InfoAut
Immagine di copertina per il post

Territori occupati. Ucciso un 21enne palestinese, l’Eid si sporca di violenza

Una celebrazione di tensioni e violenze attende i palestinesi nei Territori Occupati. In concomitanza con la festa ebraica dello Yom Kippur, i palestinesi musulmani celebrano l’Eid, 70 giorni dalla fine del mese sacro di Ramadan.

Lo festeggeranno mentre fuori si accendono le tensioni, mai sopite da quando le autorità israeliane hanno preso di mira la Spianata delle Moschee. Ieri notte un giovane palestinese è stato ucciso durante un’operazione dell’esercito israeliano a sud della Cisgiordania. Aveva 21 anni, si chiamava Diyaa Abdul-Halim al-Talahmeh ed abitava a Dura. È stato colpito dal fuoco israeliano in una strada poco fuori Hebron, nel villaggio di Khursa. Secondo la portavoce dell’esercito di Tel Aviv è stato ucciso mentre si preparava a lanciare un ordigno ad una pattuglia militare, ma non dalle pallottole: sarebbe morto perché la bomba artigianale che stava confezionando è esplosa. Una versione che la parte palestinese smentisce: il giovane è stato ucciso dal fuoco dell’esercito.

All’ambulanza della Mezza Luna Rossa è stato impedito di soccorrere subito il ragazzo, morto in strada. Appena la notizia della sua morte è stata diffusa, sono scoppiati scontri tra i residenti e l’esercito, che ha lanciato gas lacrimogeni e perquisito alcune case, occupandone i tetti.

Stamattina, sempre ad Hebron, ma stavolta in Città Vecchia (controllata dalle autorità israeliane e colonizzata nel suo cuore, unico esempio di città in Cisgiordania dove i coloni vivono all’interno) una ragazza di 18 anni è stata ferita da una pallottola sparata dai soldati ad un checkpoint. Secondo l’esercito, avrebbe tentato di accoltellare un militare. La giovane è stata ricoverata in ospedale. Nessuno dei soldati è stato ferito e nessuna foto dell’eventuale coltello è stata pubblicata, come in genere accaduto in passato per casi simili.

Una violenza continua, quotidiana: secondo le Nazioni Unite dall’inizio dell’anno le forze militari israeliane hanno ucciso 24 palestinesi e ne hanno feriti, in media, 40 alla settimana. Ed è facile immaginare che nei prossimi giorni le tensioni non scemeranno: in occasione dello Yom Kippur, Israele ha dispiegato migliaia di poliziotti a Gerusalemme e altri migliaia di soldati in Cisgiordania. Ha chiuso il valico di Erez con Gaza e si appresta a chiudere alcuni dei checkpoint che dalla Cisgiordania portano a Gerusalemme e alla Palestina ’48 (come i palestinesi chiamano lo Stato di Israele). Chiusure che impediranno a molti fedeli musulmani di raggiungere al-Aqsa per pregare in occasione della loro festa, l’Eid.

Il timore è che le provocazioni che ormai ogni settimana hanno come sfondo la Spianata delle Moschee si ripeteranno per lo Yom Kippur: gli ultimi mesi hanno visto raid continui delle forze israeliane nel compound per permettere la visita e la preghiera di coloni e estremisti ebraici che rivendicano la Spianata come luogo di ricostruzione del Tempio. E puntano alla sua distruzione. Un obiettivo in parte condiviso dal governo: nessuna distruzione ma, dicono fonti interne, una divisione della Spianata in due, proprio come avvenuto ad Hebron e alla Tomba dei Patriarchi.

da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.