InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso Sinjar #1. La strada dissestata

||||

Le fatiche che la delegazione di solidarietà con il popolo ezida sta incontrando nel tentativo di raggiungere Sinjar appaiono quasi come una metafora delle difficoltà che la popolazione stanziata nel Nord dell’Iraq sperimenta ogni giorno

La strada per Sinjar è frastagliata di posti di blocco. Il nord dell’Iraq – diviso nei governatorati di Ninive, Dohuk, Kirkuk, Erbil e Sulaimaniyah – è gestito e amministrato da strutture e fazioni diverse, almeno fin dagli anni ‘90: le autonomie regionali curde, legate al Kdr di Barzani da una parte e al Puk dei Talabani dall’altra, si assommano e confliggono con il controllo dell’autorità centrale di Baghdad.

A seconda della posizione, dunque, a pattugliare le vie settentrionali del paese – che si snodano fra distese brulle e ricche di petrolio, profili collinari più dolci e verdeggianti e i riflessi cromatici del fiume Tigri – si trovano peshmerga di differenti affiliazioni, le milizie sciite finanziate dall’Iran “Hejdî Şeebî”, membri delle forze armate nazionali. Oltre a presidiare la zona, garantendo una sorta di stabilità a seguito del cruento e confuso periodo di “guerra civile” sviluppatosi con l’invasione dell’Isis, ostacolano e impediscono gli accessi verso la regione del popolo ezida.

Arrivare a Sinjar, dove è appunto insediata la comunità che ha subito il terribile massacro da parte dello Stato Islamico nel 2014-2015, non sembra affatto semplice.

Ezidi ed ezide, una volta sottrattisi al giogo dei fondamentalisti grazie all’intervento delle truppe curdo-siriane di Ypg e Ypj e di guerriglieri e guerrigliere del Pkk, hanno iniziato a costruire e rafforzare la propria autonomia, formando anche le proprie truppe di autodifesa popolare. Va da sé che si tratti di un progetto inviso all’autorità centrale: il primo aprile di quest’anno è infatti scaduto l’ultimatum governativo per far ritirare le unità ezide e riprendere il controllo militare della zona. Il legame con i curdi del Rojava e con la realtà del Pkk, inoltre, rendono Sinjar oggetto degli attacchi della Turchia di Erdoğan, sempre più in buoni rapporti con l’autonomia a guida Barzani (con cui commercia in petrolio) e che non cessa di compiere raid aerei e bombardamenti.

 IMG 6571

Arrivare a Sinjar, allora, significa varcare una vera e propria frontiera. Non solo fra territori, culture e comunità diverse, ma anche fra diversi “modelli” di sviluppo politico e convivenza sociale. «Tutti questi controlli non hanno senso» – affermano convinte le persone che ci stanno guidando verso la regione ezida, mentre affrontiamo i posti di blocco. «Vogliono solo mettere pressione su chi cerca di portare solidarietà all’autonomia di Sinjar. Il governo centrale non attacca frontalmente, ma tenta di isolare e fiaccare la “resistenza” del popolo».

La realtà è che, a fiaccare la determinazione del popolo ezida, agiscono numerose oppressioni: da quelle secolari dovute alla fede della comunità di Sinjar, di ascendenza zoroastriana e perciò da sempre avversata da potenze musulmane e dall’impero ottomano, ai conflitti che scoppiano in continuazione per il controllo dei giacimenti petroliferi presenti nell’area, su cui lo Stato Islamico aveva tra l’altro basato la propria forza economica nel periodo di massima espansione, fino agli interventi strategici e all’influenza dei vicini Turchia e Iran, che riescono spesso a imporre la propria volontà alla debole autorità irachena, a sua volta in lotta fra i vari gruppi e le varie fazioni locali.

«Noi non riconosciamo i timbri dell’autonomia di Erbil», è infatti quanto ci viene detto a un certo punto, mentre veniamo fermati per un controllo dei passaporti al posto di blocco di Tal Afar, a soli 70 chilometri da Sinjar. Dopo un’attesa di circa tre ore nel caldo torrido e desertico della zona – dove nel 2017 si è combattuta un’importante battaglia fra le forze irachene e i fondamentalisti dello Stato Islamico – alle milizie sciite e turcomanne presenti si aggiungono membri delle unità speciali “Cêşa” e uomini dei servizi segreti.

Cellulari sequestrati, scortati dentro un centro militare nelle vicinanze – non senza un’accesa discussione – il messaggio è chiaro. «Dovete lasciare subito l’area», intima uno degli ufficiali. Non certo verso Sinjar, ma indietro: alle città di Mosul, ancora vistosamente puntellata di macerie, o di Erbil, dove ha preso le mosse il nostro viaggio.

Pur nel clima di tensione creato dall’ultimatum governativo, sono in corso trattative fra le autorità di Baghdad e l’autonomia di Sinjar affinché l’esperienza ezida possa essere pienamente riconosciuta e si possano costruire anche “canali d’accesso” semplici per chi vuole portare aiuto e solidarietà. Ma, in mezzo fra queste buone intenzioni, c’è – come si accennava – una strada dissestata da diversi interessi, influenze esterne, fazioni politico-religiose in confitto, gruppi militari e paramilitari di variegata appartenenza, ciascuno dei quali a costante e tenace presidio dei propri “pezzetti di terra e di potere” come si trattasse di tanti piccoli “feudi”.

In una simile situazione, per ezidi ed ezide, lottare per un’autonomia confederale solida e riconosciuta, allora, è quasi una questione di sopravvivenza.

di Francesco Brusa

29 Maggio 2021

Tutte le foto di Francesco Brusa

Da Uiki Onlus

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Ezidikurdistan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp

Pene tombali sono state inflitte dai tribunali turchi ai fondatori e leader del Partito Democratico dei Popoli.