InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: conferenza di Ilan Pappe.

Ilan Pappé, uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, ospite alla Scuola Holden di Torino per un incontro aperto ai cittadini sul conflitto sulla Striscia di Gaza.

da InfoPal

Messo in piedi da Progetto Palestina e Bds Torino, movimento per i diritti del popolo palestinese, circa trecento persone sono riuscite ad accedere all’aula magna per ascoltare le ragioni del professore di origine israeliana, noto per le sue posizioni antisioniste e altrettante sono rimaste fuori per limiti di capienza.
Ecco i passaggi più significativi della serata : «Israele non approva in pieno questo scambio di ostaggi ed è un peccato perché da questo passaggio nel conflitto, si sarebbe potuti passare a un tavolo negoziale di pace più serio, esiste una politica globale a supporto di Israele e una indifferente entrambe però restano in silenzio sulle politiche di oppressione, basate sulla colonizzazione, verso il popolo palestinese. Infatti, nel futuro prossimo comunque la guerra nella Striscia di Gaza si concluderà e i cittadini palestinesi in Israele continueranno a vivere in un sistema di apartheid quotidiano e la Striscia resterà una prigione a cielo aperto, perchè governi occidentali continueranno a supportare Israele per ragioni storiche legate al potere della lobby ebrea negli Stati Uniti d’America, i gruppi sionisti e cristiani nel mondo e il complesso industriale di Tel Aviv, da sempre considerato strategico».

Applausi del pubblico.



Ancor più sonori, quando rilancia la sua posizione: «Come ebreo, vi dico che il sionismo è il male. Ciò che chiedo è una Palestina libera per tutti».

Dopo una disamina fra teorie geopolitiche e ricostruzioni dal 1948 fino a oggi, partono le domande dal pubblico. Un anziano domanda: «Come mai al governo italiano non interessa più la causa palestinese come in passato?». Per Pappé, «ci sono agende politiche più incentrate su immigrazione e povertà su cui Israele si inserisce molto bene e le priorità dei governi occidentali non combaciano a quelle della società civile».

Un’altra alzata di mano. «Come giudica la posizione di alcuni capi di Stato come Emmanuel Macron, che hanno mostrato più solidarietà e la richiesta di arrivare a un cessate il fuoco?». Qua il professore è netto: «Mi piacerebbe pensare che siano cambiamenti mossi da una maggiore consapevolezza – dice –. Ma è solo puro cinismo davanti alle ingenti morti palestinesi. In realtà, hanno paura che il loro elettorato non sopporti più la situazione e insorga contro politiche ritardatarie rispetto al cessate il fuoco».

Standing ovation finale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bds torinogazaIlan PappepalestinaPROGETTO PALESTINA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.