InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso Sinjar #1. La strada dissestata

||||

Le fatiche che la delegazione di solidarietà con il popolo ezida sta incontrando nel tentativo di raggiungere Sinjar appaiono quasi come una metafora delle difficoltà che la popolazione stanziata nel Nord dell’Iraq sperimenta ogni giorno

La strada per Sinjar è frastagliata di posti di blocco. Il nord dell’Iraq – diviso nei governatorati di Ninive, Dohuk, Kirkuk, Erbil e Sulaimaniyah – è gestito e amministrato da strutture e fazioni diverse, almeno fin dagli anni ‘90: le autonomie regionali curde, legate al Kdr di Barzani da una parte e al Puk dei Talabani dall’altra, si assommano e confliggono con il controllo dell’autorità centrale di Baghdad.

A seconda della posizione, dunque, a pattugliare le vie settentrionali del paese – che si snodano fra distese brulle e ricche di petrolio, profili collinari più dolci e verdeggianti e i riflessi cromatici del fiume Tigri – si trovano peshmerga di differenti affiliazioni, le milizie sciite finanziate dall’Iran “Hejdî Şeebî”, membri delle forze armate nazionali. Oltre a presidiare la zona, garantendo una sorta di stabilità a seguito del cruento e confuso periodo di “guerra civile” sviluppatosi con l’invasione dell’Isis, ostacolano e impediscono gli accessi verso la regione del popolo ezida.

Arrivare a Sinjar, dove è appunto insediata la comunità che ha subito il terribile massacro da parte dello Stato Islamico nel 2014-2015, non sembra affatto semplice.

Ezidi ed ezide, una volta sottrattisi al giogo dei fondamentalisti grazie all’intervento delle truppe curdo-siriane di Ypg e Ypj e di guerriglieri e guerrigliere del Pkk, hanno iniziato a costruire e rafforzare la propria autonomia, formando anche le proprie truppe di autodifesa popolare. Va da sé che si tratti di un progetto inviso all’autorità centrale: il primo aprile di quest’anno è infatti scaduto l’ultimatum governativo per far ritirare le unità ezide e riprendere il controllo militare della zona. Il legame con i curdi del Rojava e con la realtà del Pkk, inoltre, rendono Sinjar oggetto degli attacchi della Turchia di Erdoğan, sempre più in buoni rapporti con l’autonomia a guida Barzani (con cui commercia in petrolio) e che non cessa di compiere raid aerei e bombardamenti.

 IMG 6571

Arrivare a Sinjar, allora, significa varcare una vera e propria frontiera. Non solo fra territori, culture e comunità diverse, ma anche fra diversi “modelli” di sviluppo politico e convivenza sociale. «Tutti questi controlli non hanno senso» – affermano convinte le persone che ci stanno guidando verso la regione ezida, mentre affrontiamo i posti di blocco. «Vogliono solo mettere pressione su chi cerca di portare solidarietà all’autonomia di Sinjar. Il governo centrale non attacca frontalmente, ma tenta di isolare e fiaccare la “resistenza” del popolo».

La realtà è che, a fiaccare la determinazione del popolo ezida, agiscono numerose oppressioni: da quelle secolari dovute alla fede della comunità di Sinjar, di ascendenza zoroastriana e perciò da sempre avversata da potenze musulmane e dall’impero ottomano, ai conflitti che scoppiano in continuazione per il controllo dei giacimenti petroliferi presenti nell’area, su cui lo Stato Islamico aveva tra l’altro basato la propria forza economica nel periodo di massima espansione, fino agli interventi strategici e all’influenza dei vicini Turchia e Iran, che riescono spesso a imporre la propria volontà alla debole autorità irachena, a sua volta in lotta fra i vari gruppi e le varie fazioni locali.

«Noi non riconosciamo i timbri dell’autonomia di Erbil», è infatti quanto ci viene detto a un certo punto, mentre veniamo fermati per un controllo dei passaporti al posto di blocco di Tal Afar, a soli 70 chilometri da Sinjar. Dopo un’attesa di circa tre ore nel caldo torrido e desertico della zona – dove nel 2017 si è combattuta un’importante battaglia fra le forze irachene e i fondamentalisti dello Stato Islamico – alle milizie sciite e turcomanne presenti si aggiungono membri delle unità speciali “Cêşa” e uomini dei servizi segreti.

Cellulari sequestrati, scortati dentro un centro militare nelle vicinanze – non senza un’accesa discussione – il messaggio è chiaro. «Dovete lasciare subito l’area», intima uno degli ufficiali. Non certo verso Sinjar, ma indietro: alle città di Mosul, ancora vistosamente puntellata di macerie, o di Erbil, dove ha preso le mosse il nostro viaggio.

Pur nel clima di tensione creato dall’ultimatum governativo, sono in corso trattative fra le autorità di Baghdad e l’autonomia di Sinjar affinché l’esperienza ezida possa essere pienamente riconosciuta e si possano costruire anche “canali d’accesso” semplici per chi vuole portare aiuto e solidarietà. Ma, in mezzo fra queste buone intenzioni, c’è – come si accennava – una strada dissestata da diversi interessi, influenze esterne, fazioni politico-religiose in confitto, gruppi militari e paramilitari di variegata appartenenza, ciascuno dei quali a costante e tenace presidio dei propri “pezzetti di terra e di potere” come si trattasse di tanti piccoli “feudi”.

In una simile situazione, per ezidi ed ezide, lottare per un’autonomia confederale solida e riconosciuta, allora, è quasi una questione di sopravvivenza.

di Francesco Brusa

29 Maggio 2021

Tutte le foto di Francesco Brusa

Da Uiki Onlus

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Ezidikurdistan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp

Pene tombali sono state inflitte dai tribunali turchi ai fondatori e leader del Partito Democratico dei Popoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il PKK è un’organizzazione terroristica?

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e il suo cofondatore e leader di lunga data, Abdullah Öcalan, sono stati per molti anni nella lista dei terroristi degli Stati Uniti e dell’Unione Europea (UE).