InfoAut
Immagine di copertina per il post

#22f Cadono chilometri di recinzioni a Pozzolo

Dopo essersi riempiti la pancia con ottima polenta e aver nuovamente raccolto un po’ di soldini per le spese legali che si trova ad affrontare il popolo della Valsusa il #22f, la giornata di lotta nazionale indetta dal Movimento NoTav in solidarietà con Claudio, Mattia, Chiara e Niccolò, è entrata nel vivo intorno alle ore 15 per i comitati piemontesi che si oppongono alla costruzione della grande opera inutile. Un clima di allegria e determinazione che si è palesata davanti alle prime recinzioni messe da Cociv per iniziare la cantierizzazione dell’immensa cava con un’ estensione pari a 160 campi da calcio. Tutti insieme donne e uomini, giovani e anziani hanno fatto la cosa più naturale e giusta che si potesse fare e hanno iniziato con un meraviglioso gioco di squadra ad abbattere, metro dopo metro, le recinzioni del cantiere, controllati a distanza dalle forze dell’ordine che non sono mai intervenute. Alla fine della giornata non un centimetro di recinzione era rimasto in piedi e in alcune ore i No Tav – Terzo Valico hanno divelto circa cinque chilometri di reti arancioni. Intanto anche dall’altra parte dell’appennino i comitati liguri sono scesi in piazza in centinaia nel cuore di Genova, attraversando in corteo le strade della città e espropriando simbolicamente una sede delle Ferrovie.

Una giornata di lotta ben studiata e ben riuscita che dimostra tutta la vitalità del Movimento No Tav – Terzo Valico nonostante l’apertura dei primi cantieri. Cociv e la classe politica che sostiene la costruzione dell’opera devono rassegnarsi alla determinazione con cui migliaia di persone hanno deciso di opporsi alla devastazione delle valli in cui vivono. Chissà una giornata come oggi quanti nuovi giorni di ritardo è stata in grado di produrre sulla tabella di marcia del consorzio capitanato dai Signori del gruppo Salini – Impregilo.

Sicuramente è stata una giornata da cui il movimento è uscito più forte, bastava guardare i sorrisi delle persone stremate ma felici al ritorno al Presidio No Tav – Terzo Valico di Pozzolo. E’ stato bello, dovrà essere rifatto.

da notavterzovalico.info

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

22febbraionotav terzo valico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Con l’acqua alla gola

L’ondata di pioggia e neve che ha colpito il Piemonte e la Liguria ha di nuovo tragicamente sollevato il sipario sullo stato delle infrastrutture nel nostro paese e delle dimensioni abnormi che ha ormai preso il dissesto idrogeologico in Italia. Dopo quanto successo settimana scorsa nel resto del Bel Paese, con i casi drammatici e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Dalla Valle Scrivia alla Valle Bormida: territori che resistono

Fra queste possiamo situare anche quella ventennale contro la costruzione del Terzo Valico che ha trovato nella Valle Scrivia l’epicentro di una forza che è capace ancora oggi, a distanza di anni, di tenere testa a chi vorrebbe costruire l’ennesima opera inutile. A questa mappa delle resistenze territoriali, alcune passate e alcune presenti, alcune vittoriose, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoTav Terzo Valico. Dieci giorni di presidi e blocchi: non è che l’inizio

Quelle appena passate sono state giornate molto intense sul fronte della lotta al Terzo Valico. Dopo che un centinaio di persone sono andate da la Sindaco di Campomorone per contestare le rassicurazioni sulla vicenda, infondate e prive di cognizione di causa, sono seguiti dieci giorni di presidi, assemblee, banchetti informativi e blocchi dei camion contenenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NotavTerzoValico: una mattina senza camion a Moriassi

Un piccolo granello di sabbia nella macchina devastatrice del consorzio, nella consapevolezza che occorre continuare a resistere alla costruzione del Terzo Valico. Molti sono i problemi sul tappeto che il Cociv deve affrontare in queste ore a partire dal ritrovamento di amianto nel cantiere di Cravasco in Valverde e siamo certi che i No Tav […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Europa ha deciso: neppure un euro per il Terzo Valico

Quindi oggi non ci stupiamo a leggere che la Commissione Europea ha deciso di escludere il Terzo Valico dalle opere da finanziare. Zero Euro, una bocciatura senza appello che la dice lunga su chi in questi anni ha raccontato la verità e su chi ha raccontato un sacco di cazzate (scusate il francesismo). I magnifici […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un migliaio in marcia ad Alessandria per fermare cave e Terzo Valico

Una risposta al di sopra delle più rosee aspettative è stata quella data oggi dal Movimento No Tav – Terzo Valico ad Alessandria. Il capoluogo di provincia non è una piazza del basso Piemonte dove da anni si susseguono manifestazioni con la presenza costante di migliaia di persone, eppure tantissima gente ha scelto di partecipare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il 15 aprile tutti ad Arquata per impedire l’esproprio del presidio NoTav

Anche se appare folle, al limite della provocazione, pensare di eseguire l’esproprio tre giorni prima di una grande marcia popolare e poche settimane dopo lo scandalo che ha travolto il Terzo Valico, tutti i segnali di questi giorni testimoniano la volontà dei piani alti del Governo di forzare la mano e procedere con l’immissione in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare Notav ad Arquata Scrivia

Sono molti anni che il Movimento No Tav – Terzo Valico e tutti i movimenti di lotta territoriali denunciano il sistema delle grandi opere. Devastazioni ambientali, rischi per la salute, sottrazione di risorse utili alla spesa sociale e ai territori, infiltrazioni della criminalità organizzata, sperpero di denaro pubblico, corruzione, tangenti e finanziamento illecito ai partiti. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Caselli a Campomorone e l’ipocrisia di una classe politica

Anche se non erano poi molti i ragazzi presenti in sala, alcune riflessioni partendo da questa serata vorremmo farle. I fatti della “crociata giudiziaria” che Caselli ha portato avanti  per screditare “politicamente” il movimento no tav  sono gravissimi e di portata nazionale: dalla costruzione dell’accusa di terrorismo per un sabotaggio (accusa poi caduta, ma che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoTav-Terzo Valico. La partita è aperta. Cociv batte in ritirata a Pontedecimo

Dalle 6 del mattino un centinaio di persone sono nuovamente scese in strada a Pontedecimo per impedire l’esecuzione di un esproprio fondamentale per la realizzazione del bypass. Davanti alla determinazione dimostrata e con l’aiuto di un palese errore di notifica, portato alla luce dal bravissimo legal team, i tecnici incaricati di eseguire l’esproprio e il […]