degli orologi di lusso e altri sontuosi regali in cambio di favori. La stavano indagando anche per non aver informato della sua temporanea incapacità essendosi sottoposta ad una serie di chirurgie estetiche e di aver falsificato la propria firma durante il periodo in cui era convalescente. E il Pubblico Ministero l’ha posta sotto i riflettori per aver favorito la fuga di Vladimir Cerrón, il dirigente di Perú Libre.

Nonostante queste indagine aperte, le forze che dominano il Congresso l’hanno sempre protetta dalle denunce della Procura e anche il Tribunale Costituzione è giunto ad emettere una contestata sentenza che limita le possibilità del Pubblico Ministero di indagare la capa di stato.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso: la crisi di insicurezza

La goccia che ha fatto traboccare il vaso e che ha motivato l’attivazione del processo di destituzione della Boluarte è stato l’aumento della criminalità a livello nazionale e le nuove proteste registrate nelle ultime settimane nel centro della capitale Lima guidate dalla cosiddetta Generazione Z. L’attacco con armi da fuoco ad un popolare gruppo di cumbia, che ha lasciato feriti quattro dei suoi membri, ha acceso le reti sociali e ha generato il rifiuto cittadino di fronte a ciò che è considerato come l’inerzia dell’Esecutivo nel trovare delle soluzioni all’aumento della criminalità.

A questo bisogna aggiungere il massiccio sciopero nel settore degli autobus del trasporto urbano che lunedì ha paralizzato la capitale di fronte ad un’ondata di estorsioni e assassinii di conducenti.

E adesso?

Nonostante tutto questo bagaglio, tutto sembrava indicare che il patto tra la Boluarte e le forze di destra come il fujimorismo sarebbe continuato fino alle elezioni del 2026. Nonostante ciò, i partiti che la sostenevano alla Presidenza ora prescindono da lei per cercare un po’ di popolarità. La maggioranza dei dirigenti di questi partiti hanno aspirazioni presidenziali, come Keiko Fujimori, figlia ed erede politica dell’ex presidente Alberto Fujimori (1990-2000), o l’ultra conservatore sindaco di Lima Rafael López Aliaga, dirigente del partito Renovación Popular.

Per ora, l’avvocato e membro del Congresso di 38 anni José Jerí (1986) assumerà la carica fino alle prossime elezioni dopo un passaggio nel Parlamento relativamente discreto ma con la grande macchia di una denuncia per violenza sessuale all’inizio dell’anno che è stata archiviata due mesi fa. Il finora capo del legislativo e un altro uomo furono denunciati da una donna che affermò di aver subito un attacco sessuale in una riunione sociale a cui aveva partecipato il legislatore il passato 29 dicembre 2025 nel distretto di Canta, nel nordest di Lima.

Il presidente ad interim del Perú, José Jerí Oré, dopo il giuramento al Congreso, (Perú). EFE/ John Reyes Mejía

Che succederà alla Boluarte?

Al di là del dubbio su chi assumerà la carica a partire dal 2026, il grande interrogativo è anche che succederà alla Boluarte. La presidente si è rifiutata di essere presente questo giovedì nell’emiciclo e durante tutta la giornata non è uscita dal Palazzo del Governo fino a quando si è consumata la destituzione.

Successivamente, si è congedata dalla carica con un messaggio alla nazione, con il quale accettava la sua destituzione, che è stato tagliato da tutti i canali televisivi che lo stavano trasmettendo, incluso il canale statale TV Perú. La mandataria è apparsa in uno dei saloni della sede della Presidenza scortata dai suoi ministri, in una allocuzione dove non appariva più la fascia a tracolla presidenziale, uno degli attributi riservati al capo o capa di stato. La Boluarte, ha cominciato il suo messaggio accettando la destituzione e, subito dopo, ha cominciato ad enumerare una serie di fatti e cifre della sua gestione. In quel momento, il messaggio non è stato più mandato in onda.

fonte: El Diario.es

10 ottobre 2025

Resumen Latinoamericano

Traduzione a cura del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaBoluartedestituzioneperù

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: In Chiapas a gennaio si contano 2300 profughi indigeni

Secondo il Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomé de Las Casas, in questo mese di gennaio, la violenza generalizzata nelle comunità del sud del Chiapas in Messico, ha provocato l’uscita di più di duemila abitanti.