InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un migliaio in marcia ad Alessandria per fermare cave e Terzo Valico

Una risposta al di sopra delle più rosee aspettative è stata quella data oggi dal Movimento No Tav – Terzo Valico ad Alessandria. Il capoluogo di provincia non è una piazza del basso Piemonte dove da anni si susseguono manifestazioni con la presenza costante di migliaia di persone, eppure tantissima gente ha scelto di partecipare alla manifestazione contro il conferimento dello smarino del Terzo Valico nelle cave alessandrine di Spinetta e del Cristo e per chiedere per l’ennesima volta lo stop ai lavori di un’opera inutile, costosissima e pericolosa per la salute e l’ambiente.

Oltre mille persone, donne, uomini, anziani e bambini hanno deciso di metterci la faccia e di chiedere alla Sindaca Rita Rossa di rimangiarsi il parere favorevole espresso in conferenza dei servizi oppure dimettersi dal suo incarico di primo cittadino. Non è tollerabile che chi amministra una città decida di svendere la salute dei suoi cittadini in cambio del rifacimento di due marciapiedi e di una strada che oltretutto verrà utilizzata dal Cociv per far passare i suoi camion.

Insieme alle tantissime persone di Alessandria e di Spinetta hanno manifestato i comitati piemontesi No Tav – Terzo Valico, quelli che da anni si battono e riescono ad ostacolare la realizzazione dell’opera, i comitati di base della Valle Bormida, l’associazione Voci della Memoria di Casale Monferrato, tante altre associazioni ambientaliste alessandrine e i consiglieri comunali di opposizione di Alessandria e della Valle Scrivia.

Chi pensava di non avere ripercussioni davanti al rischio che arrivino milioni di metri cubi di smarino contenenti amianto e schiumogeni ad Alessandria dovrà ricredersi, perchè tutte e tutti sono ben consapevoli che basta inalare una sola fibra di amianto per correre il rischio di ammalarsi di mesotelioma, asbestosi o carcinoma polmonare. La scelta della Giunta di Alessandria e dei partiti che la sostengono (Partito Democratico, Sinistra Ecologia Libertà, Moderati) è l’ennesimo tentativo di piegare gli interessi della collettività a quelli degli imprenditori amici finanziatori delle loro campagne elettorali. Tutti conoscono il legame strettissimo che esiste in provincia di Alessandria fra Partito Democratico e Gruppo Gavio (parte del consorzio costruttore che ha versato una tangente di 700.000 Euro per far iniziare i lavori dell’opera) e tutti sanno che dietro la scelta della Giunta di Rita Rossa ci sia anche la necessità di non ostacolare gli “amici imprenditori”. Poco importa se a rischio vi saranno i pozzi da cui attinge l’acquedotto di Alessandria e importantissime falde acquifere, per la Sindaca e suoi amici l’importante è proseguire nella costruzione di un’opera che le popolazioni hanno dimostrato in questi anni di non volere.

Dopo un lungo corteo per le vie della città la manifestazione è terminata davanti al Comune di Alessandria dove è stata ribadita la richiesta di fermare questo scempio. Nessuno si illude che sarà semplice raggiungere l’obiettivo, tutti sanno che oggi si è compiuto solo un primo passo.

Mercoledì 27 maggio l’appuntamento per tutti è alle ore 21 presso il Laboratorio Sociale di via Piave 65 per la riunione del comitato in cui si discuterà come proseguire la lotta. Il giorno dopo, giovedì 28 maggio, Rita Rossa sarà presso il salone della parrocchia di Bettale a Spinetta Marengo per confrontarsi con i cittadini su iniziativa del comitato per Spinetta, una delle realtà che oggi ha partecipato alla manifestazione. Andiamo tutte e tutti a guardare negli occhi e a sentire che cosa ha da dire il nostro Sindaco e a verificare se la grande mobilitazione di oggi è servita a farle cambiare idea. Noi siamo pronti a scommettere sul contrario ma saremmo felici di sbagli.

da notav-terzovalico.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Alessandrianotav terzo valicopiemontesmarino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza – Per il bisogno di confluire tra terre emerse

Da gocce a fiume per far salire la marea. Il manifesto di Confluenza