InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia: manifestazioni per la scarcerazione di Ocalan

Ocalan è in prigione da 15 anni ma la giornata di sabato ha dimostrato che egli non è solo, anzi, lo circonda un mare di solidarietà che si è riversato con impeto e determinazione in tutto il mondo. In tutto il Kurdistan e in altre zone della Turchia (Istanbul, Mersin, Mêrdîn) i negozi sono rimasti con le serrande abbassate in segno di protesta per le condizioni e la durata della detenzione del ex-leader. Ad Amed, la città centrale del Kurdistan, più di cento mila persone hanno marciato per le vie, chiedendo l’immediato rilascio con slogan e banner con foto di Ocalan.

Nelle città di Êlih, Şirnex, Wan, Riha, Qers, Bingöl, Dersim, Xarpêt, Agirî e Îdir persone di tutte le generazioni sono scese in piazza rispondendo all’appello della campagna “Liberate Ocalan!”. A Istanbul, Izmir, Manisa, Antalya, Konya, Muğla, Adana e Mersin sono state organizzate fiaccolate, presidi e altre iniziative di solidarietà. In diverse città la polizia ha attaccato i cortei con gas lacrimogeni e idranti. È evidente che la giornata di sabato è stata una importante dimostrazione della partecipazione e determinazione curda, la quale ha turbato Erdogan, ricordandogli che i negoziati che sono in corso da quasi un anno non possono essere ulteriormente rimandati. Ormai come d’abitudine, sono state mandate diverse unità di agenti con i toma a esibire i muscoli reprimendo le manifestazioni in corso. Momenti di tensione si sono verificati a Diyarbakir e Cizre. Nella prima città co la popolazione di maggioranza curda, i manifestanti hanno risposto ai lacrimogeni e agli idranti sparati contro la folla con lancio di pietre e molotov. A Cizre, dopo che la polizia ha caricato il corteo in cui erano presenti anche molti bambini, i manifestanti hanno tirato pietre e molotov contro i blindati, i quali sono stati sparati a folle velocità contro le persone. Diverse persone sono rimaste ferite, tra cui anche un giornalista.

Anche a Strasburgo decine di migliaia di curdi hanno sfilato per reclamare la liberazione di Ocalan e affinché si faccia luce sull’esecuzione delle tre militanti curde, uccise a Parigi più di anno fa. Il corteo ha percorso le vie centrali della città scandendo slogan come “Liberate Ocalan” e “Indipendenza per il Kurdstan”. La scelta della città di Strasburgo non è affatto casuale, visto che la città ospita il Consiglio Europeo e il Parlamento, due istituzioni dell’Unione Europea che si è sempre dimostrata indifferente nei confronti della questione curda.

Abdullah Ocalan si trova nel carcere ad alta sicurezza sull’isola di Imrali dal lontano 1999, dopo essere stato sequestrato in Kenya. Per 10 anni egli è stato in isolamento totale e per due anni e mezzo non ha potuto avere nessun colloquio con i suoi avvocati. La negazione dei diritti primari però non ha impedito all’ipocrisia del governo turco, il quale si è visto obbligato di riconoscere nella figura di Ocalan il leader più carismatico, influente e amato dai curdi, di intraprendere il percorso di negoziazione del disarmo e della pace proprio con lui. 27 anni fa Mandela sosteneva che”Solo gli uomini liberi possono negoziare. I prigionieri non possono partecipare ad alcun negoziato.”, dunque Ocalan e tutti i prigionieri politici devono tornare liberi affinché i negoziati non siano solo una farsa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

curdilibertàOcalanpoliziarepressioneturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]