InfoAut
Immagine di copertina per il post

SiAmoAfrin: il ricavato raggiunge il Rojava attraverso la Mezzaluna rossa

||||

Il ricavato della campagna di solidarietà con il Kurdistan SiAmoAfrin è arrivato a destinazione!

La campagna SiAmoAfrin, durata dal 25 aprile al 2 giugno 2018, ha coinvolto un gran numero di collettivi, centri sociali e associazioni accanto a individui solidali, Ong nazionali e straniere, internazionalisti impegnati in Rojava nella società civile, nelle Unità di protezione popolare e nelle Unità di protezione delle donne, Ypg e Ypj. È stata un grande sforzo di solidarietà messo in piedi in pochi giorni per contribuire a far fronte all’emergenza degli sfollati e dei profughi che hanno dovuto abbandonare la città siriana e il cantone di Afrin sotto la pressione dei bombardamenti turchi e dell’invasione di miliziani islamisti. In soli 39 giorni sono stati raccolti 42.163,76 euro tra donazioni on line e vendite di kefieh e magliette, iniziative pubbliche e concerti. Non è stato soltanto uno sforzo umanitario, ma un piccolo gesto collettivo in favore di una società libera.

L’intero ricavato è stato devoluto il 21 agosto alla Mezzaluna rossa curda, la più importante ed affermata organizzazione umanitaria che operi nella Siria del nord. Perché “siamo” Afrin? Occorre ricostruire il contesto che ha reso indispensabile questa iniziativa: il 20 gennaio 2018 ventimila jihadisti di varie nazionalità, tra cui migliaia di miliziani di Al-Qaeda e un numero imprecisato di ex membri dell’Isis, sono penetrati in territorio siriano con la copertura aerea e di terra dell’esercito turco, oltre alla compiacenza della Russia e dei paesi Nato, compresa l’Italia. Era iniziata – con il silenzio dei nostri media e l’utilizzo di armi di fabbricazione italiana da parte turca – l’invasione di Afrin, una delle poche città fino ad allora pacifiche della Siria, colpevole – agli occhi del presidente turco Tayyp Erdogan – di aver scelto dal 2012, con un’insurrezione popolare, un modello di autogoverno improntato alla centralità delle donne e al pluralismo linguistico e religioso.

Cosa ancor più “grave” agli occhi del presidente turco, gli abitanti di Afrin avevano resistito in tutti questi anni agli attacchi e all’assedio dei gruppi jihadisti appoggiati dal suo governo in territorio siriano. Tantissimi giovani di Afrin, anzi, uomini e donne, avevano dato un contributo determinante alla lotta contro l’Isis in altre aree della Siria, da Serekaniye a Raqqa e a Dei El Zor (trovando spesso la morte in battaglia, come Arin Mirkan, dal cui sacrificio aveva avuto inizio la riscossa di Kobane). La gioventù rivoluzionaria e internazionalista di Afrin era divenuta esempio per i giovani di altre città siriane, ma anche turche, o curde di Turchia. La rivoluzione di Afrin non era accettabile, per il sistema di potere rappresentato da Erdogan, proprio perché incarnava un modello diverso per il Kurdistan e per la Siria, ma anche per la Turchia e per il Medio oriente.

Dopo due mesi di resistenza costata centinaia e centinaia di caduti, le istituzioni autonome di Afrin hanno deciso di evacuare la popolazione civile per permettere alle Ypj e alle Ypg di continuare la resistenza sotto forma di guerriglia (una resistenza che dura tuttora). Centinaia di migliaia di persone, tra cui bambini, donne incinte, disabili e anziani, si sono messi in marcia sotto i colpi di mortaio, verso la regione di Sheeba, a est di Afrin, dove le Ypj e le Ypg hanno istituito un nuovo fronte di difesa. Di fronte a un tale esodo, le organizzazioni umanitarie ufficiali, la comunità internazionale e le Nazioni Unite sono rimaste in silenzio. Nessun aiuto è stato fornito ai rifugiati, che hanno dovuto dormire per settimane in case e scuole abbandonate, o all’addiaccio, quando era ancora inverno, con carenza di acqua e di cibo e senza i più elementari medicinali. La maggior parte è tuttora in queste condizioni: principi di epidemia si diffondono e hanno causato il decesso di minori, i checkpoint di Assad hanno trasformato l’area in una sorta di prigione a cielo aperto, e Erdogan continua la pulizia etnico-politica del cantone occupato assegnando terreni e abitazioni ai mercenari islamisti e alle loro famiglie.

È così che il Gruppo di umana solidarietà (Gus), una Ong italiana attiva da molti anni su vari scenari internazionali e nell’ambito di diverse crisi umanitarie, in collaborazione con Hevî Foundation, una Ong impegnata a Kobane e in altre zone del Rojava, ha deciso tra marzo e aprile di mettere in piedi una campagna urgente per contribuire all’acquisto di medicinali e di altri beni di prima necessità per gli sfollati. Mille kefieh sono state acquistate in Kurdistan e distribuite in Italia in occasione di festival, iniziative di solidarietà e concerti, accanto a spille e magliette con il logo disegnato appositamente per la campagna da Zerocalcare. Diversi combattenti italiani e stranieri delle Ypg si sono spesi in prima persona per promuovere pubblicamente la campagna, compreso l’intero Tabur Enternasionalist, l‘Unità Internazionalista delle Ypg, che ha realizzato per SiAmoAfrin un video dalla Siria.

La diffusione della campagna ha reso necessaria una rendicontazione capillare dei fondi. Abbiamo comunicato al Comitato diplomatico sanitario della Siria del nord-est, al Comitato per la sanità del Cantone di Kobane (in cui una parte dei rifugiati di Afrin è stata dislocata), alla Mezzaluna rossa curda del Rojava e alla sezione italiana della stessa organizzazione il senso della nostra campagna e la cifra complessiva raccolta, che è stata girata, con un unico bonifico bancario, proprio alla Mezzaluna. Il nostro auspicio è che il materiale che verrà acquistato e distribuito da questa organizzazione possa salvare vite umane, alleviare le sofferenze di una popolazione cacciata con la violenza dalla propria terra e fornire ad essa concrete possibilità di riscatto per il prossimo futuro.

Il nostro più sentito ringraziamento va a tutte e tutti coloro che hanno donato, hanno raccolto fondi, hanno organizzato iniziative di solidarietà, suonato e cantato, cucinato, spillato birre, organizzato, disegnato grafiche e condiviso sui social network o dal vivo gli scopi e l’importanza della campagna SiAmoAfrin. È stato un esempio di iniziativa dal basso, volta a valorizzare le competenze comunicative, organizzative e creative cresciute nei network di azione politica e pensiero critico che esistono nella nostra società. Insieme, uniti, è possibile fare qualcosa di utile, e soprattutto di concreto. La solidarietà e la lotta per Afrin e per tutti i popoli della Siria non possono certo finire qui. Afrin resiste, ma continua a soffrire. Occorre costruire nuove iniziative politiche ed umanitarie per non far mancare il nostro contributo a chi in Medio oriente lotta per la difesa delle popolazioni civili e per un mondo migliore e più giusto, senza più guerre e senza più frontiere.

Comitato SiAmoAfrin Italia

Di seguito la lettera di ringraziamento ricevuta da Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia Onlus.

2018 SiAmo Afrin 1

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Afrin

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: violenta esplosione all’interno del quartier generale dei mercenari filoturchi

Nel cantone di Afrin le cose non sembrano andare tutte lisce e tranquille per gli invasori turchi e i loro ascari. Come riportato dall’agenzia di stampa Hawar (ANHA), sabato 15 gennaio un’esplosione (di cui al momento non si conoscono le cause) nel distretto di Jindires ha devastato quello che rappresenta(va) il vero quartier generale delle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il consiglio comunale di Torino prende posizione contro la sorveglianza speciale

Ieri il consiglio comunale di Torino ha approvato un ordine del giorno di sostegno ai 5 giovani torinesi inquisiti dalla procura Torino.  Partiti per sostenere a diverso titolo, nelle strutture militari e civili, la lotta contro Daesh in Siria a fianco della rivoluzione confederale, rischiano ora di essere sottoposti alla misura della “sorveglianza speciale” dallo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attentato a Manbij: 18 morti, 4 tra i soldati USA

Un commento di Davide Grasso ai microfoni di Radio onda d’urto. Siria del Nord. E’ di almeno 16 morti il bilancio dell’attentato suicida che ha preso di mira oggi, mercoledì 16 gennaio 2019, Manbij, località controllata dalle forze del confederalismo democratico e su cui, da mesi, ha messo gli occhi la Turchia di Erdogan, che continua ad […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’esperienza della rivoluzione. Eddi e Jacopo di ritorno dalla Siria del Nord

  Eddi e Jacopo sono appena tornati a Torino dopo aver passato gli ultimi nove mesi nel Kurdistan siriano. Abbiamo chiesto loro di raccontarci questa esperienza. Perché due giovani italiani hanno deciso di andare in Siria? Quale impatto con la guerra? Cosa significa in concreto una rivoluzione sociale nel 2018? Come un cambiamento radicale del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Battaglia di Al Dashisha. Aggiornamenti dal fronte

Un aggiornamento in presa diretta da due italiani arruolati nelle YPG, le unità di auto-difesa popolare della Siria del nord Nell’operazione per liberare la zona di Al Dashisha dai miliziani dell’isis, la popolazione locale, con il loro aiuto, sta dando un supporto primario ai combattenti delle Sdf. Senza il loro supporto, colmare la fame, la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Doppiogioco USA in Siria, Manbij appesa a un filo

Gli USA vendono alla Turchia la dipartita delle YPG/YPJ ed Erdogan spera di potersi spingere sempre più a ovest per eliminare l’esperienza di auto-governo laica e multiconfessionale che è cresciuta in ciò considera il suo cortile di casa.  La città di Mambij era stata liberata dalle SDF, le forze democratiche siriane a trazione curda, nell’estate […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Si Amo Afrin: una campagna per costruire solidarietà a livello globale

Segnaliamo la traduzione di questo articolo (uscito sul sito Morning Star) che contiene alcune informazioni in più sulla campagna globale di raccolta fondi “Si Amo Afrin”, anche attraverso le parole di Hawzhin Azeez, cofondatrice della Hevi Foundation e tra le coordinatrici della campagna (qui il link all’articolo originario). di Rosa Gilbert Perché i socialisti di tutto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eddi, combattente internazionale delle YPJ, per la campagna Si Amo Afrin

Il video di Eddi, combattente internazionale delle YPJ, per la campagna globale Si Amo Afrin. Riprendiamo dalla pagina facebook Si Amo Afrin questo video che Eddi, compagna italiana e combattente internazionale delle YPG, ha inviato dal Rojava con l’invito a sostenere la campagna globale di sensibilizzazione e raccolta fondi per Afrin. L’iniziativa, lanciata lo scorso […]