InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rojava: sesta corrispondenza di Radio Onda d’Urto. Testimonianza e immagini del bombardamento turco a Derik

Sesta corrispondenza, di domenica 27 novembre 2022, dai territori della Siria del Nord e dell’Est con inviate e inviati di Radio Onda d’Urto, presenti in Rojava, l’area dell’Amministrazione autonomia secondo i principi del confederalismo democratico che la Turchia di Erdogan ha nuovamente aggredito militarmente a partire dalla notte tra sabato 19 e domenica 20 novembre 2022.

Di seguito, la corrispondenza. Ascolta o Scarica.

“Un saluto a tutte e tutti, dalla Siria del nordest abbiamo inviato alla redazione queste foto che noi stessi abbiamo avuto modo di scattare nella giornata di sabato 26 novembre. Pensiamo di tratti di una testimonianza molto importante poiché immortalano il luogo dove, nella notte tra sabato 19 e domenica 20 novembre, è avvenuto il doppio bombardamento che ha ucciso 11 civili nell’area di Derik, del quale vi abbiamo parlato poche ore dopo e del quale vi abbiamo raccontato il Merezim, i funerali delle persone cadute in quell’occasione. Le macerie e i crateri delle esplosioni che potete vedere nelle immagini sono quello che rimane di un centro abitato colpito dall’esercito turco prima con un bombardamento aereo e successivamente, quando alcune persone – tra cui un giornalista – sono giunte sul posto per prestare soccorso e documentare la situazione, da un drone. Quando siamo giunti sul luogo, ieri, alcune persone del posto ci hanno rigerito che prima di questo attacco questo che vedete era un villaggio. È stato completamente distrutto, spazzato via dalle bombe. È importante far circolare queste immagini perché sono una testimonianza diretta di quello che sta accadendo. Dei crimini che la Turchia sta di nuovo commettendo contro la popolazione del Rojava per cancellare la sua Amministrazione Autonoma occupandone i territori e negando il diritto all’autodeterminazione e all’autogoverno.

L’esercito di Ankara, intanto, sta proseguendo con l’offensiva nel silenzio complice della comunità internazionale. Per il momento lo sta facendo ancora con aerei da guerra, artiglieria e droni, ma le Forze Siriane Democratiche hanno riferito di aver respinto diversi tentativi turchi di iniziare l’offensiva via terra sulle aree di Kobane, Shehba e Manbij con l’ausilio, ancora una volta, delle milizie jihadiste che compongono il cosiddetto Esercito Nazionale Siriano. Questa coalizione di bande islamiste supportate dalla Turchia comprende anche molti miliziani o ex miliziani di Daesh. A questo proposito, se non fosse già abbastanza chiara la connivenza dello Stato turco con lo Stato Islamico con gli ennesimi tentativi da parte di Ankara di far evadere miliziani tenuti in custodia in apposite prigioni dall’Amministrazilne Autonoma del Rojava, oggi alcuni canali legati a Daesh hanno annunciato che il redivivo Califfato inizierà l’offensiva via terra insieme alla Turchia.

Sul piano diplomatico la situazione non è migliore. Nonostante le richieste costanti da parte delle Forze Siriane Democratiche, in particolare per voce del loro comandante Azdi Maslum, gli Stati Uniti stentano a prendere una posizione forte e netta contro questa guerra, limitandosi a timidi comunicati. Mentre la Russia, incontrando i rappresentanti dell’Amministraziome Autonoma, ha chiesto loro di ritirare le forze rivoluzionarie da tutta l’area della strada statale siriana M4, lasciando il controllo al regime di Damasco, di fatto tenuto in vita e manovrato da Mosca. In alternativa, hanno dichiarato i rappresentanti russi, un’operazione via terra della Turchia è inevitabile. Le Forze Siriane Democratiche hanno rifiutato.

Infine, dalle montagne del Basur, il Kurdistan iracheno, anch’esse sotto costante attacco e tentativi di occupazione da parte della Turchia, la guerriglia del Partito dei Lavoratori del Kurdistan ha annunciato l’inizio di un’operazione militare contro le truppe di Ankara in occasione del 44esimo anniversario dalla fondazione del partito nel 1978, che ricorre proprio oggi, 27 novembre.”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bombardamentiRojavaturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerusalemme: coloni filmati mentre saltano su tombe musulmane

Ebrei israeliani sono stati ripresi mentre saltavano sulle tombe musulmane nel cimitero di Bab al-Rahmeh, sul lato orientale della moschea di al-Aqsa, nella Città Vecchia occupata di Gerusalemme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caucaso: “pulizia etnica in corso” tra Armenia e Azerbaijan. 85.000 armeni in fuga

L’esplosione di un deposito di carburante nel territorio conteso tra Armenia e Azerbaijan (Artsakh-Nagorno Karabakh), avvenuta lunedì 25 settembre, ha provocato almeno 170 morti e 200 feriti, secondo un nuovo rapporto delle autorità filoarmene dell’Artsakh, che hanno inoltre annunciato il loro scioglimento dal 1 gennaio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Ghana proteste contro l’inflazione

“Meritiamo di meglio!” è questo lo slogan scandito nelle manifestazioni di protesta di questi ultimi giorni in Ghana, territorio dell’Africa Occidentale sconvolto da un’inflazione galoppante e una crisi economica che da anni continua a peggiorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hollywood Strike: firmato un contratto storico

Dopo 146 giorni si conclude lo sciopero portato avanti dagli sceneggiatori e sceneggiatrici di Hollywood, grazie al sostegno del sindacato SAG.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto sulla Palestina: sempre più apartheid e l’arresto di Khaled El-Qaisi

Il 31 Agosto, dopo una vacanza di un paio di settimane o poco più, Khaled assieme alla moglie Francesca e il figlio di quattro anni si sono diretti in Cisgiordania al ponte di Allenby, per fare rientro in Giordania per poi poter partire in aereo da Amman.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mehmet Dizin è stato preso in custodia per l’estradizione in Italia

Con accuse inventate dalle autorità turche, Mehmet Dizin, che vive in Germania dal 1980, è stato arrestato mentre si trovava in vacanza in Italia ed è ora in attesa di estradizione in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto sui diritti umani: Le denunce di tortura in Turchia sono aumentate del 22%, la maggioranza proviene dalle regioni curde

La Fondazione turca per i diritti umani (TİHV) ha rivelato un aumento del 22% delle denunce legate a tortura e maltrattamenti nel corso del 2022. Si sospetta che una maggioranza significativa delle denunce provenga da minacce e percosse motivate politicamente, con il 68,8% delle richieste provenienti da regoni a maggioranza curda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia arma Erdogan per la campagna di sterminio del popolo kurdo

L’Italia ha autorizzato vendite di sistemi di morte al regime turco per il valore di 582 milioni di euro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: preparativi per una nuova invasione?

Cosa vuole il governo fascista di Erdoğan da Baghdad e Hewlêr? Sta preparando piani di occupazione per aree come Gare e chiede sostegno per esse? Sta anche pianificando nuovi attacchi a Maxmur e Shengal? È chiaro che il KDP sta giocando con il fuoco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La progettata diga turca sul Tigri a Cizre potrebbe danneggiare l’ambiente e le comunità curde

Il progetto della “diga di Cizre” sul fiume Tigri nella provincia a maggioranza curda di Şırnak (Şirnex) è stato approvato, suscitando preoccupazioni per la distruzione ecologica e la potenziale crisi idrica nella regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerîla Tv pubblica un filmato d’azione di YJa Star in Girê Cûdî

Il portale online Gerîla TV ha pubblicato un video di un’azione di guerriglia da parte delle YJA Star (Associazioni delle donne libere) nella zona di resistenza di Girê Cûdî nel Kurdistan meridionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turchia: la battaglia della foresta contro la miniera di carbone

Per due anni, gli abitanti della regione di Muğla hanno tenuto sotto controllo 315 ettari di bosco, dove la società turca YK Energy sta cercando di espandere la sua miniera di carbone.