InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spagna: l’onda lunga del 15M


Il 15M spagnolo, aldilà della sua ovvia e intrinseca caratterizzazione incentrata sul ravvivare la memoria delle concitate “acampadas” che ebbero luogo due anni fa sull’onda lunga della potenza rimbalzata da piazza Tahrir, si è caratterizzata come un’altra tappa significativa di un lungo e frastagliato percorso di lotta contro austerità e rappresentanza. Ancora una volta è risuonato nelle calles iberiche quel “No nos representan!” (non ci rappresentano!), declinato ultimamente in una forma altrettanto esplicita, segno emblematico della radicalizzazione della crisi: “Qué se vayan ellos!” (Che se ne vadano via loro!). Paradossalmente, la lotta di maggior incisività ed efficacia si è data però il 9 Maggio, all’inizio di una appassionata settimana di eventi e mobilitazioni. L’azione “Toque a Bankia” del 9 maggio appunto ha portato alla chiusura totale, stando ai dati ufficiali, di 42 filiali in tutto lo Stato Spagnolo. L’estensione stessa del boicottaggio di massa, durante il quale non ci sono state provocazioni poliziesche, ha reso impossibile la quantificazione dei danni realmente inflitti ad una delle più voraci organizzazioni finanziarie del Paese.

Si può dire che in questi giorni si è rivisto tutto il potenziale messo in moto nelle calde piazze indignate di 2 anni fa, non tanto nella forma esplosiva di allora, quanto nella viralità con cui il desiderio di cambiare il corso della crisi dal basso,instaurando nuove forme di democrazia diretta, si é declinato nel tempo in molteplici campi di iniziativa. La marea blanca” della Sanità, esplosa al termine dello scorso anno a seguito dei tagli drastici al personale e alla crescente privatizzazione in serie delle strutture sanitarie statali, ha parlato di sé lungo tutta questa prima metà di Maggio per l’enorme campagna di raccolta firme referendaria portata avanti dalla Consulta por la Sanidad Publica, da percentuali altissime di personale ospedaliero e dalla redivive assemblee di quartiere delle maggiori metropoli. In meno di due settimane sono stati raccolti diversi milioni di firme, a conferma di quanta legittimità diffusa godano i tentativi di contrapposizione allo smantellamento del settore, portati avanti con occupazioni delle strutture e numerosi scioperi di categoria.

Vivono momenti di alta contraddizione le lotte per il diritto all’abitare, portate avanti soprattutto dalla “Plataforma Afectados por la Hipoteca” (PAH). La legittimità di occupare stabili per esigenze abitative è contrastata dai dispositivi giudiziari che anche in questi giorni sono stati messi in atto. La PAH stessa, in diversi distaccamenti locali, sta ricevendo una quantità considerevole di denunce da parte di diverse grosse proprietà immobiliari. Nel frattempo, le lotte han portato un argomento così spinoso per le istituzioni alla ribalta dell’informazione mainstream, e non è un caso che ciò sia avvenuto a partire dai picchetti radicali contro gli sfratti che hanno avuto la maggiore portata nello sciopero sociale europeo dello scorso 14 Novembre.

Sul fronte del mondo della formazione e dell’insegnamento, la settimana scorsa si è registrato una giornata di sciopero unitario di studenti, insegnanti e genitori dalla portata senza eguali nella storia. Ciò forse non basterà a far revocare la riforma ultra-liberale proposta/imposta dal ministro Wert, ma ha dimostrato quanto sentita e partecipata sia la questione dell’educazione. Nel frattempo, proprio a corollario delle piazze affollate del 15-M, l’ annuncio che la storica Università Complutense di Madrid sta pensando di espellere oltre 900 studenti, che non riescono a pagare le tasse regolarmente, ha fatto scattare l’indignazione in tutto l’Ateneo che ha portato all’occupazione di diversi dipartimenti in segno di rifiuto (#OccupyUCM), e può rappresentare il traino per un post-15M all’insegna del blocco e del conflitto nell’ Università dei tagli ingenti. Oggi peraltro gli stessi portavoce dell’ Università han fatto salire la cifra delle possibili espulsioni a 3100.

Diverse le manifestazioni di associazioni e collettivi contro la precarietà a Madrid e Barcellona per tutta la settimana pre-15M, così come diverse decine i momenti di dibattito culturale e di inchiesta sulle più svariate problematiche sociali, che hanno visto coinvolte le assemblee di quartiere e associazioni non-profit. Nella giornata di ieri peraltro un “escrache femminista” ha colpito a Madrid prima la sede del Partido Popular e poi la residenza del ministro della giustizia; ci sono stati diverse cariche, persone ferite e arresti.

Limitatamente alla giornata del 15, la partecipazione alle manifestazioni non è stata di portata eccezionale, ma ha visto comunque decine di migliaia di persone di ogni generazione percorrere in lungo e in largo le principali città spagnole. La sensazione è che nel complesso il movimento 15M, largamente inteso, si trovi in una fase di decelerazione”, come a dover riprendere fiato dopo aver avuto una spinta collettiva capace, negli ultimi mesi, di circondare svariate volte il Parlamento. Agire collettivo finora capace di rimanere lontano dalle tentazioni rappresentative che potrebbero aver inebriato la mente di qualche arrivista di movimento che, a forza di vedere i palazzi del potere a lui inaccessibili, potrebbe far fare passi indietro ad una opposizione reale alla crisi. Opposizione fin qui resa viva e forte dalla capacità di territorializzare le lotte e non dal centralizzarsi senza prima aver destabilizzato profondamente il sistema.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

15Mspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.