InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bagnoli, restituito al governo il “pacco” di Sblocca Italia e commissariamento

Per oggi era infatti prevista in Prefettura una riunione della “cabina di regia” di Bagnoli, il governo istituito tramite commissariamento con l’articolo 33 del decreto Sblocca Italia che consegnerà 250 ettari di terreni della zona alla speculazione privata.

Nel pomeriggio una partecipata assemblea pubblica cittadina indetta nei giorni scorsi in vista dell’appuntamento di oggi si è riunita alla Galleria Umberto I. Molte le realtà presenti che si sono confrontate sul tema dello Sblocca Italia e dell’opposizione al governo Renzi.

Al termine dell’assemblea, intorno alle 19, le persone presenti sono partite in corteo, determinate a restituire al governo il “pacco” rappresentato dal provvedimento dello Sblocca Italia, dal commissariamento e dalle sue conseguenze sul territorio. Aperto dallo striscione “A Bagnoli decidiamo noi” e al grido di “Bagnoli libera” e “Decide la città”, il corteo ha raggiunto la Prefettura dove era in corso la cabina di regia, blindata da un ingente schieramento di polizia e carabinieri in assetto antisommossa. Qui, al tentativo del corteo di raggiungere l’ingresso, le forze dell’ordine hanno risposto con spintoni e manganellate, al termine delle quali un grosso pacco di cartone rappresentante l’azione del governo su Napoli è stato comunque lanciato oltre lo schieramento di polizia e restituito al governo.

 

Di seguito il testo di appello alla mobilitazione di oggi di Bagnoli Libera:

Abbiamo letto che il 13 gennaio la cabina di regia su Bagnoli disposta dall’articolo 33 del decreto Sblocca Italia si riunirà stavolta a Napoli, per “ascoltare il territorio”. 

Dopo aver espropriato i cittadini del diritto costituzionale di decidere l’assetto urbanistico della loro città, il Governo concede qualche minuto di udienza, riservandosi di valutare cosa dei loro pareri è degno di ricezione e cosa no. 

E’ evidente che in questo procedimento di democratico c’è benpoco. Il potere di definire ed attuare il programma d’intervento urbanistico resta saldamente in mano al commissario, ad Invitalia, alla grande proprietà immobiliare e finanziaria che costituirà la società di scopo a cui saranno conferite le aree dismesse. Gli organi rappresentativi come Regione e Comune, privi di ogni possibilità di veto, vi figurano come comparse. 

Ai cittadini, ridotti a sudditi, spetta solo di essere consultati per legittimare l’operato di burocrati statali non eletti e rappresentanti di interessi privati. Certamente qualcuno si presterà a recitare questo ruolo, spacciandosi per interprete degli interessi territoriali in cambio di briciole per sè stesso e promesse per Bagnoli.

Noi a questa farsa non ci stiamo.

Da vent’anni difendiamo Bagnoli con le lotte, conosciamo le responsabilità di chi vi ha operato, le mire di chi vuole specularci sopra ed oggi si nasconde dietro l’articolo 33. Sono i costruttori per cui centocinquanta ettari di parco verde e due chilometri di spiaggia pubblica “sono un lusso che Napoli non può permettersi”, pronti ad investire solo in palazzate di alberghi, case per i ceti agiati ed inquinanti porti turistici. Sono i concessionari balneari che da oltre dieci anni hanno privatizzato un litorale inquinato con la complicità dell’Autorità Portuale e l’inerzia del Comune.

E’ Città della Scienza, sovvenzionata da vent’anni con fondi pubblici per occupare un’area destinata a spiaggia per tutti. Sono Fintecna, Caltagirone, i proprietari delle aree dismesse che pretendono di lucrare su suoli che non hanno mai provveduto a disinquinare. 

E’ uno Stato che ha avallato tutto questo e contraddice sé stesso, permettendo alla sua controllata Fintecna di ignorare leggi e sentenze che gli impongono di rimuovere la colmata. Uno Stato che ha gestito in maniera fallimentare la bonifica del mare, tramite il commissariato di governo, e quella delle aree industriali dismesse, approvando e finanziando i piani di bonifica e le relative varianti. 

Uno Stato, lo ricordiamo, i cui funzionari sono oggi sotto processo giudiziario insieme ai vertici di Bagnolifutura, per truffa e disastro ambientale. Lo stesso Stato che ora si erge ad improbabile deus ex machina ed agita il passpartout
dell’emergenza per instaurare abusati strumenti commissariali che hanno già devastato le nostre terre, senza nemmeno anteporvi un’istruttoria pubblica dei problemi che dovrebbe così celermente risolvere. 

Non è questo lo Stato di cui abbiamo bisogno e con cui
possiamo dialogare. Napoli è gia dotata degli strumenti urbanistici necessari a pianificare l’area di Bagnoli, la cui attuazione è stata finora ostacolata dalla mancata bonifica: non serve che un inquietante organo di commistione tra soggetti statali ed interessi privati ne appronti di nuovi, compromettendo la prevista spiaggia pubblica balneabile con un inquinante polo per la nautica da diporto e trasformando il parco urbano in un contenitore per alberghi ed altre attività turistico-commerciali o pseudo-scientifiche, come indicavano già un anno fa le prime bozze dello SbloccaItalia. 

Abbiamo bisogno che si garantisca la bonifica del S.I.N. “Bagnoli-Coroglio”, nel pieno rispetto della potestà urbanistica del comune di Napoli, ed addebiti ai soggetti inquinatori i costi di ripristino ambientale. Per tutto questo, non occorre alcun articolo 33 e nessuna cabina di regia, più prossima ad un opaco comitato burocratico affaristico che ad un luogo di democrazia. Come può altrimenti definirsi un organo sul cui operato le informazioni filtrano a malapena da comunicati parziali ed indiscrezioni? Perché non vengono resi pubblici i verbali delle sue sedute? Quali atti amministrativi sono finora stati assunti in seguito alle riunioni già svolte?

L’appello è rivolto a tutti i cittadini, associazioni, organizzazioni sindacali e politiche, a tutta la parte democratica per sbloccare Bagnoli e difenderci dall’assalto in corso: chi non si schiera, chi rimane a casa, non è neutrale ma fa il gioco degli speculatori. 

BAGNOLI: DECIDE LA CITTA’!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

bagnolinapolirenziSbloccaItalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jatevenne! A Napoli corteo contro la Nato.

Ieri, 27 maggio, nelle strade di Napoli un corteo di un migliaio di persone ha sfilato contro la presenza del summit NATO sulla sicurezza nel mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche alla manifestazione contro il concerto “in onore” dei 75 anni della NATO. 10 gli attivisti feriti

Scontri e feriti alla manifestazione contro la Nato e le politiche di guerra, 10 i manifestanti feriti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iskra: multe e repressione non ci fermeranno

Ieri abbiamo appreso la notizia della condanna al pagamento di oltre 4mila euro comminata a Eddy, nostro compagno, per una iniziativa di lotta del 2016 del Movimento “Disoccupati 7 Novembre.