InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bagnoli, restituito al governo il “pacco” di Sblocca Italia e commissariamento

Per oggi era infatti prevista in Prefettura una riunione della “cabina di regia” di Bagnoli, il governo istituito tramite commissariamento con l’articolo 33 del decreto Sblocca Italia che consegnerà 250 ettari di terreni della zona alla speculazione privata.

Nel pomeriggio una partecipata assemblea pubblica cittadina indetta nei giorni scorsi in vista dell’appuntamento di oggi si è riunita alla Galleria Umberto I. Molte le realtà presenti che si sono confrontate sul tema dello Sblocca Italia e dell’opposizione al governo Renzi.

Al termine dell’assemblea, intorno alle 19, le persone presenti sono partite in corteo, determinate a restituire al governo il “pacco” rappresentato dal provvedimento dello Sblocca Italia, dal commissariamento e dalle sue conseguenze sul territorio. Aperto dallo striscione “A Bagnoli decidiamo noi” e al grido di “Bagnoli libera” e “Decide la città”, il corteo ha raggiunto la Prefettura dove era in corso la cabina di regia, blindata da un ingente schieramento di polizia e carabinieri in assetto antisommossa. Qui, al tentativo del corteo di raggiungere l’ingresso, le forze dell’ordine hanno risposto con spintoni e manganellate, al termine delle quali un grosso pacco di cartone rappresentante l’azione del governo su Napoli è stato comunque lanciato oltre lo schieramento di polizia e restituito al governo.

 

Di seguito il testo di appello alla mobilitazione di oggi di Bagnoli Libera:

Abbiamo letto che il 13 gennaio la cabina di regia su Bagnoli disposta dall’articolo 33 del decreto Sblocca Italia si riunirà stavolta a Napoli, per “ascoltare il territorio”. 

Dopo aver espropriato i cittadini del diritto costituzionale di decidere l’assetto urbanistico della loro città, il Governo concede qualche minuto di udienza, riservandosi di valutare cosa dei loro pareri è degno di ricezione e cosa no. 

E’ evidente che in questo procedimento di democratico c’è benpoco. Il potere di definire ed attuare il programma d’intervento urbanistico resta saldamente in mano al commissario, ad Invitalia, alla grande proprietà immobiliare e finanziaria che costituirà la società di scopo a cui saranno conferite le aree dismesse. Gli organi rappresentativi come Regione e Comune, privi di ogni possibilità di veto, vi figurano come comparse. 

Ai cittadini, ridotti a sudditi, spetta solo di essere consultati per legittimare l’operato di burocrati statali non eletti e rappresentanti di interessi privati. Certamente qualcuno si presterà a recitare questo ruolo, spacciandosi per interprete degli interessi territoriali in cambio di briciole per sè stesso e promesse per Bagnoli.

Noi a questa farsa non ci stiamo.

Da vent’anni difendiamo Bagnoli con le lotte, conosciamo le responsabilità di chi vi ha operato, le mire di chi vuole specularci sopra ed oggi si nasconde dietro l’articolo 33. Sono i costruttori per cui centocinquanta ettari di parco verde e due chilometri di spiaggia pubblica “sono un lusso che Napoli non può permettersi”, pronti ad investire solo in palazzate di alberghi, case per i ceti agiati ed inquinanti porti turistici. Sono i concessionari balneari che da oltre dieci anni hanno privatizzato un litorale inquinato con la complicità dell’Autorità Portuale e l’inerzia del Comune.

E’ Città della Scienza, sovvenzionata da vent’anni con fondi pubblici per occupare un’area destinata a spiaggia per tutti. Sono Fintecna, Caltagirone, i proprietari delle aree dismesse che pretendono di lucrare su suoli che non hanno mai provveduto a disinquinare. 

E’ uno Stato che ha avallato tutto questo e contraddice sé stesso, permettendo alla sua controllata Fintecna di ignorare leggi e sentenze che gli impongono di rimuovere la colmata. Uno Stato che ha gestito in maniera fallimentare la bonifica del mare, tramite il commissariato di governo, e quella delle aree industriali dismesse, approvando e finanziando i piani di bonifica e le relative varianti. 

Uno Stato, lo ricordiamo, i cui funzionari sono oggi sotto processo giudiziario insieme ai vertici di Bagnolifutura, per truffa e disastro ambientale. Lo stesso Stato che ora si erge ad improbabile deus ex machina ed agita il passpartout
dell’emergenza per instaurare abusati strumenti commissariali che hanno già devastato le nostre terre, senza nemmeno anteporvi un’istruttoria pubblica dei problemi che dovrebbe così celermente risolvere. 

Non è questo lo Stato di cui abbiamo bisogno e con cui
possiamo dialogare. Napoli è gia dotata degli strumenti urbanistici necessari a pianificare l’area di Bagnoli, la cui attuazione è stata finora ostacolata dalla mancata bonifica: non serve che un inquietante organo di commistione tra soggetti statali ed interessi privati ne appronti di nuovi, compromettendo la prevista spiaggia pubblica balneabile con un inquinante polo per la nautica da diporto e trasformando il parco urbano in un contenitore per alberghi ed altre attività turistico-commerciali o pseudo-scientifiche, come indicavano già un anno fa le prime bozze dello SbloccaItalia. 

Abbiamo bisogno che si garantisca la bonifica del S.I.N. “Bagnoli-Coroglio”, nel pieno rispetto della potestà urbanistica del comune di Napoli, ed addebiti ai soggetti inquinatori i costi di ripristino ambientale. Per tutto questo, non occorre alcun articolo 33 e nessuna cabina di regia, più prossima ad un opaco comitato burocratico affaristico che ad un luogo di democrazia. Come può altrimenti definirsi un organo sul cui operato le informazioni filtrano a malapena da comunicati parziali ed indiscrezioni? Perché non vengono resi pubblici i verbali delle sue sedute? Quali atti amministrativi sono finora stati assunti in seguito alle riunioni già svolte?

L’appello è rivolto a tutti i cittadini, associazioni, organizzazioni sindacali e politiche, a tutta la parte democratica per sbloccare Bagnoli e difenderci dall’assalto in corso: chi non si schiera, chi rimane a casa, non è neutrale ma fa il gioco degli speculatori. 

BAGNOLI: DECIDE LA CITTA’!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

bagnolinapolirenziSbloccaItalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche alla manifestazione contro il concerto “in onore” dei 75 anni della NATO. 10 gli attivisti feriti

Scontri e feriti alla manifestazione contro la Nato e le politiche di guerra, 10 i manifestanti feriti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iskra: multe e repressione non ci fermeranno

Ieri abbiamo appreso la notizia della condanna al pagamento di oltre 4mila euro comminata a Eddy, nostro compagno, per una iniziativa di lotta del 2016 del Movimento “Disoccupati 7 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop al genocidio: cariche sotto la sede della RAI a Napoli

La vostra repressione non ci fermerà: Stop genocidio, 23 febbraio sciopero generale, 24 manifestazione nazionale a Milano!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche al corteo al fianco della Palestina

Cariche a Napoli ieri contro il corteo che stava percorrendo le strade della città partenopea in solidarietà con il popolo di Gaza e della Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.