InfoAut
Immagine di copertina per il post

Avanti No Tav! Note sul Festival 2024

Ci siamo presi qualche giorno per tirare le somme di questa ottava edizione del Festival Alta Felicità, una tre giorni in cui la Valsusa e il territorio di Venaus si sono trasformati in un laboratorio di esperienze e condivisione, andando ben oltre la già ricca programmazione culturale e artistico-musicale.

da notav.info

Migliaia di persone hanno vissuto l’area della Borgata e del Festival, esplorando Venaus con i suoi mercatini e con i commercianti che ogni anno, per l’occasione, si preparano ad una maratona non stop. Gite, esplorazioni, sentieri partigiani, il tutto volto ad uno sforzo collettivo per far conoscere le bellezze naturali di questa valle, così fortemente minacciata da un’opera distruttiva come il Tav e dal cambiamento climatico che ovviamente non risparmia le nostre latitudini.

No Tav di ogni età camminavano per il Festival con un cartello al collo che riportava “chiedimi perché sono No Tav”. Ed ecco che i prati si sono trasformati in classi di giovani assetati di domande, disorientati dalla propaganda dei media mainstream che stigmatizzano da anni oramai un’esperienza unica sul territorio italiano, entusiasti e partecipi di uno stare insieme che già di per sé diventa un fare la “differenza”, perché fuori dai soliti schemi di produzione e consumo. Il Festival è di chi lo partecipa ed infatti per tre giorni abbiamo visto colori, spontaneità, collaborazione, rispetto e gioia. Internet prendeva poco ed è stata l’occasione per far riposare gli smartphone e distendersi sull’amaca in un variopinto villaggio che si è creato tra gli alberi (che spettacolo!) per fare due chiacchiere, cantare una canzone, concedersi un riposo a metà giornata.

I detrattori parlano di “fannuloni”, ma la generazione che ha letteralmente invaso il Festival è invece ricca di cultura, curiosità e idee trasformative del passato, con un forte senso ecologista e la voglia di fare prima i poi i conti con chi ci vorrebbe riportare al medioevo e non rispetta le diversità e le esigenze di un pianeta oggi in fiamme. Anche quest’anno abbiamo potuto imparare molto da loro, dalle loro domande e dai loro sogni, che rappresentano (con buona pace dei Vannacci boys) il futuro di questo paese. Oggi per questi giovani c’è ben poco, ma siamo sicuri che sapranno costruirsi un futuro diverso.

Questo Festival, così inviso dai poteri governativi, ogni anno diventa uno sfacciato terreno di contrapposizione: intimidazioni agli amministratori del territorio, minacce di vario tipo, diffide e ordinanze di “necessità e urgenza”, che oramai regolano la vivibilità di una buona frazione del territorio della Valle in maniera continuativa (anziché in modalità straordinaria) e che difettano evidentemente di legittimità. Quello dell’Alta Felicità si è trasformato con gli anni nel Festival più “controllato e verificato” di tutto il Piemonte e, con l’obiettivo di non farlo partire, è stato controllato centimetro per centimetro da varie commissioni e controlli a sorpresa. Ma, dopo che anche l’ultimo fornello è stato ispezionato, ci siamo sentiti dire, senza nostra sorpresa ovviamente, che era “tutto in regola”!

Si è discusso di politica, nazionale ed internazionale. Guerra, Palestina, estrattivismo e depauperamento dei territori, vertenze lavorative, migrazioni e sfruttamenti, discriminazioni sui corpi e di genere, decreto sicurezza e spinte autoritarie sono solo alcuni dei temi trattati nei vari tavoli di discussioni, decine di libri e dossier presentati, spettacoli teatrali e assemblee di movimento, insomma, il Festival si è confermato un luogo di stimolante discussione e di creazione di orizzonti futuri.

La manifestazione organizzata dal Movimento No Tav nei giorni del Festival ha visto una partecipazione straripante di almeno 10000 persone che, divise in due cortei, hanno raggiunto i luoghi della devastazione. Tutti e tutte hanno potuto vedere con i loro occhi l’offesa alla natura e al buon senso comune, la militarizzazione di aree del territorio trasformate in zone strategico nazionali e di fatto sottratte alla popolazione e destinate alla distruzione. Non ci sono altri termini per definire lo scempio in corso, ora che continuano le opere propedeutiche e il tunnel di base non è ancora stato costruito. L’Europa sta tagliando i fondi, i costi previsti lievitano a dismisura, ma sappiamo bene che l’assennatezza non è un qualcosa a cui possiamo appellarci in questa storia, se fosse stato possibile la questione si sarebbe chiusa molti anni fa.

E invece dopo 30 anni siamo ancora qui, generazione dopo generazione, a sfidare l’emblema di un capitalismo distruttivo, fuori tempo massimo, insulto alle reali esigenze della società, dei territori e del pianeta. Noi che in maniera ostinata proseguiamo a lottare, continuiamo a non vedere un’alternativa alla cancellazione di quest’opera inutile e dannosa. A prescindere da quale sia il prezzo, noi non molleremo mai!

Avanti No Tav!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Festival Alta Felcitià 2024manifestazionenotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.