InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autostrade: stoppiamo i lavori perché la giustizia arriva troppo tardi.

In seguito alle mobilitazioni di questi giorni in Francia contro diversi progetti autostradali che andrebbero a distruggere interi territori e ecosistemi, ripubblichiamo un contributo apparso su Reporterre.net a proposito delle prospettive per la lotta contro questa tendenza del governo.

Il governo si rifugia nello “Stato di diritto” per giustificare la costruzione della A69 Castres-Tolosa. Ma, come per la circonvallazione di Strasburgo, la giustizia arriverà troppo tardi per fermare i lavori, avverte l’autore di questo articolo.

Bruno Dalpra è ecologista e membro del collettivo GCO Non Merci.

“Spero che il progetto dell’autostrada Tolosa-Castres veda la luce nel 2025”, ha dichiarato Jean Terlier, deputato della terza circoscrizione del Tarn, a France Bleu Occitanie all’indomani di un fine settimana di mobilitazione degli oppositori del progetto A69 (autostrada tra Castres e Tolosa).

Ha dichiarato: “Siamo ben consapevoli dell’impronta ecologica di una simile infrastruttura, ma alcuni abitanti sono favorevoli. Il progetto consiste nella costruzione di un’autostrada a pedaggio accanto a una strada nazionale esistente tra Castres e Tolosa. Costruire una strada in parallelo con un’altra, vede l’aberrazione?

“I lavori sono iniziati, siamo in uno stato di diritto: ci sono state regole e procedure e, ogni volta, la giustizia ha confermato questo progetto”, ha reagito Clément Beaune, ministro delegato ai Trasporti, a France Info lunedì 24 aprile. Perché il fatto di aver iniziato i lavori di questo progetto inutile dovrebbe giustificare il loro perseguimento? Questa si chiama “trappola dei costi sommersi”: nient’altro che una trappola.

Non dovremmo smettere di cementificare la terra?

La legge sul clima del 22 agosto 2021 ha riconosciuto la necessità di smettere di artificializzare il territorio. Questo non dovrebbe spingere i nostri leader politici a rivedere il loro modello di pianificazione territoriale e ad abbandonare la logica dello sviluppo su tutte le strade, laddove esistono alternative? In realtà, gli oppositori del progetto A69 si scontrano con lo stesso muro degli oppositori della circonvallazione ovest di Strasburgo (o “GCO”), quello di funzionari eletti e decisori sordi alle voci degli oppositori che cercano di proporre qualcosa di diverso.

Invocare “lo stato di diritto”, come fa il ministro, dovrebbe essere sufficiente per mettere a tacere e mettere tutti d’accordo. Ma non è così. Al contrario, bisogna fare di tutto per fermare i lavori di costruzione. In questo senso, il GCO è un caso da manuale. Spiegazione: sette pareri negativi al momento dell’inizio dei lavori, nel settembre 2018. Il tribunale amministrativo non ha sospeso i lavori durante l’udienza di sospensione sommaria, pur avendone i mezzi. Tre anni dopo, nel giugno 2021, ha esaminato il merito del caso. A luglio si è pronunciato a favore degli oppositori e ha richiesto ulteriori informazioni sugli aspetti ambientali, anche se il GCO era quasi completato. A novembre, il Conseil national de la protection de la nature (CNPN) e, a gennaio 2022, l’Autorità ambientale (AE) hanno nuovamente espresso parere negativo sulle misure compensative proposte dal concessionario (ottavo e nono parere negativo). A maggio, anche la Commissione supplementare d’inchiesta pubblica ha espresso un parere negativo (il decimo). Tuttavia, a luglio, la prefettura ha rilasciato una nuova autorizzazione unica corretta.

Nel gennaio 2023, il Tribunale amministrativo (TA) di Strasburgo ha riesaminato il dossier. A febbraio ha convalidato il progetto nonostante i dieci pareri negativi degli organi statali. Di fatto, ha convalidato un progetto già costruito e in funzione, pur riconoscendo la legittimità dell’azione degli oppositori che, secondo i giudici, hanno “corretto i documenti mancanti o incompleti nel fascicolo delle misure ambientali”.

“Bisogna fare di tutto per fermare i lavori dell’A69”.

In questo stesso tribunale, nel giugno 2021, il relatore pubblico aveva affermato che se i lavori non fossero iniziati, l’autorizzazione unica ambientale sarebbe stata annullata. Morale della favola: un progetto può essere fermato se e solo se i lavori non sono iniziati. E per chi pensa alla circonvallazione di Beynac, si tratta di un’eccezione. Ma la questione non sembra essere conclusa, perché il dipartimento si ostina.

Una moratoria per uscire dalla logica dei progetti stradali

Per evitare di mettere la popolazione e i rappresentanti eletti di fronte al fatto compiuto, ci sono delle soluzioni:

– fare in modo che il parere del Consiglio nazionale per la protezione della natura o dell’Autorità ambientale non sia più solo consultivo, ma abbia il potere di fermare i lavori;

– consentire alla giustizia amministrativa di essere più reattiva e di sospendere la legge in caso di sequestro, per evitare di avere opere concluse o quasi da pronunciare nel merito.

Oggi, nel 2023, almeno 7 progetti autostradali sono contestati e contestabili. Più di 70 progetti di infrastrutture stradali sono stati identificati dalla coalizione La Déroute des routes, di cui almeno 55 sono controversi, secondo un articolo di Reporterre. Secondo la coalizione, questi progetti valgono più di 18 miliardi di euro di denaro pubblico. Questi soldi potrebbero essere reindirizzati verso una mobilità più in linea con le questioni climatiche: bicicletta, car pooling, treni giornalieri, o sostenere, ad esempio, il telelavoro dove è possibile.

Di fronte all’emergenza ecologica, il Ministro dei Trasporti non può più rifugiarsi dietro lo “stato di diritto” per giustificare la costruzione della A69 Castres-Tolosa. Il progetto della circonvallazione ovest della A355 a Strasburgo dimostra che se le nostre istituzioni avessero lavorato nel rispetto delle regole, il progetto non sarebbe stato realizzato.

Quindi, per evitare che la storia si ripeta, insieme alla coalizione nazionale di quarantasette persone, la Déroute des routes chiede una moratoria su tutti i progetti di infrastrutture stradali in Francia, in attesa che vengano riesaminati alla luce delle strategie stabilite dallo Stato in termini di clima, ecologia e salute. La petizione ha già superato i 10.000 firmatari.

di Bruno Dalpra

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CEMENTIFICAZIONECRISI CLIMATICAdevastazione ambientaleFranciano grandi operenotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Acque agitate

Accade in Piemonte. È la battaglia in atto tra due marchi dell’imbottigliamento, Eva di Paesana e S. Anna di Vinadio. Il motivo del contendere – concorrenza sleale utilizzando i social – non ci riguarda.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Dall’altra parte della via Emilia

Le lacrime versate sul disastro che ha colpito la Romagna ci stanno insegnando a cambiare approccio verso il governo del territorio, a fermare nuove impermeabilizzazioni, puntando solo sulla manutenzione del territorio?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il movimento No Tav in Valsusa verso una primavera di lotta

Mentre sui giornali continuano le prese di parola ipocrite dei politici di fronte al disastro ambientale in Emilia Romagna, e mentre Salvini porta avanti il suo progetto per l’ennesima grande opera inutile, il ponte sullo stretto di Messina, in Valsusa il movimento No Tav non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I percorsi di mobilitazione indigena dell’Africa dell’est per la conservazione ambientale

La difesa è primariamente una difesa organizzata su base comunitaria dalle conseguenze nefaste che l’applicazione del concetto neo-coloniale di “area protetta” produce nella vita quotidiana delle comunità che abitano ancestralmente i territori in questione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: corteo a Messina per ribadire il No al Ponte sullo Stretto

Noi abitanti dei territori dello Stretto di Messina, riconoscendo e volendo contrastare un modello di sviluppo inumano e quindi inaccettabile, sentiamo necessario un agire conflittuale verso ciò che ci schiaccia e produce disastri sociali, climatici, umanitari. Dichiariamo perciò che non ci fermeremo fintanto chè il ponte non sarà cancellato dall’orizzonte futuro del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: diecimila stivali per una ricostruzione sociale dei territori alluvionati

Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sicilia: 1600 ulivi abbattuti per il Thyrrenian link. Parte la mobilitazione a Termini Imerese

1600 ulivi secolari abbattuti per fare spazio al Thyrrenian Link di Terna. Parte la mobilitazione a Termini Imerese

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea fanno visita al cantiere TAV di Chiomonte

I folletti della Clarea hanno nuovamente fatto visita al cantiere della Maddalena abbattendo le reti milionarie del fortino inutile e dannoso e spalancandone le porte!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

End Fossil Occupy: “Basta accordi tra università e aziende del fossile”. Mobilitati gli studenti della Sapienza

Anche le Università italiane aderiscono alla mobilitazione internazionale #EndFossilOccupy! Per denunciare i rapporti tra le aziende del fossile e le università prosegue a Roma l’occupazione del piazzale davanti alla facoltà di Geologia della Sapienza dove sono state montate una ventina di tende.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I quaderni ecologici di Marx

Prendendo in considerazione i quaderni successivi al 1868, si può immediatamente riconoscere la rapida espansione degli interessi ecologici di Marx.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il movimento contro la riforma delle pensioni e’ ancora attivo, l’8 giugno nuova giornata nazionale di sciopero e manifestazioni

L’8 giugno ci sarà una nuova giornata di sciopero nazionale con manifestazioni in tutte le città della Francia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Radura 2.2: Non è maltempo – Agricoltura e crisi climatica

La storia personale e collettiva di molti italiani è legata ancora oggi alle proprie radici contadine. A volte basta andare indietro di una o due generazioni. Questo è un aspetto in qualche grado costituente delle nostre identità collettive: terroni o polentoni, sempre di zappare si tratta. Nonostante la civiltà contadina, come abbiamo detto in una […]