InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tunisia: il fine settimana di sangue non ferma il movimento

 

 

 

Da questa mattina per 5 ore gli account di molti utenti tunisini di diversi social network sono stati bloccati. E’ la rappresaglia del regime nel contesto della cyberwar che vede il fronte online per la libertà di informazione ed espressione darsi battaglia con la polizia informatica del regime. A quanto pare youtube sta progressivamente cancellando i video che ritraggono i medici dare il primo soccorso ai feriti o tentare di rianimare i manifestanti colpiti dalla fucilate della polizia. Ad ora si hanno notizie verificate di numerose
manifestazioni diffuse in tutta la Tunisia.

Ancora oggi, (per ora 16:30) sappiamo che è Tunisi ad essere teatro del protagonismo del movimento e della ferocia repressiva del governo: sull’Avenue Bourghiba, la strada del centro città dove risiede il ministro degli interni, ci sono stati ripetuti scontri e provocazioni della polizia. Un gruppo di artisti si era dato appuntamento per un flash-mob nei pressi del Teatro, non appena arrivati i manifestanti sono stati aggrediti e picchiati dalla polizia. Successivamente la polizia ha costretto i Caffe e i bar a chiudere facendo uscire la gente dai locali e tentando di riconoscere qualche manifestante. Nei pressi delle stazione metropolitana (Passage) del centro numerosi manifestanti sono stati caricati dalla polizia che però non è riuscita a disperdere il corteo che ora prosegue altrove. Alcuni manifestanti sono riusciti a raggiungere l’ambasciata francese in segno di protesta e gli avvocati si sono riuniti, sempre sull’avenue, in un sit-in di contestazione alla repressione di queste ore.

Anche in altre città e villaggi della Tunisia il movimento sta scendendo in strada, come a Ben Guardane dove una contestazione di massa ha occupato il centro cittadino. Gli assedi , i cecchini, le fucilate e i
coprifuoco non stanno intimidendo il movimento.


Seguiranno nelle prossime ore accurati aggiornamenti… intanto un breve resoconto sul weekend di sangue e il lunedì di rivolta.

Domenica in tarda serata l’ha annunciato radio Kalima (radio indipendente e accreditata tra i network di lotta per la libertà d’espressione nel magreb) che la cifra dei morti durante gli scontri del fine settimana era di gran lunga maggiore rispetto a quanto diffuso nel pomeriggio. 50 morti tra bambini, studenti medi, disoccupati e giovani donne. Una mattanza di manifestanti che ha colpito alcune tra le città e i villaggi più attivi nella contestazione del regime e nella lotta contro la crisi che dura ormai da settimane.

Il bilancio è ancora provvisorio e registra 16 morti a Tala, 22 a Kesserine, 2 a Meknassi, 1 a Feriana, 8 a Reguab. Alcune fonti vicine al sindacato hanno affermato che la polizia ha sparato sui cortei funebri e su chi tentava di dare i primi soccorsi ai numerosi feriti.

Un fine settimana di sangue con cui il dittatore ha voluto far precedere il suo discorso alla nazione, con cui il regime pensava di assestare un duro colpo alla rivolta, alla sua radicalizzazione e diffusione nella società e nel territorio tunisino. Il regime di Cartagine ha fatto parlare il presidente tentando la carta dell’apertura alle richieste di provvedimenti in materia di disoccupazione e di sviluppo di alcune aree, promettendo un rilancio dei media pubblici e delle radio al servizio della comunità e proclamando la disponibilità delle istituzioni a fissare una data per incontrare alcuni studenti universitari e parte della società civile. Nell’introduzione e nella conclusione del lungo intervento si è fatto ripetutamente riferimento a certi banditi e terroristi infiltrati, dal volto coperto, che starebbero attaccando le sedi delle istituzioni e portando disordine perchè al soldo di potenze straniere.

Dopo tanta violenza quotidiana, dopo anni ed anni trascorsi con le catene ai polsi come in un carcere ai cielo aperto, dopo aver visto laureati e disoccupati darsi fuoco, e la polizia e l’esercito sparare uccidere e torturare, i tunisini hanno reagito come fa chi non ha più intenzione di ascoltare un autorità decisamente delegittimata, come fa chi prova sdegno e rabbia contro l’ennesima menzogna del potere annunciata da due giorni di massacri. I tunisini hanno risposto sollevandosi ancora svelando al mondo intero la strumentalità delle dichiarazioni del regime. Non ci sarà sindacalista, studente universitario o disoccupato a partecipare alla conferenza proposta da Ben Ali, se non qualche attore prezzolato dal regime. I rivoltosi tunisini alle avance del regime ancora sporco di sangue rispondono con lo schiaffo della ripresa della mobilitazione in strada e in piazza.

Lunedì 10 gennaio

Sfidando il coprifuoco imposto a molte città, proiettili e lacrimogeni, le piazze e le strade anche sta volta sono state attraversate da cortei, blocchi stradali e spesso i ritratti di Ben Ali (in bella vista, perchè imposti, in tutte le attività pubbliche e private) sono stati incendiati, mandando in fiamme anche le raccomandazioni e i proclami fatti alla tv.

A Tunisi nel centro della città, e in moltissimi quartieri gli studenti delle università e degli istituti superiori si sono incontrati in corteo con lavoratori, disoccupati, avvocati e solidali.

A Soussa ancora una volta gli studenti e il movimento si sono scontrati con la polizia. E contemporaneamente a Sfax dalle università partiva un corteo raggiunto anche da medici, infermieri e abitanti della grande città che per tutto il giorno è stata teatro di scontri con le forze dell’ordine in diversi quartiere fino ad avvicinarsi all’aereoporto.

Nella città di Jandouba, Kesserine, Nebeul, e in molte altre località gli scioperi degli studenti hanno dato sostegno ai cortei e alle manifestazioni che in alcuni casi sono riuscite a portare i rivoltosi nei pressi delle sedi del partito del regime, fino ad incendiarle.

Anche a Kesserine, una tra le città più colpite dalla repressione, oggi è stata una giornata di movimento e di iniziativa di massa: gli studenti e i disoccupati hanno dato vita a diversi blocchi stradali poi sfociati in scontri con la polizia e gli avvocati hanno organizzato uno sciopero e poi un sit-in davanti al tribunale per manifestare solidarietà alle famiglie dei manifestanti uccisi e reclamare l’immediato cessate il fuoco della polizia e dell’esercito. Durante numerose manifestazioni le gigantografie del dittatore sono state date alle fiamme. E non si contano le piccole città e i villaggi in sciopero per manifestare solidarietà e partecipazione agli eventi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ben alimaghrebtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Tunisia resiste.

Le rivolte continuano: 600 arresti in tutto il paese, manifestazioni contro il governo e la richiesta di rilascio degli arrestati attaccati dalla polizia nella capitale e nella città di Sousse.  Nella notte tra il 17 e il 18 gennaio i disordini continuano e si moltiplicano in tutto il paese, dal nord (Bizerte, Tunisi, Sousse) all’ovest […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la rabbia popolare esplode a dieci anni dalla rivoluzione

In concomitanza con il decennale della rivoluzione che ha portato alla cacciata di Ben Ali il popolo tunisino torna in piazza tra vecchie questioni insolute e nuove drammatiche necessità. Sabato scorso l’ormai tradizionale decennale della Rivoluzione ha assunto un nuovo significato, dando l’innesco a quattro giornate di scontri che si sono diffusi in tutta la […]