InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autostrade: stoppiamo i lavori perché la giustizia arriva troppo tardi.

In seguito alle mobilitazioni di questi giorni in Francia contro diversi progetti autostradali che andrebbero a distruggere interi territori e ecosistemi, ripubblichiamo un contributo apparso su Reporterre.net a proposito delle prospettive per la lotta contro questa tendenza del governo.

Il governo si rifugia nello “Stato di diritto” per giustificare la costruzione della A69 Castres-Tolosa. Ma, come per la circonvallazione di Strasburgo, la giustizia arriverà troppo tardi per fermare i lavori, avverte l’autore di questo articolo.

Bruno Dalpra è ecologista e membro del collettivo GCO Non Merci.

“Spero che il progetto dell’autostrada Tolosa-Castres veda la luce nel 2025”, ha dichiarato Jean Terlier, deputato della terza circoscrizione del Tarn, a France Bleu Occitanie all’indomani di un fine settimana di mobilitazione degli oppositori del progetto A69 (autostrada tra Castres e Tolosa).

Ha dichiarato: “Siamo ben consapevoli dell’impronta ecologica di una simile infrastruttura, ma alcuni abitanti sono favorevoli. Il progetto consiste nella costruzione di un’autostrada a pedaggio accanto a una strada nazionale esistente tra Castres e Tolosa. Costruire una strada in parallelo con un’altra, vede l’aberrazione?

“I lavori sono iniziati, siamo in uno stato di diritto: ci sono state regole e procedure e, ogni volta, la giustizia ha confermato questo progetto”, ha reagito Clément Beaune, ministro delegato ai Trasporti, a France Info lunedì 24 aprile. Perché il fatto di aver iniziato i lavori di questo progetto inutile dovrebbe giustificare il loro perseguimento? Questa si chiama “trappola dei costi sommersi”: nient’altro che una trappola.

Non dovremmo smettere di cementificare la terra?

La legge sul clima del 22 agosto 2021 ha riconosciuto la necessità di smettere di artificializzare il territorio. Questo non dovrebbe spingere i nostri leader politici a rivedere il loro modello di pianificazione territoriale e ad abbandonare la logica dello sviluppo su tutte le strade, laddove esistono alternative? In realtà, gli oppositori del progetto A69 si scontrano con lo stesso muro degli oppositori della circonvallazione ovest di Strasburgo (o “GCO”), quello di funzionari eletti e decisori sordi alle voci degli oppositori che cercano di proporre qualcosa di diverso.

Invocare “lo stato di diritto”, come fa il ministro, dovrebbe essere sufficiente per mettere a tacere e mettere tutti d’accordo. Ma non è così. Al contrario, bisogna fare di tutto per fermare i lavori di costruzione. In questo senso, il GCO è un caso da manuale. Spiegazione: sette pareri negativi al momento dell’inizio dei lavori, nel settembre 2018. Il tribunale amministrativo non ha sospeso i lavori durante l’udienza di sospensione sommaria, pur avendone i mezzi. Tre anni dopo, nel giugno 2021, ha esaminato il merito del caso. A luglio si è pronunciato a favore degli oppositori e ha richiesto ulteriori informazioni sugli aspetti ambientali, anche se il GCO era quasi completato. A novembre, il Conseil national de la protection de la nature (CNPN) e, a gennaio 2022, l’Autorità ambientale (AE) hanno nuovamente espresso parere negativo sulle misure compensative proposte dal concessionario (ottavo e nono parere negativo). A maggio, anche la Commissione supplementare d’inchiesta pubblica ha espresso un parere negativo (il decimo). Tuttavia, a luglio, la prefettura ha rilasciato una nuova autorizzazione unica corretta.

Nel gennaio 2023, il Tribunale amministrativo (TA) di Strasburgo ha riesaminato il dossier. A febbraio ha convalidato il progetto nonostante i dieci pareri negativi degli organi statali. Di fatto, ha convalidato un progetto già costruito e in funzione, pur riconoscendo la legittimità dell’azione degli oppositori che, secondo i giudici, hanno “corretto i documenti mancanti o incompleti nel fascicolo delle misure ambientali”.

“Bisogna fare di tutto per fermare i lavori dell’A69”.

In questo stesso tribunale, nel giugno 2021, il relatore pubblico aveva affermato che se i lavori non fossero iniziati, l’autorizzazione unica ambientale sarebbe stata annullata. Morale della favola: un progetto può essere fermato se e solo se i lavori non sono iniziati. E per chi pensa alla circonvallazione di Beynac, si tratta di un’eccezione. Ma la questione non sembra essere conclusa, perché il dipartimento si ostina.

Una moratoria per uscire dalla logica dei progetti stradali

Per evitare di mettere la popolazione e i rappresentanti eletti di fronte al fatto compiuto, ci sono delle soluzioni:

– fare in modo che il parere del Consiglio nazionale per la protezione della natura o dell’Autorità ambientale non sia più solo consultivo, ma abbia il potere di fermare i lavori;

– consentire alla giustizia amministrativa di essere più reattiva e di sospendere la legge in caso di sequestro, per evitare di avere opere concluse o quasi da pronunciare nel merito.

Oggi, nel 2023, almeno 7 progetti autostradali sono contestati e contestabili. Più di 70 progetti di infrastrutture stradali sono stati identificati dalla coalizione La Déroute des routes, di cui almeno 55 sono controversi, secondo un articolo di Reporterre. Secondo la coalizione, questi progetti valgono più di 18 miliardi di euro di denaro pubblico. Questi soldi potrebbero essere reindirizzati verso una mobilità più in linea con le questioni climatiche: bicicletta, car pooling, treni giornalieri, o sostenere, ad esempio, il telelavoro dove è possibile.

Di fronte all’emergenza ecologica, il Ministro dei Trasporti non può più rifugiarsi dietro lo “stato di diritto” per giustificare la costruzione della A69 Castres-Tolosa. Il progetto della circonvallazione ovest della A355 a Strasburgo dimostra che se le nostre istituzioni avessero lavorato nel rispetto delle regole, il progetto non sarebbe stato realizzato.

Quindi, per evitare che la storia si ripeta, insieme alla coalizione nazionale di quarantasette persone, la Déroute des routes chiede una moratoria su tutti i progetti di infrastrutture stradali in Francia, in attesa che vengano riesaminati alla luce delle strategie stabilite dallo Stato in termini di clima, ecologia e salute. La petizione ha già superato i 10.000 firmatari.

di Bruno Dalpra

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CEMENTIFICAZIONECRISI CLIMATICAdevastazione ambientaleFranciano grandi operenotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.