InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea verso La Carovana Ambientale per la Salute dei Territori

||||

Mentre leggiamo sui giornali le vicende che riguardano la cosiddetta “Terra dei Fanghi”, mentre assistiamo agli sviluppi della tragedia del Mottarone, mentre vediamo ripartire a pieno regime la macchina estrattivista, mentre la politica annuncia una nuova tornata di deregolamentazione degli appalti pubblici, mentre accade tutto questo si rende sempre più evidente quanto la legge del profitto sia incompatibile con la sopravvivenza di larghe fasce della popolazione. In questo senso Rise Up 4 Climate Justice ha lanciato un’assemblea per la costruzione di una Carovana Ambientale per la Salute dei Territori, che ha come obbiettivo quello di sollevvare il nesso rimosso che esiste tra devastazione ambientale e diffusione dell’epidemia, tra inquinamento e salute, tra privatizzazione, sperpero di risorse pubbliche e deficit nella sanità pubblica e territoriale. Di seguito l’indizione dell’assemblea che si terrà online giovedì 3 giugno, alle 18.

Qui il link dell’evento

La crisi pandemica
Da più di un anno ormai ci stiamo confrontando con quella che viene definita l’emergenza da Covid 19. Una pandemia globale che sta sconvolgendo i nostri modi di vita e sta mostrando le fragilità della nostra società. Mentre stiamo scrivendo i morti da Coronavirus sono oltre 3,5 milioni nel mondo, solo in Italia 126mila (la popolazione di una città grande come Bergamo) e l’impressione è che nonostante le vaccinazioni e i lockdown dovremo fare i conti con questa malattia ancora a lungo.
Non serve girarci intorno, le istituzioni del nostro Paese (e più in generale quelle occidentali) hanno fallito nella gestione della pandemia, sono state incapaci di assicurare il benessere collettivo di tutti e tutte. Per salvaguardare un modello di sviluppo dove il privato è più importante dell’interesse comune, dove il mercato ha sempre ragione, dove le scelte politiche vengono prese in base ai pruriti di Confindustria o a qualche variazione nei sondaggi, oggi siamo costretti a vivere in una situazione di emergenza perpetua che sembra via via diventare la nuova “normalità”.
Eppure, le cause dello sviluppo e della diffusione del virus le conosciamo ormai da tempo e hanno a che fare con il modo in cui è organizzata la nostra società e come essa interagisce con la natura.

Quale sanità per quale salute?
Il nostro modello sanitario ha vissuto una radicale trasformazione negli ultimi trent’anni. Pensato come un modello pubblico e universale, attento ai bisogni dei territori, è stato progressivamente smantellato e convertito al profitto. Razionalizzazione, privatizzazioni, logica aziendalista e concentrazione in grandi poli di eccellenza sono stati alcuni dei processi a cui abbiamo assistito. Quando il Coronavirus è arrivato nel nostro Paese abbiamo assistito a una crisi generale del sistema sanitario proprio perché incentrato ormai sul denaro e sulla valorizzazione dei profitti piuttosto che sulla salute e la prevenzione della malattia.

Inquinamento e devastazione ambientale
Diverse ricerche scientifiche hanno trovato una correlazione tra la differente incisività del contagio su base territoriale e l’inquinamento atmosferico generato da produzioni nocive e combustibili fossili. In particolare, pare evidenziarsi una relazione tra inquinamento da PM 2,5 e diffusione del Covid19. Altrettanto importante è considerare il fatto che il Coronavirus colpisce in maniera particolarmente critica i pazienti che presentano quadri clinici già complessi. Secondo una ricerca dell’Oms a livello globale quasi un quarto delle malattie (il 24%) è dovuto ad esposizione a fattori di rischio ambientale.

Agroindustria e deforestazione
Il contatto promiscuo tra uomo e grandi concentrazioni animali all’interno dell’agroindustria è considerato uno dei principali rischi per lo sviluppo e la diffusione di pandemie accanto alla deforestazione dove l’uomo entra in contatto con patogeni sviluppati in ambienti selvaggi con cui non era mai entrato in contatto prima. L’agribusiness è inoltre un fattore di inquinamento ambientale tra i più importanti, secondo una stima dell’ISPRA del 2019 a questo settore vanno imputate il 15,1% di emissioni di polveri (la seconda fonte di inquinamento in Italia).

Globalizzazione e logistica
L’epidemia si è trasformata in una pandemia sulle rotte del mercato globale. Il contagio si è diffuso con una rapidità mai vista prima e la mappa della diffusione coincide con la mappa delle zone più pesantemente infrastrutturate, con una maggiore frequenza di scambi internazionali. Le fabbriche, i magazzini della logistica collegati alle catene del valore globale sono stati importanti luoghi di contagio in Italia. Diversi scioperi sono esplosi durante la prima ondata dell’epidemia a causa del ricatto tra salute e lavoro che veniva imposto ai lavoratori ed alle lavoratrici. I modelli di approvvigionamento e produzione delle merci si sono evidenziate come estremamente fragili e pericolose per la salute di chi vi lavora, ma anche per quella dei consumatori.

Una carovana per una vita degna e giusta
Mentre la gestione dell’epidemia continua la sua disastrosa parabola crediamo che sia il momento di far emergere con forza queste contraddizioni della società in cui viviamo. Crediamo che solo questo sia il modo di conquistarsi una vita degna e giusta per non rimanere in balia della pandemia (e di quelle che verranno). Quanto sta succedendo non ha insegnato niente a politici, industriali e speculatori, che continuano imperterriti la loro opera di devastazione e sfruttamento.
Per questo motivo abbiamo deciso di lanciare una “carovana ambientale per la salute dei territori” che attraversi le zone maggiormente colpite dai danni ambientali di produzioni nocive, grandi opere inutili e speculazioni per discutere con la popolazione, mettere in campo iniziative che indichino i problemi e le responsabilità, per incontrare i movimenti popolari che da anni si battono contro inquinamento e devastazione, contro il cambiamento climatico e le politiche ecocide che continuano a venirci proposte.
Una carovana per costruire, con i movimenti e i comitati, le premesse per affrontare le sfide della transizione ecologica e per intervenire con forza sulle scelte istituzionali di stanziamento dei fondi del NextGeneration EU. Una carovana, quindi, che non si esaurisca nelle varie tappe, ma che apra la strada ai percorsi verso due appuntamenti cruciali per le politiche ambientali: la pre-COP di Milano, dal 30 settembre al 2 ottobre 2021, e la COP26 di Glasgow, dall’1 al 12 novembre 2021. Crediamo che ritessere, riconnettere la ricchezza delle battaglie territoriali sia un passaggio fondamentale per attraversare questi summit con rivendicazioni chiare, forti e radicate e indurre le governance a farci i conti.

Crediamo che sia ora di battersi per costruire un rapporto diverso tra uomo e natura e tra uomo e uomo, crediamo che sia necessario ripensare il concetto di salute come un concetto inclusivo che riguarda il benessere di tutti e tutte a partire dalle determinanti sociali e ambientali della malattia. Crediamo che sia il momento di pensare ad un vero “progresso”, un progresso verso una società più giusta, più libera ed in armonia con la natura.

La prima assemblea online di costruzione della Carovana ambientale si terrà il 3 giugno alle ore 18. Chiunque volesse proporre una tappa, un’iniziativa, un’assemblea o dare semplicemente il proprio contributo alla costruzione del percorso potrà partecipare all’assemblea o contattarci all’indirizzo mail info@riseup4climatejustice.org.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CAROVANA AMBIENTALE PER LA SALUTE DEI TERRITORIRISE UP 4 CLIMATE JUSTICE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Privatizzazione dell’acqua: cariche di fronte alla Coca-Cola di Nogara

Condividiamo il comunicato di Rise Up 4 Climate Justice sulle proteste di questa mattina di fronte alla fabbrica della Coca cola di Nogara.  Oggi ci siamo trovatx davanti ai cancelli della Coca Cola di Nogara per denunciare le politiche di privatizzazione di un bene comune che in piena emergenza siccità rimane monopolio delle aziende private […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Meeting europeo per la giustizia climatica e sociale

Riprendiamo di seguito l’appello di indizione del meeting europeo per la giustizia climatica e sociale sostenuto da Rise Up 4 Climate Justice che si terrà il 13 marzo a Vicenza.   Perché? La crisi climatica è una sfida epocale. Una sfida che sta mettendo a rischio l’esistenza della vita sul pianeta. Come intendiamo vincerla, questa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cariche contro gli attivisti climatici a Milano

Si aprono così i tre giorni di Precop e Youth Cop a Milano, con violente cariche contro lə attivistə che stavano bloccando l’accesso al MiCo dove i potenti del mondo si riuniscono per rilanciare green washing e speculazione. Questo è uno dei tre blocchi che hanno avuto luogo questa mattina. Appena i manifestanti hanno posizionato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sciopero globale per il clima: migliaia di giovani in tutta Italia riempiono le piazze

Lo sciopero globale per il clima lanciato da Fridays for Future torna a riempire le piazze italiane dopo oltre un anno e mezzo di pandemia. Cortei ed iniziative in decine di città italiane a sottolineare l’urgenza di cambiare direzione e mettere in discussione il modello di sviluppo imposto. In aggiornamento – Le migliaia di giovani […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di Rise Up 4 Climate Justice al Festival Alta Felicità

La sindemia ha dato l’impressione, talvolta, di sospendere il tempo. Così non è stato, e mentre sperimentavamo gli effetti devastanti di uno spillover abbiamo visto l’industria fossile approfittare dell’emergenzialità per avviare progetti estrattivi altrimenti bloccati. Di più, abbiamo visto fondi straordinari stanziati per fronteggiare la crisi venire messi a disposizione delle multinazionali del fossile o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Testimonianze dalla Carovana – (videoracconto)

Testimonianze dalla Carovana – Tappa 4: Piacenza Da Bologna a Piacenza lunghe file di camion incolonnati, si procede a tratti, mentre scorrono sotto i nostri occhi campi coltivati, capannoni e industrie dell’agroalimentare. La grande fabbrica Emilia, diffusa in mille territori si muove frenetica. Arriviamo a Piacenza con un cielo plumbeo di pioggia. Quartiere Infrangibile, l’iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In viaggio con chi resiste – CAROVANA AMBIENTALE PER LA SALUTE DEI TERRITORI

Un anno e mezzo di crisi pandemica ha insegnato tanto e nulla allo stesso tempo. Da un lato sono infatti emerse con evidenza una serie di contraddizioni, a partire dalla disastrosa gestione delle politiche sanitarie degli ultimi decenni e dal perverso intreccio tra iper-industrializzazione dei territori e devastazione ambientale – entrambi fattori che hanno amplificato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Carovana Ambientale per la Salute dei Territori: è ora di mettersi in viaggio!

L’assemblea online del 3 giugno è stata un importante primo momento di confronto in vista della costruzione della Carovana Ambientale per la Salute dei Territori. Abbiamo condiviso l’urgenza di rimetterci in marcia partendo dai territori, da quei territori che in questi due anni hanno sperimentato a pieno il rapporto tra devastazione ambientale, inquinamento, sfruttamento e […]