InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vigilia di elezioni in Turchia

Una proposta di auto-determinazione dei popoli che non è solo mero progetto: in risposta alla rottura del processo di pace e alla ripresa delle scorribande della polizia contro i kurdi dell’inizio dell’estate, da ormai diversi mesi decine di quartieri in diverse città del Bakur hanno dichiarato l’auto-governo e sperimentano forme di organizzazione dal basso della vita comune protette dagli abitanti stessi con kalashnikov e barricate dai continui attacchi delle forze speciali. Ispirato dalle dense esperienze di nuove forme di organizzazione sociale che si sono sviluppate in Rojava, la parte del Kurdistan ufficialmente nel Nord della Siria, l’auto-governo dei quartieri si configura come autonomia democratica “realmente esistente”. Traslando un famoso slogan, da queste parti democrazia è (anche) il fucile in spalla al popolo kurdo.

Nei mesi scorsi la repressione del governo contro queste esperienze è stata feroce ed è culminata nel massacro di Cizre, storico baluardo del movimento di liberazione kurdo, dove durante gli otto giorni di coprifuoco di metà settembre l’esercito ha fatto almeno 21 morti nei quartieri auto-difesi: “Abbiamo dovuto tenere il corpo di una bambina nel frigo per quattro giorni visto che i cecchini sparavano a chiunque osasse uscire in strada. Se non ci fosse stata l’auto-difesa i morti sarebbero stati molto di più, i soldati sono venuti per uccidere” ci racconta una anziana signora che abita a Nur, uno dei quartieri autonomi della cittadina. Una carneficina che non sembra aver avuto l’effetto sperato, ossia intimidire la popolazione per costringerla a lasciare i propri luoghi di residenza impedendogli di fatto di votare: “Alcuni sono effettivamente andati via ma la gente alla fine è rimasta, il popolo kurdo non ha paura” ci dice un esponente dell’HDP locale.

Anche i sanguinosi attentati suicidi di Suruc e di Ankara di quest’estate sono stati sfruttati dall’AKP per presentare come necessaria la presenza di un partito unico al governo per riuscire a far tornare ordine e stabilità nel paese. Una retorica orwelliana visto che è stato proprio Erdogan a rompere il processo di pace col movimento kurdo che era cominciato nel 2013 e a moltiplicare in queste ultime settimane gli attacchi contro la popolazione civile nonostante il cessate fuoco unilaterale dichiarato dal PKK.  “Vogliamo che Ocalan sia liberato e che il processo di pace possa riprendere. Erdogan vorrebbe scatenare una guerra civile, noi facciamo di tutto per evitarla. Vogliamo solo che ci lascino vivere liberi” ci dice un abitante del quartiere auto-difeso di Silvan.

Dove invece l’auto-difesa cessa ricominciano le operazioni di polizia contro gli esponenti del movimento di liberazione. A Diyarbakir, principale città del Bakur, nella notte di domenica scorsa la polizia ha approfittato delle barricate smontate per portare a termine un raid nel cuore della città vecchia di Suriçi, arrestare una ventina di persone e bruciare il tendone comunitario dove si condividevano i pasti. Per salvare almeno le apparenze il governo, accusato in questi mesi da più parti di collusione se non collaborazione con lo Stato Islamico, negli ultimi giorni è stato molto attento ad alternare al colpo al cerchio uno alla botte. E così, all’alba dello stesso giorno cominciava un’operazione contro una cellula di Daesh che ha fatto nove morti di cui due agenti di polizia.

Una campagna elettorale, insomma, tutta incentrata sulla costruzione del nemico interno, in una dinamica che sembra voler fagocitare progressivamente tutto ciò che non è integrabile nel progetto autocratico dell’AKP. Solo pochi giorni fa la polizia occupava manu militari e commissariava le emittenti del gruppo Koza Ipek, vicine all’imam Fethullah Gulen, alleato di Erdogan fino al 2013 quando una serie di inchieste per corruzione lanciate da procuratori “gullenisti” hanno toccato alcuni membri della famiglia presidenziale portando alla rottura del fronte sunnita. In questo senso l’attacco all’influente gruppo di potere legato all’Imam sembra confermare l’insopportabilità per il governo di una qualsiasi opposizione come anche la volontà di epurare le strutture statali dagli ultimi elementi non legati direttamente all’AKP, vista la significativa influenza dei “gullenisti” in magistratura, esercito e polizia.

In Kurdistan si spera che ormai il progetto autoritario del Sultano sia evidente anche al di fuori della regione anche se gli ultimi sondaggi sembrano restituire un quadro elettorale sostanzialmente immutato rispetto alle elezioni del giugno scorso, con l’AKP in testa ma senza abbastanza voti per formare un governo a partito unico e portare così a termine la riforma costituzionale fortemente accentratrice voluta dal presidente. L’Hdp, in una conferenza stampa tenuta oggi nella sede del Congresso Popolare di Dyarbakir, ha affermato per bocca dei suoi candidati che non è disposto ad alcun accordo con l’Akp qualunque sarà il risultato, anche considerata l’attacco frontale che il movimento kurdo ha subito in questi mesi. “Siamo pronti a sostenere in parlamento qualsiasi politica volta a superare l’attuale situazione di stallo”, aggiungono però. Se è facile prevedere il responso delle urne, la vera incognita sarà la reazione del governo a un risultato elettorale identico e considerato inaccettabile qualche mese fa. Intanto, per le strade di Suriçi passano in serata auto che suonano il clacson incitando gli elettori a portare la sinistra verso l’affermazione negli equilibri dello stato. Qualunque cosa accadrà, saranno le strade attraversate da quelle stesse auto, da domani sera, a subirne le conseguenze.

Diyarbakir, Kurdistan del Nord, 31 Ottobre 2015

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

elezionikurdistanturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.